Visualizza la versione completa : Pelvicachromis pulcher new foto pesci&acquario pg2
Karlito75
07-03-2006, 11:11
Ho finalmente scattato un po'di foto all'acquario in generale..
La qualità non è eccelsa, ma non è facilissimo fare buone foto.
Il layout è un po' provvisorio devo sfoltire un po' di piante.
Comunque sono abbastanza soddisfatto.
Se avete qualche consiglio sono bene accetti.
Sera Millennium 100 (80,5 x 35 x 54 cm;capacità 100 l).
Allestito il 7/11/2004.
2 neon 18W/60cm: Sylvania Daylight e Triton.
Termoriscaldatore 150 Watt Askoll
Filtro bio materiale: spugna blu, biofibra grossa, siporax+biopur (in sacchetto nylon).
Pompa Sera P 350
Fondo: pozzolana, lapillo e argilla espansa mescolate sul vetro di fondo, poi akadama (18 l), infine ghiaino scuro AQ(miscelato con concime a lenta cessione elos).
Acqua: acqua di rubinetto lasciata decantare qualche giorno, miscelata talvolta con acqua osmotizzata.
Arredamento: Noci di cocco, legni di mangrovia, sfondo plastico stampato incollato sul vetro di fondo(esterno).
Piante: Nomaphila stricta, Cryptocorine wendtii, Vallisneria spiralis, Echinodorus tenellus, Vescicularia sp, Microsorum pteropus var 'Windeløv', Anubias barteri var. angustifolia (''afzelii''), Ceratophyllum demersum.
Pesci: Pelvicachromis pulcher(coppia riproduttori e branchetto giovani subadulti nati a fine ottobre 2005), Caridine sp. (mix japonica e ceylanica)
Valori: NO2-:0.05 mg/l; NO3-:10 mg/l; Gh:10; Kh:8; pH:7,5.
Ciao Carlo..
emanuele323
07-03-2006, 13:08
una bella giungla #25 #25
anche se le piante alte in primo piano sarebbe meglio spostarle dietro
Karlito75
07-03-2006, 13:26
le piante alte in primo piano sono vendute, le devo consegnare sabato!
L'effetto giungla è bello come definizione :-D
Sono riuscito ad ottenerlo senza CO2 e con illuminazione modesta.
Per cui posso definire il mio acquario low cost.
A maggior ragione perchè me l'ha regalato la mia compagna che l'ha trovato grazie ad un annuncio radiofonico (Passatel di Radiopopolare di Milano www.radiopopolare.it). Era stato vinto da una classe elementare, per cui era nuovo in cantina. E Mara l'ha rilevato per un prezzo ridicolo #21 #18 :-))
Nightsky
07-03-2006, 13:48
che bello! nn sfoltire troppo!
#25
Karlito75
07-03-2006, 14:03
grazie Blu!
No non sfoltirò troppo ok. ;-)
Ho aggiunto da una settimana l'Anubias barteri var. angustifolia ''afzelii'' che si vede a sinistranelle foto e il Ceratophyllum demersum che per ora lascio galleggiare.
Entrambe le ho avute scambiando della Vescicularia con Weiss75
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=537919#537919
La anubias è bellissima e cresce già! #36#
Poison Heart
07-03-2006, 14:07
#25 #25 #25 #25 #25 #25
bellissima Carlo ...
unica cosa le higrophile siamensis in primo piano,
sofocano la crypto ed il microsorum ..
ma se nn ho capito male .. le stai vendendo
per il resto #25
bellissima
complimenti
ciao -28
la mia anubias già ha fatto una foglia nuova?
capperi .. nn ha sofferto per niente né il viaggio
né il cambio vasca ... perfetto ...
Karlito75
07-03-2006, 20:14
unica cosa le higrophile siamensis in primo piano,
sofocano la crypto ed il microsorum ..
ma se nn ho capito male .. le stai vendendo
sì esatto grazie x i complimenti!
ha già aperto una foglia nuova, che era piccolina, e le radici son partite!!
:-D
E il mio muschietto come va?
P.S.:Ecco come si chiamava siamensis me l'ero scordato! ero sicuro fosse Hygrophila ma non ricordavo più il genere pensavo o Hygrophila corymbosa o Nomaphyla stricta (sono sinonimi della stessa pianta?)
Hygrophila Corymbosa var. Siamensis
Nomaphyla stricta
sono le stesse piante si .. oddio adesso mi fai venire i dubbi ma credo di si
Karlito75
07-03-2006, 20:24
:-D ma dai Roberto non dirmi così!!
Ero contento di aver ritrovato il nome!!
Forse è Hygrophila corymbosa ''Siamensis 53B''..
http://www.tropica.com/productcard.asp?id=053B
A variety of Hygrophila corymbosa ''Siamensis'', but more bushy with narrower leaves. The difference is less noticeable in older plants. See Hygrophila corymbosa ''Siamensis''.
in effetti han le foglie leggermente strette..
perfetto
l'ho avuta anche io ... tanto tempo fa ...
cresce ehhh
:-D
Karlito75
07-03-2006, 20:32
Sì cresce anche al buio!
Mio papà la tiene da sei mesi con un neon sfigato ed esaurito!
Perde solo un po' di foglie stotto, ma cresce lo stesso :-D
Se allevata all'aperto emerge, cambia foglie e fiorisce!
Karlito75
09-03-2006, 17:41
Pensa che se non passo davanti all'acquario quasi tutti i famelici pescetti #18 si nascondono, e l'acquario sembra vuoto, ma se alzo il coperchio o se solo mi siedo davanti a guardare arrivano a frotte!! :-D
Dopo un po' arrivano anche i due adulti che saranno anche stufi di tutta la marmaglia :-D
A me piace molto, lascia cosí com'é, o cmq metterei qualche piantina colorata magari sul fondo, troppo verde diventa monotono..
ciao molto bella #25 ,mi potresti indicare la disposizione delle piante?grazie e ciao
Karlito75
09-03-2006, 23:33
X Aindria e Draik: Grazie a entrambi per i complimenti, però c'è ancora margine di miglioramento anche nella qualità degli scatti :-)
Devo un po' sfoltire il primo piano per lasciare più spazio alle Cryptocoryne che sono rosse marroncine..
Per quanto riguarda la disposizione cerco di spiegarti, ma se hai dubbi chiedi..
Allora a sinistra c'è dell' Hygrophila corymbosa siamensis sulla noce di cocco Vescicularia dubyana(fissata con nylon), come anche sui legni di torbiera, sempre sui legni a sinistra c'è anche l'Anubias e il Microsorum, nella parte posteriore Vallisneria e a destra di nuovo Hygrophila e Cryptocorine wendtii..
Le principali piante Vallisneria Hygrophila e Cryptocorine sono talee o stoloni di piante che ho da più di 10 anni in un altro acquario..
Quindi anche sulle piante non ho speso molto!
Ho comprato solo muschio e felce, scambiando un ciuffo del primo ho avuto l'Anubias da Weiss75!
le piante alte in primo piano sono vendute, le devo consegnare sabato!
L'effetto giungla è bello come definizione :-D
Sono riuscito ad ottenerlo senza CO2 e con illuminazione modesta.
Per cui posso definire il mio acquario low cost.
A maggior ragione perchè me l'ha regalato la mia compagna che l'ha trovato grazie ad un annuncio radiofonico (Passatel di Radiopopolare di Milano www.radiopopolare.it). Era stato vinto da una classe elementare, per cui era nuovo in cantina. E Mara l'ha rilevato per un prezzo ridicolo #21 #18 :-))
Che fertilizzante usi ?? in quali quantità??E ultima:"ogni quanto lo dai il fertilizzante???"
Grazie... :-))
Karlito75
24-03-2006, 11:16
Ti cito gli mp che ci siamo scambiati:
Sono curioso, dopo aver visto il tuo splendido acquario, di sapere che fertilizzanti usi e in quali dosi(settimanali o mensili), perchè hai delle piante veramente belle. Non sono mai riuscito ad avere una vegetazione cosi abbondante e florida.
Se puoi darmi qualche dritta ;-)
Io ho sempre paura ad introdurre fertilizzanti, per via di una troppa concentrazione di ferro o altre sostanze che potrebbero nuocere ai miei abitanti.
Grazie per una eventuale risposta.
StefanoGrazie per i complimenti.
Il fatto è che praticamente non ne uso dopo l'allestimento..
Ho un fondo un po' composito come puoi vedere nel profilo.
Ho utilizzato: pozzolana, lapillo e argilla espansa mescolate sul vetro di fondo, poi akadama (18 l), infine ghiaino scuro AQ(miscelato con concime a lenta cessione elos).
Come acqua utilizzo acqua di rubinetto lasciata decantare qualche giorno, miscelata talvolta con acqua osmotizzata comprata in negozio.
Non utilizzo CO2 sebbene abbia una bombola dismessa, ma ancora utilizzabile in cantina.
Le piante non hanno una crescita miracolosa, ma crescono..
Certo avendo tanti pesci (i piccoli Pelvicachromis nati dalla coppia che allevo) ci sono anche alghe, ma sono per la filosofia di conviverci e levarle a mano quando sono troppe.
Non so darti trucchi, ci vuole tanta pazienza, piante facili (che non necessitino di troppa luce o supplementi), ma che si armonizzino.
Se hai voglia di allestire o riallestire un acquario ti consiglio di provare l'akadama (terra giapponese) cerca nel forum e scoprirai che molti la utilizzano dopo che il fotografo acquariofilo Amano l'ha portata in acquariofilia. Conviene comprarla in negozi per bonsai dove si trova in sacchi da 18 litri a prezzi contenuti rispetto ai prodotti ADA. Io l'ho coperta da ghiaino perchè non avevo trovato quella a granulometria fine.
L'akadama ha un potere adsorbente per cui per i primi 2-3 mesi conviene cambiare l'acqua con acqua di rubinetto.
Ha un aspetto naturale e le piante crescono bene, esiste in granulometrie diverse e non si scioglie in acqua.
Per il ferro (se le foglie appaiono chiare con nervatura più scura) esistono delle forme chelate disponibili già formulate per l'acquario.
Se hai dubbi o altre domande chiedi pure..
Carlo
Grazie mille per l'esauriente risposta. Sei Stato gentilissimo. Se avrò ancora bisogno non mancherò di chiedere!! ;-)
Ciao e alla prox....
Steo
Guarda che son sempre io :-D :-))
Karlito75
24-03-2006, 12:01
postilla vorrei provare il flortis rinverdente sprint.. ;-)
vedi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=53139
Karlito75
24-03-2006, 14:11
nuove foto dopo piccole modifiche layout.
P.S.:scusate le foto con riflessi.. -28d#intero http://www.acquariofilia.biz/allegati/intero_226.jpg Vista a destra primo piano Criptocoryne.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/vista_dx_208.jpg
AlexCasa
24-03-2006, 16:01
Forse la foto non rende ma...a me piaceva di più prima...amo le giungle...anche se non ne ho in acquario... :-)
Poison Heart
24-03-2006, 18:19
a me piavceva d piu prima :-))
Karlito75
27-03-2006, 08:53
Bè adesso è un po' work in progress -e03 -92 le piante sono le stesse solo un po' potate e ho portato in primo piano le Criptocoryne che erano abbastanza nascoste in secondo piano sulla destra..
Comunque datemi suggerimenti sono ben accetti..
Karlito75
22-05-2006, 08:59
foto appena scattata!
http://www.hostfiles.org/miniature/20060522090310_fotoaq0506.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=465703)
sto ancora lavorandoci cosa mi suggerite ?
i vetri non erano pulitissimi e c'è qualche alga e lumachina #12, ma in realtà non sono così cattivo da sterminarle in fondo se non prendono il sopravvento sono utili anche loro... forse #17
I due P.pulcher adulti si sono ripacificati e stanno tentando di tirar su una covata, ma sono nascosti dietro i legni di torbiera. ;-)
Karlito75
22-05-2006, 09:55
pulcherino nel ceratofillo
[img=http://www.hostfiles.org/miniature/20060522095402_pulchino_nel_ceratofillo.JPG] (http://www.hostfiles.org/image.php?id=465723)
siam 3 piccoli pulcherin
[img=http://www.hostfiles.org/miniature/20060522100002_siam_tre_piccoli_pulcherini.JPG] (http://www.hostfiles.org/image.php?id=465726)
Hygrophila
[img=http://www.hostfiles.org/miniature/20060522100050_Hygro_pp.JPG] (http://www.hostfiles.org/image.php?id=465728)
grazie lumaca, simpatico il tuo nick
Carlo
Karlito75
24-05-2006, 17:30
i due adulti muy probabilmente sono alle prese con una nuova covata e per ora non litigano!
Se va avanti così a settembre cercherò qualcuno che li vuole..
Nightsky
24-05-2006, 21:24
bello bello :-))
Suppaman
24-05-2006, 21:29
anche io pre3ferico prma..
ma la siamensis li davanti mi sa che ti diventa ernorme!! e nn ti fa vedere nulla..
;-)
Karlito75
25-05-2006, 07:22
grazie per i complimenti anche se potrei fare meglio.
La mia filosofia è ottenere un risultato esteticamente accetabile con un giusto compromesso di risparmio economico ma nel pieno benessere di pesci e piante..
Ho rinunciato ad un'acquariofilia spinta con CO2, lampade spaziali e piaccametri o concimi oligoelementari da 500 euro/l..
Certo mi piacerebbe disporre di più optional ma studiando e vivendo fuori casa (mantenuto dai miei) per il momento ho dovuto rinunciarvi e comunque piuttosto che mettere cose strane sarei più tentato di prendere nuove vasche :-D.
adesso non sta malissimo la siamensis, ma è lì parcheggiata sta per partire, inoltre dalla foto non si vede, ma c'è pure dell'Echinodorus tenellus che per la scarsa luce stenta un po' anche quello lo scambio per 3 ampullarie e 2 ancistrus di un altro utente del forum ;-)
Siamo rimasti in contatto dopo che gli ho ceduto alcuni Pelvini che si sono riprodotti. Quindi i miei sono diventati nonni!! :-D
in sostanza non ho cambiato tantissimo, ho aggiunto una nuova tana di cocco che mi è venuta benissimo, (ma si è mimetizzata con il muschio per cui non si vede!) poi ho tolto un po' di Vallisneria e ne ho spostato ai lati, ho legato il ciuffo di Ceratophyllum che prima non c'era e ho suddiviso il Microsorum pteropus Windelowche cresce piano, ma cresce bene. #36#
Stavo valutando se cambiare o aggiungere qualche pianta.. giusto così. Ma se avete qualche idea mi raccomando niente piante esigenti.
In un futuro spero prossimo (dipende quando finisco gli esami di veterinaria) dovrò decidere se prendere una vaschetta da adibire a neocaridinario per tentare la riproduzione o se aprire, cioè levare il coperchio del Sera 100 quello delle foto.
Ho visto la pubblicità di un acquario da supermercato a 79 euro aperto con plafo con vetro curvo e mobiletto. -05 bellino davvero, ma non so dove metterlo -28d#
Ciao a tutti da Carlo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |