PDA

Visualizza la versione completa : Cosa sono?


Ice_6591
06-02-2012, 23:18
Salve ragazzi, una domanda veloce: oggi sono stato al negozio a comprare alcuni pesci. Tornato a casa noto però che nella busta ci sono queste lumache. Inizialmente pensavo fossero morte o comunque solo gusci mentre in realtà sono belle vive.
La mia domanda era se mangiano piante e se fanno qualche infestazione, non so come si chiamano, nè cosa facciano.
Grazie mille.
P.s. scusate la scarsa qualità della foto. Cmq sono molto piccole e allungate.

http://s15.postimage.org/4lxogw1nr/P120206_201220_300_x_225.jpg (http://postimage.org/image/4lxogw1nr/)

http://s13.postimage.org/nf6mbetlf/P120206_220319_300_x_225.jpg (http://postimage.org/image/nf6mbetlf/)

Venus
06-02-2012, 23:28
Ciao,

sono Melanoides tubercolata.
Sono lumache con abitudine fossorie e notturne, che durante il giorno restano interrate nel substrato e di notte vagano per la vasca, nutrendosi di tutto ciò che trovano, detrito, resti di cibo ecc.
Sono molto importanti per tre motivi:
- eliminano eventuali resti di cibo, foglie morenti e resti organici in genere,
- movimentano il fondo favorendo l'ossigenazione
- sono un ottimo indicatore del livello di inquinanti, infatti tendono ad arrampicarsi in massa sui vetri durante le ore di luce se c'è qualcosa che non va.

In sostanza, a prescindere da quello che ti dirà il negoziante, sono totalmente innocue.

Ice_6591
06-02-2012, 23:31
Allora le butto subito in acquario, davvero grazie mille! ;)
Poi me le studierò con calma.

Ice_6591
06-02-2012, 23:51
Quel che mi chiedo è che li danno gratis oppure cmq 1€ te le fanno pagare?
Non credo si sia sbagliato, probabilmente te le danno così. :-)

Venus
06-02-2012, 23:55
Di solito le danno gratis, loro le buttano...ma non ti consiglio di aggiungerne troppe, si riproducono facilmente e in breve tempo raggiungeranno la densità di popolazione adeguata alla tua vasca e alla disponibilità di cibo.
Per questo motivo, se non vuoi un'invasione, non vanno nutrite appositamente.

Sposto in sezione Gasteropodi.

Ice_6591
07-02-2012, 00:03
Ok grazie mille per le tue preziose info.
Dunque piante non ne mangiano..
Per la riproduzione non so però.. io ne ho 2... se sono dello stesso sesso non c'è problema. :D
Ma basta una coppia........ :D

kapo1999
07-02-2012, 00:28
ne ho 3 anch'io
son molto belle da veder muovere sul fondo
le "lumache" sono asessuate
e fanno ottimo lavoro sui fondali

ciao

Zeitgeist
07-02-2012, 15:08
le "lumache" sono asessuate

Intendi dire che sono "ermafrodite"?

Ok grazie mille per le tue preziose info.
Dunque piante non ne mangiano..
Per la riproduzione non so però.. io ne ho 2... se sono dello stesso sesso non c'è problema. :D
Ma basta una coppia........ :D

In ogni caso si tratta di una specie vivipera ed ermafrodita indipendente... potendo riprodursi sia per via sessuale che attraverso la partenogenesi... ;-)

Ice_6591
15-06-2012, 09:03
Ho mosso il fondo ieri per piantare 1 pianta, e ne ho viste almeno 5-6 piccole, alcune già grandi.
Ne avevo messe 2 a dicembre, e ne ho viste solo ora e di più...
Mi sa che scavano? Mi pare stiano anche sotto ai sassolini...
Parlo delle Melanoides tubercolata.

SunGlasses
15-06-2012, 11:04
son Melanoides, ma non tubercolata!
Il genere Melanoides comprende una buona trentina di specie, la tubercolata è di colore beige più o meno scuro/chiaro con sfumature arancio rossicce più o meno accentuate, fino a prendere il nome di tubercolata red (che in realtà è più un color ambra); presentano macchie e striature più o meno appariscenti ed estese di colore rosso, più o meno chiaro o cupo, dipende dalla genetica dell'esemplare.
Melanoides Tubercolata (cliccate le foto per ingrandirle):

http://img513.imageshack.us/img513/3756/melanoidestuberculata2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/melanoidestuberculata2.jpg/)

http://img801.imageshack.us/img801/4460/melanoidestuberculata.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/melanoidestuberculata.jpg/)

Ilgenus Melanoides include:
Melanoides admirabilis (Smith, 1880)
Melanoides agglutinans (Bequaert & Clench, 1941)
Melanoides angolensis Mandahl-Barth, 1974
Melanoides anomala (Dautzenberg & Germain, 1914)
Melanoides bavayi (Dautzenberg & Germain, 1914)
Melanoides crawshayi (Smith, 1893)
Melanoides depravata (Dupuis & Putzeys, 1900)
Melanoides dupuisi (Spence, 1923)
Melanoides kisangani Pilsbry & Bequaert, 1927
Melanoides kinshassaensis (Dupuis & Putzeys, 1900)
Melanoides langi Pilsbry & Bequaert, 1927
Melanoides liebrechtsi (Dautzenberg, 1901)
Melanoides magnifica (Bourguignat, 1889)
Melanoides manguensis (Thiele, 1928)
Melanoides mweruensis (Smith, 1893)
Melanoides nodicincta (Dohrn, 1865)
Melanoides nsendweensis (Dupuis & Putzeys, 1900)
Melanoides nyangweensis (Dupuis & Putzeys, 1900)
Melanoides nyassana (Smith, 1877)
Melanoides pergracilis (Martens, 1897)
Melanoides polymorpha (Smith, 1877)
Melanoides psorica (Morelet, 1864)
Melanoides pupiformis (Smith, 1877)
Melanoides recticosta (Martens, 1882)
Melanoides truncatelliformis (Bourguignat, 1885)
Melanoides tuberculata (O. F. Müller, 1774) - Red-rimmed melania, type species
Melanoides turriculus (I. Lea, 1850) - fawn melania
Melanoides turritispira (Smith, 1877)
Melanoides victoriae (Dohrn, 1865)
Melanoides voltae (Thiele, 1928)
Melanoides wagenia Pilsbry & Bequaert, 1927

Ice_6591
15-06-2012, 15:21
Hanno un colore scuro le mie.
Sono comunque "buone" cioè che non danneggiano no? Le persone sopra mi hanno confermato ciò.
Adesso me ne sono nate alcune...

SunGlasses
16-06-2012, 01:48
si, si, sono assolutamente innocue per le piante ed i muschi, o almeno non mi è MAI capitato di vederle mangiare una foglia, a meno che non fosse già rovinata, praticamente quasi marcia... e questo anzi aiuta la pianta, eliminando parti morte che "consumerebbero" solo le sue energie. In pratica fanno da giardinieri ^^'
Smuovono continuamente il fondo insabbiandosi e ne aiutano l'areazione, quindi aiutano ad evitare zone anossiche! Gli unici problemi potrebbero venire in vasche molto fertilizzate, dove c'è substrato fertile o tabs tra le radici, perchè ci sarebbe la possibilità che parte del substrato o dei nutrienti fossero portati in superficie dal loro scavare... e rischierebbero anche loro stesse l'avvelenamento!
Sono vivipare, come ti hanno detto, partoriscono da uno a tre piccoli alla volta (dipende dalle dimensioni dell'adulto e dalla specie), personalmente le adoro... sono molto utili, non danneggiano la vasca e dove scavano le più grandi c'è sempre dietro il codazzo di caridine in cerca di qualcosa :-D

Ice_6591
16-06-2012, 10:49
Grazie mille!
Basta che non mi fanno un'infestazione eheh, non vorrei che dopo si trasformasse da cosa positiva a negativa.
Leggo però che si dovrebbero adattare alla capienza dell'acquario.. spero!
Leggo anche che sono vivipare, cioè partoriscono lumachine già formate, pazzesco! Ecco perché si riproducono con così tanta facilità.

SunGlasses
16-06-2012, 12:09
fai una cosa... quando guardando la vasca vedi una quindicina di giovani/adulte lunghe più o meno 2cm e noti una ventina di piccole sparse su vetri o arredi... inizia con il toglierne un 5 o 6 ^^'

Ice_6591
16-06-2012, 14:04
E allora dovrei iniziare... secondo te averne molte è una cosa negativa?
Ti posto anche una foto..

http://s16.postimage.org/i6bqc7a4j/SAM_1775.jpg

SunGlasses
17-06-2012, 02:34
la foto non si vede.
Averne molte.... è soggettivo, posso dirti che in una vasca ne avrò minimo un centinaio... ma è 50l netti e volevo appunto averne molte... per svariati motivi che elencare sarebbe lungo e fuori tema. Il numero ideale dipende dal volume della vasca, da quanto ti da fastidio (nel caso) vederne ogni dove ecc ecc... per quanto aiutino ad eliminare eventuali resti di cibo ed eventuali cadaveri, anche loro aumentano il carico organico! Sulla vasca da 50l ho un filtraggio per vasche da 240 ^^'

Ice_6591
17-06-2012, 10:52
Io ho un 300 Lt.. ne avrò viste una decina ma temo siano molte più... comunque il fatto che l'acquario sia molto capiente mi tranquillizza.. per ora. :-)
Ecco il mio..

http://www.youtube.com/watch?v=ucPFLWJv0mQ

SunGlasses
17-06-2012, 11:44
ma non sono un po' troppi pesci.... e troppe specie? O_o
Per adesso quelle che vedo dovrebbero essere piante abbastanza coriacee, quindi problemi con le melanoides non dovresti proprio averne, se pure ne creassero... ma non è così ;)
Una cosa però.... in 300l avresti potuto ottenere MOLTO di più, specie in quanto a piante, facci un pensierino... studiati un eventuale layout, ho un amico a fiumicino che in una vasca simile ha ottenuto risultati magnifici senza impazzirci poi troppo con la gestione ;)

Ice_6591
18-06-2012, 18:22
In realtà quelle che vedi mi sono tutte cresciute, e devo dire che può bastarmi, e ti dirò che l'ho pure tagliate.. non va bene che le piante facciano ombra su quelle sotto...
E non per ultimo il portafoglio comincia a scottare... purtroppo, anche perchè quell'acquario me lo sono costruito tutto io con le mie mani. :)
Per quanto riguarda i pesci... ce l'ho da 1 anno (da quando cioè è operativo l'acquario), per ora tutto ok... certo che però mi devo fermare, sono già troppi.

jackal21
18-06-2012, 23:13
vai tranquillissimo con le melanoides,se non hanno cibo in abondanza restano in numero accettabile, a me ci autoregolano,e ben o male son sempre nascoste sotto la ghiaia.... posso confermare che se nn hanno kili di cibo in eccesso non si riproducono nemmeno...io alcune ho provato a metterle in vaschette trasparenti con delle piante, se c'erano alghe sulle pareti allora trovavo le piccole,se la vaschetta era pulita non si riproducevano, provando a pulire la vaschetta ocn le alghe, e rimettendo dentro la stessa lumaca adulta non sfornava altre lumache, quindi se nn hanno da mangiarein abbondanza non si riproducono.

Al contrario delle phisa che pur non avendo cibo in eccessoa me avevano invaso la vasca principale.
ciao

Ice_6591
19-06-2012, 10:19
Grazie mille.
Sì, sapevo che si autoregolano in base a cibo e spazio (per fortuna).
Il cibo appositamente non glielo do, ma è ovvio che magari qualche scaglia scenda fino a fondo non mangiata da altri pesci.
Do anche delle pasticche da fondo per pulitori, non so se incide molto anche ciò, ne do 1-2 a sera.
So che sfornano lumachine anche senza maschio o femmina, così so. :)
Comunque sì, spesso stanno sotto alla sabbia, quando si muovono invece alzano la conchiglia, camminano dritti. :D

Ice_6591
19-06-2012, 13:46
Ecco la foto, si dovrebbe vedere ora. :-)

http://retemeteoviterbo.altervista.org/lumaca.jpg

SunGlasses
21-06-2012, 08:31
non si capisce molto... ma sembra chiara, potrebbe essere M. Tubercolata... io però ho gli occhi che non sono il massimo... ^^'

Ice_6591
21-06-2012, 23:21
Verde scuro diciamo. :-)

SunGlasses
25-06-2012, 00:23
mmm... come dicevo, di melanoides ne esistono decine di specie, la tubercolata ha una colorazione un po' varia, potrebbe... è su toni di grigio, se pure verdastro.. prova ad usare una buona lente d'ingrandimento (o magari hai gli occhi buoni) e vedi se noti dei puntini e striature rossastre, nel caso, potrebbe benissimo essere tubercolata ;)

Ice_6591
25-06-2012, 21:28
Striature rossastre.. non ne vedo.

SunGlasses
27-06-2012, 01:12
beh.... come dicevo, di melanoides ne esistono molte specie... facciamola crescere e vedremo ^^

Ice_6591
06-07-2012, 19:49
Ho altri acquari.. potrei prenderne 2-3 e metterne lì, così infestano anche là. :D