Visualizza la versione completa : la mia vasca e ... Bice, l'eunice...-aggiunta foto e video rocciata-
Rocco Bellafante
04-02-2012, 16:24
Torno a casa alcuni giorni fa, e in pieno fotoperiodo, guardando la vasca noto che la catalaphilia si muove e sobbalza nella vasca.
mi avvicino mettendo incredulo a fuoco e vedo un bel vermone che esce dalla sua tana, affonda i cinque denti nel polipo della cata ,rientra verso la tana sollevandola con se.
la cata sbatte alle rocce e ricade a terra ogni volta priva di un pezzo di tessuto.
questo per 5/6 volte ( in mia presenza, ma prima non saprei)
non ci metto molto a capire chi mi tengo in vasca..
e capisco chi mi mangiava i polipi apicali di granulose e cytherea, e probabilmente capisco chi mi ha fatto fuori una crocea di 12cm, morta dalla sera alla mattina...
per farla breve, dopo aver provato con nasse e trappole varie, poichè la mia rocciata è " monoblocco", unita con tubi passanti e fascette, per evitare altre perdite,decido di smontare, togliere Il GRADITO ospite e rimontare..
ho iniziato ieri sera all 19, prima pausa alle 4 di mattina( con annesse 3 ore di sonno) e ora ho appena finito.
allego qualche foto della vasca prima dei lavori-28d#-28d#
http://s9.postimage.org/3pkxlhmx7/vasca_com_era.jpg (http://postimage.org/image/3pkxlhmx7/)
Ricciocapriccio
04-02-2012, 16:26
Ma alla fine come hai catturato il bastardo? Hai qualche foto?
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
Rocco Bellafante
04-02-2012, 16:30
e una foto del vermetto!!>:-(>:-(>:-(>:-(
non ho ancora avuto modo di misurarlo, ma contratto, nella zona della testa sarà di oltre un centimetro e mezzo di diametro..
http://s18.postimage.org/hjfcl63j9/Bice_l_eunice.jpg (http://postimage.org/image/hjfcl63j9/)
Ricciocapriccio
04-02-2012, 16:33
Che maledetto!!! Il fatto è che sono difficilissimi da catturare! Ma cime pensi sia entrato in vasca? Durante la maturazione non ti sei proprio accorto della sua presenza? :(
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
Rocco Bellafante
04-02-2012, 16:41
le rocce le ho nelle mie vasce da oltre 5 anni... ma durante l'ultimo layout dell'anno scorso le ho controllate, forate e incollate una alla volta eppure mi è sfuggito...
io credo che sia in vasca da tempo, per raggiungere quelle dimensioni, contratto sarà sui 40 cm..
ora, per evitare altre spiacevoli sorprese, vado di rocce sintetiche (aquaroche).
a breve aggiornamenti!!
Azz che bestia!
Comunque sei stato più bravo di me! Io sono riuscito a beccarlo solo una volta svuotata e smontata la vasca completamente!
dove le hai prese le aquaroche??? direttamente da loro in francia ho hai trovato un negozio che le ha???
avrei paura anche a prenderlo :S
Manuelao
04-02-2012, 18:05
Dov'è adesso Bice?
Emanuele
maurofire
04-02-2012, 18:18
dov'è adesso bice?
Emanuele
:-96:-96.....-78-78-78
Rocco Bellafante
04-02-2012, 19:44
Vento.. Bravo il cavolo..ho dovuto smantellare anche io... Ho svuotato tutto e ho rifatto ex nuovo la rocciata con le sintetiche..
Le aquaroche le ho prese a fauna esotica
Bice é nel secchio tropic da10kg
Rocco Bellafante
07-02-2012, 12:31
http://www.youtube.com/watch?v=Ohb6FAejJr0
scusate la scarsa qualità del video..
la rocciata è stata fatta come vedete a secco con rocce sintetiche. che ve ne pare?
http://s13.postimage.org/cxwyuiwrn/foto.jpg (http://postimage.org/image/cxwyuiwrn/)
raiderale
07-02-2012, 13:20
è una delle più belle rocciate mai viste in vita mia... tondini di pvc?? cemento? filo da pesca? dimmi dimmi
Rocco Bellafante
07-02-2012, 13:26
ti ringrazio, ma niente di tutto ciò... solo rocce sintetiche e colla.. e tanto tempo per trovare le posizioni migliori delle rocce..
è la prima volta che ne faccio una a secco, ma la comodita di poter studiare una rocciata in tranquillità e senza fretta è impareggiabile.. speriamo si colonizzi presto!
io avrei fatto oltre a queste rocce un metodo dsb, almeno avrebbe svolto gran parte della filtrazione biologica!!!!
perchè intanto che sei in maturazione non metti chili di rocce sparse o anche appoggiate a quelle in modo che si colonizzi tutto più velocemente?
cmq rocciata strepitosa direi proprio acquario aquascape;-)
Rocco Bellafante
07-02-2012, 15:05
Purtroppo per me non sono in maturazione vera e propria.. Ho dovuto trasferire tutti gli animali. Nei giorni precedenti al rinnovo ho collegato una vasca esterna da 100 litri all'impianto, e ho fatto girare tutto assieme per circa 3 giorni, aumentando il litraggio complessivo di tutta l' acqua che avrei poi buttato..
Quindi tutta l acqua è acqua già rodata.. Inoltre ho un dsb nella sump da 18 cm che elimina ogni traccia di no3.
spero in questo modo di poter tenere a bada i valori e non mandare a p#####e quel minimo di colori che ho...
test effettuato poco fa:
no3= 0,00( red sea)
Po4= 0,05( ieri più alti, 0,12) ma in discesa tramite rowa..
egabriele
07-02-2012, 15:23
Scusa, per l'eunice... hai smontato la rocciata e poi? sapevi dov'era l'ingresso della tana, giusto?
hai estratto le rocce dall'acqua e come hai fatto a tirarlo fuori dalla tana.
Anc'io convino con un amichetto del genere, anche se piu' piccolo, (non l'ho cisto tutto fuori ma stimo sia intorno ad un 10 cm). Abbiamo avuto un periodo di lotte molto intense durante le quali si e' beccato una stuffata di aceto nella tana.
Da allora non ha fatto piu' danni, ma un paio di volte l'ho rivisto far capolino.
Rocco Bellafante
07-02-2012, 15:34
Scusa, per l'eunice... hai smontato la rocciata e poi? sapevi dov'era l'ingresso della tana, giusto?
hai estratto le rocce dall'acqua e come hai fatto a tirarlo fuori dalla tana.
Anc'io convino con un amichetto del genere, anche se piu' piccolo, (non l'ho cisto tutto fuori ma stimo sia intorno ad un 10 cm). Abbiamo avuto un periodo di lotte molto intense durante le quali si e' beccato una stuffata di aceto nella tana.
Da allora non ha fatto piu' danni, ma un paio di volte l'ho rivisto far capolino.
ho trovato la roccia el'ho messa in un secchio vuoto.
Poi l'ho riempito con acqua dell'acquario, fino a coprire metà scarsa della roccia e lasciando emersa l'ingresso della tana da dove vedevo parte del verme.
Ho cominciato ad infastidirlo con siringate di acqua di rubinetto .. fino a che
dopo un po, visto che probabilmente una parte del suo corpo era immersa in acqua salata ha cominciato a rifugiarsi nella parte più bassa cercando lui stesso una via di fuga.;-)
Rocco Bellafante
07-02-2012, 15:48
qui una foto della prima disposizione dei coralli..
suggerimenti e critiche sono più che ben accetti!
le seriatopore versione "Italia " mi piacciono molto..:-))
http://s9.postimage.org/a421il46z/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/a421il46z/)
egabriele
07-02-2012, 16:55
Ho cominciato ad infastidirlo con siringate di acqua di rubinetto .. fino a che
dopo un po, visto che probabilmente una parte del suo corpo era immersa in acqua salata ha cominciato a rifugiarsi nella parte più bassa cercando lui stesso una via di fuga.;-)
Allora il mio e' piu' furbo.... tentativo gia' fatto tempo fa e fallito! non e' uscito!
uffff......
E' qui che visto che non usciva, alla fine si e' preso l'acetata in faccia, ma a quanto pare, sebbene si sia dato una calmata... e' sopravvissuto! :-((
speriamo che i valori rimangano bassi con tutta questa roba "finta" alimenta i pesci pochissimo e i coralli zero almeno per un mesetto.........
la vasca cmq fa paura complimenti per la disposizione......
p.s. costano abbastanza ste aquaroche porca troia,
cosa hai usato i pillar e quelle plane?
------------------------------------------------------------------------
che misure ha la vasca?
Rocco Bellafante
07-02-2012, 17:16
Egabriele, scusa, ma anche tu hai tirato via la roccia dall'acqua?? e poi l'hai rimessa dentro col vermotto? non ti conveniva sostituirla?
Orysoul, speriamo.. terrò altri 2/3 giorni le resine, poi aumenterò un po il flusso sulla zeolite che ho messo oggi.. cibo poco e nulla, e nessun cambio d'acqua.. ho aumentato il fotoperiodo per consumare di più.. speriamo bene..
le rocce sono quelle che hai detto, 2 pillar e 10 piatti.. e come spesa sono stato sotto i 300.
credo di non aver avuto alternative visto che non potevo permettermi il tempo di una maturazione ex novo.
e poi comprando rocce nuove avrei superato abbondantemente quel prezzo!
e poi volevo mettere la sabbia, senza avere il sedimento delle rocce tra le balle.
la vasca è 100x60x65(H).
ti ringrazio per i complimenti :D
cmq visto che ti piace la sabbia ci avrei visto bene anche un dsb...hai anche l'atezza giusta sia delle rocce sia della vasca#36#
effettivamente anche le rocce vie costicchiano#06
Rocco Bellafante
07-02-2012, 17:46
questa vasca è partita nel 2009 come dsb, sempre da trasferimento di una vasca precedente, quindi senza i giusti tempi e le giuste condizioni...
in realtà la vasca non è mai partita del tutto, i colori che avevo sulla vecchia me li sognavo, avev o picchi enormi di fosfati ed ero costretto ad usare le resine quasi in continuazione..
ad aprile 2010, dopo quasi un anno di lotte ho deciso di toglierlo..
non rifarei mai un dsb allevando al 99,9% sps, per quanto affascinante..
un dsb avviato con la giusta maturazione è stabile e i valori sono a zero...almeno nel mio è cosi :-))
vallorano
07-02-2012, 19:45
Complimenti Rocco davvero uno spettacolo!!!!
Sandro S.
07-02-2012, 19:47
#70
che spettacolo!!! bellissimo, rocciata e tutto...#25
Rocco se prendevo io la Cata nn te ne saresti mai accorto forse!!!#rotfl##rotfl#
Le cose finte a me non piacciono per nulla..ma devo dire che con il tuo operato mi stai facendo cambiare idea...almeno per i vantaggi!
La rocciata mi piace un casino ma la naturalezza di quella di prima non ha paragoni, magari fra un po di mesi quando sarà tutto incrostato e la vasca piena di animali sarà ancora + bella della precednte #70
PS
ma la foliosa gigante che avevi in alto a destra che fine a fatto?
Grande Rocco #25
maronna ci eravamo sentiti che non sapevi come prenderlo passano un paio di giorni e ti ritrovo con la vasca nuova...#17
Rocco Bellafante
08-02-2012, 09:22
grazie per i complimenti.. spero solo che il trasloco sia indolore...
Raffaele, dal vivo le rocce sono indistinguibili come estetica da delle rocce vere.. mancano solo un oi di coralline...ma avrò recuperato almeno 30 litri di volume in più e una marea di spazio per i pinnuti!!
Pietro,questa è malattia bella e buona, non trovi?? forse dentro di me cercavo solo una scusa per rifarla!:-D:-D:-D:-D
mi ero perso il topic ... complimenti mi piace moltissimo come l'hai fatta adesso #70
ma le rocce le hai prese da Daniele? se ì quello che dico io lo conosco perchè anche lui alleva pitoni reali... :-)) buono a sapersi....
Rocco Bellafante
08-02-2012, 16:02
grazie Camillo!
massili, io nel negozio conosco Cristiano.. Daniele forse è il fratello, ma di più non so dirti.. so che c'è una zona del negozio dove ci sono sauri e rettili, ma non fa per me e ne rimango a distanza!:-D
grazie Camillo!
massili, io nel negozio conosco Cristiano.. Daniele forse è il fratello, ma di più non so dirti.. so che c'è una zona del negozio dove ci sono sauri e rettili, ma non fa per me e ne rimango a distanza!:-D
...si credo siano loro, il nome del negozio è quello... ;) beh uno sguardo lo potevi dare...ahah in quel settore è tra i migliori in italia..! chiuso hot #70
azz... complimenti! molto bella!
ciao complimenti per la rocciata, molto ben riuscita, mi piace :)
scusa na domanda.. se non ho letto male hai un dsb da 18 cm in sump, riesci mica a postarmi na foto, per favore quanto ci ha messo a maturare a tuo dire, illuminato??
Rocco Bellafante
08-02-2012, 19:24
stasera provo a farla anche se non credo si riesca a vedere granchè, per via dell'attrezzatura davanti..
qui una foto della prima disposizione dei coralli..
suggerimenti e critiche sono più che ben accetti!
le seriatopore versione "Italia " mi piacciono molto..:-))
http://s9.postimage.org/a421il46z/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/a421il46z/)
azz mi ero perso l'aggiornamento
che bella
Rocco Bellafante
08-02-2012, 21:10
http://img.tapatalk.com/022f2de9-c5e2-c26a.jpg. Ecco una foto, non si capisce molto ma posso descriverlo: misura 50x30x 48h. L'alimentazione dell'acqua é data da uno dei 2 scarichi+ il flusso di ritorno dal taleario. Il passaggio sul dsb è laminare e obbligato, visto che interne al refugium ci sono altre 2 pareti verticali che sono alte 18 dal fondo,lasciano 5mm e riprendono poi fino alla superficie . Nello spazio tra le due pareti interne é contenuta la sabbia. Su una griglia sollevata dal fondo ho della cheto. Dopo un mese circa ho visto i no3 crollare a valori non misurabili con i red sea.
Rocco Bellafante
09-02-2012, 01:40
qui una foto della prima disposizione dei coralli..
suggerimenti e critiche sono più che ben accetti!
le seriatopore versione "Italia " mi piacciono molto..:-))
http://s9.postimage.org/a421il46z/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/a421il46z/)
azz mi ero perso l'aggiornamento
che bella
Grazie pepot.. Con questo tempo mi dedico di più all hobby domestico, aspettando tempi + caldi per l'altro..(anche se cominciano ad arrivare parti speciali "post-bikeexpo" anche per la SF)
grazie infinite per la rapidità :) molto apprezzata..
qualcosa ho capito, ma non tutto.. ho provato a fare 2 versioni, illuminami un poco..
rosso è la risalita, blu il ritorno, arancio la sabbia e verde la chaeto ovviamente, mentre in viola la griglia...
la versione 2 dovrebbe esser la tua, in cui l'acqua passa via diritta,
la 1 quella che consentirebbe all'acqua di stare più a contatto con l'alga.. che mi dici? ho sbagliato qualcosa??
secondo te il drop degli NO3 è più legato all'alga o al dsb?? sul dsb ci hai messo qlc per colonizzarlo? che sabbia hai usato? 18 cm giusto?? dimensioni del vano se non ti rompe troppo :) :) :)
grazie infinite ancora, gentilissimo!!!
da quel che ho capito la versione 1
http://s14.postimage.org/6jcd8lwu5/sump_con_refugium.jpg (http://postimage.org/image/6jcd8lwu5/)
Rocco Bellafante
09-02-2012, 09:26
la versione 2 è la mia, esatto... l'unica aggiunta è l'acqua del taleario che dall'alto mi entra direttamente nel vano con la sabbia e cheto, aumentando il movimento.. così ho evitato ogni pompa extra salvaguardando benthos e portafoglio!
sulla sabbia tengo 3/4 nassarius per smuoverla. ho usato ocean direct sugar siza, normale.. non viva.ma non ricordo se 2 o 3 sacchi da 9kg
secondo me il lavoro sugli no3 viene svolto principalmente dalla sabbia.. la cheto non cresce molto vista la scarsa illuminazione e la qualita della stessa fornita dalla piccola plafo a led.
l'intenzione è quella di montare una piccola plafo con 1 o 2 pl fotostimolanti per dolce.
infine il vano come detto è 50x30. a questo toglici i 4 cm sella paratia di ingresso( ci entra giusto giusto il tubo da 40 dello scarico, e i 2 cm della paratia di uscita.. effettivamente sarò sui 43cm al netto dei vetri.
spero di esserti stato d'aiuto.
per qualsiasi altra cosa chiedi pure;-)
Omar Rold
09-02-2012, 10:46
Bravo Rocco!#70 Bella la nuova vasca!;-) e buon viaggio nel cesso al vermetto#18
grazie infinite Rocco!! ottimo e ultra chiaro, ma tu che le possiedi, non pensi che la versione 1 potrebbe esser meglio per smuovere anche la caetho visto che l'acqua deve passare, diciamo così, "più in su"..
ovvero l'ultimo separè è alto anziché filo sabbia..
Rocco Bellafante
09-02-2012, 21:25
Il mio scopo era quello di avere un dsb aerato e con pochi detriti.. E l'obiettivo l'ho raggiunto .. Ad aggiungere una pompa o arredatore per smuovere si fa sempre in tempo
goten1980
10-03-2012, 18:15
Credo di averne a decine di quei vermi li e stanotte uno di questi si è mangiato tutto un corallo! Per toglierli tutti dovrei praticamente smontare. :-( A te novità?
Rocco Bellafante
12-03-2012, 00:41
Il vermozzo riposa in pace e la vasca si sta riprendendo dai lavori !
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |