PDA

Visualizza la versione completa : Strano comportamento di Geophagus crassilabris.


fastfranz
07-03-2006, 11:50
Sono perplesso per il comportamento del più grosso dei miei pesci del gruppeto dei Geophagini (maschio di circa 15 cm, "capobanda" di un gruppo di sei, circa un mese fa coinvolto in un tentattivo infruttuoso di riproduzione: la femmina smise di covare dopo una settimana ... senza una ragione apparente!)

Domenica sera lo ho visto "in candela" alla superfice, vicino alle radici della vasca: respirazione e colori normali. Avvicinandomi alla vasca è schizzato al fondo raggiungendo i suoi conspecifici (il controllo che ho eseguito non ha riscontrato nulla di anomalo: gli altri pesci stanno bene, i filtri vanno, l'acqua è - valori chimici - come al solito, nulla di anomalo ...).

Allontanadomi dalla vasca (era sera, ababstanza tardi!) ho notato che tornava "in superfice", mentalmente disposto a trovarlo "andato" la mattina dopo sono andato a dormire, ma così non è stato ...

Era tornato al fondo (più o meno riunendosi al gruppo): mostra labbra leggermente (MOLTO leggermente) più biancaste ma senza alcun altro tipo di danno, i colori sono normali e così il respiro (anzi forse è più lento ...).

In vasca TUTTO continua come al solito: il pesce non si nasconde, ha dei colori normali, si limita a seguire (leggermente discosto) i suoi conspecifici. NON mangia da tre giorni e nuota, nuota, nuota ... nuota E BASTA!!!

Il gruppetto e nelle mie vasche dal 2001 (taglia allora 2 cm circa): e solo vecchio o c'è altro?!?!?

Grazie per ogni input ...

malawi
07-03-2006, 12:11
Sono perplesso


Secondo me ha trovato qualcosa da mangiare in quella zona. Ieri sera ho beccato uno gnatho (direi che anche se di diversi continenti sono ciclidi molto simili) che mangiava gli avanzi di secco sul bordo dell'appoggio del coperchio, uscendo quasi tutto dall'acqua e tenendosi in sospensione agitando la caudale. E meno male che sono ciclidi di profondita'. Altrimenti comparandolo al comportamento dei ciclidi in genere potrebbe essere una posizione da sottomesso in fuga ma vista la taglia non mi sembra il caso.

Ciao Enrico

fastfranz
07-03-2006, 12:18
Secondo me ha trovato qualcosa da mangiare in quella zona ...

Passi per la prima parte del comportamento ovvero lo stazionamento (insistente) in superficie (è, effettivamente assai vicino la foro del coperchio da cui immetto - senza aprire la vasca - le pastiglie per i loricaridi. Talvolta qualcuna NON arriva al fondo ...), ma ... dopo!?!?!? #24 #24 #24

IN ASSOLUTO: è da considerarsi vecchio?!?!?! #23 #23 #23

malawi
07-03-2006, 12:27
IN ASSOLUTO: è da considerarsi vecchio?!?!?! #23 #23 #23


Se ha 5 anni no. E comunque fosse vecchio dovrebbe scurirsi molto e lo noteresti sicuramente rispetto alla livrea degli altri. Ma non sono coetanei?

Ciao Enrico

fastfranz
07-03-2006, 12:45
Sono coetanei, almeno credo, mi sono arrivati assieme! Ma vivevano in una vasca mlto grossa dove c'erano più coppie. La dissimiglianza di taglia, nel gruppetto, c'era ma non così esasperata ... Sono cinque anni che sono nelle mie vasche, avendo - in origine - una taglia di 2 cm (forse poco più!) posso, credo, ipotizzare un altro anno di età.

Credo siano - comunque - pochi per esser "vecchio": effettivamente però, è più scuro degli altri (specie il marrone/rossiccio di fondo).

E aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura?!?!? #24 #24 #24

impertinente
07-03-2006, 12:48
-28d# A mio parere l'eta',non centra,non è un pesce vecchio,visto la spece di cui parli.Può semplicemente essere un leggero malore del pesce,che lo porta ad isolarsi,ma non per forza dev'essere qulcosa di grave,aspetta qualche giorno,può tutto risolversi da se.Ciao..

fastfranz
07-03-2006, 12:57
... semplicemente essere un leggero malore del pesce,che lo porta ad isolarsi ...

E tutto sommato sarei anche io dell'idea però (meglio ... avere paura che buscarle!) se cosi non fosse?!?!? #24 #24 #24

impertinente
07-03-2006, 15:03
;-) Facciamo cosi, nel caso ci sarà qualche elemento negativo da poter prendere in considerazione,ci si metterà in moto...ma fino a che è cosi lieve...vediamo l'evoluzione..

esox
07-03-2006, 15:27
se mangiasse sarei del parere di enrico; sei sicuro che non mangi da 3gg??neanche una boccatina di sabbia??

malawi
07-03-2006, 17:27
se mangiasse sarei del parere di enrico; sei sicuro che non mangi da 3gg??neanche una boccatina di sabbia??

Ehi...., ma non e' che e' un maschio che sta incubando pochissime uova? I crassilabris sono incubatori maternali ma conoscendo le differenti strategie riproduttive di geo/satanoperca non sarebbe poi tanto strano. Oppure ancora piu' facilmente ribalto la domanda: non puo' essere una femmina che incuba poche uova?

Ciao Enrico

fastfranz
07-03-2006, 17:53
se mangiasse sarei del parere di enrico; sei sicuro che non mangi da 3gg??neanche una boccatina di sabbia??

Mah, lo ho osservato a lungo: gli alltri "abboccano" quel che cade, ruminano il fondo: NON so che pensare ... di solito era 8essendo il dominate) sempre il primo a scattare verso il cibo ...


Ehi...., ma non e' che e' un maschio che sta incubando pochissime uova?


Direi di no, tiene la bocca semiaperta e si dovrebbe vedere "qualcosa" (eppoi se incubasse che stava a fare - vedi sopra - "a candela" in superficie)? Comunque proverò a fare un ulteriore controllo, stasera ... ;-)

Poi, per finire, (oltre ad averlo visto fare "displaying" - quindi è un maschio, cosa che è confermata dalla livrea! - in occasione dell'unica deposizione che ho avuto, infruttuosa ...) non mi consta i questi Geophagus siano incubatori BIPARENTALI!

MAH!!! Mistero misterisiossimo e misterioso ... #24 #24 #24 #24 #24

HELP!!! NON so che ... pesci prendere!!! :-D :-D :-D