Visualizza la versione completa : curiosità valori dell'acqua e come renderla vivibile per i discus
JOLLY_JOKER
05-02-2012, 03:48
volevo sapere visto che ho l'acqua del rubinetto che esce con PH 7 NO2 assenti se posso riempire l'acquario direttamente con quest'acqua trattato prima con il sera aquatan o devo usare l'acqua osmosi? poi vorrei anche sapere in quanto tempo l'aquatan elimina il cloro e quindi si può aggiungere l'acqua?
è solo una curiosità non ho discus però mi ci vorrei avvicinare a questa razza
Devi verificare più che altro la durezza dell'acqua.
JOLLY_JOKER
05-02-2012, 18:25
Devi verificare più che altro la durezza dell'acqua.
quindi posso trattare tranquillamente l'acqua del rubinetto con aquatan e controllare se la durezza è regolare?
e quanto deve essere la durezza? e come si può alzare o diminuire in caso?
se poi mi dai i valori che devo seguire per una condizione ottimale mi fai un favore grazie
Una cosa alla volta... inizia a capire che durezza hai dalla rete. Poi vediamo, magari non hai bisogno di nulla.
JOLLY_JOKER
05-02-2012, 20:55
Una cosa alla volta... inizia a capire che durezza hai dalla rete. Poi vediamo, magari non hai bisogno di nulla.
domani mi faccio analizzare l'acqua io so solo che la mia acqua di rete esce a ph 7 NO2 assenti domani mi faccio analizzare il kh il gh e gli NO3
cuttysark293
06-02-2012, 11:29
bene ma informaci anche cosa vuoi metterci dentro come fauna
JOLLY_JOKER
06-02-2012, 14:56
un paio di pigeon sono quelli che voglio inserire ho un 150 litri
JOLLY_JOKER
06-02-2012, 16:54
quali sono i valori che dovrei avere per ospitare 2 pigeon?
JOLLY_JOKER, prima di occuparti di pesci abbastanza impegnativi come i discus, ti consiglierei una lettura delle guide introduttive sulla chimica dell'acqua, dove sono affrontati i concetti di durezza, PH, ecc. e le maniere di misurarli e controllarli. Le trovi sul portale che ospita il sito (sezione articoli). Ci sono anche articoli sull'allevamento dei discus.
Lo dico perché sapere solo due valori "ottimali" non ti dice nulla su come gestire la vasca che allestirai.
In 150 litri la vedo un po' duretta, anche perché consiglio un minimo di 4 discus.
JOLLY_JOKER
06-02-2012, 23:43
ok ho controllato i valori della mia acqua di rete vanno bene per allevare i discus pigeon?
PH:7
KH:3
GH:7
NO2:0
NO3:6
Iovino Gennaro
07-02-2012, 01:30
valori buoni...ma falla stabulare un paio di giorni prima di fare i cambi....
Avessi io la tua acqua.... >:-(
Enrico71
07-02-2012, 01:40
Salve , i valori che hai postato sono Ottimali per i discus, fossi in te userei poco o niente biocondizionatore, se fai stabulare l'acqua almeno 24/48 ore prima di rabboccare ,non hai bisogno di acquatan. Spiegaci come e allestita la vasca ,molto piantumata? altri inquilini ?
Se hai deciso per i Discus ti consiglio anche io di farti prima un po di lettura generale riguardo alla chimica dell'acqua e alla gestione generale della vasca e filtro,prendi 4 dischetti di 8/10 cm , ti ricordo che i discus sono pesci di branco e metterne 1 o solo 2 non va bene minimo 4 e tieni presente che crescono quindi inizia già a pensare ad una vasca più grande per un futuro prossimo.....;-)
Che tipo di test hai usato per conoscere i valori dell'acqua?
JOLLY_JOKER
07-02-2012, 03:35
grazie per i consigli anche il negoziante mi ha detto che sono valori perfetti per i discus il mio acquario in questo momento è allestito con fondo fertile tetra e un altro fondo fertile più grosso http://s14.postimage.org/k54tcei59/IMG_1059_2.jpg (http://postimage.org/image/k54tcei59/)
piante in abbondanza non ricordo i nomi ecco una foto http://s9.postimage.org/d5zpv5jej/IMG_1058_1.jpg (http://postimage.org/image/d5zpv5jej/)
un altra cosa il mio acquario è quasi un cubo non ha la classica forma allungata ha una misura di 60x50x50 infatti sembra piccolo ma ci vanno 145 litri quando è pieno è un problema se non ha la classica forma allungata?
------------------------------------------------------------------------
Che tipo di test hai usato per conoscere i valori dell'acqua?
il negoziante ha usato test della sera per il ph e nitriti, per il resto i test elettronici che hanno un display dove appare il valore ho assistito personalmente per esserne sicuro
JOLLY_JOKER
07-02-2012, 03:45
Salve , i valori che hai postato sono Ottimali per i discus, fossi in te userei poco o niente biocondizionatore, se fai stabulare l'acqua almeno 24/48 ore prima di rabboccare ,non hai bisogno di acquatan. Spiegaci come e allestita la vasca ,molto piantumata? altri inquilini ?
Se hai deciso per i Discus ti consiglio anche io di farti prima un po di lettura generale riguardo alla chimica dell'acqua e alla gestione generale della vasca e filtro,prendi 4 dischetti di 8/10 cm , ti ricordo che i discus sono pesci di branco e metterne 1 o solo 2 non va bene minimo 4 e tieni presente che crescono quindi inizia già a pensare ad una vasca più grande per un futuro prossimo.....;-)
per i discus vorrei prendere 4 o 5 pigeon della dimensione della moneta da 2 euro conosco un ingrosso che fa la riproduzione e i genitori sono dei re per davvero come ci vado vi faccio vedere una foto che farò alla coppia
ne voglio prendere così tanti anche perchè so che ogni discus adulto vuole 50 litri quindi fin quando sono piccoli non c'è problema appensa si forma una coppia isolo gli altri e lascio la coppia e dopo la schiusa mi vendo gli altri e me tengo la coppia dopo la schiusa così non rischio siano due femmine no ;)
parlando di riproduzione è presto ma sono curioso e per farvi capire che ho le idee ben chiare
arianna91
07-02-2012, 08:49
Far crescere bene dei discus del diametro di una moneta da 2 euro non è semplice lo sai?
Devi dare spesso da mangiare e fare molti cambi settimanali durante la settimana, piu che altro bisogna avere un po di tempo da dedicargli.
Poi in teoria non bisognerebbe sacrificare la coppia alla sola e continua riproduzione ma bisognerebbe avere un cubo dove tenerla durante la covata e la schiusa e poi rimetterla con gli altri...io fossi in te inizierei con un gruppetto gia di discus adulti se non li hai mai avuti, oppure informati bene su tutto quello che devi fare in qualsiasi situazione, dall acquisto all eventuale malattia in acquario.
Io ho 5 discus in vasca da 4 settimane e solo dopo due settimane che li avevo mi avevano gia deposto per la loro prima volta, e continuano tutt ora a farlo.
Se si seguono tutte le direttive giuste sono pesci che danno davvero delle grandi soddisfazioni.
Guarda, non per mancanza di fiducia verso il negoziante, ma con i test "elettronici" ci calcoli, solitamente, la conducibilità (che sarebbe interessante sapere) e il PH (che però è misurato col test), non, separatamente, GH e KH.
Forse, per prudenza, acquistare due test a reagente GH e KH non sarebbe una cattiva idea (e/o misurare la conduttività).
arianna91
07-02-2012, 11:26
Guarda, non per mancanza di fiducia verso il negoziante, ma con i test "elettronici" ci calcoli, solitamente, la conducibilità (che sarebbe interessante sapere) e il PH (che però è misurato col test), non, separatamente, GH e KH.
Forse, per prudenza, acquistare due test a reagente GH e KH non sarebbe una cattiva idea (e/o misurare la conduttività).
Quoto!!#70
Tillandsias
07-02-2012, 11:44
150lt non sono pochi?
Io ho avviato un 200lt ed ho rinunciato ai discus perchè lo spazio era insufficiente!
Pensaci prima di metterli, sono molto delicati.
A stare ci stanno pure 4 esemplari in 150lt, ma poi sono soggetti a stress, a problemi e più esposti alle malattie.
Al limite potresti provare ad inserire una coppia già formata, ma costa molto.
Pensaci.
Io ho preferito rinunciare per evitare che un mio piacere divenisse un inferno per i pesci.
Sto pensando di prendere una vasca più grande, nel frattempo sto allestendo la 200lt per scalari.
platycoral
07-02-2012, 13:34
quoto tutto quello detto dagli altri utenti per i discus ci vuole spazio 150 litri per loro è troppo piccolo per una crescita ottimale bisogna alimentarli dalle 4/5 volte sono pesci che sporcano parecchio ed hanno bisogno di acqua pulita anche due volte la settimana
con quel litraggio avresti un carico organico elevato e sono soggetti a malattie stress
a mio parere avresti fatto meglio ad informarti poi magari il tuo negoziante per vendere non ti dirà mica che 150 litri sono pochi
JOLLY_JOKER
07-02-2012, 23:51
vorrei ringraziare tutti per le risp volevo precisare che anche se ho detto prenderò ecc ecc la mia era solo una curiosità per quanto riguarda i test sono affidabilissimi ho controconfermato tutto con quelli a reazione della sera quindi i miei valori sono quelli
comunque quando avrò un acquario più grande mi cimenterò in questa avventura che sono i discus
Con quei valori puoi comunque tenere moltissime altre specie.
Buon divertimento!
Iovino Gennaro
08-02-2012, 10:45
150lt non sono pochi?
Io ho avviato un 200lt ed ho rinunciato ai discus perchè lo spazio era insufficiente!
Pensaci prima di metterli, sono molto delicati.
A stare ci stanno pure 4 esemplari in 150lt, ma poi sono soggetti a stress, a problemi e più esposti alle malattie.
Al limite potresti provare ad inserire una coppia già formata, ma costa molto.
Pensaci.
Io ho preferito rinunciare per evitare che un mio piacere divenisse un inferno per i pesci.
Sto pensando di prendere una vasca più grande, nel frattempo sto allestendo la 200lt per scalari.
Salve a tutti;
mi piacerebbe sfatare insieme a voi qualche mito....o falsa paura...
1) 150,200,100 litri.....per divertirsi coi discus vanno ugualmente bene. Nessun rischio di problemi, SE si gestisce il tutto al meglio. Chiaramente 300 litri son meglio; ma la dimensione della vasca non deve essere un cruccio. In 100 litri non piantumati, potrete comunque tenere 4/5 discus e togliervi lo sfizio di cimentarvi nella crescita...
2) I discus non sono pesci estremamente delicati e bisognosi di cure. Tutto dipende dall'approccio iniziale, e dal non commettere 2/3 errori nella gestione seguente.
3) Lo stress è relativo. I dischetti sopportano lo stress mooolto meglio di quanto pensiamo. Vi siete mai chiesti, ad es, quanto stress comporti la diminuzio o l'aumento di 1 grado di PH?
Spesso, false paure ci impediscono di godere appieno di questo splendido ciclide...:-)
Con quei valori puoi comunque tenere moltissime altre specie.
Buon divertimento!
#70
Gianmaria Luvino
08-02-2012, 14:59
Partiamo dal fatto che non è la grandezza della vasca ad essere fondamentale ma la gestione della stessa. Mi spiego meglio.
Appurati e testati i valori di rete, ottimali per l'accrescimento e allevamento del discus, passiamo alla fase riguardante la gestione della vasca per discus.
Dovresti sapere (credo che tu lo sappia) che il ricambio d'acqua è fondamentale per i discus, sia per tenere sotto controllo i fosfati e sia per diminuire in maniera significativa il materiale organico in decomposizione, dovuto si presume alle tante somministrazioni di mangime. Quindi un bel cambio settimanale, di almeno il 30/40% del litraggio della vasca, valori orientativi perché la % di cambio nella gestione verrà da se e col tempo.
Nel tuo caso quindi, cambieremo almeno 45 litri d'acqua a settimana, e a questo punto sorge spontanea la domanda...come si prepara l'acqua dei cambi parziali? Sei piuttosto facilitato, riempi una o più taniche di acqua di rete, la lasci stabulare per almeno 24 ore inserendo nella tanica una porosa collegata ad un areatore. Dopo 24 ore, dovrai riscaldare l'acqua dei cambi prima di effettuare il cambio, perché sbalzi termici possono essere veramente deleteri per gli ospiti.
A quel punto e con acqua stabulata e a temperatura potrai effettuare il cambio.
Più acqua cambi e più pesci potrai tenere in vasca, è ovvio però che è meglio creare un branchetto di 4/5 pesci da poter gestire nella maniera migliore. Ti consiglierei, visto anche la grandezza della vasca, di allestirla in maniera semplicistica.
Questo è quello che mi viene in mente, se hai altre domande non esitare a farle.
Paolo Piccinelli
08-02-2012, 15:44
Io ho preferito rinunciare per evitare che un mio piacere divenisse un inferno per i pesci.
Questa frase mi piace molto e ti fa onore... la potresti mettere in firma! #25
La grandezza e la gestione sono entrambe importanti anche perché spesso tra i comuni mortali sono strettamente legate tra loro. Altro discorso è per impianti e professionisti del settore che certamente però non hanno come hobby quello di rilassarsi davanti al proprio acquario in salotto mezz'ora al giorno. ;-)
Iovino Gennaro
08-02-2012, 16:00
La grandezza e la gestione sono entrambe importanti anche perché spesso tra i comuni mortali sono strettamente legate tra loro. Altro discorso è per impianti e professionisti del settore che certamente però non hanno come hobby quello di rilassarsi davanti al proprio acquario in salotto mezz'ora al giorno. ;-)
Quoto in pieno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |