Entra

Visualizza la versione completa : le mie macro


ALENEGRI
08-02-2012, 23:21
Ciao a tutti!! l'estate scorsa mi sono riavvicinato ad una mia antica passione...la fotografia..appunto, e a maggio mi sono digitalizzato acquistando la mia prima refelx digitale, una canon eos 550d e l'ho equipaggiata con un collaudatissimo tamron 90mm macro. tutte le foto che vedete sono scattate con questo obiettivo, ottica che a mio avviso non ha niente da invidiare a obiettivi più blasonati.
A voi le foto!!!

P.S allego anchei l'indirizzo del mio piccolo blog fotografico per chiunque fosse interessato--eccolo http://alessandronegri-photography.blogspot.com/

http://s15.postimage.org/lygv4ol1j/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/lygv4ol1j/)


http://s15.postimage.org/9b13s664n/foto_7.jpg (http://postimage.org/image/9b13s664n/)


http://s16.postimage.org/on2xmlspd/Heriaeus_graminicola.jpg (http://postimage.org/image/on2xmlspd/)



http://s8.postimage.org/uwh0qozdt/MG_0065.jpg (http://postimage.org/image/uwh0qozdt/)

http://s16.postimage.org/byd8gobyp/bombo.jpg (http://postimage.org/image/byd8gobyp/)

Manuelao
08-02-2012, 23:25
Complimenti.. Mi sa che dovrò acquistare lo stesso obiettivo


Emanuele

pirataj
09-02-2012, 00:13
Mi piacciono molto #25

omeroped
09-02-2012, 00:18
molto, molto belle #25

Raf90
09-02-2012, 12:41
bellissime veramente#70

il ragnetto si è aggiudicato un posto tra i miei wallpaper #36#

jackrevi
09-02-2012, 18:38
molto belle! #25

Porraz
10-02-2012, 00:39
complimenti #70 il ragno e la penultima sono le migliori. il 90mm mi pare un'ottima lente

:-))

ALENEGRI
10-02-2012, 01:05
ciao ragazzi!! grazie dei complimenti...sono contento che vi piacciano!!!

Jonny85
10-02-2012, 02:45
Belle macro, ma sono così come escono dalla macchinetta?

faggio
10-02-2012, 13:13
premetto che non me ne intendo di fotografia....ma per me sono semplicemente stupende!!!! :-)) complimenti!! #25

matt
11-02-2012, 16:10
Bellissime complimenti!!!
Ma il tamron 90 è 2.8 non stabilizzato vero?

ALENEGRI
11-02-2012, 20:07
Scusate ma sono stato un po' incasinato!!

Per jonny95: le foto sono leggermente aggiustate con l'utility di canon digital photo professional soltanto per quello che riguarda un filo di nitidezza e saturazione.non amo fotografie troppo elaborate..si perderebbe la bellezza intrinseca dei soggetti (mia personale opinione).

Per matt: no il tamron non è stabilizzato...prima dell'acquisto ero indeciso ma visto quello che dicevano fotografi più titiolati sicuramente di me, mi sono fidato e sono andato di tamron..ad una cifra abbordabile consente di fare fotografie molto nitide e dettagliate..unica pecca il motore autofocus...rumoroso e lento a focheggiare, tenendo conto però che a rapporti di ingrandimento molto spinti è quasi d'obbligo la messa a fuoco manuale sono difetti di poco conto!!

matt
11-02-2012, 20:59
Ho solo paura di comprare un obiettivo non stabilizzato.
Io ho anche un 50 mm canon 1.8 non stabilizzato, per quanto possa essere eccezionale, ma lo stabilizzatore aiuta moltissimo.
Sono indeciso se tamron 80 o canon 100.

ALENEGRI
11-02-2012, 22:54
Ho solo paura di comprare un obiettivo non stabilizzato.
Io ho anche un 50 mm canon 1.8 non stabilizzato, per quanto possa essere eccezionale, ma lo stabilizzatore aiuta moltissimo.
Sono indeciso se tamron 80 o canon 100.

Sicuramente lo stabilizzatore aiuto tantissimo. il tamron 80 non lo conosco (ma il mio 90 va benissimo), mentre il 100 macro è una bellissima lente ma più costosa.
Se ti posso dare un consiglio per evitare il mosso..esiste una semplice regola...cioè il tempo di scatto deve essere pari alla lunghezza della focale dell'obiettivo quindi per il tuo 50mm un tempo da 1/50 in avanti dovrebbe garantirti scatti nitidi. Se però utilizzi una reflex con sensore apsc (come la mia eos 550d) devi calcolare un fattore di crop di circa 1.6x quindi devi diminuire il tempo di scatto tenendo conto di questa variabile (per il tuo 50mm quindi 50 x 1.6 = 80 qiundi 1/80). Tornando però alle ottiche macro questo ragionamento va velocemente il tilt in quanto con ingrandimenti di 1:1 la profondità di campo si riduce enormemente obbigandoci a chiudere decisamente il diaframma per ottenere una discreta profondità di campo. Quindi con un diaframma da f9 a salire siamo obbligati o all'utilizzo del flash (ma io personalmente preferisco la luce naturale), o ad utilizzare tempi lunghi e quindi a questo punto lo stabilizzatore non ci serve un gran chè. La terza via è alzare il livello degli iso per poterci permettere di utilizzare il tempo ragionevolmente breve..a discapito però della qualità delle nostre macro. In conclusione ritengo che una buona dose di pazienza un buon cavalletto e uno scatto remoto siano la base per effettuare macro di buona qualità!!
Spero di essere stato di aiuto!!!

matt
12-02-2012, 00:03
Grazieee!!!
Comunque ho sbagliato a digitare era tamron 90.
Anche io ho una 550d, gran bella reflex!
Il 100 macro non stabilizzato si aggira intorno ai 450 euro mentre quello IS 750 euro.
E' dall'estate che sono indeciso quale comprare, ho cercato in giro qualcuno che li noleggiasse, ma nemmeno l'ombra!!

ALENEGRI
12-02-2012, 00:18
Sono tutti e due ottime lenti. A livello costruttivo sicuramente superiori al tamron..come qualità dell'immagine penso che si possano equivalere. oltretutto, se non ricordo male la messa a fuoco è interna il che vuol dire che il barilotto non esce durante la maf..il che fotografando a pochi cm dal soggetto non è una cosa da poco. Tieno conto che io sto parlando di un utilizzo esclusivamente per foto macro...se tu lo volessi utilizzare come un medio tele o per fare ritratti e non hai problemi a spendere 300 € in più, allora ti potresti godere la versione stabilizzata che ti consentirebbe una libertà maggiore a mano libera..

matt
12-02-2012, 00:33
Perché durante la maf esce il barilotto al tamron?è rumoroso?
Io volevo provarli proprio per capire la differenza e la necessità o meno dello stabilizzatore!!
I tuoi scatti li hai realizzati tutti con cavalletto?
La mia passione è la macrofotografia e la naturalistica, infatti piu in la vorrei comprare il 100-400 canon IS.
Hai flickr?

ALENEGRI
12-02-2012, 00:57
Il barilotto esce semplicemente per scelte costruttive (penso che una messa a fuoco interna costi di più)...eh si il motore autofocus a del tamron è decisamente rumoroso!

Per quello che riguarda gli scatti li ho effettuati tutti con il cavalletto ad eccezione di alcune foto fatte alle farfalle. Ti posso dire che è solo una questione di abitudine una volta presa confidenza con il treppiede non potrai più farne a meno a costo di sacrificare qualche scatto perchè nel frattempo che tu ti posizioni il soggetto è volato via!!!
Anche a me piacerebbe ruscire ad acquistare un buon teleobiettivo per fare foto naturalistiche, però purtroppo per me adesso non è il momento ideale per fare spese...più avanti si vedrà!!
Questo http://www.flickr.com/photos/38307388@N06/ è il mio flickr, però non l'ho più aggiornato se vai sul mio blog troverai molte più foto http://alessandronegri-photography.blogspot.com/

UCN PA
12-02-2012, 20:46
bellissime foto #25#25#25#25 anche io ho il tuo stesso obbiettivo, e confermo i difetti sull' autofocus... io su soggetti come ad esempio un insetto che succhia nettare da un fiore dove si muove in continazione ma rimane sempre nelle stessa zona(sul fiore) ho trovato questa soluzione: metto il soggetto a fuoco manualmente, poi inserisco subito l' autofocus e scatto. in questo modo l' obbiettivo mette a fuoco molto velocemente.


p.s. la prima che farfalla è?

ALENEGRI
12-02-2012, 22:04
Anch'io adotto la tua tecnica di messa a fuoco!! La farfalla è un esemplare di charaxes jasius o ninfa del corbezzolo, si tratta di una farfalla meravigliosa. se vuoi puoi dare un occhiata sul mio blog, ne ho raccolto un bruco in natura ed ho seguito le varie fasi di trasformazione in farfalla http://alessandronegri-photography.blogspot.com/p/charaxes-jasius-dalluovo-alla-farfalla.html

DiBa
14-02-2012, 20:23
che tecnica e' spiegatevi meglio per la messa a fuoco? :)
cmq volevo prenderlo pure io ..anche per foto all'acquario..ho una 40d...secondo voi se si sta cmq distanti 30 cm si riesce poi a croppare bene? per gli insetti come api e farfalle cavolo vi basta il 90mm ?? non servirebbe qualcosa di piu' lungo? cioe' a che distanza vai?

foto magnifiche! ho sempre piu' voglia di prenderlo

ALENEGRI
14-02-2012, 23:13
Niente di trascendentale...metti a fuoco in manuale e poi passi all'autofocus..così facendo il tuo soggetto lo inquadri e metti a fuoco tu lasciando alla macchina una messa a fuoco più fine ma già centrata sul soggetto...per le foto in acquario la vedo dura a meno che non fotografi invertebrati o pesci molto statici...per quello che riguarda gli insetti con il 90mm mi trovo molto bene..ho amici che fanno foto stupende anche con un tokina 35 (!!!) mm macro. Il discorso è che più allunghi la focale più il rischio di mosso diventa una certezza...paretendo dal presupposto che io ormai mi sono abituato a scattare con il treppiede e che quindi i miei soggetti devono essere belli tranquilli (leggi fotografare all'alba quando sono belli addormentati) il problema di avvicinarli molto non è così insormontabile. per quello che riguarda il crop..giudica tu la prima foto che vedi nel link è il crop della stessa libellula della seconda presa da una diversa angolazione ma alla stessa distanza della prima http://alessandronegri-photography.blogspot.com/p/macrofoto.html

Babu
15-02-2012, 00:22
belle davvero!

DiBa
15-02-2012, 01:24
assurda! si si rende il crop...va magari vista la differenza tra la tua 550d con ben 18 mega pixel contro i miei 10 :S cmq sicuramente e' il migliore come rapporto qualita' prezzo..anzi forse si supera addirettura come qualita'.
come foto all'acquario logicamente sono foto per i coralli e posso usare il cavalletto..e pure con un pesce se lo becco non in nuoto a 1/100 dovrei averlo statico :)

grazie dei suggerimenti e ancora ottime foto ;)