PDA

Visualizza la versione completa : Mi sono rotto: gestione naturale.


RolandDiGilead
08-02-2012, 21:08
Il mio DSB (che girava già da 9 mesi) era gestito con metodo tradizionale: i PO4 erano tenuti a bada con resine e stabili a 0,1; NO3 sempre assenti; 2 skimmer tenuti a palla (skiumazione bagnata, raccoglievo 2 bicchieri pieni di liquido avana scuro a settimana); aggiunta costante di magnesio per mantenerlo sempre a 1250; calcio fisso a 500 e tutti gli altri valori perfetti; cambi d'acqua regolari (30 lt. a settimana), insomma, tutte le elementari norme di conduzione erano rispettate.
Nonostante ciò continuavo ad avere ogni tipo di algacce filamentose e cianobatteri.
Credetemi le ho provate tutte ma non riuscivo ad avere la vasca come volevo che fosse.
Questo accadeva tre mesi fa, il giorno in cui mi sono rotto le scatole e mi sono detto "basta, prima di smantellare lo lascio andare cosi com'è, non aggiungo più nulla, non aspiro più nulla, non cambio più nulla". Tolsi anche le resine.
Dopo 15 giorni le rocce erano quasi completamente ricoperte di skifezze e le pompe di movimento erano quasi intasate, ma, stupore, gli animali non soffrivano, anzi, tutto vispo e tutto aperto! Dopo un mese le skifezze cominciano a regredire, azzo, allora faccio le misurazioni: tutto perfetto con PO4 a 0,08!!! Decido allora di esasperare e tolgo uno skimmer lasciando l'altro a skiumare secco solo x apporto di ossigeno. Dopo altri 2 mesi posso dire di aver quasi risolto ed i valori sono tutti stabili: PO4 0.07, NO3 zero, Ca 500, Mg 1250, KH 7.
E' chiaro che non posso competere con i vostri, non ho sps delicati, ma, credetemi, sono soddisfatto. Chi mi conosce non mi sentiva da mesi perchè la mia delusione non mi faceva intervenire sul forum, ma ora sono tornato e voglio condividere con voi la mia soddisfazione.

http://s18.postimage.org/cp7al1go5/1intero1.jpg (http://postimage.org/image/cp7al1go5/)

http://s17.postimage.org/shbyixxgb/2met_2.jpg (http://postimage.org/image/shbyixxgb/)

http://s15.postimage.org/y1jufu6x3/3centro3.jpg (http://postimage.org/image/y1jufu6x3/)

http://s17.postimage.org/9b7y78vq3/3met_31.jpg (http://postimage.org/image/9b7y78vq3/)

RolandDiGilead
08-02-2012, 21:23
http://s14.postimage.org/nr3nbdcvx/4anthias_femmina1.jpg (http://postimage.org/image/nr3nbdcvx/)

http://s17.postimage.org/kcgvhhs4b/5duca1.jpg (http://postimage.org/image/kcgvhhs4b/)

http://s16.postimage.org/4gs1e71jl/6flavescens_nascosto1.jpg (http://postimage.org/image/4gs1e71jl/)

http://s16.postimage.org/x7pdb60sx/7foresta1.jpg (http://postimage.org/image/x7pdb60sx/)

Stefano G.
08-02-2012, 21:24
bella vasca ..... probabilmente non era ancora matura e stabile ora ha raggiunto un buon equilibrio ..... a volte meno si pastrocchia meglio è ;-)

alex369
08-02-2012, 21:26
Complimentoni #70

lucignolo72
08-02-2012, 21:27
devo dire che, nonostante io sia un amante degli sps, la tua vasca è molto bella ....sono contento per questa tua soddisfazione ritrovata....

garth11
08-02-2012, 21:28
Secondo me e' solo la normale maturazione! Bella vasca!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Nopago
08-02-2012, 21:32
direi che questo sia il caso di dire che non per forza le vasche belle devono avere gli sps esienti e particolari...a me la tua vasca piace tanto!!!bravo in questo hobby ci vuole moooolta pazienza!!!

Manuelao
08-02-2012, 21:34
Bella piena di mollaccioni :-))


Emanuele

RolandDiGilead
08-02-2012, 21:37
http://s14.postimage.org/wme6ka9vh/9hexatenia1.jpg (http://postimage.org/image/wme6ka9vh/)

http://s8.postimage.org/hlxarjh9d/21laterale_pesci1.jpg (http://postimage.org/image/hlxarjh9d/)

http://s13.postimage.org/p01oertyr/22macro11.jpg (http://postimage.org/image/p01oertyr/)

http://s16.postimage.org/5g0gxuglt/23macro_anthias1.jpg (http://postimage.org/image/5g0gxuglt/)

gionanni57
08-02-2012, 21:48
molto bella,con animali in forma come i tuoi risulta gradevole.#25

Nopago
08-02-2012, 21:49
i squamipinnis cosa ti mangiano??

RolandDiGilead
08-02-2012, 22:43
http://s18.postimage.org/s7fz3hmsl/24macro_ocellaris21.jpg (http://postimage.org/image/s7fz3hmsl/)

http://s16.postimage.org/vt2ydsioh/25macro_sala1.jpg (http://postimage.org/image/vt2ydsioh/)

http://s17.postimage.org/tdjz2ab2z/26ofiura1.jpg (http://postimage.org/image/tdjz2ab2z/)
------------------------------------------------------------------------
i squamipinnis cosa ti mangiano??


Anche lì mi sono rotto, dò solo secco, granuli e scaglie.
Loro preferiscono le scaglie

Benny
08-02-2012, 22:57
non male....

Ciccio66
08-02-2012, 22:59
Si si me gusta na cifra....

Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk

acqua1
08-02-2012, 23:39
bella vasca e animali sanissimi...

RolandDiGilead
08-02-2012, 23:57
http://s7.postimage.org/kigu2z1tz/27valencienna1.jpg (http://postimage.org/image/kigu2z1tz/)

http://s17.postimage.org/uuxm8hfvf/28roda11.jpg (http://postimage.org/image/uuxm8hfvf/)

http://s10.postimage.org/gepsir779/29sarco21.jpg (http://postimage.org/image/gepsir779/)


Da notare che pulisco i vetri solo con la calamita. La lametta sono mesi che non gratta più.
Due dei 5 T5 hanno già più di un anno.

massili
09-02-2012, 00:01
bella, sarco manìa!?! è bello vederne parecchi insieme, anche gli lps sono belli e in forma! ti do ragione, meno si mettono le mani dentro e più le cose vanno meglio...;-)

pirataj
09-02-2012, 00:07
Complimenti bella vasca

tene
09-02-2012, 00:13
mi sembra che adesso giri bene,una cosa pero' non capisco :perche' due skimmer?
ho sempre saputo che si annullano a vicenda,anche se non so se sia una leggenda.,
e anche il calcio a 500 mi pare un po' alto

RolandDiGilead
09-02-2012, 00:20
ti do ragione, meno si mettono le mani dentro e più le cose vanno meglio...;-)

A patto di abbassare le pretese.

Comunque non è solo una questione di "mani dentro", io non aggiungo veramente nulla. Potenza del DSB.
Ultimamente stò tenendo d'occhio il KH che tende ad abbassarsi: se va sotto i 7° , sarò costretto ad inserire il bicarbonato, anche se sarei tentato di non fare nulla, dati gli alti valori di Ca e Mg.
Non dovrebbe esserci comunque il rischio di precipitazione.
ciao

RolandDiGilead
09-02-2012, 00:32
mi sembra che adesso giri bene,una cosa pero' non capisco :perche' due skimmer?
ho sempre saputo che si annullano a vicenda,anche se non so se sia una leggenda.,
e anche il calcio a 500 mi pare un po' alto

Non ho mai aggiunto Ca. La Pavona cresce a vista d'occhio e anche l'altro sps di cui non ricordo il nome (si vede in secondo piano dietro la duca e a sx della galaxea) anzi, datemi una mano ad identificarlo , grazie.
Per i due skimmer, posso assicurarti che è una leggenda: io estraevo la stessa quantità di liquame da ambedue i bicchieri. E quando uno dei due non mi ha funzionato x qualche giorno, quando me ne sono accorto, ho estratto dall'altro la stessa quantità di liquame. L'unica accortezza era quella di tenerli lontani e avere un ricircolo tra vasca e sump molto maggiore della loro portata.
ciao

Nopago
09-02-2012, 01:19
http://s18.postimage.org/s7fz3hmsl/24macro_ocellaris21.jpg (http://postimage.org/image/s7fz3hmsl/)

http://s16.postimage.org/vt2ydsioh/25macro_sala1.jpg (http://postimage.org/image/vt2ydsioh/)

http://s17.postimage.org/tdjz2ab2z/26ofiura1.jpg (http://postimage.org/image/tdjz2ab2z/)
------------------------------------------------------------------------
i squamipinnis cosa ti mangiano??


Anche lì mi sono rotto, dò solo secco, granuli e scaglie.
Loro preferiscono le scaglie
io ne volevo prandere un paio ma dal mio negoziante mangiano solo artemia viva...cosa mi dice in merito??

RolandDiGilead
09-02-2012, 01:34
io ne volevo prandere un paio ma dal mio negoziante mangiano solo artemia viva...cosa mi dice in merito??

Con gli anthias è anche una questione di fortuna, spesso sono difficili da nutrire.
Quelli che ho io, li ho visti nutrire dal negoziante con il secco e allora li ho presi.
Se tu li hai visti mangiare l'artemia potresti provare e svezzarli mischiando artemia e secco fin quando non si abituano, ma ripeto, è un rischio.
ciao

ALGRANATI
09-02-2012, 08:16
Mazza, la vasca mi piace molto.
è diversa da quelle che vediamo solitamente ma è molto bella e armonica.
bravo bravo.

RolandDiGilead
09-02-2012, 19:13
Mazza, la vasca mi piace molto.
è diversa da quelle che vediamo solitamente ma è molto bella e armonica.
bravo bravo.

Detto da te, è una bella soddisfazione.
Potresti aiutarmi a dare un nome a quel sps che non ricordo il nome?
Se dalle foto non si evince, ne posto una dedicata.
tenkiu'

RolandDiGilead
11-02-2012, 18:01
L'ho beccata, stamattina appena acceso il primo T5:


http://s16.postimage.org/l82acg1xd/Ofy1.jpg (http://postimage.org/image/l82acg1xd/)

Il ratto
11-02-2012, 18:29
Molto originale, la tua vasca è veramente bella, complimenti.
Il reattore di calcio non ce l'hai? Nel profilo non l'ho visto.
------------------------------------------------------------------------
e che test usi per calcio, kh e mg?

RolandDiGilead
11-02-2012, 19:14
No, niente reattore (potenza del DSB e pochi coralli duri).
Tutto Salifert a meno dei PO4 (fotometro martini) e NO3 (tetra).
ciao

DanyVI76
11-02-2012, 19:29
Ammazza che bella Roland!
Complimenti davvero #25
Io mica ho capito di quale sps parli?

claudiomarze
11-02-2012, 21:32
direi che questo sia il caso di dire che non per forza le vasche belle devono avere gli sps esienti e particolari...a me la tua vasca piace tanto!!!bravo in questo hobby ci vuole moooolta pazienza!!!

quoto in pieno

Paolo Piccinelli
11-02-2012, 22:21
Bella vasca! #25

Il mio dsb è ancora in fase ciano... Spero che passino in fretta come è successo a te.

Io ho una 15ina di anthias presi in 4 diverse riprese e mangiano tutto... Granulare, secco in scaglie, spirulina, congelato di tutti i tipi.

Il loro cibo preferito è il plancton rosso congelato, ottimo per acclimatarli se sono schizzinosi.

tene
11-02-2012, 22:46
Bella vasca! #25

Il mio dsb è ancora in fase ciano... Spero che passino in fretta come è successo a te.

Io ho una 15ina di anthias presi in 4 diverse riprese e mangiano tutto... Granulare, secco in scaglie, spirulina, congelato di tutti i tipi.

Il loro cibo preferito è il plancton rosso congelato, ottimo per acclimatarli se sono schizzinosi.

Quoto anche i miei mangiano di tutto e molto voracemente, probabilmente è anche questione di c...... fortuna

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

RolandDiGilead
11-02-2012, 23:27
Ammazza che bella Roland!
Complimenti davvero #25
Io mica ho capito di quale sps parli?

Ciao amico!

Questo.

http://s16.postimage.org/c1o7ulu4h/Duro1.jpg (http://postimage.org/image/c1o7ulu4h/)
------------------------------------------------------------------------
Bella vasca! #25

Il mio dsb è ancora in fase ciano... Spero che passino in fretta come è successo a te.

Io ho una 15ina di anthias presi in 4 diverse riprese e mangiano tutto... Granulare, secco in scaglie, spirulina, congelato di tutti i tipi.

Il loro cibo preferito è il plancton rosso congelato, ottimo per acclimatarli se sono schizzinosi.

Mica tanto in fretta, la regressione è iniziata dopo circa 10 mesi, e comunque qualcosa è rimasto.
Con la gestione naturale non si può esagerare in papponi vari e congelati. Io dò solo secco in grani e scaglie e questo deve bastare x tutti, pinnuti e non.
Ho deciso, se i valori rimangono cosi, tolgo anche il secondo skimmer e metto una porosa in sump per ossigenare di notte.
Cosi mi rimangono solo i cambi d'acqua ....... ma credo che quelli non posso evitarli #rotfl#
ciao

DanyVI76
12-02-2012, 23:15
Ah ecco....mica riuscivo a puntarlo ;-)
Per me è una Hydnophora Rigida. Il fatto stesso che parli di polipi da combattimento mi dà maggiore probabilità che si tratti di lei :-)

RolandDiGilead
13-02-2012, 21:03
Ah ecco....mica riuscivo a puntarlo ;-)
Per me è una Hydnophora Rigida. Il fatto stesso che parli di polipi da combattimento mi dà maggiore probabilità che si tratti di lei :-)
Il problema è la crescita, si stà espandendo anche in orizzontale non solo ramificando, sembra un piatto che si è adattato alle rocce che lo circondano, la ramificazione stà solo in mezzo, e i tentacoli vengono estroflessi anche dalla parte in orizzontale non solo dai rami.
Sono sempre più convinto che si tratti di una Pectinia , anche se non riesco a trovare una foto precisamente attinente.
ciao

DanyVI76
13-02-2012, 21:30
Ah ecco....mica riuscivo a puntarlo ;-)
Per me è una Hydnophora Rigida. Il fatto stesso che parli di polipi da combattimento mi dà maggiore probabilità che si tratti di lei :-)
Il problema è la crescita, si stà espandendo anche in orizzontale non solo ramificando, sembra un piatto che si è adattato alle rocce che lo circondano, la ramificazione stà solo in mezzo, e i tentacoli vengono estroflessi anche dalla parte in orizzontale non solo dai rami.
Sono sempre più convinto che si tratti di una Pectinia , anche se non riesco a trovare una foto precisamente attinente.
ciao

Appunto...anche la crescita orizzontale toglie altri dubbi.....guarda qui (http://www.flickr.com/photos/cas_docents/2996888099/in/set-72157623778757037).
L'Hydnophora Rigida ha una crescita diversa dalle altre e per altro, ci guardavo poco fa', la colonia che hai tu in vasca è la stessa (ma proprio identica) che c'è in The Modern Coral Reef Acquarium ;-)

RolandDiGilead
13-02-2012, 23:04
Appunto...anche la crescita orizzontale toglie altri dubbi.....guarda qui (http://www.flickr.com/photos/cas_docents/2996888099/in/set-72157623778757037).
L'Hydnophora Rigida ha una crescita diversa dalle altre e per altro, ci guardavo poco fa', la colonia che hai tu in vasca è la stessa (ma proprio identica) che c'è in The Modern Coral Reef Acquarium ;-)
Mi hai convinto.
Aggiungo al profilo.
tenkiu'
ciao

DanyVI76
14-02-2012, 01:18
Mi hai convinto.
Aggiungo al profilo.
tenkiu'
ciao

#70