PDA

Visualizza la versione completa : Cosa è??


crovaxcarlo
06-02-2012, 14:43
Ciao a tutti!!

Stamani al mio risveglio ho fatto un'inquietante scoperta xD

http://crovaxcarlo.altervista.org/_altervista_ht/algblu.jpg

Come potete vedere, nella sabbia del mio fondale c'è una macchia colorata! (L'ho cerchiata)

Non so dirvi da quanto tempo ci sia, l'ho notata oggi per la prima volta.. Secondo voi cosa può essere? Dal colore sembra un alieno xD

grazie a tutti per i consigli ;)

bettina s.
06-02-2012, 14:54
una foto un po' più a fuoco sarebbe gradita ;-)

blackstar
06-02-2012, 14:55
a giudicare dalla forma potrebbe sembrare un fungo

crovaxcarlo
06-02-2012, 15:38
Spero che in questa foto si veda meglio:

http://crovaxcarlo.altervista.org/_altervista_ht/algblu2.jpg

Ovviamente il riflesso è il flash, ma dovrebbe comunque capirsi :P

Un fungo? in un acquario possono nascere funghi? o.O Sarebbe una cosa grave?

Grazie per l'aiuto

crovaxcarlo
06-02-2012, 19:45
Non so se può servire come informazione ma negli ultimi giorni ammetto di essere stato un pò svogliato(causa esami) ed aver ridotto drasticamente i cambi parziali d'acqua..

oggi ho recuperato con un bel cambio del 35% circa, speriamo bene.

crovaxcarlo
07-02-2012, 14:42
La macchia misteriosa è ancora li..nessuna idea? :/

blackstar
07-02-2012, 14:46
hai fondo fertile? se si quale?

crovaxcarlo
07-02-2012, 15:20
Si, fondo argilloso della petcompany..

Metalstorm
07-02-2012, 15:31
a volte in fondi compatti si formano queste macchie...da quanto è in funzione la vasca?
se non le hai già, buttaci dentro una manciata abbondante di melanoides tubercolata, che ti tengono drenato il fondale: con la sabbia fine, queste lumache sono fondamentali

streetgreen
07-02-2012, 15:31
Per me è una zona anossica data dalla grana "fine" della sabbia.

crovaxcarlo
07-02-2012, 17:45
a volte in fondi compatti si formano queste macchie...da quanto è in funzione la vasca?
se non le hai già, buttaci dentro una manciata abbondante di melanoides tubercolata, che ti tengono drenato il fondale: con la sabbia fine, queste lumache sono fondamentali

melanoides tubercolata ne ho a decine! :P La vasca è avviata da quasi un anno ormai..


Zona anossica? vuol dire senza ossigeno? è un problema?

grazie a tutti per l'aiuto ;)

blackstar
07-02-2012, 17:51
nelle zone anossiche non avvengono scambi gassosi e le radici possono marcire....le piante mostrano problemi in corrispondenza di quella zona?

(però la forma così regolare mi lascia sempre il dubbio che possa essere un fungo partito da fondo fertile di scarsa qualità, e potrebbe essere dato che è della pet company.... che valori hai in vasca? scusate sono testarda)

Raf28
07-02-2012, 17:59
confermo è una zona anossica, si sono sviluppati batteri anaerobi, in se per sè non sono affatto pericolosi , pensa ai batteri denitrificanti che senza ossigeno trasformano i nitrati in azoto gassoso, le radici di tutte le piante sono abituate a stare senza ossigeno è fisiologico per loro (pensa alle radici nei vasi di casa, c'è ossigeno sotto terra?) tranquillo non marciranno, tanto più che le painte hanno dei tessuti vascolari che trasportano l'ossigeno dalle parti aere alle radici ,(si chiama aerenchima)

blackstar
07-02-2012, 18:17
le radici di tutte le piante sono abituate a stare senza ossigeno è fisiologico per loro (pensa alle radici nei vasi di casa, c'è ossigeno sotto terra?)
in realtà non è proprio così... le radici non devono essere tenute in condizioni anossiche altrimenti marciscono.... un minimo di scambio gassoso deve esserci

Raf28
07-02-2012, 18:44
allora anche le radici di un albero che stanno a precchi metri sottoterra devono necessarriamente marcire ? se non c'è ossigeno la pianta lo fa arrivare da altre parti della stessa in cui c'è, un po' come il nostro sangue fa arrivare l'ossigeno anche nei tessuti che sono lontani dai polmoni facendo in'anologia non proprio correttissima ma per rendere l'idea...

Ale87tv
07-02-2012, 20:02
raf mi sa che hai qualche dubbio sulla fisiologia vegetale... in condizioni di anaerobiosi le radici delle piante terrestri soffrono in maniera più o meno accentuata. quelle delle piante acquatiche hanno particolari tessuti in cui i gas circolano per diffusione (parenchiama areifero)

blackstar
07-02-2012, 20:19
fiuuu grazie ale..... le radici delle piante possono sopravvivere in condizioni di totale anossia per qualche ora ma è comunque una situazione transitoria e differente anche fra generi essendo il regno delle piante estremamente vasto..... sistema linfatico delle piante e sistema circolatorio umano non possono essere paragonati

gli scambi gassosi basta che avvengano anche solo in alcune zone delle radici e in ogni caso la maggior parte dei terreni fertili dispongono di una composizione (torba, argilla, sabbia) per cui l'aria (non solo l'ossigeno) riesce a passare.....

Raf28
07-02-2012, 20:30
raf mi sa che hai qualche dubbio sulla fisiologia vegetale... in condizioni di anaerobiosi le radici delle piante terrestri soffrono in maniera più o meno accentuata. quelle delle piante acquatiche hanno particolari tessuti in cui i gas circolano per diffusione (parenchiama areifero)

si infatti dell'aerenchima ho scritto sul mio primo messaggio, non so se lo hai letto, converrai le radici delle painte terrestri soffrono specie quando la terra è allagata per lunghi periodi perchè l'acqua prende il posto della (poca aria) che c'è, ciò che volevo dire (molto probabilmante mi sono spiegato male io ) è che se uno in vasca vede che sotto la sabbia si stanno sviluppando condizion ianaerobiche non deve spaventarsi troppo , ritengo sia diffcile che ciò causi la morte della vegetazione in vasca o il rilascio di idrogeno solforato o latri composti pericolosi, quanto meno per esperienza diretta sono anni che ho un fondo di sabbia molto fine e non ho riscontrsato problemi

blackstar
07-02-2012, 20:41
è che hai fatto l'esempio dei vasi di casa..... non calzava proprio a pennello.....

Raf28
07-02-2012, 20:48
hai ragione, ma era solo un esempio per dire che le radici comunque si trovano per definizione dove di ossigeno non c'è ne tanto....

blackstar
07-02-2012, 20:52
molto diverso da anossia.....cmq basta dilungarsi su sta cosa aspettiamo anzi le risposte del titolare del post

Erica D
07-02-2012, 21:36
non è che sono cianobatteri?