Visualizza la versione completa : Fitoplancton Planctontech
GIAKY-RM
09-02-2012, 09:07
Oggi ho iniziato il dosaggio di fitoplancton vivo.
Ho inibito la schiumazione per 4 ore..
Ma mi chiedevo se il funzionamento del reattore di zeolite e del filtro a letto fluido possano compromettere il corretto dosaggio, mi spiego:
le pompe che portano acqua ai suddetti reattore e filtro potrebbero disintegrare il fitoplancton?!
O addirittura potrebbe rimanere lì dentro senza alcuna funzione!
Al tempo stesso mi preoccupo della zeolite che rimane a secco, quando in realtà sulla guida Zeovit dice che non andrebbe mai lasciata asciutta!
Come comportarsi?
Miguelito
09-02-2012, 09:25
Io doso phyto vivo tutti le sere, mai spento lo schiumatoio...
Anche perchè va messo la sera a luci spente.. quindi mi dovrei alzare alle 2 per riaccendere lo schiumatoio... sarebbero più le volte che mi dimentico di riaccenderlo...
Achilles91
09-02-2012, 11:57
inibisci lo skim con eskim e dosi il fito poi lo skim riparte da solo non spegenre niente
Miguelito
09-02-2012, 12:34
inibisci lo skim con eskim e dosi il fito poi lo skim riparte da solo non spegenre niente
E dove si prende?
anche io non spengo lo skimmer ..
ALGRANATI
09-02-2012, 22:30
eskim si compra in farmacia.;-)
Miguelito
09-02-2012, 22:34
eskim si compra in farmacia.;-)
Grazia Algranati, ma dici che sarebbe meglio usarlo prima di dosare il phyto?
ALGRANATI
09-02-2012, 22:40
io lo uso....1 goccia e via.
io sbicchiero solo, e il phyto lo doso 1 ora prima che si spengano le luci
GIAKY-RM
10-02-2012, 14:41
Riguardo i dosaggi sono stato consigliato dal mio negoziante (un tipo serio.. #70) per 4ml/l due volte a settimana..
Voi su che dosi siete?
Io sono costretto a dosare 87ml tutti insieme, servirebbe una dosometrica?
Non avendo un reattore lo sto conservando in frigorifero (illuminato) dentro una bottiglia..
A proposito: CERCO REATTORE FITOPLANCTON AQUA MEDIC
Miguelito
10-02-2012, 14:46
Anche io come tutti credo lo conservo in frigorifero.. ma perchè illuminato?
Per il dosaggio dipende dalla vasca... io so 3ml al litro..
Io lo doso tutte le sere... Ovviamente Phyto vivo...
GIAKY-RM
10-02-2012, 15:14
Dosi tutte le sere 3ml/l di fito vivo ?
Miguelito
10-02-2012, 15:30
Dosi tutte le sere 3ml/l di fito vivo ?
Si... Consigliato dal mio negoziante... pero credo che dipenda anche da quanti animali hai in vasca...
lucignolo72
10-02-2012, 15:55
il fito non inquina , pertanto non si corre il rischio di sovradosare..... però non alimenta direttamenta coralli, ma alimenta eventuale zooplacton o microfauna presente in vasca che a sua volta serve per alimentare coralli....
GIAKY-RM
10-02-2012, 15:59
Cioè tu dosi 130ml di fito vivo tutte le sere????
Alla faccia di chi mi diceva che non bisogna eccedere perché alza i fosfati !!!
lucignolo72
10-02-2012, 16:37
non è il fito che alza i fosfati....ma il fertilizzante che viene usato x alimentare il fito...
se il fito è fatto in casa e si aspetta il giusto periodo di maturazione facendo consumare tutto il fertilizzante , non dovrebbe inquinare....
cmq 130 ml al giorno è troppo , o meglio forse è uno spreco...
Miguelito
10-02-2012, 17:12
Cioè tu dosi 130ml di fito vivo tutte le sere????
Alla faccia di chi mi diceva che non bisogna eccedere perché alza i fosfati !!!
Ne doso 100 ml tutte le sere.. in 450 litri lordi con la sump...
Anche io lo doso ogni giorno,100 ml su 250l,a volte anche 150.
Una volta che la cultura è pronta,la conservo in frigo
GIAKY-RM
10-02-2012, 18:40
non è il fito che alza i fosfati....ma il fertilizzante che viene usato x alimentare il fito...
se il fito è fatto in casa e si aspetta il giusto periodo di maturazione facendo consumare tutto il fertilizzante , non dovrebbe inquinare....
cmq 130 ml al giorno è troppo , o meglio forse è uno spreco...
Io mi rifornisco di fitoplancton vivo della Planctontech, e pensavo al Plankton Reactor dell'Aquamedic..
Esistono due modelli, uno illuminato da un riflettore t5 da 18w ed uno non illuminato..
Immagino che l'illuminato serva per far riprodurre il fito, quello non illuminato per la sola conservazione del vivo..
Se io lo prendo già vivo dalla Planctontech non ho bisogno di tenerlo illuminato?!
E soprattutto non dovrebbe avere fertilizzanti che inquinano giusto?
bigjim766
10-02-2012, 18:46
mizzeca ed io quanto me dovrei dosare in una vasca di 900 litri? dopo non si ubriacano mi ci vuole un bidone alla settiamana :-D
io lo uso da mesi a giorni alterni,l'uso di phyto vivo è un metodo consigliato anche per ridurre gli inquinanti ...
Miguelito
10-02-2012, 18:55
mizzeca ed io quanto me dovrei dosare in una vasca di 900 litri? dopo non si ubriacano mi ci vuole un bidone alla settiamana :-D
E ti conviene allevarlo... :-D
Se quello in foto sei tu, occhio a non sbagliare e berlo.. #rotfl#
lucignolo72
10-02-2012, 21:00
non è il fito che alza i fosfati....ma il fertilizzante che viene usato x alimentare il fito...
se il fito è fatto in casa e si aspetta il giusto periodo di maturazione facendo consumare tutto il fertilizzante , non dovrebbe inquinare....
cmq 130 ml al giorno è troppo , o meglio forse è uno spreco...
Io mi rifornisco di fitoplancton vivo della Planctontech, e pensavo al Plankton Reactor dell'Aquamedic..
Esistono due modelli, uno illuminato da un riflettore t5 da 18w ed uno non illuminato..
Immagino che l'illuminato serva per far riprodurre il fito, quello non illuminato per la sola conservazione del vivo..
Se io lo prendo già vivo dalla Planctontech non ho bisogno di tenerlo illuminato?!
E soprattutto non dovrebbe avere fertilizzanti che inquinano giusto?
se dai una occhiata alla sezione "riproduzioni" ci sono dei bei topic su come gestire al meglio il fitoplacton,....secondo me non serve comprare un reattore.....te lo puoi facilmente realizzare tu.
cmq meglio se illuminato cosi ti tieni la cultura sempre viva....ripeto guarda dove ti ho detto che descrivono molto bene come gestirlo.
GIAKY-RM
10-02-2012, 21:10
grazie!
ma di bottigliette e 'accrocchi' vari non ne posso vedere!!
preferisco un reattore fatto per bene.. ;-)
ALGRANATI
10-02-2012, 23:31
il reattore dell'aquamedic illuminato serve per il phito quello invece senza illuminazione, serve per i rotiferi.
nel frigorifero non si deve illuminare.
GIAKY-RM
11-02-2012, 14:41
Algra ho visto che tu hai scritto un bell'articolo proprio sulla riproduzione di fito, provando i reattori aquamedic..
Come ti sei trovato ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Miguelito
11-02-2012, 14:59
Algra ho visto che tu hai scritto un bell'articolo proprio sulla riproduzione di fito, provando i reattori aquamedic..
Come ti sei trovato ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi metti il link per vafore che mi interessa anche a me....
GIAKY-RM
11-02-2012, 15:11
http://www.algranati.it/wordpress/category/cibo-vivo/phitoplancton/
Miguelito
11-02-2012, 15:13
http://www.algranati.it/wordpress/category/cibo-vivo/phitoplancton/
Grazie mille, ora me lo vado a leggere...
ALGRANATI
11-02-2012, 21:11
mi sono trovato benissimo per tanti anni.
adesso li ho venduti perchè ho cambiato il mobile a fianco alla vasca e non ci stavano +-
GIAKY-RM
12-02-2012, 16:19
ok, sono davvero propenso ad acquistare il plankton light reactor..
mi rivolgo però ad algranati riguardo il funzionamento dell'oggetto.
Come funziona?
Ha bisogno di essere alimentato costantemente con acqua della vasca con una pompa, oppure lo rabbocco da sopra?
Inoltre la somministrazione del phito in vasca come avviene?
ci sono dei rubinetti?
dosometriche?
non riesco a trovare un manuale, illuminami tu please !!!
Miguelito
12-02-2012, 17:53
inibisci lo skim con eskim e dosi il fito poi lo skim riparte da solo non spegenre niente
Ho trovto anche questo, ocean life skim stop
Ma lo si mette in sump o in vasca?
ALGRANATI
12-02-2012, 19:03
inibisci lo skim con eskim e dosi il fito poi lo skim riparte da solo non spegenre niente
Ho trovto anche questo, ocean life skim stop
Ma lo si mette in sump o in vasca?
si è lo stesso prodottto + o meno, solo che costa molto di +.
ALGRANATI
12-02-2012, 19:04
ok, sono davvero propenso ad acquistare il plankton light reactor..
mi rivolgo però ad algranati riguardo il funzionamento dell'oggetto.
Come funziona?
Ha bisogno di essere alimentato costantemente con acqua della vasca con una pompa, oppure lo rabbocco da sopra?
Inoltre la somministrazione del phito in vasca come avviene?
ci sono dei rubinetti?
dosometriche?
non riesco a trovare un manuale, illuminami tu please !!!
il rabbocco lo fai da sopra con acqua pulita salata e fertilizzata.
quando il phito è pronto lo prelevi tutto tranne uno starter per farlo ripartire.
GIAKY-RM
14-02-2012, 01:10
io prendo fito vivo in negozio..
lo devo mescolare con acqua d'acquario o riempio il reattore con quello senza aggiungere altro ?
e per il dosaggio in vasca?
ha bisogno di aeratore?
ALGRANATI
14-02-2012, 23:44
acqua nuova .....quella dell'acquario ha troppi animalini dentro che se lo mangerebbero.
per il dosaggio....dipende da quanti lt è la tua vasca.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |