Visualizza la versione completa : emergenza alghe
ciao ragazzi ho un problema piuttosto grave, l'acquario è invaso da alghe a barba e a pennello. Faccio i cambi parziali dell'acqua eliminando le foglie con le alghe e controllo i valori di nitrati e fosfati (che sono ok) ma non riesco a risolvere il problema, le alghe continuano a proliferare e di questo passo dovrò togliere tutte le piante... :( il protelon 707 non da risultati soddisfacenti. Leggendo sul sito ho visto che CO2 bassa e PH alto alimentano le alghe.. stavo pensando di passare all'acqua demineralizzata (ora uso acqua del rubinetto, ph 8,5 e durezza massima, ma ho solo guppy) e di mettere Co2 con diffusore. Pensate che sia l'unico modo per risolvere il problema? Eviterei volentieri di spendere molti soldi dato che ho un 180 lt lordi..
------------------------------------------------------------------------
Altre informazioni sulla vasca:
-illuminazione: 2 x 45 W, T5.
-piante a crescita rapida e media,
-pesci: solo guppy adulti e avannotti;
-illuminazione: 8 ore al giorno, non esposto alla luce diretta del sole,
-fertilizzo con flourish e flourish iron una volta a settimana,
-filtro meccanico con lana filtrante e spugne
daniele68
07-02-2012, 23:14
ciao Diego,
controllo i valori di nitrati e fosfati (che sono ok)
vabbè..potresti dirceli lo stesso..no?
il protelon 707 non da risultati soddisfacenti
Consiglio di non usare anti alghe ..vediamo di risolvere il problema alla base.
stavo pensando di passare all'acqua demineralizzata
meglio acqua di osmosi..la deminaralizzata contiene spesso sodio..non va bene per le piante
illuminazione: 2 x 45 W, T5. ok..gradi Kelvin?li conosci? altrimenti posta marca e modello e vediamo di risalire.
piante a crescita rapida e media,
quali e quante?
Ti chiedo anche cortesemente di postare una foto delle alghe e dell'acquario nel suo totale.
Grazie
A presto
ciao daniele, ecco le precisazioni:
- nitrati < 12,5;
- fosfati 0;
-le lampade non ricordo quanti gradi kelvin hanno ma sono quelle del rio 180 della jewel (funzionano da un anno e 2 mesi);
- le piante sono: 1 limnophila eterophilla, vari ciuffetti di vallisneria, 2 higrophila corimbosa, 1 higrophila polisperma, 2 criptocorine, 1 muschio (sul legno). Avevo anche un'anubias ma l'ho dovuta togliere (uccisa dalle alghe). La foto mi è un po difficile, vediamo che riesco a fare. intanto questi sono i dati piu precisi che mi avevi chiesto. :)
------------------------------------------------------------------------
questa è una foto di poco tempo fa, le alghe non c'erano ma è per farti vedere le piante. è uguale ad ora, solo che l'anubias sulla destra non c'è piu e l'higrofila corimbosa è piu grossa.
E' interessante come la crescita delle alghe non limiti quella delle piante (ho sempre saputo che una prevaleva sull'altra) #24
http://s16.postimage.org/auc0wtarl/Immag019.jpg (http://postimage.org/image/auc0wtarl/)
daniele68
11-02-2012, 19:18
Ciao Diego,
i nitrati < 12.5 vuol dire poco..12.4 o zero?
Fai i test con i reagenti che sono più precisi.
I neon dovrebbero cominciare a essere vecchiotti..cambiali uno alla volta e a distanza di tempo facendo attenzione ai w/l in base alle piante (aiutati con questa tablla) http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
e ai gradi kelvin, non superare i 6500K
Poi vediamo come va.
Fosfati a zero non sono buoni, cerca di aumentarli. Prova a tesatare l'acqua di rubinetto e se ne ha taglia con osmosi in base ai tuoi valori.
acqua del rubinetto non ne ha di fosfati, ma da quello che ho capito informandomi qua e la queste alghe crescono in ambienti basici e con scarsa co2, quindi nel mio acquario hanno trovato l'alloggio ideale.. le lampade le cambiero, ma non credo siano quelle, dato che anche dopo qualche mese dall'avviamento dell'acquario cominciavano a spuntare.. grazie dei suggerimenti! :)
Markfree
11-02-2012, 20:32
diego allora intanto come gia detto cambia le lampade a distanza di 1mese l'una dall'altra, 4000 e/o 6500k
poi fai i test coi reagenti, quantomeno no3 e po4!!
Fatto questo, io proverei ad aggiungere qualche altra pianta mi pare un po spoglio l'acquario
daniele68
11-02-2012, 22:31
quoto Mark e ti chiedo:
acqua del rubinetto non ne ha di fosfati
li hai misurati o è una tua convinzione?
No..perchè io li ho a 2mg /l
inoltre è normale avere alghe da subito come affermi.
I neon dopo sei mesi cominciano a cambiare il loro spettro. Il tuo occhio non se ne accorge, le piante e le alghe si.
si li ho misurati, col test a reagente. comunque cambierò pure i neon, è ora direi..
daniele68
12-02-2012, 00:22
misura i fosfati su un campione d'acqua prelevata sul fondo della vasca
Ciao ragazzi ho cambiato le lampade ed ho acquistato un apparecchio che filtra l'acqua del rubinetto trasformandola in acqua di osmosi, ho deciso di mettere solo quest'ultima dato che l'acqua di roma essendo troppo dura può essere la causa delle alghe. Avevo pensato di effettuare cambi del 20% a distanza di 15 giorni senza aggiungere sali e nel mentre controllare no3 ph, gh e kh. Mi consigliate di fare altro? Tra un mesetto vorrei mettere un impianto di co2. Che ne dite?
Non mettere solo osmosi perchè non va bene!Bisogna tagliarla con acqua di rubinetto decantata o aggiungere i vari sali per ottenere i valori che vuoi in vasca!
si si lo so, ma visto che adesso c'è solo acqua del rubinetto in vasca (carica di microelementi) avevo pensato di tagliarla con solo osmosi (e il rapporto sarebbe di 5:1). Ho misurato inoltre i valori Gh e Kh e sono rispettivamente 11 e 8..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |