PDA

Visualizza la versione completa : nuovo allestimento


roskov
05-02-2012, 21:06
sera a tutti, il giorno 31 gen ho avviato il mio acquario 100x30x40.
impianto co2. plafoniera 2 neon pl da 55 w.
ho trattato l'acqua con dei bio-condizionatori e attivatori batterici.
all'interno per ora ho 15 steli di egeria denza,un po di echinodorus tenellus,una cabomba,una bacopa caroliniana e una pianta di alternanthera reineckil.
i valori dopo l'avvio erano i seguenti:
ph 7,5 kh 6 gh 12 no3 5
a distanza di 5 giorni ho questi valori ph 7,5 kh 4 gh 12 no3 5..

vorrei chiedervi alcuni consigli su cosa fare in base a questi valori e soprattutto su quanto tempo aspettare per inserire i primi pesci...

celicas
05-02-2012, 21:24
beh! l'attesa e' appena iniziata......
la maturazione ti costringera' ad attendere non meno di un mese.....
dovresti comunicasre anche il valore dei NO2

roskov
05-02-2012, 21:33
beh! l'attesa e' appena iniziata......
la maturazione ti costringera' ad attendere non meno di un mese.....
dovresti comunicasre anche il valore dei NO2


no2 0,05...ma devo attendere nonostante abbia messo i batteri?

celicas
05-02-2012, 21:42
assolutamente si!!!

berto1886
05-02-2012, 22:00
certo che si... quello che avrai usato è solo un attivatore e a prescindere che tu l'abbia usato o meno (cambia poco usarlo o no) ti servono dalle 4 alle 6 settimane!

Marco Conti
05-02-2012, 22:07
Visto che è già passato un mesetto ed il picco dei nitriti è passato (vedi valore dei nitriti), puoi già inserire qualche pesce, pochi, in modo che già questi iniziano a sporcare, ed insieme allo scarto del cibo, ad alimentare la catena batterica del filtro. In vasche nuove la maturazione può avvenire anche dopo alcuni mesi. E' sempre meglio in questi casi partire con pochi pesci in modo da non caricare troppo il filtro.

celicas
05-02-2012, 22:29
Visto che è già passato un mesetto ed il picco dei nitriti è passato (vedi valore dei nitriti), puoi già inserire qualche pesce, pochi, in modo che già questi iniziano a sporcare, ed insieme allo scarto del cibo, ad alimentare la catena batterica del filtro. In vasche nuove la maturazione può avvenire anche dopo alcuni mesi. E' sempre meglio in questi casi partire con pochi pesci in modo da non caricare troppo il filtro.

mi permetto di contraddirti.......ma credo che dal 31 Gennaio al 5 Febbraio non siano proprio trascorsi 30 giorni......

berto1886
05-02-2012, 22:39
già...

roskov
06-02-2012, 02:21
quando si dovrebbe avere il picco? e cosa mi dite dei valori di ph kh e gh nonostante abbia la co2 sembra che ci sia poca co2...uso test aquili quindi.non so quanto siano affidabili.

celicas
06-02-2012, 09:40
da cosa deduci che vi sia poca co2?.....dal fatto che hai un pH di 7,5?
se si.....tieni presente che per poter scendere il pH necessita di un kH intorno al 3

Marco Conti
06-02-2012, 10:29
pardon, ho fatto il calcolo dal 31 dicembre. Chiedo scusa.
E' troppo presto allora, devi ancora aspettare e monitorare gli no2.

roskov
06-02-2012, 13:58
da cosa deduci che vi sia poca co2?.....dal fatto che hai un pH di 7,5?
se si.....tieni presente che per poter scendere il pH necessita di un kH intorno al 3

ma ho guardato la tabella ph 7,5 kh 4 mi risulta una CO2 insuf.
aspetterò ancora un po di giorni e rifarò i test e vediamo l'evolversi della situazione..

Dario.Blu
06-02-2012, 14:09
roskov consiglio personale: lascia tutto così e "dimenticati" dell'acquario. Rifai i test tra 4 settimane. Se non dovessero andare ancora bene li rifai dopo 2 settimane.

Tanto non scappi. Devi aspettare che il filtro maturi, per iniziare ad inserire pesci. :-))

roskov
06-02-2012, 14:20
roskov consiglio personale: lascia tutto così e "dimenticati" dell'acquario. Rifai i test tra 4 settimane. Se non dovessero andare ancora bene li rifai dopo 2 settimane.

Tanto non scappi. Devi aspettare che il filtro maturi, per iniziare ad inserire pesci. :-))

ok va bene.grazie a tutti della disponibilità e dei vostri consigli...ci aggiorniamo tra qualche settimana ...ciaoo

Marco Conti
06-02-2012, 14:24
Comunque non è che ci sia molto da fare.
Se vuoi abbassare il ph lasciando inalterato il kh devi dosare più co2.
Io non mi preoccuperei troppo per il ph, mi preoccuperei più per la co2.
Se dosi co2 per arrivare ad un ph anche ad un valore 6.8 va benone. Questo però a pieno regime con vasca piantumata.
Ora puoi benissimo aspettare che la vasca inizi a rodare, anche perchè se hai appena inserito le piante, dovranno ambientarsi.

roskov
06-02-2012, 14:43
Comunque non è che ci sia molto da fare.
Se vuoi abbassare il ph lasciando inalterato il kh devi dosare più co2.
Io non mi preoccuperei troppo per il ph, mi preoccuperei più per la co2.
Se dosi co2 per arrivare ad un ph anche ad un valore 6.8 va benone. Questo però a pieno regime con vasca piantumata.
Ora puoi benissimo aspettare che la vasca inizi a rodare, anche perchè se hai appena inserito le piante, dovranno ambientarsi.

devo comprare assolutamente un contabolle , perchè attualmente ne sono sprovvisto,è normale che dal diffusore escano bollicine grosse?

Marco Conti
06-02-2012, 14:51
dal diffusore dovrebbero uscire bollicine il più fine possibile, in modo da sciogliersi meglio in acqua.
Io per esempio ho un diffusore dell TFJ (vecchissimo) che ha la pietra marrone, simile a quello Askoll. E' molto efficiente piochè le bollicine sono molto piccole.
Altri diffusori più economici (anche in realtà più conosciuti e costosi vedi ADA), hanno il disco in vetro sintetizzato e sono meno efficienti, producendo di fatto bolle più grosse.
Che tipo di diffusore hai?

roskov
06-02-2012, 15:45
dal diffusore dovrebbero uscire bollicine il più fine possibile, in modo da sciogliersi meglio in acqua.
Io per esempio ho un diffusore dell TFJ (vecchissimo) che ha la pietra marrone, simile a quello Askoll. E' molto efficiente piochè le bollicine sono molto piccole.
Altri diffusori più economici (anche in realtà più conosciuti e costosi vedi ADA), hanno il disco in vetro sintetizzato e sono meno efficienti, producendo di fatto bolle più grosse.
Che tipo di diffusore hai?

con questa domanda mi metti in difficoltà,è in vetro soffiato con disco ceramico. posto la foto http://img3.imageshack.us/img3/274/20120206142542.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/20120206142542.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Marco Conti
06-02-2012, 16:08
si sono quelli classici, purtroppo sono meno efficienti degli askoll o tfj.

questo è il mio tfj:

http://s18.postimage.org/c2err7czp/Atomizzatore_TFJ.jpg (http://postimage.org/image/c2err7czp/)

roskov
06-02-2012, 16:18
si sono quelli classici, purtroppo sono meno efficienti degli askoll o tfj.

questo è il mio tfj:

http://s18.postimage.org/c2err7czp/Atomizzatore_TFJ.jpg (http://postimage.org/image/c2err7czp/)

e si...devo prendere il contabolle e cambierò il diffusore,però ci sono dei prezzi assurdi,un contabolle 17 euro..ma,,,,

Marco Conti
06-02-2012, 16:35
io non lo uso il contabolle.
Mi regolo ad occhio sul flusso delle bollicine che escono dall'atomizzatore e analizzando il pH.

berto1886
06-02-2012, 19:41
è pur sempre un metodo... forse scomodo... lo faccio anch'io nella vaschetta da 20 litri perchè mi si è svuotato il diffusore è non ho voglia di riempirlo di nuovo :-D

Dario.Blu
06-02-2012, 20:44
Purtroppo un buon micronizzatore lo paghi anche più di 17euro. Quello dell'askoll si avvicina ai 30.

berto1886
06-02-2012, 21:38
quoto! l'askoll poi è il migliore...