Visualizza la versione completa : Filtro pet company
Magritte
07-03-2006, 15:35
Ciao a tutti i possessori dell'antille 100,
ho allestito la vasca una settimana fa e adesso mi viene un atroce dubbio soprattutto dopo aver letto un pò dei vs post: pur di sfruttare tutta la lunghezza della vasca ho posizionato il filtro sul lato lungo tutto spostato su un lato e ho poi fatto uscire un pò il tubo della pompa tagliandolo in diagonale in modo che l'acqua fosse indirizzata verso il centro della vasca, naturalmente la corrente maggiore si sviluppa verso il vetro lungo di fronte; può comunque andar bene come ricircolo? ho poi visto che alcuni di voi hanno potenziato la pompa, ma è necessario?
grazie!!!
Magritte
07-03-2006, 17:11
..ops! dovevo postarlo in tecnica...
Io gli ho messo un raccordo ad angolo di quelli per il giardinaggio all'uscita della pompa.
La pompa che aveva di serie il mio era una hydor da 550l/h, che non mi sembrava fosse il caso di potenziare...
Magritte
07-03-2006, 17:47
allora hai il modello lusso -05 , la mia è sempre una hydor ma da 300l/h, è vero che l'ho pagato meno di tutti a sentire gli altri, ma non credevo che avessero ridimensionato la pompa...sarà comunque sufficiente?
ho inoltre appena letto di un altro utente che ha siliconato i buchi delle ventose perchè altrimenti passerebbe l'acqua da lì inficiando il percorso nel filtro, ma è possibile?! hai notato questa cosa?
succede anche a me,
l'acqua passa attraverso le ventose e anche attraverso le fessure che ci sono nella "schiena" del filtro, che è composto da due pezzi di plastica
mi sa che prima o poi dovrò smontarlo e siliconarlo anche io :-(
comunque l'efetto filtrante funzina lo stesso,
il mio acquario gira così da 7 mesi ed è tutto ok ;-)
io le due ventose inferiori le ho tolte, e i buchi ci sono.
ma il filtro filtra!!!
jester68
07-03-2006, 22:56
Anche il mio aveva la pompa da 300 l/h (89 euro con mobile) e le ventose del filtro che non facevano perfetta tenuta.
Anzichè armeggiare con lo scatolo in dotazione, ho preferito un bel filtro esterno, che pero costa quasi come la vasca+mobile.
ma dove lo avete comprato sto acquario a sti prezzi??? Lo voglio anch'ioooo!!!
io l'ho preso all'ipercoop a 115 €, un pò più caro ma non male direi :-)
ho letto in altri topic che c'è più o meno agli stessi prezzi anche in molti altri ipermercati #36#
Io ho il modello con il vetro anteriore leggermente stondato, pompa hydor a portata regolabile da 350 a 550 l/h, riscaldatore hydor 100W, tutto a 89€ al Carrefur a novembre 2005.
Non ho notato delle grosse infiltrazioni dei buchi delle ventose, ma ti posso assicurare che se anche ci fossero state succhiava non poco anche dalle grate anteriori, e quindi funzionava... parlo al passato perchè non è durato molto, sono passato ad un filtro esterno dopo poco, ma più per questioni estetiche e di spazio che per altro...
L'unico inconveniente che si può verificare, che è successo sia a me che a mio fratello, è che se non stai attenta ad appiccicere bene le ventose al vetro ti rimane uno spazio in cui i pesci più timidi o più curiosi si infilano... e non escono più!
Magritte
08-03-2006, 11:37
quello dello spazio dietro è una cosa che temo, oltretutto avendolo messo sulla parete di fondo non ho la possibilità di vedere se si incastra qualcuno!!!
...comunque io l'ho pagato 69 euro con mobile da Auchan a Roma 3 settimane fa #22 #22 ! non ho potuto resistere!!! quasi quasi un filtro esterno....comunque nessuno di voi lo ha messo su un lato lungo? tutti sul corto??
Io l'avevo sul lato lungo...
Magritte
08-03-2006, 13:24
die_go, senza che mi mandi una risposta (a meno di smentirmi) quindi non avevi problemi di circolazione (anche se la tua pompa era più potente #24 )! grazie a tutti e ciao...
dovremmo fondare un club di quelli con "le braccine corte" che si sono comprati l'antille!!!
Jalapeno
08-03-2006, 14:54
dovremmo fondare un club di quelli con "le braccine corte" che si sono comprati l'antille!!!
Io ne ho 2, uno ha 10 anni di servizio e regge ancora benissimo, più che braccina corte direi vista lunga.... :-D
Io ho il modello con il vetro anteriore leggermente stondato, pompa hydor a portata regolabile da 350 a 550 l/h, riscaldatore hydor 100W, tutto a 89€ al Carrefur a novembre 2005.
Idem con patate.
Ma a dir la verita' non ho mai capito come regolare la pompa. La bocchetta d'aspirazione si gira, ma il getto non cambia.. BOH! Magari e' difettosa, ma l'acquario va da dicembre e i valori sono ok, li vedete nel profilo.
Quoto bakalar: spendere poco non vuol dire spendere male, anzi spesso vuol dire spendere meglio! :-))
Magritte
08-03-2006, 15:36
lo sò che siamo dei furbi..e io più di tutti (69 euro!!!)
ma allora il vetro stondato è di serie e io che credevo che spanciasse :-D (scherzo, effettivamente spanciava di qualche mm - vedi miei topic precedenti- ma adesso che l'ho svuotato e allestito non spancia più, boh!!)
comunque tengo dei secchi a portata di mano....
die_go, senza che mi mandi una risposta (a meno di smentirmi) quindi non avevi problemi di circolazione (anche se la tua pompa era più potente #24 )! grazie a tutti e ciao...
dovremmo fondare un club di quelli con "le braccine corte" che si sono comprati l'antille!!!
Come ti dicevo qualche post fa, gli avevo messo un raccordo ad angolo di quelli per il giardinaggio all'uscita della pompa, in modo che il filtro fosse sul lato lungo e l'uscita dell'acqua dalla pompa anche...
Magritte
08-03-2006, 16:15
anche se non sei riuscuto ad allegare lo schema mi è chiaro come hai fatto, per ora mi sembra sufficiente la corrente che si sviluppa rimbalzando sul vetro di fronte, altrimento aggiungo anch'io il raccordo ad angolo: un'idea semplice e suppongo efficace...
Quell'acquario e' bello, ma e' stretto. Gia' cosi' com'e' non ha moltissima profondita'. Io ho preferito sacrificare un po' di lunghezza ma preservare la profondita', mettendo il filtro sul lato corto.
Inoltre nonostante questo sia il sistema che genera piu' corrente, ho anche aggiunto una pompa di moviemnto sul lato corto opposto (pompa secondaria regolata a circa 100-150 l/h).
La "pompa di movimento" in realta' e' la parte superiore di un micro-filter (di cui non sapevo che farmi) coperta con una calza.
Magritte
08-03-2006, 16:52
già Mel, avevo già letto della tua aggiunta perciò mi era venuto il dubbio sull'inadeguatezza della pompa...per quanto riguarda l'estetica di dove posizionarlo sono al terzo tentativo, certo che è proprio brutto e poi mastodontico...aspetto che le piante crescano un pò e poi lo getterò dalla finestra per un esterno...
Naaa, non e' cosi' mastodontico, in compenso avendo una certa dimensione ha anche una buona efficacia, nel senso che puo' contenere parecchi cannolicchi e si intasa difficilmente per la larga sezione del condotto della lana. Ho visto anche filtri piu' grandi cmq.
Nel mio sul lato corto non ci stava perché era troppo largo...
forse non e' nemmeno lo stesso :-D :-D
Un po' approssimativo il contenuto dei pet-company #24 #24
Chissene, per il poco che costano puoi sempre comprare un filtro esterno!
ANTONIO GIOIA
10-03-2006, 13:51
anch'io ho comprato l'antille al Carefour al prezzo di 89 euro!!! ho eliminato completamete il filtro interno sostituendolo con un prime 30 Hydor con annesso riscaldatore esterno stessa marca( ovviamente dosando con le chiavette l'entrata dell'acqua, questo filtro ha una portata nominale di 900l/h l'ho acquistato così per il prossimo acquario) in allegato vi trasmetto la foto, è stata fatta un po di tempo fa ora è completamente pieno di piante di vario genere, ho spostato i pecillidi in un altra vasca e ora vi abitano oltre agli scalari , neon , una coppia di ram e una di agasizi più vari corydoras e mangia alghe il tutto in una perfetta simbiosi , non ho un'alga e i valori sono ph 7 kh 4 dk 10 No2 - 0,3 n03 -10
cambio 10 litri di acqua ogni sette giorni con acqua 60% rubinetto 40% osmosi , fertilizzando ad ogni cambio con un prodotto dell'aquili e inserendo le vitamine e gli oligoelementi in liquido della tetra (bottiglia arancio non ricordo il nome) nel filtro oltre alla lana e ai cannolicchi ho della torba granulare che utilizzo per quindici giorni dopo di chè la levo per altri quindici.
Visto il colore dei pesci, i loro dinamismo e sviluppo, nonchè la crescita delle piante, facendo i debiti scongiuri, ne sono soddisfatto , quando prima vi farò vedere una foto nuova ( effettivamente quella allegata non ha nulla a che vedere con l'acquario di oggi).
da qualche parte ho letto una discussione relativa alle vendite presso grandi magazzini di acquari , vi era chi criticava e chi acconsentiva, io appartengo a questi ultimi considerato che il prezzo basso permette a più persone di conoscere questa passione, poi ci sarà chi continua e chi abbandona, ma visto il numero delle persone che oggi possiede l'antille devo ritenere che la maggioranza continua, atutto vantaggio del settore.
saluti a tutti
ps anche se ho avuto il mio primo acquario nell'85, ho ripreso grazie all'antille da poco, in pochi mesi ho allestito in tutto 5 vasche che regolarmente funzionano, ( in alcune ho anche dei discus) e a breve intendo acquistare un vascone.
Magritte
10-03-2006, 14:01
bell'acquario, complimenti...devo dire che oltre al prezzo mi intragava anche la forma così stretto e lungo...certo che senza filtro è un'altra cosa! ma dimmi quante e quali luci hai messo?
ANTONIO GIOIA
10-03-2006, 15:19
non lo guardare nella foto ora è davvero diverso per intenderci allego una la foto un pò piu recente anche se di uno scorcio ( ora discus li ho messi in un'altra vasca) dico un po più recente in quanto ora coltivo altre piante fra cui un alternatera sensilis rosso fuoco che esce fuori dal coperchio, la poto ogni 10gg circa, per non parlare della cabomba o dell'echynodorus (si scrive cosi?)
per quanto riguarda la luce ho solo sostituito il neon originale ed ho messo un gro lux sylvania stesso wattaggio, ora sembra una discoteca i ram pare abbiamo il rossetto, infatti questo tipo di neon evidenzia particolarmente i colori dei pesci specie le tonalità rosse , non a caso i neon (pesci) da lontano sembranoidei led....., e pare sia particolarmente adatta alle piante, anche se io credo che per le piante il segreto sia nella fertilizzazione liquida abitudinaria e ben dosata.
Cmq il difetto che trovo a questa vasca e che per le mie esigenze è un tantino troppo stretta ho anche una friskies da 90 litri, pagata 90 eur, che è certamente più proporzionata nelle misure, ( circa 80x45x50 se non ricordo male)ma in compenso il coperchio fa schifo, pensa che mi scola sulla facciata esterna del vetro di fondo l'acqua che evapora e si raccoglie dentro ,e poi ogni volta che devi aprirlo devi togliere tutto, anzi se qualcuno possiede quest'ultima è ha avuto lostesso problema mi farebbe cosa gradita se mi dice come l'ha risolto .
ma a prescindere, l'antille è decisamente superiore in quanto meglio rifinito
Magritte
10-03-2006, 15:56
solo 1 neon? beh, allora doppiamente complimenti!!!! ero già intenzionata ad aggiungere il terzo neon, ma a questo punto spendo soldi per i fertilizzanti...sinceramente non pensavo che a rifiniture ci fosse qualcosa peggiore dell'antille, vedi, l'altro acquario che ho è un mirabello e per le plastiche è un'altra cosa, ma anche il prezzo ....
ANTONIO GIOIA
10-03-2006, 17:28
grazie per i complimenti , non mi ero accorto che la foto non si era allegata ritento
ANTONIO GIOIA
10-03-2006, 17:37
ops ora la foto è ricomparsa anche ne primo messaggio, che casotto, comunque hai detto terzo neon e dove lo volevi inserire? poi non avresti avuto, più bisogno del riscadatore, oppure intendeVi allevare dei ciclidi africani dalla pelle scura che non subiscono ustioni? scherzo! comunque tieni conto che la colonna d'acqua effettiva poi alla fine con la sabbia si riduce ad una trentina di centimetri e due neon sono certamente sufficienti, non dare retta a quei calcoli teori del tipo Watt/litro io credo che ogni acquario sia diverso da un'altro e l'equilibrio che si forma in ognuno di essi è comunque unico, le leggi generico possono dare delle indicazioni di massima ma poi sei tu con la sperimentazione pratica a verificare , uno o due o tre neon il problema si pone possono se le tue piante hanno problemi di crescita o disviluppo particolari , non ti trovi daccordo?
Magritte
10-03-2006, 18:41
la mia prima esigua esperienza l'ho provata con il mirabello 60, con piante facili e come fertilizzante fondo attivo e CO2, e devo dire che un pò stentavano... il cambiamento l'ho visto solo quando ho aggiunto un altro pò di luce; per questo nuovo acquario (l'ho allestito solo da 10 gg) ho voluto seguire i vari consigli e mi sono fermata, parlando in termini del fantomatico rapporto lt/w a 0,5, ma effettivamente non si può seguirlo così alla lettera, oltretutto ho puntato su un layout abbastanza vuoto al centro e piantumato ai lati dove comunque la luce manca (per fare la modifica per il neon ho "spianato" la scatola del reattore, adesso ho una portaaerei...), comunque non credo che un pò più di luce faccia male...per ora non penso di aggiungerne un altro neon, ma cercherò di fertilizzare seriamente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |