PDA

Visualizza la versione completa : Batteri si o batteri no? cerco un consiglio...


simone_-18
06-02-2012, 12:35
Ciao a tutti devo allestire un nuovo acquario e leggendo vecchie discussioni qui nel forum ho visto che molti dicono che non servono a nulla i batteri, nei miei due acquari precedenti di cui uno ancora in funzione li ho sempre utilizzati secondo consiglio del negoziante...leggendo qui ho imparato a non fidarmi molto di loro quindi chiedo a voi..
nel primo acquario utilizzavo dei batteri per marino perche l'acquario era marino,
ora sto utilizzando i batteri per acqua dolce xacqua e li metto dopo ogni cambio d'acqua e a metà settimana
per l'acquario nuovo cosa faccio? gli xacqua costano troppo infatti li avevo presi perche erano in offerta l'altra volta; cosa dite voi???
Grazie in anticipo a chi risponde

Marco Conti
06-02-2012, 12:41
Mai usati!

simone_-18
06-02-2012, 12:49
ma se non servono praticamente a nulla a parte che il negoziante è li per vendere ma perchè vengono consigliati?
che funzione dovrebbero avere?
e ci sono dei casi in cui e meglio usarli o sono proprio inutili??

alex369
06-02-2012, 13:30
Non credo che siano inutili, ma in un acquario ben avviato puoi farne a meno

blackstar
06-02-2012, 13:51
vengono consigliati perchè promettono di poter inserire i pesci anche dopo pochissimi giorni dall'avvio... in realtà è una grossa bufala l'acquario matura anche da solo in un mese....

babaferu
06-02-2012, 13:53
spesa inutile.
innanzitutto spesso non sono nepopure batteri, inoltre in una vasca ben gestita e fatta maturare non serve aggiungerne.
ciao, ba

simone_-18
06-02-2012, 14:17
ok allora nel nuovo acquario non li uso.
nell'acquario gia avviato in cui li sto utilizzando posso smettere appena finisco il flaconcino?

alex369
06-02-2012, 14:18
ok allora nel nuovo acquario non li uso.
nell'acquario gia avviato in cui li sto utilizzando posso smettere appena finisco il flaconcino?
Certo

Marco Conti
06-02-2012, 14:43
Puoi prendere un po di filtro meccanico dalla vasca matura ed inserirla in quella in maturazione.
Velocizzi così lo sviluppo batterico.

simone_-18
07-02-2012, 11:49
a buono a sapersi grazie a tutti!!

Tillandsias
07-02-2012, 12:08
I batteri si formano da soli; gli attivatori batterici servono a velocizzarne lo sviluppo.
Oltre all'utilizzo degli attivatori chimici esistono metodi naturali come l'aggiunta di zucchero ed ammoniaca (mai provati).

Io ho sempre usato gli attivatori, ma solo per dare una mano ad un processo naturale che altrimenti avverrebbe comunque.

Marco974
07-02-2012, 23:03
Io non capisco questob"accanimento" sui batteri da buttare in acquario...per me..male non fanno di certo,se e'per evitare una spesa...si inseriscono mille cose in acquario che spesso non servono..proprio dei batteri devo fare a meno??se poi come dite tutti,non serve a niente solo ad accelerare di poco il processo,perche'TUTTE le aziende di tutte le marche hanno i loro batteri??potrebbero investire su qulcosa di piu'utile no?! Oppure LORO non hanno ancora capito che non servono?..io sempre usati sia nel dolce che nel marino

Luca_fish12
07-02-2012, 23:27
Ciao Marco, mi è piaciuto il tuo intervento e cerco di darti una risposta, almeno per come la penso io! ;-)

Secondo me i batteri messi all'inizio di un acquario, durante l'allestimento, sono inutili (e anche "dannosi"); ti spiego: in questa passione avere fretta è la peggiore nemica, per cui è meglio lasciar maturare una vasca anche per 3 mesi se necessario...meglio partire bene anche se si aspetta un po' di più!
Non fanno male alla vasca, ma secondo me sono dannosi dal punto di vista "psicologico", perchè si ottiene subito una cosa che ha bisogno di tempo, e ci si abitua a non aspettare la natura.

Come i batteri, moltissime altre cose sono inutili spese all'inizio, e purtroppo alcuni negozianti ne approfittano per guadagnare qualcosa in più, ma altri, te lo posso assicurare, hanno una cultura acquariofila differente e credono in un loro beneficio (che effettivamente c'è, non si nega).
La linea di AP non li "sponsorizza" di certo per i motivi sopracitati, ma queste sono scelte personali e ci sono dei grandi acquariofili che li usano e sono soddisfatti.

Secondo me, però, avere dei batteri "pronti all'uso" in casa non è una cattiva cosa, perchè in alcune circostanze possono essere molto utili, quasi indispensabili.
Un esempio: proprio l'altro giorno un mio amico ha dovuto fronteggiare un'emergenza a casa ed è rimasto senza corrente per un giorno intero.
Se il filtro rimane fermo, anche se in acqua dopo 5 ore i batteri (di un filtro maturo) iniziano a morire...senza raccontare tutto l'accaduto...alla fine dopo un giorno è stato necessario un bel cambio d'acqua con l'inserimento dei batteri nel filtro, per rimpiazzare parte della flora morta a causa del disagio.

Per cui, tirando le somme, per avviare la vasca è una spesa inutile (se si è facoltosi e si vogliono usare, fate pure)...averli però a casa per casi di emergenza è una buona cosa! ;-)

Marco974
07-02-2012, 23:52
Io non dico di utilizzarli per far maturare piu'velocemente la vasca ed inserire cosi velocemente anche i pesci..ma anche inserirli all'inizio per "migliorarne"la maturazione puo'far comodo anche aspettando 2 mesi.
Un errore poi n vasca puo'sempre capitare..un po'di mangime in piu'qualche pesce di troppo,la corrente che sene va..ho sempre integrato anche se poco ad ogni cambio d'acqua e mai avuti problemi.uno dira':ma anche se nn li mettevi problemi non ne avevi..sapete come si dice in Toscana?? " Meglio aver paura che toccanne". :-)

Luca_fish12
08-02-2012, 00:02
Sì, sì, certo che li puoi mettere anche all'avvio...non fanno male, ma costano. Se uno se lo può permettere ben venga, ma noi preferiamo far risparmiare dei soldi evitando cose superflue.

Per dirti, con i soldi dei batteri io preferirei comprarmi due vasetti di piante in più all'avvio di una vasca! :-)
Se poi i soldi non mi mancano e voglio spenderli a tutti i costi allora potrei comprare anche i batteri, ma spesso si comprano i batteri e non si comprano cose più importanti...questo è da evitare, secondo me! :-)

Tillandsias
08-02-2012, 11:04
Io non dico di utilizzarli per far maturare piu'velocemente la vasca ed inserire cosi velocemente anche i pesci..ma anche inserirli all'inizio per "migliorarne"la maturazione puo'far comodo anche aspettando 2 mesi.
Un errore poi n vasca puo'sempre capitare..un po'di mangime in piu'qualche pesce di troppo,la corrente che sene va..ho sempre integrato anche se poco ad ogni cambio d'acqua e mai avuti problemi.uno dira':ma anche se nn li mettevi problemi non ne avevi..sapete come si dice in Toscana?? " Meglio aver paura che toccanne". :-)

Sei a Campo Bisenzio? Allora siam 'vicini'... magari compriamo pure nello stesso negozio...

Per quanto riguarda il discorso batteri ne vorrei approfittare per fare un discorso più generale.

L'acquariofilia non è una scienza esatta; molte volte lo stesso comportamento su vasche diverse può avere effetti diversi, e chiaramente ognuno metabolizza il risultato facendone esperienza.
Ad esempio, io sto tirando su una vasca per scalari.
Sai qual'è la temperatura ottimale per gli scalari? Chi dice 27°, chi 26°, chi dice 24/25°.
Non esiste una verità assoluta, tutto è frutto delle esperienze di ognuno di noi.

Il discorso batteri non fa eccezione: c'è chi li ha usati sempre all'avviamento (come me, e mi sono sempre trovato bene) , c'è chi non li usa se non in casi di problematiche.
Io con 8€ ho preso un attivatore che ho usato regolarmente: il picco dei nitriti è stato raggiunto dopo circa due settimane, ed ora il filtro sta maturando.

Inoltre, ti riporto una parte di una discussione affrontata su un'altra comunità di acquariofili che riguarda una tecnica alternativa per la maturazione del filtro. L'utente ha utilizzato zucchero ed ammoniaca... ( - LINK alla discussione - (http://www.discusfriends.org/forum/viewtopic.php?f=4&t=6741&p=132055&hilit=zucchero+ammoniaca#p132055) )
Allora, sto procedendo in questo modo.
Come avevo già accennato, il 24 aprile ho cominciato ad alimentare con zucchero con un quantitativo basato sull'esperienza che ho avuto con il denitratore che mi ero costruito qualche anno fa. Infatti se si esagera il carbonio avviene l'esplosione batterica, quindi acqua bianca e carenza di ossigeno. Allora ho aggiunto due cucchiaini (ricordo il volume di 400 l lordi) il primo giorno e già il giorno dopo notavo un leggero imbiancarsi e una diminuzione di pH (dovuta alla produzione di CO2). L'attività eterotrofa era quindi già attiva ma scarsamente insediata sul supporto dei filtri. Dopo circa 48 ore l'acqua tornava praticamente limpida e quindi riaggiungevo lo zucchero. Il problema c'è stato dopo circa una settimana perchè mi sono accorto che, siccome il flusso dei filtri l'avevo ridotto al minimo, la ricarica di ossigeno era scarsa, per cui molto probabilmente sono arrivato a raggiungere condizione anaerobiche. Infatti un giorno ho notato una sorta di ragnatela gialla su un legno, segno di attività batterica appunto anaerobica. Probilmente la scarsità di ossigeno e la mancanza di ammoniaca aveva instaurato questa condizione pericolosa (non ci sono pesci ovviamente ma le piante sì!). Per cui ho aumentato la circolazione d'acqua favorendo il "gorgoglio" superficiale. Quindi comunque nulla di grave ma tocca stare molto attenti alla mancanza di ossigeno. Comunque superato questo momento ho cominciato ad aggiungere ammoniaca pura, interrompendo l'alimentazione di zucchero. Per mantere comunque un minimo di substrato organico ho aggiunto una fonte meno prontamente biodegradabile, ossia due cubetti di pastone e saltuariamente mezzo cucchiaino di zucchero.
Sempre mantenendo una buona circolazione dell'acqua, ho quindi aggiunto un quantitativo di ammoniaca tale da raggiungere una concentrazione pari a circa 4 mg/l. Ho usato ammoniaca di laboratorio concentrata all'8% e ho quindi utilizzato un volume di circa 20 ml (ho aggiunto 10 ml in due momenti diversi). Ho fatto diverse misure di ammoniaca, nitriti e nitrati, notando solo una concentrazione paragonabile a quello calcolata di ammoniaca, segno ancora di assenza di nitrificazione (sono passati 10 giorni dall'aggiunta).
Conto, una volta raggiunta la maturazione, di raggiungere una concentrazione di nitrati pari a circa 15-20 mg/l. Vedremo....

Come vedi, non esiste un metodo unico.

E meno male...

babaferu
08-02-2012, 11:58
Il discorso batteri non fa eccezione: c'è chi li ha usati sempre all'avviamento (come me, e mi sono sempre trovato bene) , c'è chi non li usa se non in casi di problematiche.
Io con 8€ ho preso un attivatore che ho usato regolarmente: il picco dei nitriti è stato raggiunto dopo circa due settimane, ed ora il filtro sta maturando.



si, ma.... è esattamente quel che succede anche senza "attivatore" batterico, perchè le sostanze organiche presenti in vasca -se ci sono piante, se si mette mezzo pizzico di mangime- svolgono la stessa identica funzione.

zucchero ed ammoniaca.... eviterei proprio di consigliarli a un neofita su vasca piccola (pa perchè mai fare questi miscugli, se la vasca matura ugualmente senza?).

per fortuna non esiste un metodo unico, ma secondo me a un neofita è beneconsigliare:
- il metodo che da maggiori garanzie;
- il metodo più economico (allestire un acquario costa....);
- infine, come dice lucafish, il metodo che "insegna" come approcciarsi all'acquario e gestirlo nel migliore dei modi possibile: con pazienza e senza interventismi, dandogli modo di imparare che se si rispettano i tempi della vasca si raggiungerà un equilibrio -ed è una regola che è preziosissima.

inoltre sono molto d'accordo con lucafish sul discorso dei batteri in caso di necessità, ma parliamo di batteri VIVI e non di attivatori batterici, che non servono a nulla in caso della morte di parte della flora batterica in vasca -anzi. quindi, non parliamo di nitrivec, ma di prodotti come activedrops della shgo comunque con batteri vivi dentro.

ciao, ba

Marco974
08-02-2012, 12:53
[/QUOTE]

Sei a Campo Bisenzio? Allora siam 'vicini'... magari compriamo pure nello stesso negozio...

[/QUOTE]


insomma...vicini,non vicinissimi....ne avrai di piu' vicini che venire fin qua:-)

Tillandsias
08-02-2012, 12:58
zucchero ed ammoniaca.... eviterei proprio di consigliarli a un neofita su vasca piccola (pa perchè mai fare questi miscugli, se la vasca matura ugualmente senza?).


Ho inserito quell'estratto non per consigliarlo ad un neofita, ma solo per dare evidenza di quanto sia varia la nostra passione, di quanto metodi diversi ci siano in giro.
Forse mi sono espresso male, scusate... #12
------------------------------------------------------------------------
insomma...vicini,non vicinissimi....ne avrai di piu' vicini che venire fin qua:-)

Il negozio presso il quale mi fornisco è a Prato.
Non metto il nome perchè non so se è coerente con le politiche del forum.
Se vuoi ti posso fare un MP.