PDA

Visualizza la versione completa : Colisa lalia


GeCofreE
07-02-2012, 14:05
Ciao a tutti, per popolare l'acquario che sta pian piano cambiando PH mi è stato consigliato dal negoziante di prendere una coppia di Colisa lalia...li ho visti e mi piacciono parecchio, ma non ho lambita idea di come comportarmi con loro, che abitudini hanno ecc...consigli?

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

blackstar
07-02-2012, 14:17
ciao dunque i colisa sono pesci che secondo me sono adatti ai neofiti inquanto vivono in range di valori molto ampi (es gh da 5 a 10)
per loro ci vogliono vasche chiuse, piante galleggianti e poco movimento in vasca perchè come tutti gli anabantidi respirano anche a pelo dell'acqua e necessitano quindi di aria calda umida, inoltre hanno il brutto vizio di saltare....la deposizione delle uova viene fatta all'interno di un nido di bolle che il maschio costuisce sfruttando le piante galleggianti e il poco movimento è importante proprio per far si che questo nido non si disgreghi

stanno tranquillamente anche in coppia ma puoi inserirne anche un trio a patto che di maschio ce ne sia uno solo....

come valori siamo su durezze medio basse e ph da leggermente acido a acido

i miei chuna (cuginetti più piccoli) convivono pacificamente con delle boraras brigittae in 50 litri.... ma se hai una vasca più grande, almeno una 70na di litri puoi abbinare una coppia con le rasbore e con dei pangio sul fondo

ippo86
07-02-2012, 14:17
leggi qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=246521

blackstar abbiamo postato insieme:-))

blackstar
07-02-2012, 14:19
ah un'altra cosa.... occhio alle livree.... perchè rischi di predere delle selezioni che potrebbero avere delle tare genetiche, la livrea 'ancestrale' è arancio e azzurra per i maschi e argento per le femmine (che si riconoscono perchè sono leggermente più grandi e tonde, il maschio è più slanciato, e potrano una riga scura trasversale non sempre visibile lungo il corpo)

GeCofreE
07-02-2012, 15:39
Ok...grazie delle dritte...
La vasca è un 100 litri netti chiusa, abbastanza piantumata, filtro pratiko 200.
I valori attuali sono
PH 7.2
Gh 13
Kh 5
NO2 e No3 assenti

Ieri ho inserito della torba e in 2 settimane o forse meno il PH dovrebbe andare a 6.5

li farò convivere con in gruppo di cardinali o rasbore...deciderò...

la livrea è quella selvatica (almeno così mi ha detto il negoziante)

mi ha detto di inserire la coppia o anche 2 visto il litraggio della vasca. Il mio dubbio è dati dal fatto che ho letto che sono simili ai betta, ma i betta ho letto qui sul forum che tranne nell'accoppiamento andrebbero rivieraschi e femmina...come mi devo comportare?

Il negoziante mi proponeva una coppia di colossi e una coppia di "parenti" dei colossi ma tutti neri...che dite?

Non ho piante galleggianti, perché mi si insecchiscono tutte (avevo della pistia, ma dopo 2 settimane l'ho cestinata) forse perché troppo vicino ai neon. Però ho un paolo di piante che fanno un gran cespuglio e che non ricordo il nome, ma che arrivano a pelo d'acqua e poi le punte galleggiano...una ha foglie lunghe e sottili tipo tagliatelle :-) l'altra ha steli lunghi e oggi 2 cm tipo un ombrellino di foglioline...spero di essermi spiegato.

La corrente è forte in vicinanza dell'uscita del filtro ma poi diminuisce

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

CapitanoNemo
07-02-2012, 16:29
Prima guarda però se il negoziante ha la disponibilità di maschi e femmine, il mio che è uno o forse i migliori nella bergamasca aveva solo maschi, le femmine dice che sono rare perchè non le cerca nessuno, ma già avevo sentito altri che dicevano la stessa cosa sul forum!

blackstar
07-02-2012, 16:36
due maschi nella stessa vasca eviterei....

non vedo la necessità di portare il ph a 6,5 si metti colisa e rasbore.... forse coi cardinali

Il negoziante mi proponeva una coppia di colossi e una coppia di "parenti" dei colossi ma tutti neri...che dite?
che significa questa frase?

La corrente è forte in vicinanza dell'uscita del filtro ma poi diminuisce
non hai la possibilità di regolare la portata del filtro?

una ha foglie lunghe e sottili tipo tagliatelle l'altra ha steli lunghi e oggi 2 cm tipo un ombrellino di foglioline..
potrebbero essere vallisneria e limnphyla? (o cambomba)
vanno bene anche gli steli che fluttuano a pelo dell'acqua

GeCofreE
07-02-2012, 17:21
Maledetto t9...non era colossi ma colisa :-)
Si, ha detto che di solito vende i maschi, ma ha anche femmine...

Il PH a 6.5 è per inserire anche altri pesci di quel ph

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

blackstar
07-02-2012, 17:27
colisa tutti neri non ne ho mai visti eviterei comunque di seguire quel consiglio e metterei un trio (1 m e 2 f) di lalia..... non rischiare anche se il litraggio è ampio potresti trovarti risse indesiderate

cioè con un trio e un gruppetto di pesci da branco e un gruppetto di pangio sul fondo sei apposto

GeCofreE
07-02-2012, 18:01
Ok...grazie per le dritte...quindi posso star tranquillo per i periodi non riproduttivi? il maschio non mi fa morire le donzelle?

Per il fondo, ho già 3 pangio e volevo aggiungere 4 corydoras, che dite?
Ho anche 1 octo e altri 2 pesci piccoli che stanno sempre attaccati al vetro ma non ricordo il nome e una decina di baby ampulliaria e 4 caridine multidentata

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

blackstar
07-02-2012, 18:06
io infoltirei il gruppo dei pangio lasciando perdere i cory.... avresti il fondo troppo affollato (=quintali di cacche)

puoi fare le foto a quei due pesci piccoli attaccati al vetro così li identifichiamo?

paliotto82
07-02-2012, 18:10
ciao dunque i colisa sono pesci che secondo me sono adatti ai neofiti inquanto vivono in range di valori molto ampi (es gh da 5 a 10)
per loro ci vogliono vasche chiuse, piante galleggianti e poco movimento in vasca perchè come tutti gli anabantidi respirano anche a pelo dell'acqua e necessitano quindi di aria calda umida, inoltre hanno il brutto vizio di saltare....la deposizione delle uova viene fatta all'interno di un nido di bolle che il maschio costuisce sfruttando le piante galleggianti e il poco movimento è importante proprio per far si che questo nido non si disgreghi

stanno tranquillamente anche in coppia ma puoi inserirne anche un trio a patto che di maschio ce ne sia uno solo....

come valori siamo su durezze medio basse e ph da leggermente acido a acido

i miei chuna (cuginetti più piccoli) convivono pacificamente con delle boraras brigittae in 50 litri.... ma se hai una vasca più grande, almeno una 70na di litri puoi abbinare una coppia con le rasbore e con dei pangio sul fondo

Black quali piante galleggianti si possono mettere in un'acquario con coperchio?

blackstar
07-02-2012, 18:15
io ho la pistia per es e non ho problemi.... penso che tu le possa mettere un pò tutte.... certo non le vedrai bene come avere una vasca aperta....

paliotto82
07-02-2012, 18:19
Mi è sempre piaciuta anche a me!!!!
Solo che ho sempre avuto il timore che la troppa vicinanza alla lampada potesse strinarla...#23

blackstar
07-02-2012, 18:25
si è carina e sono molto belle anche le radici che possono diventare molto molto lunghe

GeCofreE
08-02-2012, 20:50
Ok, grazie per le info...prenderò altri 4 pangio allora...

Qualcuno mi rassicura sul fatto che i maschi non fanno casino con le femmine al di fuori del periodo di riproduzione?

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

blackstar
08-02-2012, 22:35
la mia coppia di chuna convive molto pacificamente magari cerca di prendere una coppia giovane che abbia più o meno la stessa età

GeCofreE
09-02-2012, 09:10
Ok... Come lo capisco che son giovani?

Per la riproduzione...ho letto un po in giro...dicono di simulare il periodo delle pioggie e fare cambi frequenti e aumentare di 2 gradi la temperatura...
Che mi dite?
Bosco, i tuoi si son mai riprodotti?se si, come hai fatto?

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

GeCofreE
09-02-2012, 16:48
Black....se ci sei batti un colpo... ;-)

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

blackstar
09-02-2012, 16:58
sbam!:-D

capisci che son giovani dalle dimensioni.... almeno io lo valuto così....

le condizioni più adatte per la riproduzione sono... luce poco intensa, movimento minimo in vasca (i miei per es quando spengo la pompa per la manutenzione cominciano a -ciuf ciuf- ) e appunto temperatura un pò più alta

GeCofreE
09-02-2012, 17:59
Quante volte all'anno fanno tutto questo disastro per riprodursi?


GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

GeCofreE
14-02-2012, 09:26
ma come ph, le nostre schede danno dal 7 al 7,5, mentre nel web trovo dai 6,5 ai 7,5....dove sto???

blackstar
14-02-2012, 10:16
che disastro scusa?

come ph stai su 7