llore
05-02-2012, 14:45
ciao a tutti ho un problema serio con la co2, cercherò di essere sintetico:
ho acquistato una bombola con due manometri (in figura)
ho regolato la pressione solo basandomi sul numero di bolle e non sulla pressione esterna, così dopo una settimana le bolle che avevo impostato (14 /min) sono diminuite ( 7/min);
così cercando una soluzione in internet ho trovato la procedura standard: chiudere tutto, far esaurire la pressione lentamente lasciando aperta soltanto la valvola a spillo. una volta esaurita chiudi TUTTE le valvole e apri solo quella della bombola, dopo di che apri quella del riduttore sino a raggiungere 1-1,5 bar e poi agisci sulla valvola a spillo che è molto sensibile.
ed ecco qua il problema: appena ho aperto la valvola della bombola ho sentito che sfiatava prima dal manometro (l'ho svitato e messo del nastro teflon) e poi dalla valvola di sicurezza nel cerchio rosso nella foto.
ma che devo fare? mi serve una mano perché ho già fatto una strage di pesci una volta qua mi si esaurisce la bombola senza capire come funziona.
la bombola è così collegata:
bombola per terra in verticale con i manometri, elettrovalvola, poi tubo per co2 nero sino alla vasca dove poco prima c'è una valvola di non ritorno, poi tubo e diffusore in vasca.
grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano
ho acquistato una bombola con due manometri (in figura)
ho regolato la pressione solo basandomi sul numero di bolle e non sulla pressione esterna, così dopo una settimana le bolle che avevo impostato (14 /min) sono diminuite ( 7/min);
così cercando una soluzione in internet ho trovato la procedura standard: chiudere tutto, far esaurire la pressione lentamente lasciando aperta soltanto la valvola a spillo. una volta esaurita chiudi TUTTE le valvole e apri solo quella della bombola, dopo di che apri quella del riduttore sino a raggiungere 1-1,5 bar e poi agisci sulla valvola a spillo che è molto sensibile.
ed ecco qua il problema: appena ho aperto la valvola della bombola ho sentito che sfiatava prima dal manometro (l'ho svitato e messo del nastro teflon) e poi dalla valvola di sicurezza nel cerchio rosso nella foto.
ma che devo fare? mi serve una mano perché ho già fatto una strage di pesci una volta qua mi si esaurisce la bombola senza capire come funziona.
la bombola è così collegata:
bombola per terra in verticale con i manometri, elettrovalvola, poi tubo per co2 nero sino alla vasca dove poco prima c'è una valvola di non ritorno, poi tubo e diffusore in vasca.
grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano