Visualizza la versione completa : Info per potenziamento
Andrea1978
05-02-2012, 05:36
Ciao,
scusate ma ho una curiosità da togliermi, io monto tutt'ora nel mio acquario due T8 x 25W da 74 cm, nello specifico sono gli Haquoss phytolux 24.000 k e Haquoss icewhite 12.000 k.
Qui nel forum tutti dicono che queste gradazioni non vanno bene, mi sapete spiegare perchè?
Io ho sempre montato queste gradazioni perchè nessuno mi ha mai detto di metterne altre, questo perchè anni orsono si usavano solo queste...
Ora vorrei capire perchè certi negozi quando vai ad acquistare i neon nuovi e gli dici che ti servono per il dolce ti dano sempre questi..
E vorrei capire invece quali sono quelli giusti da mettere e per quale motivo sono meglio..
Poi una volta che ho capito bene che neon acquistare vorrei potenziare l'illuminazione aggiungendone un altro, T8 o T5.
Questo perchè nell'inserire la torba nel filtro (per abbassare il ph, rendere l'acqua più ambrata per gli scalari che la preferiscono e perchè la preferisco anch'io) si è abbassata notevolmente la penetrazione della luce, quindi ho paura che le mie pogostemon helferi si allunghino troppo verso la luce alzandosi e perchè ho anche paura che per il resto delle piante ci sia bisogno di più luce rispetto a prima...
Forse meglio T5 che da 74 cm è da 35W anzichè da 25 del T8, porterei così il totale della luce a 85W ovvero 0,53 W/lt.
Oppure col T8 da 25W sarebbero 0,46 W/lt, la differenza è minima...
La mia centralina sopporta fino a 100W quindi non ci sarebbero problemi di sovralimentazione, solo che ha solamente 2 connettori, volevo sapere se è possibile sdoppiarne uno e se si in che modo, oppure collegare due neon in serie, oppure se c'è qualsiasi altro modo per non dover acquistare un'altra centralina per il neon aggiuntivo..
Questo in caso del T8 dato che per i T5 la centralina che ho ora non credo sia compatibile...
Mi consigliate questa cosa o dite che è meglio lasciar perdere e lasciare solo i neon che ho attuali aggiustando solamente la gradazione K° e vedere prima come va?
Da annotare che fino ad ora non ho avuto problemi ne di crescita lenta di piante, ne alghe, ne menate varie... questo prima di mettere la torba e abbassare la penetrazione...
Federico Sibona
05-02-2012, 11:07
Andrea1978, riguardo alla prima parte del messaggio, se leggi un po' qui nella sezione Illuminazione dolce sia i topic in evidenza che un po' di risposte già date ad altri utenti, avrai le risposte che cerchi ;-)
Oltre ai kelvin esagerati, temo che i tuoi neon abbiano anche una resa cromatica (vedi sempre i topic in evidenza) scadente.
Ci dici le dimensioni della tua vasca? Se dici che con 85W avrai 0,53W/l, presumo si tratti di una 160l. Tieni presente che i W/l, per quanto approssimati, si calcolano sui litri netti.
Per il momento ti consiglierei, se già non li hai, di mettere sui neon dei buoni riflettori e vedere come va ;-)
Non ho capito molto del discorso sulla centralina di accensione. Puoi postare delle foto?
Ora quella centralina comanda solo un 25W o entrambi?
Non è possibile comandare con una centralina più di due neon.
Se aggiungi un T8, lo schema potrebbe essere questo:
http://s14.postimage.org/kzglyoaq5/schema.jpg (http://postimage.org/image/kzglyoaq5/)
tieni presente che gli starter per i due neon collegati ad un solo reattore (centralina), dovranno essere specifici per collegamento in serie.
Per i T5 invece sono vivamente consigliati i reattori elettronici (ballast).
Tali ballast possono essere vantaggiosamente utilizzati anche con i T8, niente sfarfallio, minore consumo, minore calore, minore peso e migliore trattamento dei neon che si traduce in una loro maggiore durata ;-)
Andrea1978
05-02-2012, 12:49
Si la vasca è 100x40x55, lt netti 160, con 85W sarebbero 0,53 W/lt con una leggera penetrazione della luce maggiore data dal T5 ma dovrei acquistare un reattore per il T5 perchè il mio non va bene, oppure con 75W sono 0,46 W/lt ma col T8 che da una penatrazione minore.. e qui devo capire se si può sdoppiere un attacco, ora vediamo.
Lo spazio per le luci è circa 85 cm quindi compresi gli attacchi ci stanno i neon da 25W da 74 cm, ora sono due, quelli che ho menzionato all'inizio del messaggio ecco le foto:
http://s16.postimage.org/4hc5rkeox/Passirano_20120205_00069.jpg (http://postimage.org/image/4hc5rkeox/) http://s16.postimage.org/lvwdzubtt/Passirano_20120205_00065.jpg (http://postimage.org/image/lvwdzubtt/) http://s16.postimage.org/qvtu7shgh/Passirano_20120205_00068.jpg (http://postimage.org/image/qvtu7shgh/)
vengono comandati da un reattore che ha due attacchi e due starter ecco la foto:
http://s16.postimage.org/4ohvohd29/Rodengo_Saiano_20120205_00070.jpg (http://postimage.org/image/4ohvohd29/) http://s16.postimage.org/5ny2pyfkx/Passirano_20120205_00064.jpg (http://postimage.org/image/5ny2pyfkx/)
Quindi si possono attaccare i neon in serie ad un solo attacco?
Non ho ben capito questo punto.
E se si, se il mio reattore può farlo...
Riguardo alla colorazione ho letto qua e la che ci vogliono dei neon da circa 6500 K, ma allora perchè per anni, anni e anni, sono stati utilizzati del colore come i miei?
E perchè tutt'ora molti negozi continuano a venderli se sono colorazioni che non vanno bene?
Riguardo ai riflettori potrei ottenere un risultato simile utilizzando del nastro riflettente in alluminio e rivestire completamente il coperchio interno? Gia riflette perchè è bianco, ma se lo rivesto dovrebbe avere una resa maggore...
Andrea1978
07-02-2012, 02:19
Cambio di programma,
ho recuperato aggratis la meccanca da 2 vecchie plafoniere, una con un ballast per 2 T8 e una con un reattore singolo con starter sempre per T8, ora posso costruire 2 reattori artigianali uno doppio l'altro singolo, devo solo trovare delle cuffie usate a poco prezzo, quindi ora ho l'imbarazzo della scelta, ora chiedo consiglio:
Aumento a 75W con quello singolo o a 100W con quello doppio?
La vasca ripeto a circa 160 lt netti.
Con 75W avrei 0,46 W/lt circa
Con 100W 0,62 W/lt circa
Inoltre volevo chiedere con che varietà di gradazioni kelvin posso comporre l'eventuale terzetto o quartetto di neon.
Da considerare che ora ho un'illuminazione errata composta da un 25.000 K e un 12.000 K, non mi da problema di alghe verdi, ma credo che essendo molto scarsa da quando ho smesso di usare la resina antifosfati nel filtro ho notato la comparsa di alghe molto scure (non a pennello ma tipo muschio) sul tronco..
Un'altra curiosità è se aumentando a 100W potrebbe dare fastidio agli scalari?
Andrea1978
10-02-2012, 02:56
Nessuno sa dirmi che mix di kelvin usare su 4 neon?
Tutti da 6500/7000?
Due da 3000 e due da 6500?
Uno da 3000, uno da 4500, uno da 6500, e uno da 9000?
Se lo vuoi "più giallo" uno 3000k uno 4500k due 6500k
Se lo vuoi "più bianco" due 4500k due 6500k
Comunque la differenza è poca ;-) io preferirei la seconda opzione...:-))
Andrea1978
10-02-2012, 22:56
Ma a livello di luce giusta per le piante, quale sarebbe meglio?
Considera che l'acqua già è molto ambrata dalla torba..
PS
E se dovessi metterne solo 3? ho paura che 100W siano eccessivi...
Nitro 76
11-02-2012, 01:01
Se hai gia' un'acqua ambrata, metti 3 6500K ed un 4000k. Se vuoi utilizzare 3 neon, mettine 2 6500K ed uno da 4000K.
:-)
razziatore
11-02-2012, 02:14
scusate l'intromissione.
su 3 neon (nel mio caso 3 T5 da 24W) la soluzione ideale è due 6.500K davanti e un 4.000 o 4.500K dietro?
Se hai gia' un'acqua ambrata, metti 3 6500K ed un 4000k. Se vuoi utilizzare 3 neon, mettine 2 6500K ed uno da 4000K.
:-)
è quello che stavo per scrivere anch'io ieri sera prima che si impallasse il pc...quindi quotoooo...:-))
Nitro 76
11-02-2012, 18:59
scusate l'intromissione.
su 3 neon (nel mio caso 3 T5 da 24W) la soluzione ideale è due 6.500K davanti e un 4.000 o 4.500K dietro?
Tra un 4000K ed un 4500K non cambia quasi nulla, quindi vanno bene entrambi. ;-)
Quindi, ma comunque sono gusti personali, 2 6500K davanti e il 4000/4500K dietro. Ma nulla ti vieta di metterli come meglio credi; anche tutti 6500K o tutti 4000K.:-)
razziatore
12-02-2012, 14:50
tutti 6.500K non mi aumenta le alghe?
Nitro 76
12-02-2012, 20:10
Non e' detto, dipende anche dai valori dell'acqua, dalla gestione della vasca, dalla fertilizzazione ecc.
Normalmente, con una vasca ben gestita i 6500K non favoriscono lo sviluppo algale.
Andrea1978
18-02-2012, 01:32
Ho optato per la soluzione a 3 neon, ho messo un 4000K, un 6000K e un 8500K..
Inoltre ho rivestito con dell'adesivo riflettente cromato il coperchio...
Vediamo come va...
Che ne dite?
Federico Sibona
18-02-2012, 09:35
L'8500K è un Sylvania Gro Lux?
Forse se avessi chiesto qui prima di comperare sarebbe stato meglio ;-)
Ho optato per la soluzione a 3 neon, ho messo un 4000K, un 6000K e un 8500K..
Inoltre ho rivestito con dell'adesivo riflettente cromato il coperchio...
Vediamo come va...
Che ne dite?
Come dice Federico l'8500 non lo avrei messo. In secondo luogo è importante la resa cromatica.
Che valore di CRI hanno?
Andrea1978
19-02-2012, 00:24
L'8500K è un Sylvania Gro Lux?
Forse se avessi chiesto qui prima di comperare sarebbe stato meglio ;-)
No è il Tropical River della Wave, sulla custodia c'è scritto 8500K ma in tutti i forum parlano che invece na ha 7000, anche nei negozi online dichiarano 7000... ma ripeto sulla custodia c'è scritto 8500 boh..
Ora arriveranno il 4000 e il 6000, vediamo che combinazione di luce ne esce...
Federico Sibona
19-02-2012, 10:30
Ora arriveranno il 4000 e il 6000, vediamo che combinazione di luce ne esce...
Non farti pregare :-)) , dicci che tubi sono il 4000K ed il 6000K ;-)
Andrea1978
19-02-2012, 15:00
Ora arriveranno il 4000 e il 6000, vediamo che combinazione di luce ne esce...
Non farti pregare :-)) , dicci che tubi sono il 4000K ed il 6000K ;-)
Uno è questo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=5492&osCsid=7b6c695f914900cde082027f13733805
L'altro è questo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=5265&osCsid=7b6c695f914900cde082027f13733805
------------------------------------------------------------------------
PS
Sicuramente il tris di neon sarà meglio dell'attuale, dato che ora al posto del 4000 e dell'8000 che arriveranno ci sono un 12000 e un 25000, i classici neon che erroneamente si utilizzavano in passato e che un negoziante ignorante continuava a farmi usare...
Per limitare le alghe mi dava la resina antifosfati, ma la controindicazione sono alghe nere, solo sul tronco, forma tipo muschio... appena si accendono le luci più tardi posto le foto...
Ci ho impiegato un pò a capirla...
Andrea1978
20-02-2012, 22:24
Hemm .... volevate saperlo ... io ve l'ho detto ... ma .... nessun commento?
Federico Sibona
21-02-2012, 09:36
Hai un bell'assortimento, Wave, JBL e Sera, ma, comunque, il mix sembra fornire una luce adeguata.
Il JBL Solar Tropic è un gran bel tubo, con elevata resa cromatica ;-)
Andrea1978
21-02-2012, 23:34
Fantastico allora c'ho preso!!!
Ottimo.. Speriamo che arrivino in fretta...
Andrea1978
22-03-2012, 23:13
Aggiornamento a riguardo del potenziamento.
Ora ricapitolando ho un 4000 un 6000 e un 8000, alghe verdi a pennello a manetta!!!
Inoltre anche il vetro forntale si sta riempiendo di verde, prima mai nulla!!!
Fino a prima con i miei due neon da 12000 e 25000 non ho mai avuto problemi, mi sa che devo ritornare all'illuminazione precedente...
Aiuto che faccio???
Ritorno come prima? C'è un motivo per cui si stanno formando le alghe e posso risolvere?
Aiuto!!!
Federico Sibona
24-03-2012, 14:56
Probabilmente hai fatto variazioni di luce e interruzione di resine antifosfati troppo repentine. Alle variazioni le alghe si adeguano più rapidamente delle piante che hanno invece cicli di adeguamento più lunghi. Forse si dovevano effettuare le variazioni più gradatamente ;-)
Andrea1978
26-03-2012, 01:34
Infatti, la stessa cosa che mi ha detto il negozio di fiducia, ora che faccio?
Vado di resina antifosfati e cambi d'acqua?
Diminuisco di un paio d'ore la luce?
Vado di algastop?
Federico Sibona
26-03-2012, 10:53
Innanzi tutto è da capire se la situazione è disastrosa o no, puoi postare foto?
Mettere resine antifosfati senza sapere a quanto sono non è una buona mossa, non è bene che siano a zero.
Quanto tieni accese le luci ora?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |