Visualizza la versione completa : Riparto dal nano...consigliiiiii
Ciao a tutti, ho intenzione di riaffacciarmi al mondo del marino, ma per questioni economiche di consumi, voglio mantenermi su litraggi decisamente minori del mio precedente 200 lt.
Vi espongo il mio progetto sperando nella vostra approvazione!!!! #22
Obiettivo vasca: mantenimento Lps e molli
vasca: 40x28x36h (presa)
illuminazione: da decidere ma sto pensando ai led, oppure ho trovato una plafo pl da 18 w da modificare con aggiunte!!
filtro: niagara 250 caricato con carbone e resine
rocce vive: 6 kg
movimento: pensavo 2 maxy jet da 450lt/h
sale: reef crystal (per incominciare)
termoriscaldatore: 50w
cosa mi consigliate/sconsigliate?? C'è qualcosa che ho dimenticato?? -28d#
da inesperto quale sono....posso dirti...che per quanto riguarda la tridacne...aspetta e vedi come vanno le cose...parti dai molli....che vai sul sicuro se il sistema trova un suo equilibrio ed è perfetto "valori parlando" e hai un ottima illuminazione....allora forse forse puoi metterti in sfida con la tridacna...anche se la cosa è alquanto difficile...per ora 2 pl vanno bene per allevare i molli ma per coralli piu esigenti...penso dovrai aumentare...io ti consiglio di farti una bella plaffo a led, per quel litraggio non spendi tantissimo...cosi ne giovano sia molli sia lps e in futuro puoi tentare con gli sps...
ah dimenticavo...in bocca al lupo#70
ah dimenticavo per il dsb levatelo dalla testa.....l altezza della vasca non lo permette...un buon dsb deve avere una buona dose di sabbia....e alla fine ti ritroverai con una colonna di acqua di 10 /15 cm:-D
vai di gestione naturale...visto che avrai alla fine 20/25 litri netti-28-28
ho avuto questa idea del dsb perchè ne ho già visti un paio avviati da persone diverse ed erano veramente dei gioiellini....poi la vasca è alta 35 quindi togliendo 2 cm di bordo e 12 cm di dsb rimarrebbero 21 cm di colonna d'acqua....
per il discorso tridacnia, ne ho già avute due per 2 anni e mezzo fino a quando le ho vendute per smantellare il vecchio acquario e con un rapporto di quasi 2 w/lt ed una distanza dalla fonte luminosa di max 20cm circa non mi sembra di stare troppo basso ...per quanto scarse siano le pl!!!
poi non saprei....dovrei vedere altre vasche con la stessa esperienza!!
si ma 21 cm di colonna acqua sono veramente pochissimi e avresti enormi difficolta col movimento....ti si alzerebbe un polverone che levati....
Riccio79
11-02-2012, 11:25
La luce va bene per i molli, ma per la tridacna non è minimamente sufficiente, per non parlare dell'idea di metterla in 30 litri... Che con dsb diventerebbero forse 20 l netti.....
Io lascerei stare il dsb e quoto gli altri 40w sono pochissimo
camiletti
11-02-2012, 14:49
Se hai già la vasca lascia il dsb, se no la prendi più alta...-
La tridacna sotto 2 pl non credo ci stia, e comunque in 30 litri sta veramente stretta...
ci sono dei bivalvi simili alle tridacne, che sono molto belle, come le ostriche...( se v uoi ti dico i nomi scientifici)
modificato il primo messaggio....dsb abbandonato...ho preso una vasca 10 lt più grande rispetto alla precedente idea del wave box!! oggi ho preparato l'acqua, dopo domani andrò a comprare 6kg(più o meno) di rocce, già viste!! abbandonata l'idea della trida, o cmq in futuro si vedrà...se riuscirò a trovarla di 3/4 cm come quelle che ho visto la scorsa settimana (ecco perchè ci avevo fatto un pensierino #13)
ciao a tutti, ancora non ho comprato le rocce e domani andrò da un amico a prenderle, mi sono autocostruito un piccolo skimmer a porosa per la fase iniziale di maturazione (con una bottiglia da mezzo litro, un areatore da 110lt/h con porosa in legno) (domani metterò una foto in funzione....)....
http://s12.postimage.org/lsma18pc9/foto_13.jpg (http://postimage.org/image/lsma18pc9/)
ho già messo acqua a temperatura 26° e poi ho inserito il sale!! Dopo 4 giorni l'acqua (per i primi due giorni cristallina) è diventata torbida, ma senza nessun sedimento...io batteri non ne ho inseriti...cosa può essere??
dalla foto si capisce poco!!
http://s7.postimage.org/oqpeh04uv/foto_12.jpg (http://postimage.org/image/oqpeh04uv/)
come pensi di rabboccare l'acqua evaporata? io ti consiglio di automatizzare il processo ;-)
per quanto riguara l'illuminazione.... da quando sono passato ai led ho capito la differenza, è tutto un altro pianeta, peccato i costi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |