PDA

Visualizza la versione completa : Caccia alle streghe!!!


EnricoV
07-03-2006, 11:02
Ciao a tutti,
premetto che questo mio topic è un po' una caccia alle streghe... #36# mi spiego: ho rialestito recentemente (a dicembre 2005) il mio acquario sostituendo un fondo Denerle Deponit+ghiaietto fine al quarzo con un fondo di osmocote+torba+pomice bruna+akadama. :-)
Dopo tre mesi di lotta per mantenere il KH intorno ai valori desiderati che mi ha obbligato a consumare qualche confezione di KH+ della Dennerle e svariati cambi d'acqua effettuati principalmente con acqua da osmosi inversa + KH+ della Dennerle o, se anche il GH si abbassava troppo, con Sera Mineral Salt, noto che nel mio acquario si è creata una sorta di stallo! -28d#
Molte piante, nonostante un'abbondante concimazione con la linea Dennerle, sono come fossilizzate, alcune (es. Limnophyla, Hygrophila e Alternanthera) perdono molte foglie #23 ....nemmeno le alghe si sviluppano più facilmente -05. I valori dell'acqua sono: KH 4, GH 9, PH 7-7,3, nitrati e nitriti nella norma. L'unico valore che non ho è la conducibilità dell'acqua.
Non riesco a darmi una spiegazione...ho anche un'abbondante lluminazione (0,8 W/L)....forse il continuo cambio dell'acqua con quella di osmosi può aver eliminato qualche componente fondamentale?
Boh...se qualcuno ha avuto esperienze analoghe con l'akadama, spero mi aiuti :-(

Cleo2003
07-03-2006, 14:48
Hai provato a misurare il ferro ?

esox
07-03-2006, 15:13
dal valore kh /ph mi sembra tu non abbia impianto co2, o perlomeno ne eroghi troppo poca..
con tutta quella illuminazione è indispensabile fornire co2 ;-)

EnricoV
07-03-2006, 16:42
Cleo2003 ha scritto:
Hai provato a misurare il ferro ?

Si #36# , a dire il vero per un periodo di circa 2 mesi ho usato il pmdd e il Fe si attestava a 0,1 mg/L, poi ho deciso di tornare almeno temporaneamente, ad una concimazione più sicura (Dennerle), proprio in seguito ai problemi citati nel post. Il test del ferro che ho non sono in grado di misurare il Fe delle Dennerle ma mi sono attenuto alle dosi consigliate!

esoxha scritto:
dal valore kh /ph mi sembra tu non abbia impianto co2, o perlomeno ne eroghi troppo poca..
con tutta quella illuminazione è indispensabile fornire co2

In effetti un problemino con la CO2 lo ho. Come diffusore ho un flipper della Dennerle che, regolato al massimo, non riesce a superare i 12 mg/L di CO2 ma proprio oggi dovrebbe arrivarmi il reattore della Sera con cui spero di risolvere almeno questo problema! (Se non sbaglio Esox ne avevo parlato proprio con te in un mio precedente post, pensa che da allora la Pet-Paradise me lo recapita solo adesso, dopo quasi 20 giorni! -28d# )

Sicuri che non possa trattarsi di una questione legata alla conducibilità dell'acqua? #24 -e35

gae85
08-03-2006, 01:17
poca co2, pochissima...

EnricoV
08-03-2006, 12:45
poca co2, pochissima...


Ah...non si discute...ma non può essere questa la causa, forse per l'Alternanthera ma non per la Limnophyla e Hygrophila che prosperavano anche quando non avevo l'impianto di CO2 :-)

esox
08-03-2006, 14:59
cosa usi della dennerle??

EnricoV
08-03-2006, 16:49
A1, E15, V30, TR7,S7 e saltuariamente Pfl.Gold-7. Inoltre integro il potassio con Kent Botanica K.

EnricoV
09-03-2006, 02:23
Sicuri che non possa trattarsi di una questione legata alla conducibilità dell'acqua?


Qualcuno sa dirmi che importanza ha questo valore? -28d#

esox
09-03-2006, 14:57
è la durezza totale..totalissima. :-)) per le piante non ha tantissima importanza...
se hai carenza di fe usa il pf7 e le piante dovrebbero ripartire...in presenza di co2 però, altrimenti diminuisci leggermente la luce (fotoperiodo)

EnricoV
09-03-2006, 15:57
è la durezza totale..totalissima. per le piante non ha tantissima importanza...
se hai carenza di fe usa il pf7 e le piante dovrebbero ripartire...in presenza di co2 però, altrimenti diminuisci leggermente la luce (fotoperiodo)


Ciao esox, grazie per la spiegazione. Per la questione CO2, se hai voglia, vai a rivedere il topic che avevo aperto 20 giorni fa per scegliere il tipo di reattore:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=45539&start=30

Il pf7 contiene Fe...ma dai -05 ! Come lo sai visto che la Dennerle non indica mai il contenuto dei suoi fertilizzanti?

esox
09-03-2006, 16:08
ho chiesto all'omino dennerle cosa mettere in caso di mancanza di fe e mi ha detto pflanzen ;-)

per il reattore, se hai preso il sera è ok, basta che ti arrivi... :-)) :-))

EnricoV
09-03-2006, 16:58
per il reattore, se hai preso il sera è ok, basta che ti arrivi...


E'arrivato!!! L'ho montato ieri sera. Guarda:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=45539&start=30

esox
09-03-2006, 22:29
bene!!

EnricoV
09-03-2006, 22:55
esox:

bene!!

#13 Tutto qui! Scusa ma speravo mi dicessi qualcosa sul come l'avevo montato! ;-) Altrimenti perché ho continuato a scriverti riferimenti verso l'altro topic?#36# -d12

esox
10-03-2006, 15:30
:-D
se funziona vuol dire che è montato bene...devi solo far attenzione che il flusso sia sufficiente a sciogliere la co2, vale a dire lo spazio di gas nel cilindro non deve aumentare, rimanendo più o meno a 1/3 della colonna. se ciò dovesse accadere devi mandare più acqua al reattore tramite il rubinettino

EnricoV
10-03-2006, 15:51
#24 #24 #24 a dire il vero il gas nel cilindro non fa tempo a formarsi che è gia solubilizzato: adesso erogo circa 28#30 bolle di CO2 al minuto...ti sembra una proporzione valida per 200 L lordi di acqua? Devo rimisurare la CO2 con il test, fino a ieri la quantità di CO2 erogata (che era un po' inferiore) non mi faceva superare i 14 mg/L!
Devo però aggiungere delle novità negative...ho appena ricontrollato Nitrati e Nitriti: i Nitriti sono ok ma i nitrati (NO3) sono intorno 45-60 mg/L:
è una cosa grave? I pesci non mostrano segni di sofferenza...cosa mi consigli di fare per abbassarli rapidamente? Corposi cambi d'acqua?
Potrebbero i Nitrati in eccesso bloccare la crescita dellle piante? Azz...non avevo mai avuto di questi problemi e...nonostante la fauna cospicua -04

esox
10-03-2006, 16:10
Corposi cambi d'acqua?

#36# #36#
può inolte essere un fattore limitante della crescita..


ti sembra una proporzione valida per 200 L lordi di acqua?

andrei anche a 40 bolle..fa fede il test però, inoltre dovresti attestarti , se il kh è rimaso a 4° , sui 6.8 / 6.5 di ph per avere una buona concentrazione...se si forma poco gas nel tubo è ottimo ;-)

EnricoV
10-03-2006, 22:59
Ok, grazie esox...domani cambio 40 di litri con acqua di osmosi più sera mineral salt....mi sono anche procurato nitrati stop della askol:
ti farò sapere!
Il KH è sempre 4 #36#

EnricoV
19-03-2006, 02:41
E' ormai una settimana che ho il PH stabile fra 6,5-6,8 con una concentrazione di CO2 di circa 30 mg/l: purtroppo però le piante sono sempre fossilizzate. #09
Provo a concimare con una buona dose di PFL-Gold7 . Intendo inoltre acquistare anche il Dennerle Stabilizzatore Biotrop 100 lt: qualcuno conosce la funzionaità di questo prodotto?
:-)

Skin
19-03-2006, 18:55
E' possibile che le piante abbiano sofferto degli sbalzi di ph e kh? Se la situazione di instabilità e' durata per due mesi credo che le piante possano averne risentito.

Per togliermi il dubbio comprerei una pianta nuova ed uguale a quelle che ti danno segni di sofferenza e vedrei come si comporta.

P.S. la mia e' solo una ipotesi, ma mi viene da pensare che le tue piante erano sane e per un pochino sono cresciute in maniera corretta, poi con i vari sbalzi di kh e ph e con un fondo nuovo si sono indebolite e bloccate.

P.S. i concimi della dennerle che immetti specificano di cosa sono composti? Io non tollero l'idea di comprare ed immettere in acquario cose di cui non so la composizione, sono straconvinto che le aziende di questo settore debbano specificare sia la qualità, la quantità che la composizione dei loro prodotti, altrimenti si rischia di fare dei veri e propri disatri in un acquario, e sinceramente non reputo serio questo modo di fare diffuso di aziende conosciute e rinomate nel settore... scusate il piccolo sfogo personale che non rientra al 100% nell' argomento trattato :-)

EnricoV
19-03-2006, 21:22
E' possibile che le piante abbiano sofferto degli sbalzi di ph e kh? Se la situazione di instabilità e' durata per due mesi credo che le piante possano averne risentito.

Per togliermi il dubbio comprerei una pianta nuova ed uguale a quelle che ti danno segni di sofferenza e vedrei come si comporta.

Sai che ero giunto alla stessa conclusione!?! Il fatto che me la proponga anche qualcun'altro mi convince ulteriormente della cosa.

P.S. i concimi della dennerle che immetti specificano di cosa sono composti? Io non tollero l'idea di comprare ed immettere in acquario cose di cui non so la composizione, sono straconvinto che le aziende di questo settore debbano specificare sia la qualità, la quantità che la composizione dei loro prodotti, altrimenti si rischia di fare dei veri e propri disatri in un acquario, e sinceramente non reputo serio questo modo di fare diffuso di aziende conosciute e rinomate nel settore... scusate il piccolo sfogo personale che non rientra al 100% nell' argomento trattato

Si, anch'io sono infastidito da questo fatto e, un po' per questo, ma soprattutto per i prezzi, ho deciso di cambiare linea: passo alla Kent Botanica. Il PMDD che usi tu io l'ho già provato ma non ha sortito risultati probabilmente per le cause già dette! Sono poi un po' preoccupato dell'accumulo dei solfati in vasca che comincia già dopo due mesi di somministrazione del PMDD.

EnricoV
29-03-2006, 01:06
La caccia alle streghe è finita, problemi risolti. :-)) E' bastato il nuovo reattore della Sera e finalmente, con un PH ideale, le piante hanno ripreso lo sviluppo. Ho poi anche usato il PFL-Gold7 che ha dato un'ulterore spinta. #22
Per exos: non ci avevo mai fatto caso ma sulle istruzioni dei concimi Dennerle c'è scritto che il PFL-Gold7 contiene ferro chelato. #36#

esox
29-03-2006, 14:33
son contento che tutto sia risolto!! #25 #25

EnricoV
29-03-2006, 14:40
Grazie a tutti per l'aiuto :-)) ;-)