PDA

Visualizza la versione completa : Oranda pinna sanguinolenta


Hank
06-02-2012, 21:47
Stasera preso da compassione per un oranda blu me lo sono portato a casa nonostante abbia una pinna sanguinolenta che non muove con conseguente andatura di "traverso". L'ho preso perchè era rimasto solo in mezzo alle koi e stava prendendo delle codate assurde.
La pinna incriminata è la pettorale sinistra, è sanguinolenta, divisa in due parti e la tiene immobile, ma nonostante questo è attivo ed ha già perlustrato tutta la vasca.
Per ora l'ho messo nella vaschetta per le emergenze(che purtroppo è da 12 litri) con un cucchiano raso di sale da cucina e la dose consona a 10l di biocondizionatore.
La vaschetta ha ph 7,8, gh 13, no2 0 e no3 10 mg/l. E' attiva da agosto e il filtro è maturo.
Aiuto crilù! :-)

crilù
07-02-2012, 01:14
Ti ho visto ora.
E' una ferita da combattimento a tuo parere? con il sale si dovrebbe mettere a posto da sola.
Passiamo ad altro se vedi che diventa mogio ed abbassa le pinne, ciao

Hank
07-02-2012, 01:34
Ti ho visto ora.
E' una ferita da combattimento a tuo parere? con il sale si dovrebbe mettere a posto da sola.
Passiamo ad altro se vedi che diventa mogio ed abbassa le pinne, ciao

No problem. :-)
Ho notato due cose: la pinna sanguinolenta è più piccola dell'altra pettorale, se dovessi spiegarlo tramite patologie umane direi che è affetto da poliomielite e le pinne anali invece che essere due sono una sola... #24
Qualche gene al posto sbagliato?
Comunque secondo me sì, la ferita è a causa di un trauma, il sangue sembra comunque rappreso...
Ancora è molto impaurito, se guardo la vaschetta dalla porta della stanza nuota in giro indisturbato ma come mi avvicino si blocca sul fondo.
Semmai devo cambiare un po' d'acqua e rimettere il sale o per ora basta così?

crilù
07-02-2012, 01:43
No, per ora basta così, lascialo ambientare.
Potessi mettere una foto sarebbe il massimo.
Vado a nanna, a domani

Hank
07-02-2012, 01:45
Grazie per ora, se riesco a fare una foto decente la metto.

Hank
07-02-2012, 21:28
Sono riuscito a fare una foto decente e ho fatto pure un video, anche se la qualità di quest'ultimo è bassa in più di un passaggio si nota bene la pinna lesionata che ricordo essere la pettorale sinistra.
Da un'osservazione più approfondita sono giunto alla conclusione che è mutilato, rispetto alla destra è troppo più piccola e si nota bene il punto di rottura dal quale manca il pezzo.
Nonostante tutto il pesciozzo ha fame, l'unica physa che è rimasta nella vasca è quella che non passa dalla sua bocca. :-))
P.S. Non fate caso alle vasche dietro con la melma, son quelle delle dafnie. :-)
Attendo vostri consigli.
Grazie.

http://s13.postimage.org/94l0p4nkz/CIMG1513.jpg (http://postimage.org/image/94l0p4nkz/)

http://www.youtube.com/watch?v=UlbvcbBXANI

crilù
07-02-2012, 21:37
Mai visto un oranda di quel colore, carino :-)
Nonostante la pinna pare che se la cavi egregiamente. Con chi lo metteresti?

Hank
07-02-2012, 22:51
Effettivamente sì, è particolare, m'è piaciuto al volo.
Lo metterei con un chicco di riso, un oranda e un orifiamma, tutti e tre di circa 3-4 cm.
Della vasca ti metto una foto(non so perchè sia venuta così giallognola, in realtà la luce è un po' più fredda)

http://s10.postimage.org/3w97262hx/acquario.jpg (http://postimage.org/image/3w97262hx/)

La pinna ricrescerà una volta guarita la ferita? Quanto devo tenerlo quarantenato per evitare che si infetti e come devo procedere per disinfettarlo?(sale, cambi, ecc...)
Grazie

crilù
08-02-2012, 00:21
Mi fate rabbia con tutte 'ste piante voi.
Comunque parlando di pinne so che la caudale e la dorsale ricrescono. Di pettorali sei il primo che sento, vediamo, è una novità anche per me.
Per ora lo lascerei solo in acqua e sale, ancora due o tre giorni.

Hank
08-02-2012, 10:12
Mi fate rabbia con tutte 'ste piante voi.
Comunque parlando di pinne so che la caudale e la dorsale ricrescono. Di pettorali sei il primo che sento, vediamo, è una novità anche per me.
Per ora lo lascerei solo in acqua e sale, ancora due o tre giorni.

I tuoi sono caproni? :-))
Per le pinne ho letto in giro per la rete che dovrebbero ricrescere, vediamo quel che succede, solo il tempo ce lo dirá.
Ci aggiorniamo tra qualche giorno.
Grazie crilù.

crilù
08-02-2012, 11:50
Sì, tutti al pascolo >:-(

Hank
08-02-2012, 13:31
Sì, tutti al pascolo >:-(

:-D
Neanche le più coriacee tipo anubias o vallisneria riesci a tenere?

crilù
08-02-2012, 15:29
Vallisneria niente perchè la scalzano, anubias sì ma mi hanno ridotto le foglie come dei pizzi :-( soprattutto quando nascono le nuove foglioline che sono tenere come l'insalatina -28d#

Hank
08-02-2012, 20:36
I soliti teppisti. :-D

Hank
10-02-2012, 20:25
Aggiornamento: il pesce in questi giorni è stato abbastanza attivo e ha mangiato regolarmente, da stamattina però alterna momenti di nuoto spensierato a momenti di immobilità a pelo d'acqua. Quando mi avvicino si attiva e comincia a gironzolare, come me ne vado si riblocca nella stessa posizione.
La pinna è sempre sanguinolenta e sembra che ci sia attaccata un po' di "muffetta".
Allego due foto per far capire meglio.

http://s7.postimage.org/8ns38ju07/CIMG1520.jpg (http://postimage.org/image/8ns38ju07/)

http://s7.postimage.org/8qbyvdxnr/CIMG1530.jpg (http://postimage.org/image/8qbyvdxnr/)

Faccio un cambio sostanzioso e rimetto il cucchiano di sale?
Grazie.

crilù
10-02-2012, 20:26
No, passa ad un antimicotico, hai in casa qualcosa?

Hank
10-02-2012, 20:56
Penso di no, ma se magari mi dici qualche nome posso controllare....

crilù
10-02-2012, 21:35
O il Mycopur o il DessaMor. Il secondo lo trovi nei negozi o almeno è di libera vendita, il primo solo online

Hank
10-02-2012, 21:47
Ora i negozi sono chiusi, domani è tardi?
C'è magari qualcosa che posso trovare in farmacia? A 100 mt da casa mia ce n'è una che sta aperta 24h su 24.

crilù
10-02-2012, 22:00
Per una cosa così non darei farmaci uso umano. Cambia acqua, metti ancora il sale e aspetta domani, ciao

Hank
10-02-2012, 22:07
Cambio un bel 50% e cucchiaino raso di sale?(scusa se ti stresso)

crilù
10-02-2012, 22:10

Hank
10-02-2012, 22:50
Grazie, domani prendo il dessamor.

Hank
11-02-2012, 14:29
Ho preso il Dessamor e un aeratore, ho a disposizione un contenitore di plastica da 15 litri, posso farlo li il trattamento?
Ho letto sul foglietto illustrativo che non va usato il biocondizionatore in concomitanza al Dessamor ma non ho tempo di far decantare l'acqua di rubinetto prima di metterla nel contenitore, posso mettercela subito, portarla alla stessa temperatura di quella della vaschetta in cui è ora il pesce e cominciare il trattamento?
Non posso usare il medicinale nella vasca col filtro, mi sterminerebbe la colonia batterica e le planorbarius, giusto?
Ho le idee un po' confuse... #24

crilù
11-02-2012, 16:00
Fai la cura in vasca separata, è meglio ma metti un aeratore.
Ho usato il DessaMor in una vasca che tengo per le emergenze e mi sono sparite tutte le mie lumachine che sono/erano come le tue. Magari sotto il fondo qualcuna si è salvata :-(
L'acqua portala solo a temperatura, anche se per una volta non la lasci decantare non succede nulla.

Hank
11-02-2012, 16:10
Non mi è chiara una cosa però, nelle istruzioni dice che dal terzo al sesto giorno va reinserito il filtro, io usando una vasca separata con solo aeratore non posso farlo, va bene lo stesso?
Mi spiego meglio: tengo tutti gli otto giorni di cura il pesce nella vasca separata senza il filtro e con solo l'aeratore?

crilù
11-02-2012, 16:14
Yesss...io dopo due o tre gg. cambio 10 lt. ed inserisco 12 gocce. Questo per dirti che puoi fare il cambio ma devi reinserire il farmaco tolto.

Hank
11-02-2012, 16:32
Ok, chiarissima come sempre, grazie mille.
Ti farò sapere gli sviluppi.

Hank
13-02-2012, 00:56
Dopo due giorni di trattamento il pescetto è tornato bello vispo e attivo, non si ferma più a pelo d'acqua e gioca di continuo con l'aeratore. :-))
Ho usato il contenitore da 15l inserendone 10 e mettendo 6 gocce il primo giorno e 3 il secondo. Domani prima di somministrare cibo volevo fare un cambio visto che le cacche abbondano, quanto mi consigli di cambiare? Ovviamente reintegrerò nell'acqua del cambio le gocce tolte.

Un'altra dubbio, per la vaschetta con filtro nel quale l'avevo quarantenato devo usare particolari accorgimenti? L'acqua può essere "contaminata" dai batteri che hanno provocato la micosi?

Grazie

crilù
13-02-2012, 00:59
Le cacchine raccoglile col retino e cambia uno o due litri, non di più.
La vaschetta col filtro non è contaminata ma un cambio male non fa.
Ciao

Hank
13-02-2012, 01:08
Gentilissima come sempre, grazie. :-)

Hank
15-02-2012, 14:30
Crilù qui la situazione sta peggiorando, sono al quinto giorno di cura ma il pesce ha le pinne piene di puntini bianchi, si è preso anche l'ictio?
Come comportarmi?
Il pesce passa da momenti di iperattività a momenti di stasi totale.

crilù
15-02-2012, 15:16
Scusa ma puoi mettere una foto di questi puntini? Senza pensare subito all'ichtyo a volte i nitriti o i nitrati sballati, quella che in genere si definisce acqua sporca, causano questi problemi.

Hank
15-02-2012, 15:30
Allora penso sia proprio a causa dell'acqua sporca, ieri ho fatto un cambio di 2 litri ma ho risolto poco, c'è una gran quantità di sporcizia(cacche). La foto non sono riuscito a farla, l'acqua è opacizzata e verdognola a causa del Dessamor e anche dalle foto che ho fatto col flash non si vede niente, è tutto confuso.
Cosa devo fare?
I valori li posso misurare anche se nell'acqua c'è sciolto il Dessamor?

crilù
15-02-2012, 15:38
No, col farmaco vengono fuori sballati.
Il pesce si è messo a posto dopo questi giorni? perchè al limite interromperei la terapia.

Hank
15-02-2012, 15:55
Almeno a vista a me sembra che la ferita sia sempre cotonosa, un po' meno di prima, ma i batuffoli non sono spariti del tutto. Il comportamento del pesce è strano, a volte è iperattivo come gli altri carassi e a volte si blocca.
Le foto all fine sono riuscito a farle.

http://s17.postimage.org/4mag8cgej/CIMG1536.jpg (http://postimage.org/image/4mag8cgej/)

http://s17.postimage.org/66fs6qosr/CIMG1537.jpg (http://postimage.org/image/66fs6qosr/)

Dimmi che ne pensi.

crilù
15-02-2012, 18:52
Oddio mi pare proprio ichtyo, ma come è possibile? a che temperatura è in vasca? Nel corpo niente puntini ancora?
Comunque va cambiata l'acqua, alzata la temperatura almeno a 28° per ora e messo un aeratore.
Niente farmaci e cerca di aspirare i rifiuti con una siringa o col retino. Vediamo se basta questo.

Hank
15-02-2012, 21:42
In vasca sono 19 gradi non ci sono stati sbalzi e anche ieri quando ho cambiato l'acqua l'ho portata prima a 19 con il termoriscaldatore.
Nel corpo ancora niente puntini...
Quindi se ho capito bene: butto via tutta l'acqua che ho ora nella vaschetta, la sciacquo, la riempio di acqua del rubinetto biocondizionata portata a 28° e lascio in funzione l'aeratore, giusto? Prima di mettercelo faccio l'acclimatazione come al solito?
Il Dessamor lo tolgo del tutto e il cibo?

crilù
15-02-2012, 21:54
Sì, togli il DessaMor e come cibo una scaglia, non è magro e qualche giorno a stecchetto gli fa bene.
Se vedi che incominciano ad apparire sul corpo i puntini ti tocca andare col FaunaMor.
In vasca grande quanti gradi hai?

p.s. aeratore sempre in funzione

Hank
15-02-2012, 22:33
In vasca grande ho sempre 19 - 20 gradi, non uso il termoriscaldatore e visto che il termostato di casa è impostato a 20 può oscillare al massimo di mezzo grado.
Dimenticavo: acclimatazione prima di metterlo nella vaschetta a 28 gradi?
Se sto pesce riesco a salvarlo lo chiamo crilù.

eltiburon
15-02-2012, 23:05
Sì, la temperatura aumentala gradualmente, NON di botto! Se lo porti da 19°C a 28°C in un botto lo uccidi!
Aumenta di qualche grado al giorno, lentamente. Metterei anche un cucchiaino di sale ogni 10/15 litri e userei il Faunamor.

Hank
15-02-2012, 23:36
Mettetevi d'accordo che io non ci capisco più niente....

eltiburon
15-02-2012, 23:45
Aumenta gradualmente, un 4° al giorno...

Hank
16-02-2012, 00:05
Ok, per stasera l'ho impostato a 23, domani lo porto a 27.

crilù
16-02-2012, 00:29
Hank, calma e sangue freddo :-)) Se usi il termoriscaldatore la temperatura non sale di botto ma gradualmente come ha scritto Elti.
Quindi l'acqua del cambio la porti a 20° come hai ora praticamente, ci metti il pesce ed accendi il riscaldatore impostato almeno su 28° per ora e l'aeratore. Se vedi che i puntini non aumentano passiamo anche ad un grado in più, se invece peggiora si passa al farmaco.
Più chiaro ora?

Hank
16-02-2012, 00:32
Chiarissimo. :-)

Hank
16-02-2012, 00:47
Per ora come al solito alterna momenti di attività a momenti di immobilità a pelo d'acqua, l'unica cosa è che la respirazione mi sembra un poco accelerata.

crilù
16-02-2012, 00:49
Metti l'aeratore e lascialo tranquillo, di più non puoi fare. Al buio si calma anche lui, 'notte

Hank
16-02-2012, 00:51
Già fatto, notte. :-)

Hank
16-02-2012, 10:18
Stamani prima di venire al lavoro gli ho dato un'occhiata di fretta non avevo tempo di mettermi a controllare i puntini, comunque mi è sembrato parecchio più "arzillo" rispetto a ieri e la temperatura è di 26(con termoriscaldatore impostato a 28). Quando torno a casa all'ora di pranzo la porto a 30?

crilù
16-02-2012, 10:58
I puntini sono aumentati?

Hank
16-02-2012, 11:04
Già ieri sera mi sembravano diminuiti(sgrat), stamani andavo molto di fretta causa lavoro e non ho potuto controllare per bene, ho solo visto che era molto attivo, comunque verso l'ora di pranzo appena torno a casa te lo so dire.

crilù
16-02-2012, 11:06
Se sono uguali o diminuiti non aumentare la temperatura, lasciala impostata su 28.

Hank
16-02-2012, 11:13
E' impostata su 28 ma in vasca ce ne sono 26, termometro o termoriscaldatore poco preciso? Bah...
Se lo porto a 30 magari effettivi sono 28...

crilù
16-02-2012, 11:27
Anche, prova, però guarda prima come è messo il pesce.

Fishestales
16-02-2012, 11:30
Certo che questo pescetto è proprio sfortunato...speriamo si salvi :-)

Hank
16-02-2012, 13:39
Pensa che l'ho comprato già messo male perchè mi faceva pena e volevo provare a salvarlo.
Io sono più malato di lui, di testa però... :-))

Hank
16-02-2012, 15:04
Eccoci qua, i puntini bianchi sono nettamente diminuiti e il pesce è reattivo e mangia al volo, oltre a togliere le cacche dal fondo cosa devo fare?
Dimenticavo, la temperatura in vasca è di 27°.

crilù
16-02-2012, 15:45
Lascialo così per due o tre giorni e vediamo come ne esce.
Spiego l'arcano: i carassi ogni tanto tirano fuori dei puntini che paiono tipo cous cous nelle pinne, con dei cambi d'acqua si risolve di solito. I tuoi mi paiono più piccoli da qui il dubbio che sia ichtyo.
Un po' di giorni a temperatura media vanno ancora bene, ciao

Hank
16-02-2012, 15:51
Quelli di cui parli te ogni tanto li tirano fuori gli altri miei carassi della vasca grande pertanto li saprei riconoscere, ti assicuro che questi sono diversi, penso proprio che sia ichtyo.
Per la questione pinna mozza che facciamo? Del biancastro intorno c'è ancora ma non vorrei che sia tessuto nuovo che sta ricrescendo(correggimi se dico fesserie).

crilù
16-02-2012, 15:55
Allora se li conosci questi puntini tieni l'acqua alta per più di due giorni, minimo 7 per dire che il pericolo è passato.
Cambiagli l'acqua però e per la pinna continua a controllare, ok il contorno bianco ma ti pare che ricresca?

Hank
16-02-2012, 16:08
Ho controllato le foto del giorno in cui lo comprai e a parte il contorno bianco la pinna sembra sempre allo stesso punto, mi sa che non sta ricrescendo.
I cambi da quanto e con quale frequenza? Immagino che debbano essere corposi visto che non c'è il filtro(nella vaschetta ci sono 10L).

crilù
16-02-2012, 18:56
Non più di tanto due o tre litri, ti prepari due bottiglie d'acqua praticamente.

Hank
16-02-2012, 19:14
Ok, tutti i giorni per 7 giorni?

eltiburon
16-02-2012, 19:18
Farei a giorni alterni.

Hank
16-02-2012, 19:18
Ok, grazie.

Hank
17-02-2012, 16:37
Aggiornamento: dopo 2 giorni di terapia i puntini sono scomparsi, il pesce sembra reggere benissimo i 28°, è vispo e mangia regolarmente. Oggi ho cambiato 3 litri e tutti i giorni aspiro le cacche con una siringa per limitare l'inquinamento(c**a come un maiale :-)) ).
Quindi ricapitolando vasca 10L, aeratore al massimo 24h su 24, 28° e cambi a giorni alterni di 3 litri.
Devo portare avanti la "termoterapia" per 7 giorni?
Se sì, si vedrà poi cosa fare per la pinna?
Grazie.

crilù
17-02-2012, 19:07
E sì, una "malattia" per volta...

Hank
17-02-2012, 19:21
Grazie, a risentirci.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hank
20-02-2012, 10:36
Salve, ho notato che il pesce ha perso un po' di colorazione ed ha virato dal nero al color oro, è a causa dello stress provocato dalle cure?

crilù
20-02-2012, 11:26
No, sta cambiando colore ;-) capita con i carassi. Magari lo ricambierà ancora.

Hank
20-02-2012, 12:38
Lo sapevo ma non pensavo in tempi così brevi. :-)
Tanto che ci sono.... Domani è l'ultimo giorno di "termoterapia" e il pericolo ichtyo sembra scongiurato(sgrat), il pesce sta bene, non ha più puntini dal secondo giorno, è attivo e mangia regolarmente. Ormai aspetto domani sera per arrivare a 7 giorni precisi poi vediamo di risolvere il problema della pinna.


Sent from my iPhone using Tapatalk

crilù
20-02-2012, 14:53
Ok, intanto fotografala bene se ci riesci.

Hank
20-02-2012, 15:05
Sarà un'ardua impresa ma ce la farò. :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hank
21-02-2012, 00:09
Ho parlato troppo presto, ti posto le uniche foto decenti che sono riuscito a fare. La pinna per quel poco che c'è è divisa in due, una parte è normale, l'altra è arricciata e sanguinolenta.
http://s7.postimage.org/oq2zer7av/CIMG1575.jpg (http://postimage.org/image/oq2zer7av/)

http://s7.postimage.org/qlud3nliv/CIMG1577.jpg (http://postimage.org/image/qlud3nliv/)

http://s7.postimage.org/s9tiiazef/CIMG1581.jpg (http://postimage.org/image/s9tiiazef/)

Per far tornare l'acqua a temperatura ambiente e togliere il riscaldatore di quanto devo far scendere la temperatura giornalmente?
Grazie.

eltiburon
21-02-2012, 00:29
Non scenderei più di 3-4°C al giorno.
Hai messo un po' di sale?

Hank
21-02-2012, 00:45
Il solito cucchiaino raso?(Sono 10L)

crilù
21-02-2012, 00:54
Puoi riepilogare i farmaci usati, non me ricordo più -28d#

Hank
21-02-2012, 01:06
Allora... all'inizio solo sale perchè nonostante la ferita era vispo, poi è peggiorato in quanto si fermava a pelo d'acqua quindi ho cominciato col Dessamor, al 5° giorno di trattamento ho dovuto interrompere tutto perchè si è preso l'ichtyo, quindi ho cambiato tutta l'acqua, ho messo del sale e ho fatto girare la vaschetta per 7 giorni a circa 29 - 30 gradi con aeratore a palla, cambiando 3 litri a giorni alterni e aspirando le cacche tutti i giorni. Adesso eccoci qua, la pinna mi sembra nelle medesime condizioni di partenza ma perlomeno non c'è più la patina bianca.

eltiburon
21-02-2012, 01:09
Comunque se in quest'acqua non avevi ancora messo il cucchiaino di sale, mettilo. Ricorda che poi se ne va solo coi cambi.

crilù
21-02-2012, 01:12
Allora prima che peggiori ulteriormente io proverei con il Bactrim (farmacia).
L'ho usato su un mio carassio per una forte corrosione ed ha funzionato.
1 cpr/50 lt. E' molto duro da sciogliere quindi pestalo con qualcosa fino a ridurlo in polvere tipo borotalco e versa in vaschetta. Regolati con i litri che hai. Gli serve solo l'aeratore anche in questo caso.
Dopo di che esiste Lourdes #13

Hank
21-02-2012, 01:22
Vada per l'antibiotico, ma serve la ricetta, giusto?
Lo devo mettere in vasca una sola volta? Per quanto poi non devo fare cambi?
Non dimenticarti di Medjugorje. :-))
Mi sono troppo affezionato a sto pesce, DEVO assolutamente guarirlo. :-)

eltiburon il sale l'ho messo.

crilù
21-02-2012, 11:21
E' un sulfamidico, la mia farmacia me l'ha dato senza ricetta.
La somministrazione è unica e lo tieni per 5 gg. con aeratore mi raccomando che tocchi il fondo così disperde la polvere del farmaco.
Se devi fare un cambio devi reintegrare il farmaco tolto, lì vai un pochino ad occhio, ciao

Hank
21-02-2012, 12:55
Anche a me l'hanno dato senza ricetta, l'ho appena comprato. Oggi faccio un cambio di 3 litri e metto subito il farmaco, vediamo un po' che succede. L'aeratore si, tocca il fondo, sennò immagino che il farmaco si depositi. Per i cambi semmai in base a cosa mi devo regolare? Non ho mai avuto vasche senza filtro, considera comunque che aspiro lo sporco tutti i giorni. Ciao e grazie.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.449307,11.890712
Sent from my iPhone using Tapatalk

crilù
21-02-2012, 15:43
Il cambio potessi evitarlo sarebbe meglio, dipende da quante cacchine vedi, nutrilo poco.
Comunque visto che fanno anche pipì e i giorni sono 5 se togli due litri ad esempio rimetti poca poca polvere.
E' un farmaco che i pesci reggono bene (almeno i miei) ma è meglio non abusarne.

Hank
21-02-2012, 18:26
Tutto chiaro grazie mille come sempre. ;-)

eltiburon
22-02-2012, 02:16
Frantuma bene la pastiglia in polvere fine, è la cosa più noiosa...

Hank
22-02-2012, 10:23
Già fatto, ho usato il manico di un coltello per schiacciarla e non c'ho messo più di tanto. Ora aspettiamo sti 5 giorni e vediamo se si risolve.
Grazie ad entrambi.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.456862,11.875760
Sent from my iPhone using Tapatalk

Hank
26-02-2012, 16:58
I 5 giorni sono passati, la pinna del pesce sembra ora atrofizzata, come se gli fosse venuto un "moncherino", non c'è più sangue e se la cava alla grande, è arzillo, ha imparato a conoscermi e mi mangia dalle mani, non presenta più alcun segno di sofferenza.
Che dite, posso finalmente metterlo nella vasca grande?

crilù
26-02-2012, 19:29
Non ha più segni strani? a parte la forma ovviamente. Se è a posto lo rimetterei a casa sua.
Dagli delle vitamine nel cibo in modo che si riprenda dal medicinale, ciao

Hank
26-02-2012, 19:44
No, sembra che il medicinale abbia fatto effetto, la pinna sembra atrofizzata ma te l'ho detto, non ci sono più nè sangue, nè muffetta bianca, insomma mi sembra tutto regolare, rimane solo il fatto che ha una pinna in meno, poveretto. Le vitamine dove le trovo e in che modo gliele devo dare?

crilù
26-02-2012, 19:51
Normalmente io consiglio quelle uso acquariofilo, le trovi nei negozi che vendono prodotti per animali.
Le istruzioni sono sul flacone, ciao

Hank
26-02-2012, 20:31
Grazie mille, stasera dopo cena lo immetto per la prima volta nella vasca principale e vediamo quel che succede.
Il pesce l'ho chiamato Crilù. :-)
Volevo farti un particolare ringraziamento per l'aiuto, il supporto e la pazienza mostrati in questi giorni, come faremmo senza di te? ;-)
Ciao e grazie ancora.

crilù
26-02-2012, 20:33
Grazie anche al Bactrim ;-)
Ciao

Hank
29-02-2012, 00:27
Da Domenica sera il pesciozzo è in villa :-)), sta bene e con la scusa di darle a lui sto dando vitamine anche agli altri, penso che male non faccia.
Il mio pescivendolo mi ha dato il Fishtamin della Sera, ho trovato riscontri positivi in rete e l'ho usato, l'unico dispiacere a questo punto è che mi sa che rimarrà mutilato, al posto della pinna ha un moncherino di qualche millimetro che neanche riesce a muovere, ma se la cava alla grande lo stesso. :-)
Sono molto soddisfatto perchè nonostante abbia perso tempo e denaro per quasi un mese sono riuscito a recuperarlo da morte certa comprandolo già malato e questo grazie principalmente ai tuoi preziosi consigli.
Pensa che il negoziante dal quale l'ho preso(non quello di fiducia) usa i rossi malandati come cibo per le murene, quindi se rimaneva li la sua fine era quella, adesso invece scorrazza qua e la per la vasca e mi mangia dalle mani. :-D
Ciao

crilù
29-02-2012, 00:38
Averlo immaginato si poteva andare subito di bactrim ma con i pesci degli altri si va con i piedi di piombo ;-)
Ciao