Visualizza la versione completa : Allestimento Nano da 90 lt
arcobaleno
04-02-2012, 22:34
Buonasera, dopo un'avvio disastroso, complici negozianti senza scrupoli, mia testardaggine e come scusa l'amore per la mia bambina di 4 anni e mezzo....-15
grazie a questo portale ho capito cosa devo fare...almeno lo spero#e39
Ho bisogno di consigli su come adattare la mia vasca da 90 lt misure L80xP32xH40.
Dove ho inserito troppi pesci#12
Questa è la mia idea:
1-togliere l'hepatus ed il flavescens ed inserire coralli molli sps e lps
(per l'illuminazione - a led - ho aperto un'altro topic)
2- costruire una sump, purtroppo lo spazio sotto il mobile è poco, misure L37xP38xH45
(60lt lordi), ,dove inserire schiumatoio mce300, riscaldatore.
3- Osmoregolatore:Tanica da 20 lt con pompa da 520lt/ora galleggiante in sump ed
eventualmente un sensore di troppo pieno nel caso si rompa il galleggiante
ed ecco le domande:
- Che tipi di coralli potrei inserire?
- La il litraggio della sump è sufficiente ?
- Di quale altra attrezzatura ho bisogno?
Attendo vs preziosi consigli.
Grazie
ps: inserisco foto della vasca com'è adesso, la sump andrebbe nello spazio fra i montanti sotto la vasca
http://s18.postimage.org/kj4q2bvj9/Vasca.jpg (http://postimage.org/image/kj4q2bvj9/)
dr.jekyll
05-02-2012, 00:43
Come hai allestito la vasca? Da quanto tempo? Quali sono i valori dell'acqua? Che guide hai letto?
1) perfetto , in pochi purtroppo tolgono i pesci che stanno stretti in una vasca #25
la sump delle misure che hai indicato va benissimo, se metti uno schiumatoio monopompa ti consiglio di fare una paratia in sump che tiene il livello d'acqua constante.
inoltre ti consiglio di forare la vasca per non usare un tracimatore , sono abbastanza inaffidabili.
aggiungi un'altra pompa di movimento dall'altro lato e alternale ogni 6ore in modo che ci sia buon movimento in tutta la vasca.
per il rabbocco va benissimo una tanica da 20Lt
se non hai pretese particolari e se fai una buona plafo a led puoi allevare sicuramente molli e una volta che i valori sono buoni anche Lps per gli sps diventa più complicato e si vedrà ;-)
arcobaleno
05-02-2012, 02:26
Come hai allestito la vasca? Da quanto tempo? Quali sono i valori dell'acqua? Che guide hai letto?
La vasca è berlinese, c'è un piccola quantità di sabbia, l'aveva inserita il negoziante molta di più, nè ho tolta parecchia con i cambi d'acqua come consigliatomi da molti.
La vasca è in funzione da ottobre 2011, montata dal negoziante con 5 kg di rocce e filtro biologico>:-(
io ho tolto il filtro ed inserito schiumatoio appeso deltec mce300 e altri 12 kg di rocce.
I valori sono:
no2: 0.2
no3: 10
po4: 0.1
kh: 7
Ca: 420
Densita: 1024
Temp: 25 - 26
luce: 7 ore bianchi 2 di blu da oggi
Guide nè ho lette talmente tante che mi sono rinco....#e39
DSB, berlinese, refugium e filtrazione biologica...
sono confuso-:33
Grazie
------------------------------------------------------------------------
1) perfetto , in pochi purtroppo tolgono i pesci che stanno stretti in una vasca #25
la sump delle misure che hai indicato va benissimo, se metti uno schiumatoio monopompa ti consiglio di fare una paratia in sump che tiene il livello d'acqua constante.
inoltre ti consiglio di forare la vasca per non usare un tracimatore , sono abbastanza inaffidabili.
aggiungi un'altra pompa di movimento dall'altro lato e alternale ogni 6ore in modo che ci sia buon movimento in tutta la vasca.
per il rabbocco va benissimo una tanica da 20Lt
se non hai pretese particolari e se fai una buona plafo a led puoi allevare sicuramente molli e una volta che i valori sono buoni anche Lps per gli sps diventa più complicato e si vedrà ;-)
si farò la paratia in sump per inserire l'mce300,
per forare la vasca non sò come fare... c'è il bordo di plastica tutt'attorno( era chiusa quando me l'ha venduta il negoziante di FIDucia>:-()
pompa di movimento si vorrei aggiungere un altra koralia 2800lt come quella che ho già per alternare, visto che ho inserito una nano da 1600lt dietro la rocciata.
grazie del'aiuto
scambio hepatus+flavescens
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061436936#post1061436936
camiletti
05-02-2012, 11:03
Hai i po4 leggermente alti, ma si può capire, visto tutti quei pesci...
Metti delle resine in sump, oppure in un filtrino rapido esterno a zainetto...
Ti spiego velocemente i metodi:
Berlinese: Rocce vive, Movimento, Skimmer ( NIente sabbia , solo una spolveratina dopo 6 mesi mininmo)
Dsb: Strato di sabbia da 12 cm ( CA!!!!!), rocce vive e ski, per la formazione della zona anossica nel fonod dello strato di sabbia...
Filtrazione biologica: nel marino non si usa poichè non porta a termine il ciclo dell' azoto, lo fanno i batteri anaerobici sul fondo della sabbia del dsb, o dentro le rocce nel berlinese..( ma non è un metodo)
Riproduzione batterica: Come zeovit Xaqua o Vodka, c3ercaano attraverso molti prodotti di riprodurre molti batteri che "mangieranno" i nitrati, i morti poi verrano schiumati da uno ski. ( questi sono più difficili e difficilmente utilizzabili in nanorref)
La vasca sarebbe importante forarla... quanto è alto il bordino di plastica?
Io farei il foro a 5 cm dal bordo vasca ma se per necessità lo devi fare un pò più in basso non è una tragedia... E' abbastanza facile da fare se sai come farlo
dr.jekyll
05-02-2012, 12:00
Oramai la sabbia lasciala, fai un cambio da 30 litri così abbassiamo gli inquinanti. L'acqua che vai a cambiare deve essere perfetta, salinità e temperatura identica a quella che hai in vasca.
arcobaleno
05-02-2012, 16:55
Camiletti,
Stamattina ho controllato i valori visto che giovedì ho fatto il cambio di 20 lt (avevo le resine antifosfati della Rowa)
a proposito delle resine, prima le mettevo nel filtro biologico dentro una calza e non facevano un gran chè, poi ho preso una bottiglia di plastica forata sul fondo ed usata come letto fluido con spugna e resine, pompa da 520lt regolata al min. e le resine hanno fatto il loro lavoro egregiamente.
ecco i valori di stamattina( vi scrivo le marche dei test così mi dite se sono +/- attendibili)
po4: 0 seachem
no2: 0,1 prodac
no3: 0,5 prodac
kh: 8 sera
ca: 460 sera
densità: 1024 (densimetro a galleggiamento)
cosa nè pensi?
Mmm io cambierei marche dei test
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
05-02-2012, 17:03
La vasca sarebbe importante forarla... quanto è alto il bordino di plastica?
Io farei il foro a 5 cm dal bordo vasca ma se per necessità lo devi fare un pò più in basso non è una tragedia... E' abbastanza facile da fare se sai come farlo
Ciao grande Garth #70
il bordo di plastica è di 3 cm, quindi il foro dici di farlo che sò a 4 cm dal bordo? penso si faccia con una punta diamantata o no? che diametro dev'essere?
Ne faccio solo uno per lo scarico e la per la risalita faccio una "U" sul tubo o due fori?
Scusate se faccio troppe domande
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Mmm io cambierei marche dei test
Sent from my iPhone using Tapatalk
quelli prodac? penso#70, visto che me li ha venduti il negoziante di "fiducia">:-( facendomeli pagare un botto!!!! ( Li mortacc..... sua )#rotfl#
Io ho fatto solo il buco per lo scarico ma se fai entrambi viene un lavoro più ordinato. Foretti diamantati, vetro sempre bagnato e trapano a batteriA con frizione. E chiedi prima di farlo ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
05-02-2012, 17:25
Al posto dei sera usa i salifert...
arcobaleno
05-02-2012, 17:48
Oramai la sabbia lasciala, fai un cambio da 30 litri così abbassiamo gli inquinanti. L'acqua che vai a cambiare deve essere perfetta, salinità e temperatura identica a quella che hai in vasca.
Doc... la sabbia penso di lasciarla poichè sono più di tre mesi che è in vasca, e non penso che possa dare problemi.
Per i cambi ho trovato un'altro negoziante dove prendo l'acqua, sembra serio, purtroppo non ho strumenti per "misurarla", però son tre volte che faccio il cambio con la sua (20 lt ogni 20gg) e sembra che vada bene, gli inquinanti si abbassano e gli animali ( anche se troppi) sembra stanno bene, penso di acquistare un rifrattometro e che altro?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Io ho fatto solo il buco per lo scarico ma se fai entrambi viene un lavoro più ordinato. Foretti diamantati, vetro sempre bagnato e trapano a batteriA con frizione. E chiedi prima di farlo ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok Garth, il trapano c'è l'ho.
Acquisto il/i foretti diamantati, solo che devo sapere il diametro#24, o diametri (scarico e risalita)
dr.jekyll
05-02-2012, 17:58
Ma l'acqua te la devi fare da solo. Risparmi e poi sei sicuro di quello che prendi.
arcobaleno
05-02-2012, 23:05
Allora facciamo il punto.
Domani ordino i vetri per la sump, mi attrezzo per fare almeno un foro per lo scarico ( vado bene togliendo 20 lt d'acqua?
mi dite che diametro deve avere?
la lunghezza dei tubi ( calcolando 5 cm dal bordo) è di 98 cm fino in sump
acquisto pompa di risalita... prevalenza 100 cm giusto? e lt di che portata ?
Avrei altre mille domande....
Grazie a tutti
Elio
alessandros82
05-02-2012, 23:34
Beh gi à che ti sei accorto di questi problemi è un grosso passo avanti credimi...
Prima di iniziare a darti consigli però devo farti una domanda....
Devi per forza tenere questa vasca???Venderla o regalarla e prendertene una anche più piccola ti è possibile??
Ti dico questo perchè si può fare tutto è vero..ma adattare questa vasca al marino ti costerà cmq parecchio denaro e il risultato estetico sarà mediocre.....
arcobaleno
05-02-2012, 23:54
Beh gi à che ti sei accorto di questi problemi è un grosso passo avanti credimi...
Prima di iniziare a darti consigli però devo farti una domanda....
Devi per forza tenere questa vasca???Venderla o regalarla e prendertene una anche più piccola ti è possibile??
Ti dico questo perchè si può fare tutto è vero..ma adattare questa vasca al marino ti costerà cmq parecchio denaro e il risultato estetico sarà mediocre.....
Cambiarla con una più piccola? perchè?.
Io volevo cambiarla per una più grande per tenere l'hepatus ed il flavesces, ma i problemi sono molteplici: visto i costi del nuovo devo andare sull'usato, devo comunque trovare misure max 80 di lunghezza per problemi di spazio, poi le vasche usate nessuno (o quasi )le spedisce e sono comunque da vedere prima di comprarle vedi graffi e/o piccole incrinature. Non per ultimo... il tempo libero a mia disposizione è pochissimo.
Ho pensato di modificare questa così lo faccio pian pianino, (perchè il risultato sarà mediocre?) Fare i fori è quello che più mi preoccupa.
Anche te sei dell'idea che il tracimatore non è affidabile?
Attendo tuoi consigli e/o sgridate:-))
Grazie
Elio
alessandros82
06-02-2012, 00:18
Elio dicevo più piccola proprio per i costi delle vasche..per tenere i pesci che hai ci vorrebbe una vasca 100x60 e già l Hepatus sarebbe sacrificato cmq ma almeno vivrebbe decentemente..
Io una vasca del genere non la forerei mai e poi mai..al massimo pensa all overflow..anche se secondo me dovresti pensare seriamente ad una vasca "completa" data la tua poca esperienza e ai negozianti poco affidabili delle tue parti...
Vai a vedere sul sito della Elos l'acquario completo System MIDi secondo me quello sarebbe perfetto ti arriva a casa hai solo da montare il mobile, tu dico così perché ho appena preso il System MINI e mi sono trovato davvero bene..certo il costo c è ma credimi che è tutta un altra cosa rispetto a quello che vorresti fare con la vasca attuale..se poi il prezzo è improponibile parliamo delle modifiche a questa ;-)
I foretti se vuoi te li posso passare io se non li trovi...
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
06-02-2012, 00:39
Alessandro, sono andato a vedere l'Elos midi, molto bello ma credimi impossibile per me #07. visto i tempi...
Quindi accetto consigli su come modificare questa...#13
sono scettico nel bucarla, ho telefonato oggi ad un amico che lavora presso una vetreria per chiedere come forarlo, mi ha sconsigliato dicendomi che ci sono buone probabilità di romperlo...#24. Domani comunque vado ad ordinare i vetri per fare la sump e parlo con il capo che è più esperto.
Ero partito per fare un overflow, ma molti mi hanno sconsigliato, quindi adesso non sò#24
Che nè pensi?
------------------------------------------------------------------------
I foretti se vuoi te li posso passare io se non li trovi...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie Garth#25,
tu come l'hai forata? l'hai prima svuotata?
Ho paura di romperla -:33 con tutti gli animali che ci sono dentro-43#23 non voglio nemmeno pensarci...
Sono ad un bivio!!
Aiuto#12
arcobaleno
06-02-2012, 00:55
ho fatto un giro sul forum ho trovato questo in tecnica marino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333312&highlight=come+forare+una+vasca
Forerò la vasca!!
Garth, sei un amico, vedo se la trovo quì una fresa a tazza solo che non sò ancora il diametro! tu che foro hai fatto?
Grazie
ho fatto un giro sul forum ho trovato questo in tecnica marino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333312&highlight=come+forare+una+vasca
Forerò la vasca!!
Garth, sei un amico, vedo se la trovo quì una fresa a tazza solo che non sò ancora il diametro! tu che foro hai fatto?
Grazie
Mi sembra foretto da 35 per mettere il passaparete da 32... Forata da piena con l'aiuto di un utente esperto nel fare la cosa... A vedersi sembra facile, io credo lo sia pero' capisco i timori
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ci sono molti video che mostrano come fare... Geppy credo abbia forato ad occhi chiusi durante una dimostrazione
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
06-02-2012, 12:18
Ci sono molti video che mostrano come fare... Geppy credo abbia forato ad occhi chiusi durante una dimostrazione
Sent from my iPhone using Tapatalk
dovevo andare stamattina in vetreria, ma per probl. di lavoro ho dovuto rimandare...uff
cercherò i video.
grazie come sempre gentilissimo
arcobaleno
07-02-2012, 20:16
ho fatto un giro sul forum ho trovato questo in tecnica marino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333312&highlight=come+forare+una+vasca
Forerò la vasca!!
Garth, sei un amico, vedo se la trovo quì una fresa a tazza solo che non sò ancora il diametro! tu che foro hai fatto?
Grazie
Mi sembra foretto da 35 per mettere il passaparete da 32... Forata da piena con l'aiuto di un utente esperto nel fare la cosa... A vedersi sembra facile, io credo lo sia pero' capisco i timori
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gath, stamattina ho ordinato i vetri per la sump ,domattina vado a prendere la fresa dal vetraio, da 35 mm, che faccio mi faccio dare anche quella da 25mm ( va bene il diametro?)per la risalita?
Grazie
Elio
ho fatto un giro sul forum ho trovato questo in tecnica marino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333312&highlight=come+forare+una+vasca
Forerò la vasca!!
Garth, sei un amico, vedo se la trovo quì una fresa a tazza solo che non sò ancora il diametro! tu che foro hai fatto?
Grazie
Mi sembra foretto da 35 per mettere il passaparete da 32... Forata da piena con l'aiuto di un utente esperto nel fare la cosa... A vedersi sembra facile, io credo lo sia pero' capisco i timori
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gath, stamattina ho ordinato i vetri per la sump ,domattina vado a prendere la fresa dal vetraio, da 35 mm, che faccio mi faccio dare anche quella da 25mm ( va bene il diametro?)per la risalita?
Grazie
Elio
Prima di fare qualsiasi cosa devi essere certo di avere i passa parete giusti! Guarda cosa offre il mercato. Se vuoi fare da 40 il foro hai bisogno di un passa parete da 38
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
07-02-2012, 20:31
Io farei 40 e 25
40 dici?
pensavo fosse per vasche più grandi, comunque forse è meglio più grande che più piccolo giusto?
Elio
ps: ti ho inviato mp x la koralia 2800lt
se mi dai gli estremi per il pagamento....
Ciao
arcobaleno
08-02-2012, 00:06
ho fatto un giro sul forum ho trovato questo in tecnica marino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333312&highlight=come+forare+una+vasca
Forerò la vasca!!
Garth, sei un amico, vedo se la trovo quì una fresa a tazza solo che non sò ancora il diametro! tu che foro hai fatto?
Grazie
Mi sembra foretto da 35 per mettere il passaparete da 32... Forata da piena con l'aiuto di un utente esperto nel fare la cosa... A vedersi sembra facile, io credo lo sia pero' capisco i timori
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gath, stamattina ho ordinato i vetri per la sump ,domattina vado a prendere la fresa dal vetraio, da 35 mm, che faccio mi faccio dare anche quella da 25mm ( va bene il diametro?)per la risalita?
Grazie
Elio
Prima di fare qualsiasi cosa devi essere certo di avere i passa parete giusti! Guarda cosa offre il mercato. Se vuoi fare da 40 il foro hai bisogno di un passa parete da 38
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hai ragione Garth #25....
allora domani andrò a vedere il materiale per l'impianto idraulico, in base ai diametri che troverò farò i fori #e39
arcobaleno
09-02-2012, 21:01
Ho trovato finalmente i raccordi per la discesa e la risalita
Discesa diametro interno 38mm, esterno 46 mm quindi foro da 50?!!! mamma mia
Risalita diametro interno 24 mm, esterno 38 mm, quindi foro da 40? azz
http://s14.postimage.org/i4sf5458t/Discesa.jpg (http://postimage.org/image/i4sf5458t/)
http://s15.postimage.org/metreun4n/Discesa_1.jpg (http://postimage.org/image/metreun4n/)
http://s17.postimage.org/a37eetx2j/Risalita.jpg (http://postimage.org/image/a37eetx2j/)
http://s13.postimage.org/3rfol2ttv/Risalita_1.jpg (http://postimage.org/image/3rfol2ttv/)
Che nè pensate troppo grandi?
Grazie
Elio
Secondo me 40 di scarico e 25 di mandata sarebbe l'ideale
Mi sembrano troppo grossi... Guarda su forwater.it
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusami ma sui passaparete non vedo le guarnizioni, se le hai levate tu per fare le foto ok, ma se te li hanno venduti cosi l'acqua te la ritrovi tutta sul pavimento di casa.
arcobaleno
10-02-2012, 00:07
Mi sembrano troppo grossi... Guarda su forwater.it
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Garth, ho visto su forwater, a me sembrano le stesse misure..
discesa:
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3410
risalita:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3408
Che dici?
Grazie
Elio
------------------------------------------------------------------------
Scusami ma sui passaparete non vedo le guarnizioni, se le hai levate tu per fare le foto ok, ma se te li hanno venduti cosi l'acqua te la ritrovi tutta sul pavimento di casa.
Le guarnizioni ci sono, non sò se le utilizzerò, volevo mettere solo silicone...
che ne pensi?
Elio
Io userei la seconda che hai postato come scarico... Quanta acqua tratta il tuo skimmer? Se non lo cambi quello che hai tratta meno di 200 litri ora e quello scarico secondo me sui 400 litri li regge. Comunque domani col pc guardo meglio in giro... Il silicone non tiene bene sul PVC, secondo me sono meglio le guarnizioni di gomma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Guarnizione comunque e sempre.
arcobaleno
10-02-2012, 00:41
Io userei la seconda che hai postato come scarico... Quanta acqua tratta il tuo skimmer? Se non lo cambi quello che hai tratta meno di 200 litri ora e quello scarico secondo me sui 400 litri li regge. Comunque domani col pc guardo meglio in giro... Il silicone non tiene bene sul PVC, secondo me sono meglio le guarnizioni di gomma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quindi scarico da 25 mm?
lo skimmer non lo cambio#07 per il momento lascio l'mce300,
ho calcolato che facendo i fori il litraggio si abbasserà a 75 lt, considerato come ho letto nei vari forum che il ricambio della vasca dev'essere di media 4 volte il litraggio e comunque non al di sotto dei litri che tratta lo skimmer,dovrei avere uno scambio di circa 300lt/ora... che ne dici?
e per la risalita ? sempre 25mm?
Gatrh mi devi aitare anche con la pompa di risalita ( per favore)#12
Grazie
Scarico 32 risalita 20 io ho messo come pompa una NJ1700, che e' regolabile e la faccio girare al minimo.
Io userei la seconda che hai postato come scarico... Quanta acqua tratta il tuo skimmer? Se non lo cambi quello che hai tratta meno di 200 litri ora e quello scarico secondo me sui 400 litri li regge. Comunque domani col pc guardo meglio in giro... Il silicone non tiene bene sul PVC, secondo me sono meglio le guarnizioni di gomma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quindi scarico da 25 mm?
lo skimmer non lo cambio#07 per il momento lascio l'mce300,
ho calcolato che facendo i fori il litraggio si abbasserà a 75 lt, considerato come ho letto nei vari forum che il ricambio della vasca dev'essere di media 4 volte il litraggio e comunque non al di sotto dei litri che tratta lo skimmer,dovrei avere uno scambio di circa 300lt/ora... che ne dici?
e per la risalita ? sempre 25mm?
Gatrh mi devi aitare anche con la pompa di risalita ( per favore)#12
Grazie
Guarda usa il secondo che hai postato tu
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3408
è 32 l'esterno, è lo stesso che uso io, scarica molto più di quanto ild eltec non riesca a trattare... Ho anche io il deltec e l'ho misurato varie volte, con la pompa pulita tratta sui 200 litri ora, già dopo una settimana ne fa 170 o giù di lì.
Come risalita io uso una NJ1700 ma l'alternativa potrebbe essere una eheim compact 2000.
La seconda forse è più affidabile ma comunque anche la prima è un muletto e basta tu la pulisca ogni tre mesi...
arcobaleno
10-02-2012, 19:01
Io userei la seconda che hai postato come scarico... Quanta acqua tratta il tuo skimmer? Se non lo cambi quello che hai tratta meno di 200 litri ora e quello scarico secondo me sui 400 litri li regge. Comunque domani col pc guardo meglio in giro... Il silicone non tiene bene sul PVC, secondo me sono meglio le guarnizioni di gomma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quindi scarico da 25 mm?
lo skimmer non lo cambio#07 per il momento lascio l'mce300,
ho calcolato che facendo i fori il litraggio si abbasserà a 75 lt, considerato come ho letto nei vari forum che il ricambio della vasca dev'essere di media 4 volte il litraggio e comunque non al di sotto dei litri che tratta lo skimmer,dovrei avere uno scambio di circa 300lt/ora... che ne dici?
e per la risalita ? sempre 25mm?
Gatrh mi devi aitare anche con la pompa di risalita ( per favore)#12
Grazie
Guarda usa il secondo che hai postato tu
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3408
è 32 l'esterno, è lo stesso che uso io, scarica molto più di quanto ild eltec non riesca a trattare... Ho anche io il deltec e l'ho misurato varie volte, con la pompa pulita tratta sui 200 litri ora, già dopo una settimana ne fa 170 o giù di lì.
Come risalita io uso una NJ1700 ma l'alternativa potrebbe essere una eheim compact 2000.
La seconda forse è più affidabile ma comunque anche la prima è un muletto e basta tu la pulisca ogni tre mesi...
per la discesa ho tutto
ho fatto l'ordine per risalita
1 x TUBO PVC INCOLLAGGIO D. 25 mm PN16 al metro (TUPVCI25)
1 x PASSAPARETE PVC 3/4" - 25 (PP34)
1 x VALVOLA A SFERA STANDARD INCOLLAGGIO PVC D. 25 (VSS25)
grazie
Elio
aspettiamo
Io userei la seconda che hai postato come scarico... Quanta acqua tratta il tuo skimmer? Se non lo cambi quello che hai tratta meno di 200 litri ora e quello scarico secondo me sui 400 litri li regge. Comunque domani col pc guardo meglio in giro... Il silicone non tiene bene sul PVC, secondo me sono meglio le guarnizioni di gomma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quindi scarico da 25 mm?
lo skimmer non lo cambio#07 per il momento lascio l'mce300,
ho calcolato che facendo i fori il litraggio si abbasserà a 75 lt, considerato come ho letto nei vari forum che il ricambio della vasca dev'essere di media 4 volte il litraggio e comunque non al di sotto dei litri che tratta lo skimmer,dovrei avere uno scambio di circa 300lt/ora... che ne dici?
e per la risalita ? sempre 25mm?
Gatrh mi devi aitare anche con la pompa di risalita ( per favore)#12
Grazie
Guarda usa il secondo che hai postato tu
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3408
è 32 l'esterno, è lo stesso che uso io, scarica molto più di quanto ild eltec non riesca a trattare... Ho anche io il deltec e l'ho misurato varie volte, con la pompa pulita tratta sui 200 litri ora, già dopo una settimana ne fa 170 o giù di lì.
Come risalita io uso una NJ1700 ma l'alternativa potrebbe essere una eheim compact 2000.
La seconda forse è più affidabile ma comunque anche la prima è un muletto e basta tu la pulisca ogni tre mesi...
per la discesa ho tutto
ho fatto l'ordine per risalita
1 x TUBO PVC INCOLLAGGIO D. 25 mm PN16 al metro (TUPVCI25)
1 x PASSAPARETE PVC 3/4" - 25 (PP34)
1 x VALVOLA A SFERA STANDARD INCOLLAGGIO PVC D. 25 (VSS25)
grazie
Elio
aspettiamo
Per la discesa hai preso i pezzi per fare qualcosa tipo durso in modo da avere meno rumore?
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://img.tapatalk.com/5895d5c1#4841#0615.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
11-02-2012, 13:26
Azz... no
Farò una modifica.. tipo la tua
Grazie
#70
Azz... no
Farò una modifica.. tipo la tua
Grazie
#70
Leggi esperienze di altri così magari ti viene qualche idea per fare anche meglio di così. Questo e' silenziosissimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
12-02-2012, 14:15
Azz... no
Farò una modifica.. tipo la tua
Grazie
#70
Leggi esperienze di altri così magari ti viene qualche idea per fare anche meglio di così. Questo e' silenziosissimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
ho letto molto sui forum, ho deciso che farò varie prove in fase di montaggio....:-))
Inizierò con: due curve da 90° , una dentro la vasca rivolta verso l'alto e tagliata a 45° , ma completamente sommersa dall'acqua (aumenta un pò il litraggio della vasca, visto che devo forare a 6 cm dal bordo) dove inserire la griglia di protezione, l'altra curva per la discesa senza "T".
In un secondo momento (se farà rumore) sulla parte superiore della curva esterna farò un foro per inserire un tubo da 10mm perpendicolare.
arcobaleno
18-02-2012, 20:00
Finalmente, ieri il vetraio mi ha consegnato i vetri, ho appena finito d'incollare la sump: misure 37x36 40 di altezza... circa 50lt
Garth.... stavo pensando se invece di farci la sump ci faccio un refugium con questa vaschetta?
e la sump la faccio con un vetro sintetico? ( l'ho visto oggi da bricofer sembra vetro...), si lavora molto bene a detta del commesso che me l'ha proposto... chissà potrei fare qualche prova, ho comprato un foglio ;-)
Domani pomeriggio forerò la vasca.... speriamo bene.... mi è arrivato anche il materiale per l'ipianto idraulico, manca qualcosina...
Finalmente, ieri il vetraio mi ha consegnato i vetri, ho appena finito d'incollare la sump: misure 37x36 40 di altezza... circa 50lt
Garth.... stavo pensando se invece di farci la sump ci faccio un refugium con questa vaschetta?
e la sump la faccio con un vetro sintetico? ( l'ho visto oggi da bricofer sembra vetro...), si lavora molto bene a detta del commesso che me l'ha proposto... chissà potrei fare qualche prova, ho comprato un foglio ;-)
Domani pomeriggio forerò la vasca.... speriamo bene.... mi è arrivato anche il materiale per l'ipianto idraulico, manca qualcosina...
Se hai spazio per entrambe tanto meglio... Se per il refugium rinunci alla sump invece no! Poi qualche alga da metterci te la passo io
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
18-02-2012, 21:00
Finalmente, ieri il vetraio mi ha consegnato i vetri, ho appena finito d'incollare la sump: misure 37x36 40 di altezza... circa 50lt
Garth.... stavo pensando se invece di farci la sump ci faccio un refugium con questa vaschetta?
e la sump la faccio con un vetro sintetico? ( l'ho visto oggi da bricofer sembra vetro...), si lavora molto bene a detta del commesso che me l'ha proposto... chissà potrei fare qualche prova, ho comprato un foglio ;-)
Domani pomeriggio forerò la vasca.... speriamo bene.... mi è arrivato anche il materiale per l'ipianto idraulico, manca qualcosina...
Se hai spazio per entrambe tanto meglio... Se per il refugium rinunci alla sump invece no! Poi qualche alga da metterci te la passo io
Sent from my iPhone using Tapatalk
In questi giorni ho fatto qualche modifica alla stanza ed ho recuperato quasi 40 cm!!! sono tantissimi credimi, così pensavo di mettere di fianco la vasca un refugium... quindi quando sarà ti chiederò le aghe!!!:-D Grazie Garth
arcobaleno
22-02-2012, 00:33
Vasca Forata!!!!#70
Ieri sera finalmente ho forato la vasca!!! tutto bene grazie al cielo... ed anche a me:-D
La sump è piena d'acqua per la prova, speriamo che tenga:-))
Ho ordinato la pompa di risalita new jet 1700, spero che arrivi per sabato#36#
devo ancora fare gli scomparti nella sump.... spero che tra sabato e domenica di montare tutto ... famiglia permettendo ( mia moglie mi dà lo sfratto) Garth mi ospiti te ? con la vasca s'intende #rotfl#.
arcobaleno
26-02-2012, 16:50
La sump è pronta, ho pensato d'inserire un box filtro per resine e carbone asportabile, così da inserire magari al suo posto un reattore di calcio in futuro, attendo vostri consigli e vorrei chiedere che tipi di spugne filtranti posso inserire...Ho pensato intanto di mettere un spugna filtrante grossa dal vano di caduta al vano schiumatoio.
il deltec mce300 l'ho modificato, facendo l'aspirazione laterale, in modo da inserirlo nella sump.
inserisco foto...
Grazie
ps: domani dovrebbe arrivare la pompa di risalita >:-(
http://s16.postimage.org/pkxm3c7u9/DSCF6768_1.jpg (http://postimage.org/image/pkxm3c7u9/)
http://s11.postimage.org/3me4p852n/DSCF6772_1.jpg (http://postimage.org/image/3me4p852n/)
arcobaleno
08-03-2012, 20:15
Tutto montato, scarico da 32, risalita 25, rumore poco, inserirò la "T"... grazie Garth#70
Nella sump: risalita New Jet 1700 ( ho dovuto mettere un rubinetto per abbassare la mandata, con la pompa al min -600lt/h- lo scarico non c'è la faceva), schiumatoio deltec mc500 , schiuma alla grande, box con resine antifosfati e carboni attivi.
Sabato controllerò i valori...
Ottimo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
09-03-2012, 23:57
Ottimo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sto preparando il refugium 40lt, che dici metto la sabbia sotto oppure solo qualche roccia e le alghe che mi darai?:-))#24
grazie di tutto#25
Elio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |