Visualizza la versione completa : rodactis
ciao a tutti, ho da poco meno di un mese acquistato una bellissima rodactis.
Mi sono accorta in più di una occasione (sia a luci accese che no) che oltre agli intestini dalla bocca espelle dei filamenti marroni che spesso si staccano e vagano x l'acquario.
E' normale? dal primo perido che la ho inserita non si apre più molto come all'inizio, ............mi devo preoccupare? -20
veliero73
07-03-2006, 10:39
I filamenti marroni sono i residui della degestione... in poche parole fa cacca :-)) per quanto riguarda l'apertura controlla che non stia in piena corrente e che non riceva troppa luce
Ti posto un paio di foto della sua posizione in acquario, ora è solo spostata di pochi cm da quando l'ho inserita in acquario perchè toccava la xenia, e da quel momento non si è più aperta come prima. Tutti i consigli sulle posizioni sono ben accetti in quanto è da poco che mi diletto!
ciao:
secondome ammeno che tu nn abbia un hqi nn dovrebbe risentirne troppo della luce (che illuminazione hai). questo tipo di animali soffrono le potenti illuminazioni
ma risentono anche dell illuminazione scarsa...
ho avuto un esperienza simile con i miei discosomi è actinodiscus subito erano
bei turgidi poi per un periodo sembravano stressati...attualmente stanno benone
secondome e solo una questrione di tempo...
veliero73
13-03-2006, 10:50
La posizione è ottima, quanta corrente hanno addosso?
sono nuova e non so cosa sia una hqi, io ho due lampade una blu e una da 10000 kelvin. Di corrente non credo che ne abbiamo moltissima o perlomeno non diretta.
Spero che sia solo una questione di tempo, posso dire che fanno tanta cacchiana!
rveronico
16-03-2006, 00:06
mir70, evvai un altro acquariofilo in zona mi est ;-)
scommetto che prendi tutto da Fausto a Bussero?
Carino l'acquario, se riesci prova a mettere nel profilo una descrizione delle attrezzature tecniche che usi..
Ciao
Rob.
SupeRGippO
16-03-2006, 01:39
ciao benvenuta ;-)
mi piace la vaschetta #25
Si vado da Fausto praticamente tutti i sabati ormai sono di casa li a Bussero!
Ho avuto per circa 6 anni un acquario dolce, ti dirò che ultimamente sto andando spesso da Luigi a Lissone, e mi trovo veramente molto molto bene!!! #22
....che cosa intendi per attrezzature tecniche?abbiate pazienza sto imparando.
Grazie anche a Supergippo per il complimento, fa sempre piacere.
da quella foto ho fatto qualche modifica ma nulla di trascindentale.......anzi ieri mi si è staccato un pezzettino della rodactis e ho provato a seguire un vostro consiglio e la ho legata con del filo da pesca su un sassetto , speriamo bene
rveronico
16-03-2006, 11:45
....che cosa intendi per attrezzature tecniche?
tutte le attrezzature che usi: a partire dalla vasca (dimensioni) passando per eventuali schiumatoio, reattore di calcio, luci, metodo di filtrazione ecc ecc ;-)
ciao
Rob.
ps sempre nello stesso raggio (piu' o meno) trovo molto validi anche Roberto a Casatenovo e Riccardone a Cislago
mir70, evvai un altro acquariofilo in zona mi est
Un saluto anche da parte mia ;-)
ps sempre nello stesso raggio (piu' o meno) trovo molto validi anche Roberto a Casatenovo e Riccardone a Cislago
aggiungo anche barriera corallina 97 a Cinisello...è un po' più vicino :-)
la mia praticamente è una vaschetta, è un mirabello 70(70 litri), lo ho tenuto cosi come acquistato con filtro interno e coperchio, ho cambiato solo le lampade, più avanti, quando dovrò cambiare le lampade pernserò se scoperchiarlo o meno(accetto consigli).Lo schiumatoio non lo uso, e non so nemmeno se posso metterlo, faccio cambi ogni settimana.Aggiungo con frequeza vitamine e il prodotto della red sea calcio +3.
per ora sembra girare bene
Mi mandate gli indirizzi dei negozi che dite cosi vado a farmi un giro!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |