Visualizza la versione completa : Come fertilizzare con protocollo Seachem?
Buongiorno a tutti, vi espongo subito i miei dubbi:
Sto allestendo un acquario che vedrà come protagonisti una coppia di apistogramma borelli, (qui trovate il thread dedicato http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347461 )
Riassumendo velocemente l'illuminazione è di circa 0.7 W/l in vasca sono presenti le seguenti piante:
Anubias , Pogostemon helferi, Glossostigma elatinoides (che sta pratinando :-)) ) Najas guadalupensis, Limnophyla sessiflora, bacopa australis, Rotala rotundifolia, Ludwigia arcuata, Alternanthera reineckii, Java Moss, Vallisneria spiralis (sofferente #24), Cabomba caroliniana e ceratopteris cornuta. La vasca è di 100 litri lordi (un'ottantina netti)
A breve avrò un diffusore di CO2.
Avendo questi dati mi aiutate coi dosaggi per piacere? ho trovato differenti versioni in rete....
Grazie in anticipo ;-)
Parti con la dose ridotta ad 1/3 poi osserva quello che accade, se è il caso aumenti.
berto1886
09-02-2012, 23:14
anche 1/4 seachem è potente... se rispetti il protocollo alla lettera è una cannonata ;-)
Allora ho scelto bene :-) allora da lunedì parto col protocollo base ridotto ad 1/4 r gradualmente aumenterò! un'ultima cosa, l'inserimento di questi fertilizanti altera in qualche modo i valori dell'acqua?
Dato che è la prima volta che uso questi prodotti (e soprattutto per quanto riguarda la coltivazione delle piante sono un neofita #12) e dato che sto combattendo per ottenere un ph acido e acque tenere non vorrei avere brutte sorprese...
berto1886
10-02-2012, 20:02
nessuna modifca ai valori dell'acqua ;-) tranquillo ;-)
dipendi da cosa intendi per valori dell'acqua.
amos1976
11-02-2012, 01:36
Ciao
io fertilizzo con protocollo avanzato
a1/3della dose calcolata
mi trovo molto bene le piante crescono al giorno
i valori sono immutati
consiglio#70
DiPancrazio82
11-02-2012, 01:42
Occhio che se vai con il protocollo base devi tenere in considerazione anche i biocondizionatori, in particolare Equilibrium altrimenti ti trovi in deficit di potassio......te lo dico perché non è riportato nel protocollo ma l'ho constatato......
@Dep305 per valori intendo PH KH GH dato che sto lottando per ottenere i valori ideali per degli apistogramma (l'acqua di milano è molto dura purtroppo)
@Amos1976 perfetto allora è stata una scelta azzeccata :-)
@DiPancrazio82 scusa ma Seachem equilibrium non sono dei sali che servono a reintegrare il GH in caso di cambio con acqua di RO?
DiPancrazio82
11-02-2012, 13:58
si ma se fai 2 calcoli, ipotizzando di volersi tenere su valori di Kh e Gh relativamente bassi 4 e 8 e cambiando il 20% a settimana ossia 20L su 100L dovremmo aggiungere 4gr/3Gh*8Gh=10,66gr........ da questo calcolatore (http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html) puoi vedere che introducendo 10,66gr in 100Litri si introducono 21ppm di potassio! con la fertilizzazione base su 100Litri introduci 7,5ml di Flourish potassium a settimana ossia 3.75ppm di potassio! praticamente zero rispetto a quello che si introduce con il biocondizionamento dell'acqua al momento del cambio.........
Ecco perchè chiedo consigli ai più esperti! grazie per la dritta! allora mi procuro anche Seachem equilibrium!
berto1886
11-02-2012, 21:41
secondo me di potassio nel protocollo seachem soprattutto in quello avanzato ce n'è abbastanza non serve anche l'equilibrium
DiPancrazio82
11-02-2012, 21:54
non ho la conferma dell'esperienza (pero' ho avuto diversi problemi con il seachem base) perchè mi sono avvicinato a quest'hobby da pochi mesi , ma nel protocollo base si introducono 3,75ppm di potassio mentre nell'avanzato 4,64ppm.......siamo li.......
berto1886
11-02-2012, 21:59
no... il potassio c'è anche nel phosporus e nel nitrogen visto che sono rispettivamente fosfato di potassio e nitrato di potassio ;-)
DiPancrazio82
11-02-2012, 22:04
mi ero dimenticato del phosphorum , ma il nitrogen già è incluso........e con il phosphorum sono 4,78ppm.......a parte i micro , l'unico dosato in dosi accettabili è il ferro......
berto1886
11-02-2012, 23:08
beh cmq problemi di carenze di potassio in genere non ne dovresti avere con il protocollo seachem sia con il base che con l'avanzato
gimmy770
12-02-2012, 00:29
si ma se fai 2 calcoli, ipotizzando di volersi tenere su valori di Kh e Gh relativamente bassi 4 e 8 e cambiando il 20% a settimana ossia 20L su 100L dovremmo aggiungere 4gr/3Gh*8Gh=10,66gr........ da questo calcolatore (http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html) puoi vedere che introducendo 10,66gr in 100Litri si introducono 21ppm di potassio! con la fertilizzazione base su 100Litri introduci 7,5ml di Flourish potassium a settimana ossia 3.75ppm di potassio! praticamente zero rispetto a quello che si introduce con il biocondizionamento dell'acqua al momento del cambio.........
forse mi hai risolto il problema ho infatti con la calli problemi di potassio e uso il protocollo base alla dose max per 80 lt i cambi li faccio con osmosi +sera mineral salt e noto anche se la dose è massima carenze di potassio ,adesso visto che ho riallestito sono ripartito con la dose a meta e provo a fare i cambi con equilibrium e vedo come va
ma in un 80 lt sono pochi 10 litri di cambio d'acqua settimanale? perchè la seachem consiglia a fine sett un cambio del 5% ma mi sembra veramente troppo poco
altro dubbio ma seachem equilibrium alza solo il gh e non il kh come si puo ovviare a questo?
DiPancrazio82
12-02-2012, 01:32
la seachem per alzare il Kh vende altri biocondizionatori per innalzare il Kh , credo sia Alkaline Buffer e per il Gh Equilibrium......non lo trovo un modo comodissimo per biocondizionare l'acqua dei cambi perchè si immette anche tanta fertilizzazione (in particolare K ) che a lungo andare si poo accumulare , pero' è anche vero che senza si toglie la fonte principale di potassio......diversi utenti ho letto che hanno dovuto piu o meno raddoppiare la dose di potassio perchè avevano carenze con il seachem base.......
------------------------------------------------------------------------
una cosa che ho notato e che non avevo considerato è che la seachem consiglia cambi del 5% anche con l'avanzato e quindi l'equilibrium sul 5% dell'acqua apporta poco piu di 5ppm ai 4,7ppm dosati con Potassium quindi a confermare le esperienze di chi ha dovuto raddoppiare le dosi evidentemente non utilizzando equilibrium........
scusate la domanda, ma quanto dovrebbe essere la concentrazione in ppm del potassio in acquario? dal calcolatore http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html mi esce 1.0021 ppm. lo chiedo perche sto riscontrando carenza di K nella higrofila polisperma. io inserisco 1ml di potassium in 50 litri netti e i cambi di acqua li faccio con acqua di rubinetto piu osmotica. a quanto ho capito siccome non utilizzo equilibrium devo raddoppiare la dose di potassio?
digitalfrank
28-02-2012, 08:30
Devi considera i ml settimanali inseriti non ogni somministrazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |