Visualizza la versione completa : problemi co2
gelato69
14-04-2005, 16:12
Ho un impianto co2 della ruvall che era così composto: bombola usa e getta , riduttore di pressione,tubo, diffusore. Inizialmente la bombola durava 3 mesi andando sempre, l’ultima volta 15/20 giorni.Mi sono recato da un negoziante che mi ha messo il teflon nel riduttore di pressione, mi ha venduto un tubo nuovo, un contagoccie, 2 valvole di non ritorno ed una elettrovalvola per evitare di sprecare co2 durante la notte.
Io li ho montati così: riduttore di pressione collegato alla elettrovalvola con pezzo di tubo (vecchio), l’elettrovalvola al contabolle con in mezzo 1 valvola di non ritorno, dal contabolle al diffusore con in mezzo altra valvola di non ritorno. Il tubo nuovo l’ho usato solo per l’ultima parte ovvero da contabolle a diffusore
Primo problema: una volta collegato il tutto ho riempito il diffusore x metà di acqua. Il tutto sembrava andare ma la mattina successiva (dopo che l’erogazione di co2 si è interrotta) mi sono ritrovato il diffusore completamente pieno d’acqua, e la co2 non usciva. È normale? Da dove è entrata l’acqua? La ghiera del diffusore era chiusa bene il collegamento al tubo anche! La svuotavo la sera per metà ma tutte le mattina era di nuovo piena!
Secondo problema: la bombola è finita di nuovo in 15/20 giorni Mi è venuto il dubbio che da qualche parte esca co2 ma come faccio a verificarlo?
Altra domanda: l’elettrovalvola ha un verso? Cioè la co2 deve entrare da una parte specifica e quindi uscire dall’altra o è indifferente?
Da dove è entrata l’acqua?
dal seto poroso, cioè dalla vasca
succede perchè diminuisce la pressione all'interno del diffusiore (venendo a mancare la spinta della co2) e perchè hai interposto il contabolle (assolutamente inutile in questo caso, visto che il diffusore fa da contabolle)
poi, perchè 2 valvole antiritorno?? ne basta una messa il più vicino possibile al diffusore (però fuori dall'acqua)
per veder se hai perdite passa tutte le giunzioni e i posti "avvitabili" con acqua e sapone liquido; se vedi che si formano bolle lì è la perdita.
l’elettrovalvola ha un verso?
sì, dovrebbe avere stampata sulla parte in metallo una freccetta che indica il senso
gelato69
14-04-2005, 16:45
Se tolgo il contabolle non dovrebbe più riempirsi di acqua il diffusore? ma se si riempe è un problema? Se invece volessi tenere il contabolle esterno cosa debbo mettere al posto del diffusore? ....quanti dubbi....
sull'elettrovalvola non ho visto niente è della acqili (o una cosa del genere, comprata da acquaingros)
Altro dubbio. quando è chiusa l'elettrovalvola la bombola continua e emettere co2 quindi la pressione ricade tutta sul tubo che collega il riduttore di pressione all'elttrovalvola, dico bene?
non è un problema se si riempe d acqua il diffusore ;-)
il contabolle puoi anche toglierlo se vuoi tenerlo esterno puoi tenere il diffusore ;-)
Altro dubbio. quando è chiusa l'elettrovalvola la bombola continua e emettere co2 quindi la pressione ricade tutta sul tubo che collega il riduttore di pressione all'elttrovalvola, dico bene?
se non dico una menata dovrebbe essere cosi ;-)
Skotty81
14-04-2005, 22:49
se l'elettrovalvola è buona dovrebbe avere gli attacchi autosigillanti ovvero che si aggangiano e si fissano con la pressione degli agganci per evitare che il tubo possa sfilarsi quando l'elettrovalvola è in funzione in quanto scalda.
Il tubo che collega la bombola all'elettrovalvola si dovrebbe essere in pressione se è un buon tubo in silicone non hai problemi.
Controlla che il tubo nei vari agganci sia agganciato bene e non entri con troppa facilità senno vuol dire che tiene meno, per inserirlo bisogna incontrare un po' di resistenza.
Le valvola di non ritorno hanno solo un verso percui se ti è entrata acqua magari hai colegato inconsapevolmente il verso sbagliato.
Per vedere il verso guarda la freccia senno prova a soffiarci dentro, da una parte l'aria entra e e esce, dall'altra non riesci a far uscire nulla.
Se avevi il diffusore ruwall non ti serviva il contabolle, in quanto fa già lui da contabolle.
Per sigillare i vari raccordi tra metallo e metallo, piuttosto usa il teflon come il tuo negoziante.
anche io uso una elettrovalvola della aquili come la tua, anche io presa su acquaingros... e se guardi bene nella parte in ottone dove attacchi i tubicini c'è una freccia che indica la direzione d'uscita della CO2!
due valvole antiriflusso non servono a niente, anzi sono solo passaggi in piu in cui puoi avere dispersioni di CO2 quindi limitale!
sebtucci
15-04-2005, 12:11
Puoi anche evitare di utilizzare il tubo al silicone dal riduttore all'elettrovalvola mettendoci un niplo in metallo che aiuta anche a disperdere il calore prodotto dall'elettrovalvola.
Puoi anche evitare di utilizzare il tubo al silicone dal riduttore all'elettrovalvola mettendoci un niplo in metallo
molto professionale #25 #25 #25 #25
sebtucci
16-04-2005, 18:31
Puoi anche evitare di utilizzare il tubo al silicone dal riduttore all'elettrovalvola mettendoci un niplo in metallo
molto professionale #25 #25 #25 #25
Grazie, spero non sia una presa in giro. :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |