Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario sta per partire!!!
Sto per avviare la mia "nuova" vasca, in realtà la vasca ha quasi 30anni.
Ecco la sua cronostoria:
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1705
Dimensione vasca: 120lt lordi
Filtraggio :
2 filtri esterni:
Eheim Filtro Esterno Classic 270lt/o
Sacem Filtro Esterno 240lt/o
entrambi con cannolicchi ceramici, spugna filtrante e lana perlon
Riscladatore: jager 150w, temp 22°
Co2: Lievito
Luci: 2 neon t8 da 20w, 1 acquaglow 1 sunglow fotoperiodo 7ore
Fertilizzazione: pmdd
Fondo fertile: torba acida fertilizzata, ph6 4/5 cm
Fondo: quarzo granulosità piccola/media 2/3 cm
Flora (quando il corriere arriverà):
9 cryptocoryne di vario genere
1 microsorum
La fauna che vorrei introdurre è:
2 scalari
15/20 neon
4 corydoras panda
2 neritine zebra
1 ampullaria
http://s14.postimage.org/3tmluc7d9/fondo.jpg (http://postimage.org/image/3tmluc7d9/)
Johnny Brillo
05-02-2012, 13:52
Hai fatto proprio un bel lavoro con la vasca:-)
Non ho ben capito il perchè di quello scomparto nella vasca con i filtri, non sarebbe stato meglio sfruttare tutta la grandezza della vasca o mettere a questo punto un filtro interno che ti avrebbe occupato anche meno spazio?
Gli scalari hanno bisogno di 120 litri netti solo per una coppia e servono vasche abbastanza alte.
La convivenza con i neon non è il massimo, col crescere degli scalari potrebbero essere predati.
Se devi avviare adesso l'acquario parti con 5/6 ore di luce e aumenti di mezzora a settimana fino a 8/9 totali.
Per le piante che vuoi mettere non ti serve né fertilizzare in colonna né usare co2. Le cryptocoryne hanno bisogno solo di fondo fertile, mentre i microsorium hanno pochissime esigenze e non vanno interrati ma legati a legni o rocce.
nicola989
05-02-2012, 19:03
ciao molto bello il fondo che hai creato..però sfrutterei tutta la parte dove c'è il filtro interno togliendolo..per la popolazione io eviterei gli scalari per il motivo che ti ha spiegato jhonny brillo..magari ci può andare una coppia di ciclidi nani..controlla però i valori prima di decidere la popolazione..
Lorenzo56
05-02-2012, 20:15
Dopo 30 anni, sei sicuro che tenga? Te lo chiedo perchè il silicone tende a ritirarsi...
Per il resto quoto gli altri.
Ho già fatto le prove di riempimento, ha tenuto tranquillamente, per lo scomparto, i filtri me li hanno regalati con la vasca, a caval donato...
Grazie per il suggerimento sulla fertilizzazione e sulla microsorum!
farò un pensierino per gli apistogramma, ma forse la temperatura di apistogramma e neon non è compatibile!
Potete consigliarmi quali sarebbero i più indicati?
nicola989
05-02-2012, 22:55
dipende.... se punti alla riproduzione oppure no, se la vuoi puoi metterci solo otocinclus e un gruppetto di nannostomus al massimo, altrimenti puoi inserire un gruppo di caracidi tipo i cardinali (che hanno bisogno di temperature più alte rispetto ai neon come giustamente mi hai ricordato) e anche dei cory tipo i panda..dipende da te e dai valori che vuoi raggiungere nella tua vasca.
Io vorrei tenere la vasca a base neon, che mi piacciono molto, più dei cardinali, poi inserire una coppia di pesci abbastanza vistosi per questo avevo pensato agli scalari, i corydoras panda tra i pesci di fondo sono gli unici che mi piacciano davvero.
Però un bell'esemplare come quello che hai nell'immagine di profilo non sarebbe male!
nicola989
05-02-2012, 23:03
Considera però che anche per gli scalari e i panda la temperatura che serve per i neon è bassa..
A 23° ci vanno tutti tranquillamente, facendo riferimento alle schede di questo portale.
nicola989
05-02-2012, 23:15
Sinceramente credo che abbiano bisogno almeno di 24- 25 gradi..poi l'acquario è tuo e lo gestisci come meglio credi..io non li terrei con quelle temperature e quel litraggio gli scalari. :-)
Metalstorm
06-02-2012, 13:28
se il punto fisso della popolazione sono i neon, allora evita gli scalari: oltre ad essere al limite la vasca, i neon possono essere predati
potresti fare un branchetto da una dozzina di neon e come protagonisti una coppia di apistogramma...ottimi allo scopo gli Apistogramma borelli e i trifasciata
i pandini non li metterei, in quanto i cory hanno il pessimo vizio di spazzolare le uova dei ciclidi (delle due meglio un paio di neon in più che 4 corydoras)
le neritine ok, l'ampullaria rischia fortemente mozzature alle antenne da parte dei ciclidi
Ma se inserisco gli apistogramma a che temperatura dovrebbero stare?
Metalstorm
06-02-2012, 14:50
per il discorso temperature, il neon non deve essere per forza tenuto masimo a 22°C se no crepa:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Paracheirodon&species=innesi&id=93
sopporta un range di temperature dai 20 ai 26°C...il fatto che viva in acque più fresche rispetto al cardinale, non vuol dire che sia un pesce di acqua fredda!!!
per una vasca con neon e apistogramma borelli o trifasciata, se imposti il riscaldatore su 23 - 24°C va più che bene
Perfetto allora vada per gli apistogramma!
Metalstorm
06-02-2012, 16:03
ho visto che come fondo fertile hai solo torba acida..ti conviene miscelarlo con un terriccio fertile da acquario e non usarla in purezza, molto più gestibile...inoltre aumenta a 5cm la ghiaia, 2 cm sono pochi
Dovrei smontare tutto il fondo di quarzo per farlo???-:33
Metalstorm
08-02-2012, 11:04
oddio,s e riesci sarebbe meglio farlo....la torba pura è molto acida, sarebbe meglio miscelarla
Io avevo pensato che mi avrebbe aiutato ad abbassare il ph dell'acqua di casa che è attorno ai 7,6.
Keibi, che intendi per "torba acida fertilizzata"? E' torba bionda? Bruna? Dove l'hai comprata? Che c'era scritto sopra?
Terriccio da giardinaggio fertilizzato composto da torba acida, substrato di coltivazione base.
Terriccio da giardinaggio fertilizzato composto da torba acida, substrato di coltivazione base.
Scusa Keibi se insisto, ma ancora non mi è chiaro #24
Quello che hai inserito in vasca è un terriccio FERTILIZZATO in cui c'è ANCHE torba acida (Nera? Bruna? Bionda?) oppure è SOLA torba acida FERTILIZZATA? Che intendi per "fertilizzato"?
Insisto nel chiarimento perchè:
- la torba bionda non è decomposta e quindi non possiede gli elementi nutritivi necessari per la crescita delle piante. In più possiede un pH troppo basso che può nuocere alle radici e alla vasca.
- la torba bruna può andare come pH, ma deve essere miscelata a terriccio e/o sostanze fertilizzanti.
- La fertilizzazione di un terriccio "commerciale" può essere effettuata anche con sostanze organiche, la cui composizione e % può risultare (se eccessiva o troppo organica) dannosa per l'equilibrio della vasca.
Ok, trovata scheda tecnica:
http://www.brill-substrate.com/pdf_files/typ3-eng.pdf
Ho seguito con molto interesse questo progetto e ho deciso di seguire più o meno questa via, le motivazioni di budget sono molto importanti.
http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=285682
Ok, trovata scheda tecnica:
http://www.brill-substrate.com/pdf_files/typ3-eng.pdf
Usare un semplice terriccio universale come substrato fertilizzato per allestire il fondo dell’acquario è senz’altro fattibile, ma la scelta e la quantità di questo va ponderata con cura, pena il collasso del sistema.
Personalmente non sceglierei solo torba (anche se addizionata con NPK), perché da sola non è in grado di soddisfare, a lungo termine, il fabbisogno delle piante. Inoltre, la miscela scelta da te, possiede una cospicua percentuale (65%) di torba bionda, ossia torba non decomposta. Il che significa che potrebbe dare problemi di decomposizione e fermentazione a lungo andare. Se si vuole utilizzare la torba, meglio utilizzare solo la torba bruna e miscelarla con terriccio universale (di quelli commerciali, sterilizzati e controllati) e akadama e/o gravelit.
Riguardo alla % e tipologia di fertilizzazione del terriccio, meglio optare per miscele con basso contenuto in sostanza organica ed evitare come la peste quelle fertilizzate con stallatico, pollina e simili (per ovvie ragioni di inquinamento).
Comunque, nel tuo caso, la % di fertilizzazione non è alta e la miscela con torba bruna dovrebbe ammortizzare il tutto. L’unica cosa che mi preoccupa è, appunto, la quantità di torba bionda che potrebbe creare problemi in fase di decomposizione e fermentazione.
Quali potrebbero essere i problemi che la decomposizione potrebbe portare?
La fermentazione della torba bionda potrebbe portare alla formazione (ed eventuale rilascio in vasca) di sostanze potenzialmente dannose, quali tra le altre idrogeno solforato, acido solfidrico, metano, acido acetico, acido butirrico, acido propionico, ammoniaca e anidride carbonica. Inoltre, tale processo, porterebbe alla marcescenza delle radici delle piante.
Tutto dipende dalla quantità e dallo spessore del substrato, dai parametri chimico-fisici della vasca e dal carico organico che si instaura al suo interno.
-:33 Addio, suggerimenti, che dovrei fare, smontare il tutto e cercare altro terriccio, o ho altre alternative?
Metalstorm
08-02-2012, 19:06
fossi in te, per non avere problemi, smonterei tutto e prenderei come substrato fertilizzante un terriccio fertile di quelli appositi per acquariofilia: consteranno un po di più di quello da giardinaggio, ma ti eviti un sacco di rogne...soprattutto se sei alle prime armi ;-)
Bé, un po' di più è riduttivo si passa dai 3 attuali a 30 euro, da quanto vedo in giro su internet.
Bé, un po' di più è riduttivo si passa dai 3 attuali a 30 euro, da quanto vedo in giro su internet.
Beh, no.
Un substrato fertilizzato per un acquario da 120 litri lo trovi a non più di 12 - 13 euro.
Allestire un acquario "low cost" significa soprattutto risparmiare sulla gestione e la manutenzione della vasca, non tanto (o non solo) sull'allestimento. Una volta spesi 12 euro per il fondo fertilizzato, non ne devi spenderne altri. Economizzare il costo di un acquario significa invece scegliere pochi watt (= pochi soldi di corrente) per illuminare la vasca, sostituire le lampade con quelle commerciali da 3 - 4 euro l'una, utilizzare un filtro efficiente e che consumi poco, utilizzare piante robuste e semplici che crescono anche senza l'utilizzo di impianti di CO2 o fertilizzazioni quotidiane.
Nel tuo caso ad esempio:
- Puoi utilizzare un solo filtro esterno. Perchè 2?
- Visto che hai la fortuna di montare lampade T8 da 18 watt (che sono commerciali) puoi utilizzare (al posto di aquaglo e sunglo) 2 semplici lampade da 6500 e 4000°K (3 - 4 euro a lampada).
- L'impianto a gel per la CO2 non serve se vuoi allevare Cryptocoryne, Microsorum e co.
- la fertilizzazione pmdd non è necessaria per le specie sopra elencate. Al limite, prendi un fertilizzante settimanale completo (5 - 6 euro), che, utilizzato anche a metà dosaggio, ti dura 50 settimane (ossia un anno).
;-)
blackstar
08-02-2012, 20:21
se sei al risparmio potevi proprio non mettere nulla sotto il ghiaino ed andare su piante poco esigenti che ti permettono una gestione molto più economica in termini di illuminazione e fertilizzazione (eventuali tabs da fondo durano anche fino a 6 mesi)
Ok, mi avete convinto, mi consigliate un fondo del genere?
Metalstorm
09-02-2012, 15:29
bene o male non c'è una grossa differenza tra i fondi fertili delle marche più note: ad esempio di buoni c'è il Deponiti Mix della Dennerle o il Floredepot della Sera (non confonderlo col Floreground che è un'altra cosa)....entrambi vengono sui 15€ il secchiello adatto per una vasca da 120lt
Occhio a non confonderli con i fondi "unici" (ovvero quelli su cui non va messa la ghiaia), tipo il manado della jbl, quello fo Oliver Knott, la Flourite o l'akadama...oltre a costare molto di più, richiedono gestioni e accorgimenti particolari
Molto buono è anche "Aquabasis Plus" della JBL #36#
Ed anche il "Tetra Plant Complete" va più che bene per le tue esigenze #36#
Il negoziante mi ha consigliato il JBL Florapol, da mischiare al ghiaino di quarzo, che ne pensate?
http://www.aquariumline.com/catalog/florapol-substrato-nutritivo-concentrato#700gr-acquari-100200lt-p-4920.html
Il negoziante mi ha consigliato il JBL Florapol, da mischiare al ghiaino di quarzo, che ne pensate?
http://www.aquariumline.com/catalog/florapol-substrato-nutritivo-concentrato#700gr-acquari-100200lt-p-4920.html
A mio avviso il Florapol è un integratore del fondo da miscelare con un buon terriccio minerale e non da utilizzare da solo.
In tal caso meglio "Acquabasis Plus" #36#
Ho optato per "Aquabasis Plus" della JBL, sostanzialmente perchè, quello aveva il negozio.
Questa neve ha bloccato l'avanzamento della vasca, che rottura, le piante arriveranno la prossima settimana!
Metalstorm
16-02-2012, 21:01
appena le hai messe metti giù due foto
Partiti, finalmente il corriere è arrivato, e come promesso ecco l'acquario appena avviato!!!
http://s18.postimage.org/x7s4jhmr9/IMG_4013_2.jpg (http://postimage.org/image/x7s4jhmr9/)
L'acqua è molto, molto torbida, è normale?
Metalstorm
22-02-2012, 21:45
la nebbia è nella norma, hai appena allestito..magari metti un po di lana di prelon nel filtro (se non l'hai già)
comunque se la popolazione sarà apistogramma + neon come dicevi, ti servono maggiori ripari e barriere visive (legni o rocce che siano) e almeno un paio di tane bue adatte alla riproduzione (fatte con dei sassi o delle mezze noci di cocco)
non starebbero male delle piante alte sul fondo, tipo vallisneria o igrophyla polysperma o corymbosa...magari una bella echinodorus a centro vasca a fare da protagonista ;-)
Con calma, i fondi si sono esauriti, ci rivediamo tra un mese!!!
Piano piano l'acqua si sta schiarendo, ma quanto tempo ci metterà la mangrovia ad affondare?
Va meglio ora?
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1705&pictureid=11681
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |