Visualizza la versione completa : GEMEBIRD SIS PMS - presa Programmabile
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma io stavo cercando un timer digitale per la mia plafoniera a led.
Tra le varie discussioni, mi sono imbattuto sul prodotto GEMEBIRD SIS PMS che deve essere gestito via pc...
Ora viene la mia domandona stupida:ma quindi il pc deve essere sempre acceso per poter fornire i dati alla presa?Oppure il pc serve solo quando la si programma e poi la presa può essere anche staccata dal pc?
Lo so mi rendo conto che fa molto stupido questo dubbio...
Andrea
Abbiamo trattato l'argomento almeno 20 volte , usa il tasto " CERCA " ......comunque serve solo per progammarla , occhio perchè non tiene l'orario non essendo munita di batteria interna.
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma io stavo cercando un timer digitale per la mia plafoniera a led.
Tra le varie discussioni, mi sono imbattuto sul prodotto GEMEBIRD SIS PMS che deve essere gestito via pc...
Ora viene la mia domandona stupida:ma quindi il pc deve essere sempre acceso per poter fornire i dati alla presa?Oppure il pc serve solo quando la si programma e poi la presa può essere anche staccata dal pc?
Lo so mi rendo conto che fa molto stupido questo dubbio...
Andrea
Ciao, il pc ti serve solo in fase di configurazione per programmare le prese, tramite il software che viene venduto insieme alla ciabatta.
----------------
scusa Abra, non avevo visto che avevi già risposto.
Scusa che significa "non tiene l'orario non essendo munita di batteria interna."?
Quindi non serve al mio scopo per avere l'accessione programmata delle luci..?
grazie ancora
giangi1970
06-02-2012, 16:01
Psaiko...si...serve proprio a quello...
Ma ogni volta che va via la corrente devi riprogrammarla perche' non ha una batteria interna che tenga inmemoria i programmi che hai messo...
Psaiko...si...serve proprio a quello...
Ma ogni volta che va via la corrente devi riprogrammarla perche' non ha una batteria interna che tenga inmemoria i programmi che hai messo...
No Giangi la memoria degli orari la tiene , il problema è che non avendo orologio e batteria , si ferma lì a quell'orario , se passa esempio 1 ora senza corrente , si sfasa l'orario,personalmente prenderei altro.
Questo è quanto ricordo eh , magari sbaglio pure :-))
maraja72
06-02-2012, 17:10
però se va via la corrente perde l'orario ma non i settaggi, quindi se sei fuori per le vacanze o per lavoro, quando torna la corrente, lui continua con il normale ciclo...magari le luci invece di accenderle dalle 13 alle 21, le accende dalle 7 alle 16...pesci ed invertebrati non se ne accorgono!!!
Non lo so se se ne accorgono o meno , faticano a farsi capire :-)) come ho scritto io non la prenderei , ma ci sono utenti che ce l'hanno , la decisione è tua ;-)
quindi ragazzi cosa mi consifgliate per gestire 2 led(blu e bianchi) come timer digitali?
Io sto diventando scemo....#17
nemonemo
07-02-2012, 13:21
io ne ho 2 una per il dolce e una per il marino vanno perfettamente mai dato problemi, se per caso va via la luce mantengono la programmazione sfasano solo l'ora appena puoi le ricolleghi al pc a riaggiusti l'ora. personalmente le consiglio
se devi timerizzare una sola cosa va bene qualunque timer ma se devi timerizzare più cose (io ho 4 file dei led che si accendono separatamente) con i timer separati prima o poi ti si scombina l'ordine di accensione invece con questa rimane tutto perfetto
NitroEdo
07-02-2012, 14:03
Anch'io faccio accendere le luci ad intervalli differenti in modo da far crescere e poi diminuire l'intensità. Se salta la corrente come hanno già detto continuerà il tempo di funzionamento da quando torna la corrente, nel mio caso ho il riarmo automatico e non dovrei avere intervalli di sosta a meno che non ci siano guasti maggiori.
Sent from my iPhone using Tapatalk
diciamo che se va via la luce per diverse ore l'ultimo pensiero che mi pongo è lo sfasamento dell'orario delle luci...
io cmq ce l'ho e (sfasamento a parte) la trovo decisamente comoda!
BASQUIAT
07-02-2012, 18:16
lo sfasamento degli orari lo si ha anche con i timer meccanici, quelli di ikea per intenderci, la ciabatta credo sia comoda, l'unica cosa e che nn ti permette di fare è azionare manualemte il punto presa, per capire se devi accendere tu le luci manualmente per una manutenzione o altro questa ciabatta nn te lo permette dovrai aspettare l'orario prefissato! unico neo!
NitroEdo
09-02-2012, 00:41
l'unica cosa e che nn ti permette di fare è azionare manualemte il punto presa, per capire se devi accendere tu le luci manualmente per una manutenzione o altro questa ciabatta nn te lo permette dovrai aspettare l'orario prefissato! unico neo!
confermo questo "neo", rispetto ai timer meccanici che uso in altre vasche, la ciabatta ha un maggior dettaglio di programmazione
Sent from my iPhone using Tapatalk
X fare accensioni fuori programma devi attaccare il PC...
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
gamberotto
09-02-2012, 10:15
X fare accensioni fuori programma devi attaccare il PC...
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
Scusate.... ma come per i timer analogici normali.... se serve un'accensione fuori orario si stacca la plafo dal timer e si collega a una presa non timerizzata......
Io ho i timer( e sto pensando alla ciabatta timerizzabile) e se devo fare una manutenzione stacco la plafo e lascio i timer attaccati in modo da non perdere i settaggi e attacco la plafo stassa a una prolunga di emergenza....
Anche perchè quante volte capita?????
Se non ho capito scusate....
BASQUIAT
09-02-2012, 10:53
X fare accensioni fuori programma devi attaccare il PC...
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
Scusate.... ma come per i timer analogici normali.... se serve un'accensione fuori orario si stacca la plafo dal timer e si collega a una presa non timerizzata......
Io ho i timer( e sto pensando alla ciabatta timerizzabile) e se devo fare una manutenzione stacco la plafo e lascio i timer attaccati in modo da non perdere i settaggi e attacco la plafo stassa a una prolunga di emergenza....
Anche perchè quante volte capita?????
Se non ho capito scusate....
Questo dipende dai timer che utilizzi....io ho quelli meccanici di Ikea e per accndere le luci nn ho bisogno di staccare il cavo della plafo al timer.... lo stesso timer lateralmente ha una sorta di interruttore che stacca la funzione del timer e attiva direttamente la corrente....nn so se mi sono fatto capire! ;-)
X fare accensioni fuori programma devi attaccare il PC...
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
Scusate.... ma come per i timer analogici normali.... se serve un'accensione fuori orario si stacca la plafo dal timer e si collega a una presa non timerizzata......
Io ho i timer( e sto pensando alla ciabatta timerizzabile) e se devo fare una manutenzione stacco la plafo e lascio i timer attaccati in modo da non perdere i settaggi e attacco la plafo stassa a una prolunga di emergenza....
Anche perchè quante volte capita?????
Se non ho capito scusate....
Questo dipende dai timer che utilizzi....io ho quelli meccanici di Ikea e per accndere le luci nn ho bisogno di staccare il cavo della plafo al timer.... lo stesso timer lateralmente ha una sorta di interruttore che stacca la funzione del timer e attiva direttamente la corrente....nn so se mi sono fatto capire! ;-)
Confermo anche i miei che non sono quelli meccanici , hanno il bottoncino per spegnere e accendere la luce , senza onsiderare l'orario.
gionni63
09-02-2012, 20:51
X fare accensioni fuori programma devi attaccare il PC...
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
Scusate.... ma come per i timer analogici normali.... se serve un'accensione fuori orario si stacca la plafo dal timer e si collega a una presa non timerizzata......
Io ho i timer( e sto pensando alla ciabatta timerizzabile) e se devo fare una manutenzione stacco la plafo e lascio i timer attaccati in modo da non perdere i settaggi e attacco la plafo stassa a una prolunga di emergenza....
Anche perchè quante volte capita?????
Se non ho capito scusate....
Questo dipende dai timer che utilizzi....io ho quelli meccanici di Ikea e per accndere le luci nn ho bisogno di staccare il cavo della plafo al timer.... lo stesso timer lateralmente ha una sorta di interruttore che stacca la funzione del timer e attiva direttamente la corrente....nn so se mi sono fatto capire! ;-)
Confermo anche i miei che non sono quelli meccanici , hanno il bottoncino per spegnere e accendere la luce , senza onsiderare l'orario.
pure i miei presi da un elettricista hanno un tastino x accendere o spegnere manualmenta senza toccare l'orologio penso che sia cosi' x tutti
poche storie, provatela, costa al max 40 euro da aquarium line e l'invio e gratis in questo periodo, perfetta e poco costosa che visto quello che spendiamo per tutti gli ammenniccoli non è poco................ se devo accendere fuori orario stacco la presa e la attacco su una normale ma con due hanni, forse, mi è capitato 1 o due volte, i vantaggi invece sono tanti.
ripeto costa poco e vale molto se la vedi come una + che valida alternativa ai meccanici (gli da una pista) poi ci sono le cose favolose e costose che tutti conosciamo.
ciao
Ottima e funzionale. Prendetela.#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |