PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione con strip led


moru87
04-02-2012, 19:24
ciao come promesso ad alcuni di voi allego foto e alcuni passaggio per la realizzazione di una illuminazione con i led:
i led sono 5050 ip68,3 striscie (2 bianchi freddi e 1 rosso) da 0.85 cm
ho comprato oltre ai led,un connettore femmina e un trasformatore da 5A,i led ora mi consumano 35W,la vecchia illuminazione era un neon da 24W che non è abbastanza per il mio acquario e ora mi ritrovo pieno di alghe nere,che devo debellare :#O
altri accessori utilizzati:
-striscie di legno per ancoraggio strip led
-silicone bianco perchè purtroppo non l'ho trovato trasparente (qui è pieno di neve e non ho potuto cercare bene -:33)
-tubazione impermeabile per cablaggio
situazione illuminazione con il neon:
http://imageshack.us/photo/my-images/13/dscn1676w.jpg/
ora vi mostro alcune operazione che ho fatto:
http://imageshack.us/photo/my-images/39/dscn1675x.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/13/dscn1685e.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/821/dscn1684b.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/11/dscn1708m.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/190/dscn1704zb.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/854/dscn1710h.jpg/

so di non aver fatto un lavoro pulito col silicone e aver abbondato,ma nel mio caso ho il coperchio e non si vede niente,ma soprattutto non avevo voglia di perderci troppo tempo :-D
l'importante è aver chiuso bene col silicone in modo che non entri l'umidità nei led.
Forse c'è troppo rosso magari in seguito compro un'altra striscia di led bianco caldo e la metto vicino in modo da "annullare" quell'effetto di rosso,a presto #e39
PS:non fate caso alla terra sopra le piante,ho fatto un po di danni col terriccio #12

Jumpy70
04-02-2012, 19:41
Con il silicone non hai molta dimestichezza vero? :-D

Cmq anche io sto valutando un progetto basato su questi led, seguo con interesse

moru87
04-02-2012, 20:20
Con il silicone non hai molta dimestichezza vero? :-D

Cmq anche io sto valutando un progetto basato su questi led, seguo con interesse

sinceramente no,ma ti dico ke nn avevo neanche voglia d sporcarmi e d perderci troppo tempo tanto non si vede niente dall'esterno,comunque sono soddisfatto del lavoro,l'illuminazione è ottima,poi avendo comprato un alimentatore da 5A posso ampliarlo in futuro,ora attendo qualche giorno per vedere cosa ne pensano le piante #e39

PS: non ho detto il prezzo per chi vuole avventurarsi,ho speso 79.50€ spedizione incluse più 9€ tra silicone e legno -28

Jumpy70
04-02-2012, 20:58
Ledmania?

moru87
04-02-2012, 21:22
Ledmania?

no su ebay,però un'altro utente ha acquistato i led li e ne ha parlato benissimo

carpakoi
04-02-2012, 21:45
ciao , secondo te rispetto a prima quanto è aumentata l'illuminazione ?
secondo te per avere un 100w teorici in + quanti € si potranno spendere?

moru87
04-02-2012, 21:51
ciao , secondo te rispetto a prima quanto è aumentata l'illuminazione ?
secondo te per avere un 100w teorici in + quanti € si potranno spendere?

dipende dalle dimensioni dell'acquario,per i led non devi considerare i watt come per i neon,ma da quello che ho capito i lumen,devi avere circa 20 lumen per litro,quindi prima di comprare i led devi farti dare la scheda tecnica e vedere quanti lumen a metri producono.
però calcola che la spesa la fai adesso e per 15 anni stai tranquillo,i led non perdono di luminosità e durano tantissimo

carpakoi
04-02-2012, 22:05
ciao , secondo te rispetto a prima quanto è aumentata l'illuminazione ?
secondo te per avere un 100w teorici in + quanti € si potranno spendere?

dipende dalle dimensioni dell'acquario,per i led non devi considerare i watt come per i neon,ma da quello che ho capito i lumen,devi avere circa 20 lumen per litro,quindi prima di comprare i led devi farti dare la scheda tecnica e vedere quanti lumen a metri producono.
però calcola che la spesa la fai adesso e per 15 anni stai tranquillo,i led non perdono di luminosità e durano tantissimo

ottima informazione buono a sapersi , il fatto dei lumen non è che lo capita tanto :D ,
dalla tua info 20 lumen per litro se la dovrei fare di solo led direi che mi servono 13000 lumen,ma essendo che 280w su 650 litri lordi già siano abbastanza, se la volessi aumentare giusto di un 10 o 20% quanti lumen servirebbero ?

dovrei fare 2 fasce da 180cm
moru ti ringrazio e giusto per capire in linea generale
e difficile il montaggio , ci vuole anche il saldatore ?

moru87
05-02-2012, 11:13
ciao , secondo te rispetto a prima quanto è aumentata l'illuminazione ?
secondo te per avere un 100w teorici in + quanti € si potranno spendere?

dipende dalle dimensioni dell'acquario,per i led non devi considerare i watt come per i neon,ma da quello che ho capito i lumen,devi avere circa 20 lumen per litro,quindi prima di comprare i led devi farti dare la scheda tecnica e vedere quanti lumen a metri producono.
però calcola che la spesa la fai adesso e per 15 anni stai tranquillo,i led non perdono di luminosità e durano tantissimo

ottima informazione buono a sapersi , il fatto dei lumen non è che lo capita tanto :D ,
dalla tua info 20 lumen per litro se la dovrei fare di solo led direi che mi servono 13000 lumen,ma essendo che 280w su 650 litri lordi già siano abbastanza, se la volessi aumentare giusto di un 10 o 20% quanti lumen servirebbero ?

dovrei fare 2 fasce da 180cm
moru ti ringrazio e giusto per capire in linea generale
e difficile il montaggio , ci vuole anche il saldatore ?

allora per iniziare devi chiedere la scheda tecnica a qualcuno,ogni led ha tipologie e lumen diversi,io ho considerato che ho netti 100 litri quindi mi servono 2000 lumen,però questa per una illuminazione media,io per il momento ho piante a bassa illuminazione e mi sono fermato sui 1700 lumen (certo l'acqua ha il fattore di far perdere parte della luce) io ho messo 2.55 metri di strip led,però come ho detto ho preso un alimentatore da 5A in modo da poter arrivare fino a quasi 5 metri di strip led per un consumo massimo di corrente di 72W,però questo con la tipologia di led che ho scelto io,mi ero fatto fare un'altro preventivo e la scheda tecnica era completamente diversa.
Il saldatore è obbligatorio per collegare i led tra loro e per unirli al connettore,ma è facile,devi solo seguire il + e il - delle strip led,poi se trovi le strip led col biadesivo 3M non devi neanche usare il silicone per il fissaggio al coperchio #70

fabriziooo83
05-02-2012, 12:35
moru quell'acquario l'hai comprato o te l'hanno regalato..?
:-D
a me l'hanno regalato...e mi faresti un favore se mi diresti di che marca è...
non si trova nulla sul web per modificare quella schifezza di coperchio..
infatti credo che a breve gli comprerò una plafo esterna e lo scoperchio.. #24

moru87
05-02-2012, 13:38
moru quell'acquario l'hai comprato o te l'hanno regalato..?
:-D
a me l'hanno regalato...e mi faresti un favore se mi diresti di che marca è...
non si trova nulla sul web per modificare quella schifezza di coperchio..
infatti credo che a breve gli comprerò una plafo esterna e lo scoperchio.. #24

l'ho comprato ma usato di 6 anni,non c'è scritta la marca e non so darti info,però il coperchio è strano forte e per mettere i led ho dovuto lavorarci un po purtroppo.
Avevo pensato anche io di scoperchiarlo,ma alla fine ho optato per lasciare il coperchio per far partire di meno il riscaldatore

fabriziooo83
05-02-2012, 15:08
io già non lo sopporto più..
quindi penso proprio di scoperchiarlo cosicchè ho qualche litro in più, a vista (secondo me) è molto più bello e aumento anche la luce con una plafo 2x24..

carpakoi
05-02-2012, 15:52
ciao , secondo te rispetto a prima quanto è aumentata l'illuminazione ?
secondo te per avere un 100w teorici in + quanti € si potranno spendere?

dipende dalle dimensioni dell'acquario,per i led non devi considerare i watt come per i neon,ma da quello che ho capito i lumen,devi avere circa 20 lumen per litro,quindi prima di comprare i led devi farti dare la scheda tecnica e vedere quanti lumen a metri producono.
però calcola che la spesa la fai adesso e per 15 anni stai tranquillo,i led non perdono di luminosità e durano tantissimo

ottima informazione buono a sapersi , il fatto dei lumen non è che lo capita tanto :D ,
dalla tua info 20 lumen per litro se la dovrei fare di solo led direi che mi servono 13000 lumen,ma essendo che 280w su 650 litri lordi già siano abbastanza, se la volessi aumentare giusto di un 10 o 20% quanti lumen servirebbero ?

dovrei fare 2 fasce da 180cm
moru ti ringrazio e giusto per capire in linea generale
e difficile il montaggio , ci vuole anche il saldatore ?

allora per iniziare devi chiedere la scheda tecnica a qualcuno,ogni led ha tipologie e lumen diversi,io ho considerato che ho netti 100 litri quindi mi servono 2000 lumen,però questa per una illuminazione media,io per il momento ho piante a bassa illuminazione e mi sono fermato sui 1700 lumen (certo l'acqua ha il fattore di far perdere parte della luce) io ho messo 2.55 metri di strip led,però come ho detto ho preso un alimentatore da 5A in modo da poter arrivare fino a quasi 5 metri di strip led per un consumo massimo di corrente di 72W,però questo con la tipologia di led che ho scelto io,mi ero fatto fare un'altro preventivo e la scheda tecnica era completamente diversa.
Il saldatore è obbligatorio per collegare i led tra loro e per unirli al connettore,ma è facile,devi solo seguire il + e il - delle strip led,poi se trovi le strip led col biadesivo 3M non devi neanche usare il silicone per il fissaggio al coperchio #70
mi son fatto un giro sul sito di ledmania mi sono fatto una mezza idea , ci sono pure le schede tecniche dei led
hai usato del led totalmente impermeabili o semi impermeabili ?
informarmi male non mi fa , magari in futuro saprò cosa comprare , grazie per le dritte :-)

moru87
05-02-2012, 16:02
ciao , secondo te rispetto a prima quanto è aumentata l'illuminazione ?
secondo te per avere un 100w teorici in + quanti € si potranno spendere?

dipende dalle dimensioni dell'acquario,per i led non devi considerare i watt come per i neon,ma da quello che ho capito i lumen,devi avere circa 20 lumen per litro,quindi prima di comprare i led devi farti dare la scheda tecnica e vedere quanti lumen a metri producono.
però calcola che la spesa la fai adesso e per 15 anni stai tranquillo,i led non perdono di luminosità e durano tantissimo

ottima informazione buono a sapersi , il fatto dei lumen non è che lo capita tanto :D ,
dalla tua info 20 lumen per litro se la dovrei fare di solo led direi che mi servono 13000 lumen,ma essendo che 280w su 650 litri lordi già siano abbastanza, se la volessi aumentare giusto di un 10 o 20% quanti lumen servirebbero ?

dovrei fare 2 fasce da 180cm
moru ti ringrazio e giusto per capire in linea generale
e difficile il montaggio , ci vuole anche il saldatore ?

allora per iniziare devi chiedere la scheda tecnica a qualcuno,ogni led ha tipologie e lumen diversi,io ho considerato che ho netti 100 litri quindi mi servono 2000 lumen,però questa per una illuminazione media,io per il momento ho piante a bassa illuminazione e mi sono fermato sui 1700 lumen (certo l'acqua ha il fattore di far perdere parte della luce) io ho messo 2.55 metri di strip led,però come ho detto ho preso un alimentatore da 5A in modo da poter arrivare fino a quasi 5 metri di strip led per un consumo massimo di corrente di 72W,però questo con la tipologia di led che ho scelto io,mi ero fatto fare un'altro preventivo e la scheda tecnica era completamente diversa.
Il saldatore è obbligatorio per collegare i led tra loro e per unirli al connettore,ma è facile,devi solo seguire il + e il - delle strip led,poi se trovi le strip led col biadesivo 3M non devi neanche usare il silicone per il fissaggio al coperchio #70
mi son fatto un giro sul sito di ledmania mi sono fatto una mezza idea , ci sono pure le schede tecniche dei led
hai usato del led totalmente impermeabili o semi impermeabili ?
informarmi male non mi fa , magari in futuro saprò cosa comprare , grazie per le dritte :-)

ip68 completamente impermeabili,la cifra a destra sta per grado d impermeabilizzazione 8 è il massimo,la cifra a sinistra se non ricordo male per la polvere

allora avevo comprato dei led per mettere dietro alla tv ip65 quelli erano completamente siliconati anche internamentei,quindi se devi fare dei tagli ogni 5 cm non devi siliconarli,mentre quelli dentro l'acquario sono ip68 (ma avevano solo un rivestimento) quindi in teoria potevo metterli anche sotto l'acqua però ai lati erano aperti ecco il xkè ho esagerato col silicone,sperando di non aver lasciato fori e ritrovarmi acqua all'interno delle striscie #23
spero di essermi spiegato e stato d'aiuto #24

futech
06-02-2012, 14:00
ciao moru87, una curiosità, ho usato anche io due strip led smd 5050 impermeabili per migliorare l'illuminazione della vasca.
Ho collegato due strisce da 30cm in parallelo ad un alimentatore 12V 1A.
Ho notato che le strisce si surriscaldano parecchio, tanto che si sente una leggera puzza di plastica bruciata (sono attaccate su una bacchetta di plexiglas).
Volevo sapere se anche le tue strisce surriscaldano tanto, se no cosa potrebbe essere che non va?

moru87
06-02-2012, 16:51
ciao moru87, una curiosità, ho usato anche io due strip led smd 5050 impermeabili per migliorare l'illuminazione della vasca.
Ho collegato due strisce da 30cm in parallelo ad un alimentatore 12V 1A.
Ho notato che le strisce si surriscaldano parecchio, tanto che si sente una leggera puzza di plastica bruciata (sono attaccate su una bacchetta di plexiglas).
Volevo sapere se anche le tue strisce surriscaldano tanto, se no cosa potrebbe essere che non va?

no le mie rimangono freddo anche perchè i led dovrebbero rimanere freddi...l'unico problema sul mio che ancora puzza di silicone #30
per il riscaldamente potresti provare a usare un'altro alimentatore,ma è solo 1 idea

futech
06-02-2012, 18:10
mah l'alimentatore me lo spiegherei se fornisse più di 12V
Forse perché la mia vasca è chiusa e quindi prendono calore anche per le lampade e la poca aerazione?
E poi le ho attaccate su un listello di pvc, che sicuramente dissipa pochissimo.
curiosità, tu su cosa le hai attaccate?
e sono "all'aperto o al chiuso"?

moru87
06-02-2012, 18:45
mah l'alimentatore me lo spiegherei se fornisse più di 12V
Forse perché la mia vasca è chiusa e quindi prendono calore anche per le lampade e la poca aerazione?
E poi le ho attaccate su un listello di pvc, che sicuramente dissipa pochissimo.
curiosità, tu su cosa le hai attaccate?
e sono "all'aperto o al chiuso"?

al chiuso come vedi sulle foto a prima pagina,attaccate con silicone su tavole in legno,non so cosa dirti mi dispiace,però è strano,io ho un'altra tipologia di led dietro alla tv e rimane sempre freddo

Tuor
07-02-2012, 10:19
ma perchè usare il legno come supporto e non dell'alluminio? avresti aumentato la dispersione di calore a mio avviso.

futech
07-02-2012, 10:22
intatti io ieri ho sostituito la bacchetta di PVC con una di alluminio.
Stasera quando torno a casa controllo la situazione

moru87
07-02-2012, 11:22
ma perchè usare il legno come supporto e non dell'alluminio? avresti aumentato la dispersione di calore a mio avviso.

perche' in ferramenta vicino a casa ho trovato solo il legno e non avevo voglia di cercare altro
#70

Tuor
07-02-2012, 17:12
hahah ok ;)

Davide80
14-02-2012, 11:10
Se posso permettermi, in base alla mia esperienza (che nn è detto sia giusta per ogni vasca) i led rossi sono eccessivi.. Io avrei messo ok due strip fredde (5000K) ma al posto della rossa avrei usato una strip calda (3800K) , i rossi sono integrativi, cioè ne metti qualcuno ogni tot bianchi #70
Ma cmq prova, vedi come reagisce la vasca #70

moru87
14-02-2012, 12:44
Se posso permettermi, in base alla mia esperienza (che nn è detto sia giusta per ogni vasca) i led rossi sono eccessivi.. Io avrei messo ok due strip fredde (5000K) ma al posto della rossa avrei usato una strip calda (3800K) , i rossi sono integrativi, cioè ne metti qualcuno ogni tot bianchi #70
Ma cmq prova, vedi come reagisce la vasca #70

si la sapevo questa cosa,però per spezzettare bianco caldo e rossi è un lavoraccio e tante saldature,in piu avrei dovuto siliconare a ogni taglio,ho prefetito acquastare un alimentatore piu grande in modo da poterlo ampliare a breve con una nuova striscia bianca calda.
Vi aggiorno alla situazione della mia vasca dopo 1 settimana e mezza,aveva un po di alghe e sono nettamente diminuite,in piu le piante crescono moltissimo,in una settimana la mia vallisneria ha fatto altre 4 piante e già hanno raggiunto i 5/10 cm,a breve posto le foto #70

Davide80
14-02-2012, 17:26
Se posso permettermi, in base alla mia esperienza (che nn è detto sia giusta per ogni vasca) i led rossi sono eccessivi.. Io avrei messo ok due strip fredde (5000K) ma al posto della rossa avrei usato una strip calda (3800K) , i rossi sono integrativi, cioè ne metti qualcuno ogni tot bianchi #70
Ma cmq prova, vedi come reagisce la vasca #70

si la sapevo questa cosa,però per spezzettare bianco caldo e rossi è un lavoraccio e tante saldature,in piu avrei dovuto siliconare a ogni taglio,ho prefetito acquastare un alimentatore piu grande in modo da poterlo ampliare a breve con una nuova striscia bianca calda.
Vi aggiorno alla situazione della mia vasca dopo 1 settimana e mezza,aveva un po di alghe e sono nettamente diminuite,in piu le piante crescono moltissimo,in una settimana la mia vallisneria ha fatto altre 4 piante e già hanno raggiunto i 5/10 cm,a breve posto le foto #70

..io nn intendo tagliarli, spezzettarli e risaldarli, so che sarebbe improponibile..
Intendo o, mettere meno rossi, oppure mettere un dimmer sulla stip rossa #70

moru87
14-02-2012, 18:54
Se posso permettermi, in base alla mia esperienza (che nn è detto sia giusta per ogni vasca) i led rossi sono eccessivi.. Io avrei messo ok due strip fredde (5000K) ma al posto della rossa avrei usato una strip calda (3800K) , i rossi sono integrativi, cioè ne metti qualcuno ogni tot bianchi #70
Ma cmq prova, vedi come reagisce la vasca #70

si la sapevo questa cosa,però per spezzettare bianco caldo e rossi è un lavoraccio e tante saldature,in piu avrei dovuto siliconare a ogni taglio,ho prefetito acquastare un alimentatore piu grande in modo da poterlo ampliare a breve con una nuova striscia bianca calda.
Vi aggiorno alla situazione della mia vasca dopo 1 settimana e mezza,aveva un po di alghe e sono nettamente diminuite,in piu le piante crescono moltissimo,in una settimana la mia vallisneria ha fatto altre 4 piante e già hanno raggiunto i 5/10 cm,a breve posto le foto #70

..io nn intendo tagliarli, spezzettarli e risaldarli, so che sarebbe improponibile..
Intendo o, mettere meno rossi, oppure mettere un dimmer sulla stip rossa #70

sinceramente non ci avevo pensato #24
ormai è andata cosi,se dovrò modificarla lo terrò a mente,grazie del consiglio

atomyx
15-02-2012, 00:16
Perdonatemi...
Il tipo di illuminazione che hai ottenuto ha di base un forte scompenso sulla linearità della temperatura di colore. Di per se la mescolanza di luce è buona, nonostante tu abbia utilizzato strisce la cui efficienza è bassa rispetto ad altri tipi di led che con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta.
Hai però trascurato un particolare importantissimo ed è quello che tu chiami "improponibile lavoro di saldatura". Per ottenere una corretta mescolanza di colore avresti dovuto utilizzare piccoli strip di led alternati tra loro lungo tutta la lunghezza della vasca e posizionati in verticale rispetto alla lunghezza.
Questo perchè ?
Perchè, come avrai notato e come testimoniano le foto che hai pubblicato, in vasca hai due zone con una forte dominanza bianco azzurra ed una fascia centrale in cui viene concentrata una fortissima dominante rossa. I led che hai utilizzato hanno (solitamente) una concentrazione luminosa ristretta ad un angolo di 30 gradi e con la disposizione che hai scelto, la luce viene concentrata a strisce ma non viene mescolata correttamente.
Il consiglio che ti do, visto che ormai la spesa l'hai fatta, è quella di armarti di pazienza e di tagliare delle strisce posizionate poi in verticale rispetto all'asse della vasca, alternando led bianchi e rossi ad intervalli regolari, ma mettendo le strisce di led di colore diverso posizionate a fianco l'una dell'altra ottenendo una buona miscelazione delle temperature di colore.
Altra piccola nota critica... Le strisce di led che stai utilizzando (IP 85) hanno la pecca di opacizzarsi in fretta.

Davide80
15-02-2012, 10:40
Perdonatemi...
Il tipo di illuminazione che hai ottenuto ha di base un forte scompenso sulla linearità della temperatura di colore. Di per se la mescolanza di luce è buona, nonostante tu abbia utilizzato strisce la cui efficienza è bassa rispetto ad altri tipi di led che con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta.
Hai però trascurato un particolare importantissimo ed è quello che tu chiami "improponibile lavoro di saldatura". Per ottenere una corretta mescolanza di colore avresti dovuto utilizzare piccoli strip di led alternati tra loro lungo tutta la lunghezza della vasca e posizionati in verticale rispetto alla lunghezza.
Questo perchè ?
Perchè, come avrai notato e come testimoniano le foto che hai pubblicato, in vasca hai due zone con una forte dominanza bianco azzurra ed una fascia centrale in cui viene concentrata una fortissima dominante rossa. I led che hai utilizzato hanno (solitamente) una concentrazione luminosa ristretta ad un angolo di 30 gradi e con la disposizione che hai scelto, la luce viene concentrata a strisce ma non viene mescolata correttamente.
Il consiglio che ti do, visto che ormai la spesa l'hai fatta, è quella di armarti di pazienza e di tagliare delle strisce posizionate poi in verticale rispetto all'asse della vasca, alternando led bianchi e rossi ad intervalli regolari, ma mettendo le strisce di led di colore diverso posizionate a fianco l'una dell'altra ottenendo una buona miscelazione delle temperature di colore.
Altra piccola nota critica... Le strisce di led che stai utilizzando (IP 85) hanno la pecca di opacizzarsi in fretta.

Scusa, senza offesa, ma da come scrivi hai poca esperienza con questi led..
Ti correggo i vari punti, io ci sono passato e parlo x esperienza personale, precisato questo, e precisato che Moru ha cmq sbagliato alcune cose:

1: i led che dici tu, che "con con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta" NON vanno bene per vasche CHIUSE, in quanto hanno bisogno di dissipatori di calore e ventole.. Come renderesti stagno un power led? -:33

2: Le strip led in vasca chiusa, è improponibile tagliare e saldare pezzetti di 5 cm, e rirenderli stagni! prova, mettili in funzione x un tot di tempo, e poi vieni a dirmi i risultati nel tempo #23
Oltre al fatto poi che viene su un pasticcio indecente! è meglio affiancare strip con dimmer o mettere meno led.. Lavori puliti gente..

3: Le strip led 5050 ormai sono andate avanti come teconologia x fortuna, ormai hanno tutte un angolo di luce di 120° non di 30, e il triplo chip fa una luce invidiabile a molti altri sistemi..

4: Le strip ip85 NON esistono, la protezione come codice si ferma a IP68 #70

5: Le strip che si opacizzano come dici tu, sono le IP64 e le IP67 che hanno una copertura di silicone, le IP68 quelle inguainate, non si opacizzano #70

6: se vogliamo dare un consiglio buono, il nostro amico dovrebbe (ma ripeto, ogni esperienza è a se e non è detto che i miei successi siano adattabili a tutte le vasche) togliere sta strip rossa, o per lo meno dimmerarla, e miscelare strip triplo chip 5050, da 5000K e 3800K ..il rosso va ponderato di volta in volta, io per esempio non ho ne blu ne rosso, mi davano solo problemi

Con tutto il rispetto, nn voglio fare il saccente #70

moru87
15-02-2012, 13:18
Perdonatemi...
Il tipo di illuminazione che hai ottenuto ha di base un forte scompenso sulla linearità della temperatura di colore. Di per se la mescolanza di luce è buona, nonostante tu abbia utilizzato strisce la cui efficienza è bassa rispetto ad altri tipi di led che con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta.
Hai però trascurato un particolare importantissimo ed è quello che tu chiami "improponibile lavoro di saldatura". Per ottenere una corretta mescolanza di colore avresti dovuto utilizzare piccoli strip di led alternati tra loro lungo tutta la lunghezza della vasca e posizionati in verticale rispetto alla lunghezza.
Questo perchè ?
Perchè, come avrai notato e come testimoniano le foto che hai pubblicato, in vasca hai due zone con una forte dominanza bianco azzurra ed una fascia centrale in cui viene concentrata una fortissima dominante rossa. I led che hai utilizzato hanno (solitamente) una concentrazione luminosa ristretta ad un angolo di 30 gradi e con la disposizione che hai scelto, la luce viene concentrata a strisce ma non viene mescolata correttamente.
Il consiglio che ti do, visto che ormai la spesa l'hai fatta, è quella di armarti di pazienza e di tagliare delle strisce posizionate poi in verticale rispetto all'asse della vasca, alternando led bianchi e rossi ad intervalli regolari, ma mettendo le strisce di led di colore diverso posizionate a fianco l'una dell'altra ottenendo una buona miscelazione delle temperature di colore.
Altra piccola nota critica... Le strisce di led che stai utilizzando (IP 85) hanno la pecca di opacizzarsi in fretta.

Scusa, senza offesa, ma da come scrivi hai poca esperienza con questi led..
Ti correggo i vari punti, io ci sono passato e parlo x esperienza personale, precisato questo, e precisato che Moru ha cmq sbagliato alcune cose:

1: i led che dici tu, che "con con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta" NON vanno bene per vasche CHIUSE, in quanto hanno bisogno di dissipatori di calore e ventole.. Come renderesti stagno un power led? -:33

2: Le strip led in vasca chiusa, è improponibile tagliare e saldare pezzetti di 5 cm, e rirenderli stagni! prova, mettili in funzione x un tot di tempo, e poi vieni a dirmi i risultati nel tempo #23
Oltre al fatto poi che viene su un pasticcio indecente! è meglio affiancare strip con dimmer o mettere meno led.. Lavori puliti gente..

3: Le strip led 5050 ormai sono andate avanti come teconologia x fortuna, ormai hanno tutte un angolo di luce di 120° non di 30, e il triplo chip fa una luce invidiabile a molti altri sistemi..

4: Le strip ip85 NON esistono, la protezione come codice si ferma a IP68 #70

5: Le strip che si opacizzano come dici tu, sono le IP64 e le IP67 che hanno una copertura di silicone, le IP68 quelle inguainate, non si opacizzano #70

6: se vogliamo dare un consiglio buono, il nostro amico dovrebbe (ma ripeto, ogni esperienza è a se e non è detto che i miei successi siano adattabili a tutte le vasche) togliere sta strip rossa, o per lo meno dimmerarla, e miscelare strip triplo chip 5050, da 5000K e 3800K ..il rosso va ponderato di volta in volta, io per esempio non ho ne blu ne rosso, mi davano solo problemi

Con tutto il rispetto, nn voglio fare il saccente #70

che non ho fatto un lavoro precisissimo lo so,però per il momento non mi posso lamentare del risultato,è la mia prima esperienza con le strip led e su internet vi garantisco c'è pochissima informazione in merito,l'unica discussione è stata quella di davide80 (che ringrazio per le dritte), quindi per ora non modifico niente anche perchè voglio attendere 1/2 mesi per vedere come risponde l'acquario a questa illuminazione,poi magari farò qualche modifica,ciò che è sicuro non spezzetterò le striscie di led,per fare le 4/5 saldature per i collegamenti tra i miei led è stato un lavoraccio e in quei punti c'è il pericolo di entrata umidità se non l'avessi chiuso alla perfezione,comunque ad oggi le piante crescono benissimo,le alghe stanno diminuendo e i pesci non sembrano risentire dell'illuminazione diversa

Davide80
15-02-2012, 14:48
Moru fai bene, sei sulla buona strada #70
Se hai letto la mia esperienza, avrai visto quante strip ho provato e buttato via -:33 xò è sbagliando che si impara, e poi sui led in giro c è ancora veramente troppa confusione e dicerie varie..molte delle quali veramente ridicole..
Dalla mia esperienza quella strip rossa è troppo, ma ripeto, la mia vasca non è la tua, quindi fai bene a testare #70
Le alghe odiano i led, questo è sicuro #70
X le saldature e giunzioni varie lascia perdere, rischi solo ossidaizoni, meno le tagli meglio è -28

moru87
15-02-2012, 16:22
Moru fai bene, sei sulla buona strada #70
Se hai letto la mia esperienza, avrai visto quante strip ho provato e buttato via -:33 xò è sbagliando che si impara, e poi sui led in giro c è ancora veramente troppa confusione e dicerie varie..molte delle quali veramente ridicole..
Dalla mia esperienza quella strip rossa è troppo, ma ripeto, la mia vasca non è la tua, quindi fai bene a testare #70
Le alghe odiano i led, questo è sicuro #70
X le saldature e giunzioni varie lascia perdere, rischi solo ossidaizoni, meno le tagli meglio è -28

si grazie,vi terrò aggiornati :-D

atomyx
15-02-2012, 19:00
Perdonatemi...


Scusa, senza offesa, ma da come scrivi hai poca esperienza con questi led..
Ti correggo i vari punti, io ci sono passato e parlo x esperienza personale, precisato questo, e precisato che Moru ha cmq sbagliato alcune cose:

1: i led che dici tu, che "con con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta" NON vanno bene per vasche CHIUSE, in quanto hanno bisogno di dissipatori di calore e ventole.. Come renderesti stagno un power led? -:33

2: Le strip led in vasca chiusa, è improponibile tagliare e saldare pezzetti di 5 cm, e rirenderli stagni! prova, mettili in funzione x un tot di tempo, e poi vieni a dirmi i risultati nel tempo #23
Oltre al fatto poi che viene su un pasticcio indecente! è meglio affiancare strip con dimmer o mettere meno led.. Lavori puliti gente..

3: Le strip led 5050 ormai sono andate avanti come teconologia x fortuna, ormai hanno tutte un angolo di luce di 120° non di 30, e il triplo chip fa una luce invidiabile a molti altri sistemi..

4: Le strip ip85 NON esistono, la protezione come codice si ferma a IP68 #70

5: Le strip che si opacizzano come dici tu, sono le IP64 e le IP67 che hanno una copertura di silicone, le IP68 quelle inguainate, non si opacizzano #70

6: se vogliamo dare un consiglio buono, il nostro amico dovrebbe (ma ripeto, ogni esperienza è a se e non è detto che i miei successi siano adattabili a tutte le vasche) togliere sta strip rossa, o per lo meno dimmerarla, e miscelare strip triplo chip 5050, da 5000K e 3800K ..il rosso va ponderato di volta in volta, io per esempio non ho ne blu ne rosso, mi davano solo problemi

Con tutto il rispetto, nn voglio fare il saccente #70

Ops, in effetti rileggendo il mio post devo ammettere che ho scritto qualche tavanata...
Ero rimasto ad un altro 3D in cui si parlava di strip a chip singolo ed ho fatto un po di confusione. Le strisce in ogni caso non ho detto di tagliarle a step di 5 Cm, ma di assecondare la larghezza dell'acquario e di affiancare le strisce. I led 3x 2Hd 5050 hanno in effetti un angolo di 130 gradi, nel post precedente avevo scritto 30... In effetti.
Per il fatto opacizzazione ho da puntualizzare una piccola cosa.
Credo che il produttore di strip abbia la sua importanza e responsabilità in questo. A me è capitato che nel giro di 40 giorni il rivestimento (siliconico) delle strip ha cambiato colore, vuoi per la temperatura dopo 9 ore di attività, vuoi per la forte umidità e la presenza di fertilizzanti che ossidano sulla superficie delle strip.
Quoto in pieno il discorso 5000 e 3800 Kelvin, ma qualche striscetta Red rende più malleabile alla vista il complesso nella vasca. Considera comunque che una vasca deve essere anche bella da vedere e non solo spinta al massimo per la crescita delle piante. I led blu sono da evitare a priori come la peste anche nella moon light, il loro spettro è particolarmente gradito ai cianobatteri che riescono a proliferare proprio grazie a quel tipo di luce. Basta una spora e il danno è fatto.
Vedo Davide che hai parecchia esperienza in ambito LED...
Potrei metterti in contatto con alcuni studenti universitari che stanno portando avanti una ricerca in Swiss.