PDA

Visualizza la versione completa : Ruwal osmosi


bambulot
04-02-2012, 23:03
salve a tutti voi carissimi..
vorrei una precisazione su questo impianto osmosi inversa,l'impianto è:

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html

ecco io vorrei sapere se per l'utilizzo che andrò a fare può fare al caso mio...
cambi d'acqua,kalwasser,KH buffer e cambi di acqua salata....
visto che come ben sapete l'acqua del rubinetto rilascia metalli pesanti e cmq me ne sono accorto pure io e per non fare sempre 25Km per un pò d'acqua osmotica, ho deciso che era ora di comprare un'impiantino osmosi...
io vorrei sapere se questo impianto mi conviene comprarlo.
ha anche il TDS per i sali disciolti,cosa molto utile ed è corredato di tutto.
grazie in anticipo a tutti voi...

P.S:se ho sbagliato ad inserire la discussione perdonate il mio essere principiante.#23

Sampei79
05-02-2012, 01:47
Intanto dovresti misurarti la tua acqua che utilizzerai con quest'impianto..
Cmq in linea di massima può andare bene.. Per ultimo puoi specificare quanta acqua ti prepari x ogni cambio??

geo1683
05-02-2012, 03:26
io lo utilizzo da circa 3 anni sia per il dolce che per il marino ed è una bomba. l'unica cosa che mi permetto di consigliarti in aggiunta è questa valvola per la pulizia della membrana http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-10795.html

maurofire
05-02-2012, 12:42
ottimo prodotto..

bambulot
05-02-2012, 15:51
Intanto dovresti misurarti la tua acqua che utilizzerai con quest'impianto..
Cmq in linea di massima può andare bene.. Per ultimo puoi specificare quanta acqua ti prepari x ogni cambio??

si per i cambi ne farei una 30ina salata di litri non di più...una volta al mese o ogni 2 mesi dipende come son messo ma la media una volta al mese...
poi per i rabbocco giornaliero sono 1litro e mezzo osmosi piu o meno.
------------------------------------------------------------------------
io lo utilizzo da circa 3 anni sia per il dolce che per il marino ed è una bomba. l'unica cosa che mi permetto di consigliarti in aggiunta è questa valvola per la pulizia della membrana http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-10795.html

si ci avevo pensato anche poi di mettere un manometro per la pressione e regolare il rubinetto idrico...
ma cmq visto che mi fido di voi vado tranquillo e lo compro,poi mi spiegherete come và installato il tutto anche la valvola per il lavaggio della membrana....
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-manometro-impianti-osmosi-inversa-p-862.html

questo è il manometro che vorrei comprare...
spero solo di rientrare nelle specifiche della pressione per far lavorare la membrana adeguatamente,altrimenti mi toccherà acquistare una pompa booster,spero propio di no.!!!

altra domanda sempre se non vi dispiace va bene se l'acqua d'uscita dall'impianti idrico è di 10/15 gradi???? o la devo riscaldare e portare fino a 25 gradi?per un funzionamento ottimale?

geo1683
05-02-2012, 23:05
sulla temperatura di esercizio chiedi a chi è più esperto di me. io non vado mai sotto i 18 gradi avendo l'impianto in casa.
per il manometro io non l'ho montato, ma funziona bene lo stesso

bambulot
05-02-2012, 23:10
sulla temperatura di esercizio chiedi a chi è più esperto di me. io non vado mai sotto i 18 gradi avendo l'impianto in casa.
per il manometro io non l'ho montato, ma funziona bene lo stesso

ok temperatura leggerò le istruzioni ma tu senza manometro come fai a capire se la membrana funziona bene non cè rischio di sfondarla?
se hai troppa pressione intendo...

bambulot
17-02-2012, 02:07
allora ragazzi ruwal osmo...arrivato oggi e messo in funzione tutt'ora stò facendo lo scarto di acqua sono 2 ore che è in funzione...
una domanda l'acqua che esce dal tubo blu cioè quello di acqua pura deve essere molto lento???
perchè quella del tubo rosso cioè lo scarto è abbastanza veloce come pressione ho 4 BAr (non sò come si scriva),quindi ci dovrei stare ora come detto è in funzione e stò provando a riempire una tanicha di 15 litri ma ci mette un bel pò....
è tutto normale???
poi un'altra cosa il riduttore di pressione è questo? FR 350??
và messo sull'uscita dello scarto di acqua????
ho comprato anche il manometro che per provarlo l'ho installato all'entrata della membrana osmotica ma l'acqua in uscita era veramente lenta cioè goccia goccia tolto e rimesso il suo originale l'acqua defluisce ma non tantissima.....
poi ho comprato anche la valvola per il lavaggio della membrana ma non ho la più pallida idea di come vada montata....la valvo è questa:http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-10795.html
l'impianto osmosi è questo:http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html
e il manometro è questo:http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-manometro-impianti-osmosi-inversa-p-862.html...
aiutatemi..:)
il tds mi dice che in entrata è a 0.04 e in uscita 0.00 quindi suppongo che l'acqua sia già buona no????#13
grazie a tutti voi...
a dimenticavo la temperatura è di 13 gradi ma non posso aumentarla perchè mi arriva solo fredda e su in casa non posso installarlo stà in un bagno sotto il sottoscala....
è un problema???

Miguelito
17-02-2012, 10:36
La valvola per il lavaggio della membrana la devi mettere al posto del suo originale...
il tds in entrata vuoi dire dopo la membrana? deve essere a 000, elimina ancora qualche litro di acqua...
La temoeratura non credo sia un problema a 13° ma scaldala un pò prima di metterla in acquario...

bambulot
17-02-2012, 16:51
La valvola per il lavaggio della membrana la devi mettere al posto del suo originale...
il tds in entrata vuoi dire dopo la membrana? deve essere a 000, elimina ancora qualche litro di acqua...
La temoeratura non credo sia un problema a 13° ma scaldala un pò prima di metterla in acquario...

si il tds è dopo il membrana osmotica il percosrso è: rubinetto,filtro sedimenti,filtro carbone,membrana osmotica,TDS IN,anti nitrati,anti silicati,OUT TDS...è corretto???
cosi' porta sullo schema...#70
quindi la valvola del lavaggio la devo mettere in uscita della membrana osmo,(nell'acqua di scarto)al posto della FR350?
se non ho capito male.
cmq stamane ho fatto una prova per riempire una tanica di 15Litri ci ha messo 2ore e mezza quasi-...
è normale vero???
cioè ho collegato il tutto bene?#28c
anche oggi il TDS mi porta:IN 004 e OUT 000....
grazie....#22

Miguelito
17-02-2012, 17:01
La valvola per il lavaggio della membrana la devi mettere al posto del suo originale...
il tds in entrata vuoi dire dopo la membrana? deve essere a 000, elimina ancora qualche litro di acqua...
La temoeratura non credo sia un problema a 13° ma scaldala un pò prima di metterla in acquario...

si il tds è dopo il membrana osmotica il percosrso è: rubinetto,filtro sedimenti,filtro carbone,membrana osmotica,TDS IN,anti nitrati,anti silicati,OUT TDS...è corretto???
cosi' porta sullo schema...#70
quindi la valvola del lavaggio la devo mettere in uscita della membrana osmo,(nell'acqua di scarto)al posto della FR350?
se non ho capito male.
cmq stamane ho fatto una prova per riempire una tanica di 15Litri ci ha messo 2ore e mezza quasi-...
è normale vero???
cioè ho collegato il tutto bene?#28c
anche oggi il TDS mi porta:IN 004 e OUT 000....
grazie....#22

Si, tutto giusto, avevo scritto male io...

bambulot
17-02-2012, 18:57
ok almeno dormo tranquillo..:-)):-))
grazie come sempre a tutti voi che ci aiutate sempre......#70