PDA

Visualizza la versione completa : biotopo sudamericano su vasca da 60


vampirenow
07-03-2006, 22:57
ciao a tutti dato che ho trovato un altro pò di spazio in casa volevo prendere un altra vasca ero puntato su askoll ambiente advanced 60 misure 60x35x44 circa 76 litri netti con pratiko100 e 2 neon da 15 watt (naturalmente ne aggiungerei almeno un altro) il punto è che volevo allestirlo con biotopo sudamericano sia come piante che come pesci(agassizi, ramirezi ecc) che consigli mi date partendo da tutto dalla ghiaia alle piante è pesci
grazie a tutti :-))

RamPrealpino
08-03-2006, 01:22
Prova avalutare i nannacara anomala.. li ho visti in negozio di recente e sono davvero bellini.
Per l'allestimento direi "il solito" :-D ghiaia a granulometria fine (non finissima) una bella radice contora e magari qualke sasso piatto (sopratutto se vuoi tentare la riproduzione dei ram).
PH tendente all'acido e acqua tenera.
Le piante sudamericane ho visto ke sono tutte da luce intensa... sto facendo una ricerkina pure io in quella direzione.... poi magari ci aggiorniamo.

ciao ciao

vampirenow
08-03-2006, 15:54
ok grazie come ghiaia avevo pensato di colore nero a granulometria 1/2 mm..per le piante aspetto gli aggiornamenti
ciaux :-))

Olivia
08-03-2006, 18:17
Dicci RamPrealpino, interessa molto anche a me!!! #22

vampirenow
27-03-2006, 23:02
ram hai fatto la ricerchina?

Melodiscus
27-03-2006, 23:38
vampire anche io sto allestendo un biotopo sud americano.
Allora: Cacatuoides con cory

fonfo fine ambrato, piante: vallisneria, echinodorus, cabomba, ma solo con luce potente, sagittaria, egeria densa.

Farò anche io così. yuppiiiiii
ma aggiungerò due scalari anche perchè il mio è 100 lt

vampirenow
28-03-2006, 13:41
Melo ma io sapevo che i ciclidi nani piace un fondo scuro di granulometria 1/2 mm certo nei fiumi sud'americani la sabbia è chiara ma so che poi è ricoperta da foglie e detriti che rendono il tutto scuro ma dato che in vasca mettere foglie sul fondo non è una cosa tanto fattibile preferisco un fondo scuro...per le piante dici quelle vanno bene?...allora la cabomba ne ho a bizzeffe nell'acquario da 160 litri, sagittaria come pratino idem ..mi tocca prendere la vallisneria e l'egeria...ma vediamo se trovo qualche altra pianta più particolare...

vampirenow
28-03-2006, 13:42
dimenticavo come pesci mi sa che metto una coppia di agassizi 3 cory albini o vediamo che trovo e qualche caridina ed volevo mettere qualche pesciotto da branco tu che consigli?

wtrman
28-03-2006, 14:35
Melodiscus, guarda che con 100lt sei già al limite per una coppia di scalari ... se poi ci aggiungi anche un trio (che è il minimo) di apistogramma cacatuoides ...
Tieni presente che sono entrambi ciclidi, territoriali e di indole piuttosto aggressiva.
Se avessi avuto a disposizione una vasca adeguata come dimensioni comunque a mio parere sarebbe stato meglio optare per l'accoppiata cacatuoides+discus piuttosto che cacatuoides+scalari.

Aindria
28-03-2006, 17:41
dimenticavo come pesci mi sa che metto una coppia di agassizi 3 cory albini o vediamo che trovo e qualche caridina ed volevo mettere qualche pesciotto da branco tu che consigli?

Ciao, le caridine con i cory non vanno molto bene, perché si appropriano del cibo dei cory..te lo dico per esperienza personale.

Melodiscus
28-03-2006, 18:59
guarda per la sabbia viene scurita dall acqua giallina, magari la metti più scura o la misceli con un altra sabbia, cory ne aggiungerei un quarto, magari lascia un po di fondo libero dal pratino per i cory, non metterei altro, magari un gruppetto di hemigrammus

Melodiscus
28-03-2006, 19:01
wtrman, scalari o discus è la stessa cosa come spazio, per mettere dei dischi in quella dovrebebro esserci solo loro cmq, assolutamente meglioi gli scalari

wtrman
29-03-2006, 10:29
Melodiscus, forse non mi sono spiegato.
Io in 100lt non metterei i cacatuoides né con gli scalari né con i discus!
Come ho già scritto, se tu avessi una vasca adeguata però ti consiglierei l'accoppiata con i discus, per un discorso caratteriale.

Melodiscus
29-03-2006, 20:54
aaaahhh ho caputo allora!! :-)) :-)) :-))

RamPrealpino
29-03-2006, 22:06
scusa.. son un po' sparito ma son somemrso di lavoro e ho un'emergenza sanitaria in corso nella mia vasca -28d#

tornando alle piante.....

la cabomba è bella eh..... ma se vuoi far biotipo "puro" direi ke non è adatta (è giusto giusto di un altro continente: l'africa).
L'Echinodorus schlueteri a me piace molto e se vuoi far un gruppetto colorato l' Alternanthera sessilis seocndo me è adatta (è rossiccia).
Il pratino potresti farlo con l' Eleocharis acicularis. Sembra più dura di altre piante da prato e resiste di più ai maltrattamenti di altre "bassotte".
Una vicina di casa del sudamerica è la Bacopa caroliniana. Pianta del centroamerica... molto carina.
Dimenticavo la Heteranthera zosterifolia.. carina per fare "bosketto" da cetro-fondo vasca.

Ce ne sono certamente altre eh.... fra un casino e l'altro continuo a cercare ;-)

ciao ciao

wtrman
30-03-2006, 11:17
la cabomba è bella eh..... ma se vuoi far biotipo "puro" direi ke non è adatta (è giusto giusto di un altro continente: l'africa).


In realtà la cabomba aquatica è originaria del bacino amazzonico e anche la cabomba caroliniana è presente in sudamerica, così come la cabomba furcata!

lucignolo79
30-03-2006, 12:17
quindi va bene o no la cabomba in un biotipo sudamericano???????
#24 #24 #24

wtrman
30-03-2006, 12:23
quindi va bene o no la cabomba in un biotipo sudamericano???????

Io direi proprio di si!

Melodiscus
30-03-2006, 13:13
quoto wtrman

RamPrealpino
30-03-2006, 14:13
Sulle skede di AP la Cabomba piauhyensis è data per sudamericana e la caroliniana per africana.
Se queste info sono errate kiedo venia.

Cmq in ogni caso provenienza,presenza, diffusione delle piante mi sa ke stan diventando dati del tutto relativi in quanto ormai tutti i biotipi originari sono stai inquinati dall'uomo.

ciao ciao

wtrman
30-03-2006, 15:00
RamPrealpino, va bene che siamo sul forum di AP, ma qualche volta le schede non sono precisissime ...

Ti metto un paio di riferimenti di siti che trovo molto interessanti per le piante in particolare:

http://www.natureaquarium.it/ (sito specializzato sugli acquari-biotopo, sezione Schede Organismi)

http://www.tropica.com/default.asp (forse il miglior sito per le piante d'acquario)

Comunque come dicevi anche tu molte piante si sono ormai diffuse in luoghi diversi da quelli di origine o comunque tipici.