Entra

Visualizza la versione completa : 10 Liter Iwagumi All in Cup by Ninja Fish


Ninja Fish
04-02-2012, 01:20
Salve di nuovo a tutti gli amici di AP! Oggi presento un allestimento fresco "di giornata" con l'obbiettivo di poterne aggiornare le condizioni di sviluppo. La vasca é un cubetto dennerle da circa 12 litri lordi (9 abbondanti netti) e le piante immesse appartengono tutte alla linea Cup di Anubias. Vedendo risultati entusiasmanti dagli acquascaper di tutta europa con l'utilizzo delle "in vitro plants", ho deciso di sperimentarle in quello che sara' la futura casa di una delle mie selezioni di red crystal sss. La parte tecnica é interamente dennerle e, volontariamente, ho escluso l'utilizzo di co2; la plafo ha 9 watt e un rapporto di lux davvero impressionante. Filtro e acqua immessi all'avvio sono stati fatti maturare in precedenza. La feetilizzaziine iniziera' lunedi' e il fotoperiodo iniziale sara' di 7 ore; da qui a 10 giorni conto di portarlo a 8 ore. La fauna: solo 2 clithon corona e 1 neritina di passaggio. La flora: eleocharys parvula, cryptocorine parva ed echinodorus tenellus. Temperatura: 25 gradi circa. Valori chimici dell'acqua verranno riportati tra una decina di giorni. W le Cup!!! ;)
http://s12.postimage.org/wrn9ojit5/03022012297.jpg (http://postimage.org/image/wrn9ojit5/)

http://s18.postimage.org/ca3gp205x/03022012300.jpg (http://postimage.org/image/ca3gp205x/)

http://s13.postimage.org/t9pa6shlv/03022012301.jpg (http://postimage.org/image/t9pa6shlv/)

edous
04-02-2012, 01:22
Che carino! :)

pirataj
04-02-2012, 01:25
Vedremo l'evoluzione

Erica D
04-02-2012, 02:09
molto bello!!

io non ho capito una cosa... le piante della linea cup vengono coltiva prima emerse e poi "confezionate" nel gel delle cup, oppure altro?

una pianta cup che so molto difficile da far attecchire è l'utricularia, mentre altre leggendo su forum, sembrano molto più semplici da introdurre e far ambientare...

il fondo?
come mai niente co2?

facci sapere!
ciau! ;-)

ps. la feetilizzaziine mi spaventa alquanto... :-D tecniche sconosciute..-;-)

Ninja Fish
04-02-2012, 03:51
In effetti, con lo smartphone scrivo post come i cani.... ;) Le cup, a prima vista, ti paiono piante in stasi. Sembrano in "aspettativa vegetativa" e proprio per questo, credo, hanno un mantenimento massimo nella cup di quattro settimane. Francamente, sia per vasetti che per cup, quando mi arrivano delle piante ordinate le piantumo sempre subito entro 24 ore ma, di certo, una cup puo' esser mantenuta certamente una decina di giorni prima di esser utilizzata. Le piantine all'interno sono coltivate a parte e, successivamente, vengono sporzionate e inserite nella cup con l'aggiynta di liquidi gelatinosi (ho notato di varie consistenze e colori a seconda delle essenze); per capirsi, le cryptocorine sono 6/7 òrzioni gia' pronte per cup. Per glossostigma, eleocharis, callitrichoides e altre é possibile sporziinare ulteriormente senza fatica gli steli e, devo dire, a parte che per le cryptocorine e la calli, le altre essenze sono davvero abbondanti come quantita'. Sto' testando lo spiky moss nella wild tank (vedibile sul forum) e ho dovuto regalare mezza cup abbondante! Ad ogni modo, per quanta riguarda prezzo, condizioni della pianta e quantita', mi sento pienamente soddisfatto per quanto riguarda le cup. Per la qualita' invece dovremo aaspettare l'evoluzione e vedere. La co2 non l'ho inserita in virtu' dei lux che la plafo da 9 watt dennerle assicura con una distanza di 20 cm dalla fonte. Assolutamente mirabolica! In aggiunta abbiamo 1 watt per litro e un protocollo di fertilizzazione. Inoltre, in pratica, solo la parvula avrebbe bisogno di co2 rispetto a parva e tenellus ma con i lux giusti non dovrebbe darmi alcun problema. Per vedere un po' di curiosita' e tecniche per l'eleocharis parvula consiglio comunque il sito di raccolta di oliver knott; si possono apprezzare bei contrasti e tecniche di coltivaziine in nano acquari per caridine che esulano dalla co2 e, talvota, anche da filtro e altri materiali tecnici; il tutto con la parvula (che con l'acicularis non c'entra davvero nulla....) e con la riccia. Si eliminano anche molti luoghi comuni o leggende da forum vacendoci u giro. Non linko il sito perché non so' se si puo' ma tanto basta googolare un secondo. Grazie a tutti per i complimenti e vi terro' aggiornati con foto settimanali al fine di avere un dettagliato resoconto visivo dello sviluppo. ;)
------------------------------------------------------------------------
Ah dimemticavo! Il fondo é costituito da circa 700 gr. di deponit mix dennerle. ;)

Ninja Fish
10-02-2012, 16:33
Come detto in precedenza, eccoci all'aggiornamento settimanale della vasca. Ogni venerdi postero' 3 foto in modo da dare una comparazione precisa rispetto lo start up e seguiremo l'evoluzione delle piante in CUP ;) Ad una settiamana dall'avvio ho iniziato ad aumentare il fotoperiodo gradualmente per adesso di mezz'ora; da domani arrivera' ad 8 ore e da mercoledi' a 8 ore e mezza. Penso che tale fotoperiodo sia sufficente. Dal quinto giorno dallo start up ho iniziato la fertilizzazione giornaliera dennerle a circa meta' della dose prevista. La neritina che era di passaggio é gia' stata adeguatamente posta in una vasca piu' grande e attendiamo dunque solo le caridine ;) No2 sono assenti (sia filtro che acqua pero' erano gia' maturi...) ed no3 e po4 sono rilevabili solo in tracce. I valori restanti voglio pero' postarli la prox settimana tanto per vedere la stabilizzazione del kh. LE piante, soprattutto i primi 4 giorni, sono rimaste in blocco vegetativo assoluto. CIO' é normale anche per le piate in vasetto ma le cup le ho notate molto piu' lente rispetto quest'ultime; é probabile che il mantenimento in gel sia meno performante del classico pane di grodan/lana di roccia in questo ambito. Per ill resto, a parte la lentezza d'attecchimento, non ho notato piante asfitiche e/o perdita di colori; qualche stelettino e qualche fogliolina di parva e tenellus si sono dissolte dopo qualche giorno ma, in effetti, cio' accade nell'ambientamento anche con i vasetti classici. Calcolando che né fotoperiodo né fertilizzazione non hanno ovviamcte ancora raggiunto i parametri pieni, posso dire di esser fiducioso ;) Riguardo il layout é stata tolta un piccola pietra sulla destra al fine di rendere l'harfscape piu' omogeneo alle puante che ho scelto. Enjoy! ;)
http://s16.postimage.org/ieuu3t8s1/10022012338.jpg (http://postimage.org/image/ieuu3t8s1/)

http://s16.postimage.org/t6wzwndm9/10022012339.jpg (http://postimage.org/image/t6wzwndm9/)

http://s17.postimage.org/cjeolmxmj/10022012340.jpg (http://postimage.org/image/cjeolmxmj/) E tra 7 giorni nuovo aggiofnamento sulle cup, nuove foto comparative, i valori dell'acqua raggiunti e, forse, anche le prime fortunate caridine ;) Stay tuned!

Erica D
15-02-2012, 17:21
La co2 non l'ho inserita in virtu' dei lux che la plafo da 9 watt dennerle assicura con una distanza di 20 cm dalla fonte. Assolutamente mirabolica! In aggiunta abbiamo 1 watt per litro e un protocollo di fertilizzazione. Inoltre, in pratica, solo la parvula avrebbe bisogno di co2 rispetto a parva e tenellus ma con i lux giusti non dovrebbe darmi alcun problema.

ecco, questa è una cosa che mi interessa molto... come mai quando c'è una luce molto forte la co2 sembra non più necessaria nelle quantità "canoniche" di 30 ppm?

mi è già capitato di assistere a vaschette mini, con dei prati di calli fantastici sotto luci spropositate e sentirmi dire che non veniva fornita co2..
mi scuso se è una domanda banale e profondamente ingurant, ma questa cosa mi interessa un bel po'! ;-)

Mirko_81
15-02-2012, 18:49
Erica D l'aumento di luce non fà diventare la Co2 un optional, anzi è proprio il contrario, in effetti mi chiedo anche io il significato della frase che hai citato, Ninja Fish aspettiamo lumi ;-)

Ninja Fish
15-02-2012, 20:36
Beh, partiamo dal presupposto che la co2 é "buona sempre"; avere un corretto quantitativo del gas citato aiuta ogni pianta, dalla meno alla piu' esigente. Detto questo, facendo conto (fantasticando....) che la co2 in acquariofilia non esistesse (e fino a non troppi anni fa', difatti, non esisteva), é possibile avere ottime crescite e ottimi colori puntando su altri fattori. La fertilizzazione, in realta', comprende proprio anche l'erogazione di co2 e, di conseguenza, si andra' "se possibile", a lavorare sulla restante fertilizzaziine e cioé quella in colonna. Anch'essa, pero', sara' insufficente se non affiancata da un adeguato fondo. Con un fondo fertile e una buona fertilizzaziine liquida in colonna, siamo ampiamente a meta' strada. Fare in modo che le piante immesse compiano una fotosintesi ottimale é la seconda parte della strada. Il fattore chiave é quindi la luce. Qua' potremmo aprire una parentesi infinita ma voglio motivare a fondo il mio caso dato che potremmo seguirne le evoluzioni. Il classico "watt per litro" é causa di scelte come la graduazione calvin della fonte e come la potenza in lux generata dalla stessa. Altra causa di scelta, poii, il fotoperiodo; si notera' che i parametri da valutare sono molti.... Ovviamente non é che se sovradimensionamo "la luce" non abbiamo bisogno di co2 e il gioco é fatto ma, con certi ciiteri, sfruttando la giusta luce abbiamo la possibilita' di far crescere piu' o meno bene qualsiasi cosa. La differenza tra l'utilizzo di co2 oppure no, a mio avviso, é molto piu' marcata nelle piante rosa/rosse. Tornando alla mia vasca, come gia' detto in precedenza, ho utilizzato un fondo dennerle di qualita' media (rispetto gli allofani) e fertilizzo con la medesima linea al doppio della dose normale. La plafo da 9 watt (6500 calvin - rapoorto in vasca di 1 watt/litro) riesce a darmi, in una vsasca cosi' "bassa", circa 12.000 lux; normalmente, invece, si hanno nelle vasche di altezza minima di 30 cm, 1.500/3.000 lux. Ed é questo il fattore chiave; i lux. Nnon per nulla, la maggior parte delle vaschette con pratini di calli o parvula che non hanno co2 sono nano vasche da 5/8/12 litri e hanno una luce, molto spesso, neanche sovradimensionata. Per l'esperimento, comunque, mi sono ispirato alle vasche di oliver knott; sul suo sito vedrete prati di eleocharis e calli in vasche non munite di co2 ma con un'attenzione particolare alla luce. Addirittura, senza co2, ha una vaschetta con un prato di parvula, dell'eusteralis da un lato e della ludwigia repens dall'altro! C'é da dire che pero' lui utilizza la sua terra balance of nature che é un'allofana simil ada. Spero di essermi spiegato senza alimentare false credenze sull'utilizzo di co2 e luci! ;) A venerdi per l'aggiornamento fotografico settimanale!!!

Erica D
15-02-2012, 21:21
scusa ma continuo a non capire..
tu parli di lux.. ma questo non spiega l'assenza di co2..

ma non esiste la legge del minimo, per cui la crescita di una pianta avviene con la velocità permessa dall'elemento più limitato? ovvero anche se fornisco tantissima luce, ma la co2 è scarsa, la pianta stenta.

io non conosco il fondo dennerle o knott, ma non penso che da soli possano dare un apporto di co2 sufficiente alla piante (come accade invece con un altro tipo di fondo, quello Guarraci).
allora rimane la fertilizzazione liquida, userai un prodotto tipo excel seachem?

Mirko_81
15-02-2012, 21:40
Detto questo, facendo conto (fantasticando....) che la co2 in acquariofilia non esistesse (e fino a non troppi anni fa', difatti, non esisteva)
una volta non esistevano neanche gli impianti d'osmosi inversa, questo vuol dire che se ne può fare a meno? direi proprio di no..
Ninja Fish scusa tanto, ma ritengo la tua ipotesi senza nessun fondamento o logica, la Co2 presente naturalmente in acqua non basterebbe mai alle piante, sopratutto se si aumentano luce e fertilizzazione, facciamo che resta una tua idea ;-)

Ninja Fish
15-02-2012, 23:03
Forse non mi sono spiegato....eppure mi pareva d'essere stato cristallino... Nessuno dice che l'apporto di co2 non sia ottimale (io stesso la erogo in molte vasche....) "sempre e comunque", ma dando condizioni diverse "dal solito" con luce, fotoperiodo e fertilizzazione in colonna. "Senza utilizzare co2". Come spiegato e scritto, "POTETE NOTARE LO STILE DI COLTIVAZIONE CHE STO CONDUCENDO SUL SITO SI OLIVER KNOTT". Mi spiace scriverlo in grande ma MIRCO81 sembra non averlo notato. Tornando ai "lux", sono, spiegandolo come ai bambini, l'unita' di misura della potenza della fonte dalla distanza irradiata. Ripeto che generalmente, in acquari piccoli sui 30/35 cm si hanno 1.500 lux; nel mio caso abbiamo circa 10.000 lux. Cio', ripeto, si ha con piccole vasche da max 12 litri dove "la bassezza della stessa" permette ino sviluppo di lux maggiore. Oltretutto, MIRCO81, qua' non stiamo dimostrando né che la co2 é inutile e né altro; stiamo coltivando piante in cup e ne seguiamo le evoluzioni. Io stesso ho gia' coltivato altre volte la parvula in vasetti da 5 litri senza co2 (ma con ghiaino allofano...) e senza filtro. Ad ogni modo, sempre per MIRCO81, puoi seguire l'evoluzione della vasca proprio qui e fare le tue considerazioni su foto e risultati ma, notando in un altro topic come ti rivolgi a me e come hai commentato il mio ultimo post, mi chiedo chi tu possa essere per smentire "qualsiasi cosa io scriva". Se sai tutto te e sei sempre cosi' sicuro di cio' che dici scrivi un llibro e illumina il mondo dell'acquariofilia. Segui le foto settimanali, poi quando noterai le piante crescere senza co2, fatti una letta dei miei post precedenti e impara qualcosa con umilta'. L'educazione prima di tutto.

Erica D
15-02-2012, 23:23
mi spiace di aver alzato un polverone.. ad ogni modo, potresti mettere un link al sito di knott dove illustra questo stile di coltivazione? grazie! :-)

edous
15-02-2012, 23:26
Forse non mi sono spiegato....eppure mi pareva d'essere stato cristallino... Nessuno dice che l'apporto di co2 non sia ottimale (io stesso la erogo in molte vasche....) "sempre e comunque", ma dando condizioni diverse "dal solito" con luce, fotoperiodo e fertilizzazione in colonna. "Senza utilizzare co2". Come spiegato e scritto, "POTETE NOTARE LO STILE DI COLTIVAZIONE CHE STO CONDUCENDO SUL SITO SI OLIVER KNOTT". Mi spiace scriverlo in grande ma MIRCO81 sembra non averlo notato. Tornando ai "lux", sono, spiegandolo come ai bambini, l'unita' di misura della potenza della fonte dalla distanza irradiata. Ripeto che generalmente, in acquari piccoli sui 30/35 cm si hanno 1.500 lux; nel mio caso abbiamo circa 10.000 lux. Cio', ripeto, si ha con piccole vasche da max 12 litri dove "la bassezza della stessa" permette ino sviluppo di lux maggiore. Oltretutto, MIRCO81, qua' non stiamo dimostrando né che la co2 é inutile e né altro; stiamo coltivando piante in cup e ne seguiamo le evoluzioni. Io stesso ho gia' coltivato altre volte la parvula in vasetti da 5 litri senza co2 (ma con ghiaino allofano...) e senza filtro. Ad ogni modo, sempre per MIRCO81, puoi seguire l'evoluzione della vasca proprio qui e fare le tue considerazioni su foto e risultati ma, notando in un altro topic come ti rivolgi a me e come hai commentato il mio ultimo post, mi chiedo chi tu possa essere per smentire "qualsiasi cosa io scriva". Se sai tutto te e sei sempre cosi' sicuro di cio' che dici scrivi un llibro e illumina il mondo dell'acquariofilia. Segui le foto settimanali, poi quando noterai le piante crescere senza co2, fatti una letta dei miei post precedenti e impara qualcosa con umilta'. L'educazione prima di tutto.

Se dobbiamo fare un discorso di valutazioni da foto, mi sembra proprio che le foto da te postate dimostrino che le tue piante sono in forte carenza.
A mio avviso Mirko81 non si è rivolto in maniera maleducata, però è giusto dire che un discorso come il tuo (magari non ti sei spiegato) non sta in piedi. Questo perchè non è che le piante crescono meglio se aumenti la luce, nella fotosintesi la co2 è di base e quanto più velocemente questa viene consumata, tanto più velocemente va reintegrata. Perciò in linea teorica più lux ci sono e più co2 ci dovrebbe essere..anzi, precisando il discorso da fare sarebbe: più lux ci sono, più co2 e fertilizzazione ci dovrebbe essere...

Erica D
15-02-2012, 23:30
più lux ci sono, più co2 e fertilizzazione ci dovrebbe essere...


proprio per la legge del minimo infatti! #36#

edous
15-02-2012, 23:34
più lux ci sono, più co2 e fertilizzazione ci dovrebbe essere...


proprio per la legge del minimo infatti! #36#

Bravissima Erica...#70

Ale87tv
15-02-2012, 23:55
infatti non capisco il ragionamento di base #24, non somministrando co2 aggiuntiva (perchè ovviamente è presente nell'acqua e le piante propriamente acquatiche assimilano il carbonio attraverso i carbonati disciolti) secondo me e secondo biologia stai sprecando luce e fertilizzazione, per la legge appunto del minimo.

edous
16-02-2012, 00:13
Beh, partiamo dal presupposto che la co2 é "buona sempre"; avere un corretto quantitativo del gas citato aiuta ogni pianta, dalla meno alla piu' esigente. Detto questo, facendo conto (fantasticando....) che la co2 in acquariofilia non esistesse (e fino a non troppi anni fa', difatti, non esisteva), é possibile avere ottime crescite e ottimi colori puntando su altri fattori. La fertilizzazione, in realta', comprende proprio anche l'erogazione di co2 e, di conseguenza, si andra' "se possibile", a lavorare sulla restante fertilizzaziine e cioé quella in colonna. Anch'essa, pero', sara' insufficente se non affiancata da un adeguato fondo. Con un fondo fertile e una buona fertilizzaziine liquida in colonna, siamo ampiamente a meta' strada. Fare in modo che le piante immesse compiano una fotosintesi ottimale é la seconda parte della strada. Il fattore chiave é quindi la luce. Qua' potremmo aprire una parentesi infinita ma voglio motivare a fondo il mio caso dato che potremmo seguirne le evoluzioni. Il classico "watt per litro" é causa di scelte come la graduazione calvin della fonte e come la potenza in lux generata dalla stessa. Altra causa di scelta, poii, il fotoperiodo; si notera' che i parametri da valutare sono molti.... Ovviamente non é che se sovradimensionamo "la luce" non abbiamo bisogno di co2 e il gioco é fatto ma, con certi ciiteri, sfruttando la giusta luce abbiamo la possibilita' di far crescere piu' o meno bene qualsiasi cosa. La differenza tra l'utilizzo di co2 oppure no, a mio avviso, é molto piu' marcata nelle piante rosa/rosse. Tornando alla mia vasca, come gia' detto in precedenza, ho utilizzato un fondo dennerle di qualita' media (rispetto gli allofani) e fertilizzo con la medesima linea al doppio della dose normale. La plafo da 9 watt (6500 calvin - rapoorto in vasca di 1 watt/litro) riesce a darmi, in una vsasca cosi' "bassa", circa 12.000 lux; normalmente, invece, si hanno nelle vasche di altezza minima di 30 cm, 1.500/3.000 lux. Ed é questo il fattore chiave; i lux. Nnon per nulla, la maggior parte delle vaschette con pratini di calli o parvula che non hanno co2 sono nano vasche da 5/8/12 litri e hanno una luce, molto spesso, neanche sovradimensionata. Per l'esperimento, comunque, mi sono ispirato alle vasche di oliver knott; sul suo sito vedrete prati di eleocharis e calli in vasche non munite di co2 ma con un'attenzione particolare alla luce. Addirittura, senza co2, ha una vaschetta con un prato di parvula, dell'eusteralis da un lato e della ludwigia repens dall'altro! C'é da dire che pero' lui utilizza la sua terra balance of nature che é un'allofana simil ada. Spero di essermi spiegato senza alimentare false credenze sull'utilizzo di co2 e luci! ;) A venerdi per l'aggiornamento fotografico settimanale!!!

ah bisogna chiarire anche un altro punto...Calvin è una cosa (vedi teorico del famoso ciclo)...i Kelvin sono altro...

Ninja Fish
16-02-2012, 02:35
Minchia....kelvin ovviamemte! Non ne fate passare mezza! Conosco "la teoria del minimo" e, rispiego, non sono andato a mettere dei lux sovradimensionati, ma, la distanza in cm dalla fonte, in questo caso, mi permette il tanto discusso rapporto di lux che "solitamente é inferiore". Ripeto che non stiamo dimostrando nulla ma stiamo testando le vitro plants. Per fertilizzazione maggiorata, essendo il gioraliero dennerle molto blando, non intendo certo chissa' quale sovradosaggio! Mi interessa invece il parere sulle piante; vorrei motivate nei dettagli le carenze visibili dalle foto delle piante (calcolando che siamo a 12 giorni dallo start up). Vorrei capire con quale criterio si giudicano piante "giovani" in vasca da 7 giorni (dato che le ultime foto ritraggono la situazione al settimo giorno); sono inesperto io o a voi le cryptocorinepartono in 7 giorni??? Idem per le altre tranne che per la parvula che solitamente é piu' veloce nello start rispetto a tenellus e appunto la parva. Ad ogni modo, sperando di terminare la discussione alla quale non si viene a capo, continuero' a postare aggiornamenti settimanali utili sicuramente a tutti gli appassionati. Sono qua' per condividere e imparare ancora. Per chi ha chiesto il sito di knott puo' digitare "sito oliver knott" su google. Appare subito;)

Paolo Piccinelli
16-02-2012, 09:10
Sono qua' per condividere e imparare ancora.

Magari mi sbaglio, ma mi pare che tu ti sia chiuso a riccio e ti sia arroccato sulle tue posizioni.
Ti hanno spiegato per filo e per segno perchè il tuo discorso non sta in piedi... ma se vuoi approfondire, vai su google e clicca "legge di Liebig" o "legge dei minimi".

Ad ogni modo, sempre per MIRCO81, puoi seguire l'evoluzione della vasca proprio qui e fare le tue considerazioni su foto e risultati ma, notando in un altro topic come ti rivolgi a me e come hai commentato il mio ultimo post, mi chiedo chi tu possa essere per smentire "qualsiasi cosa io scriva". Se sai tutto te e sei sempre cosi' sicuro di cio' che dici scrivi un llibro e illumina il mondo dell'acquariofilia. Segui le foto settimanali, poi quando noterai le piante crescere senza co2, fatti una letta dei miei post precedenti e impara qualcosa con umilta'. L'educazione prima di tutto.
In merito a questa tua sbrodolata, credo dovresti essere tu ad informarti su chi è il tuo interlocutore, per evitare ricche figure di cioccolata come quella che hai appena fatto.

Questa vasca di Mirko, che non è nemmeno una delle migliori a mio avviso, è stata definita

"A very inspiring piece" (Un esempio altamente ispirante) da uno sconosciuto... tale Takashi Amano:

http://www.aquanature.it/index_file/site/gallery_file/clouds.jpg

:-))

edous
16-02-2012, 10:32
Minchia....kelvin ovviamemte! Non ne fate passare mezza! Sei in un forum che viene letto da moltissime persone, bisogna far passare le giuste informazioni (tu puoi esserti confuso), perchè se io che non conosco nè Calvin nè Kelvin vengo a leggere, mi informo e imparo, quando vado in giro parlando di gradi Calvin e ciclo di Kelvin mi prendono per ignorante e il forum perde di credibilità...correggetemi se sbaglio...

Per quanto riguarda il discorso delle piante...se ci fai caso...tutte le foglie nuove sono molto, molto sbiadite, ma anche quelle vecchie stanno sbiadendo...indice di carenza...in particolare la parvula è una pianta che, almeno secondo la mia esperienza, attecchisce quasi subito e il fatto che i nuovi getti siano quasi bianchi non è buon segno (anche dopo una settimana). Questo però è semplicemente quello che dico visto che tu stesso hai detto che avremmo dovuto valutare dalle foto...

E resta il fatto che il discorso dei lux non sta in piedi! Te lo stanno dicendo utenti, moderatori, supermoderatori e vedrai che te lo diranno in tanti altri... qualche domanda io me la farei no? Se ti aprissi un pochino probabilmente ne ricaveresti qualcosa di buono anche tu!

Ninja Fish
16-02-2012, 11:55
Qua' non si tratta né di esser chiusi a riccio né di aver preso partito! Se qualcuno si é offeso non era certo mia intenzione; credo l'educazione mi abbia swmpre contraddistinto. Francamente non noto questa ipercarenza nelle 3 essenze coltivate anche se ho fatto notare "una settimana fa'" una partenza "non esplosiva". Le piante potrebbero anche andare a pu**ane come dite ma non é un po' presto, dopo 7 giorni, per tirare conclusioni?... La parvula l'ho coltivata "in ogni modo" e nessuno sta' dicendo che non crescerebbe ancor meglio con l'aggiunta di co2, ma da qui a dire che in questa vaschetta dopo 7 giorni mostra carenze mi pare prematuro. Sono pronto, come spesso accade ad ogni acquariofilo, a tornare sui miei passi e a valutare ogni posizione ma, se stessi sparando colossali cagate, come spiegate le vaschette di knott( e di molti altri...) che vedono prati di calli, parvula e riccia senza l'apporto di co2? Insomma, questa tecnica di coltivazione mica l'ho studiata io e la propongo chissa' dove ma l'ho "copiata pari pari" nello stile di knott. E non é proprio léultimo arrivato.... Spererei almeno su questo di trovare persone d'accordo! Riguardo Mirco81, conosco quell'aquascape e tanto di cappello per l'idea. Ha gia' il mio rispetto come lo aveva prima e come lo hanno gli altri. Ragazzi non é dire una cosa giusta o sbagliata in un forum perché tanto, alla situazione migliore e piu' consona uno prima o poi ci arriva, ma é"il modo"; fare i saccenti e i maestrini non aiuta certo lo sviluppo di idee e la riaoluziine dei problemi no? Ripeto per léultima volta; "non voglio aver ragione per forza", anzi, ma sto' solo seguendo un metodo di coltivazione "di altri" che tra l'altro "ho gia' testato". Quello che testo per la prima volta sono le Cup delle Anubias e cerco di farne seguire l'evoluzioni. Non voglio e "non sto certo" stravolgendo le leggi dell'acquariofilia. Riguardo le "diciture" avete ragione; faccio sempre conto che in relazione ad una lampada parliamo di kelvin e scrivere calvin, calcolando che puo' leggere un neofita, non é certo sintomo di precisiine lessicale. Saro' ancor piu' preciso in futuro ;)

Marco.88
16-02-2012, 12:27
seguo con interesse discussione e soprattutto evoluzione delle cup.
quando ho allestito il mio acquario ho usato le cup anubias, però purtroppo la mia esperienza non conta....ero ancora un pò troppo ignorante in materia...(ho piantato hemiantus e calli sulla normale ghiaia inerte di quarzo, con pure pochissima illuminazione)!! >> D'OH! <<

Ninja Fish
16-02-2012, 12:55
Capita a tutti soprattutto alle prime esperienze. E poi hai scelto la calli che di per sé é tra le piu' delicate e impegnative. Ti rifarai vedrai ;) Domani sera postero' le foto a 14 giorni dallo start up. ;)

Marco.88
16-02-2012, 13:02
è proprio vero che in acquariofilia le cose piu importanti sono la pazienza e l'informarsi prima di fare le cose!!
Attendo le foto allora! ;-)

edous
16-02-2012, 13:36
se stessi sparando colossali cagate, come spiegate le vaschette di knott( e di molti altri...) che vedono prati di calli, parvula e riccia senza l'apporto di co2? Ma tu ha letto un protocollo di gestione scritto da lui? Se si potresti postare il link qui per favore?

Qui nessuno fa il maestrino, ma ti è stato solo fatto notare che il discorso che hai fatto tu, spiegato come l'hai spiegato tu, non regge e biologicamente parlando va contro tutto quello che si conosce finora...e le argomentazioni per dimostrartelo sono state esaurienti.

Per le piante invece, non sto dicendo che marciranno, anzi...ho soltanto valutato le foto come da tua richiesta, quando posterai le nuove si valuteranno anche quelle.

Erica D
16-02-2012, 13:53
se stessi sparando colossali cagate, come spiegate le vaschette di knott( e di molti altri...) che vedono prati di calli, parvula e riccia senza l'apporto di co2? Ma tu ha letto un protocollo di gestione scritto da lui? Se si potresti postare il link qui per favore?

oh, è proprio quello che chiedevo io! perchè ho ovviamente individuato il sito di knott senza problemi su google... -28d#
ma quello che mi interessava è trovare il riferimento al metodo senza co2.

Ho trovato alcuni nano senza co2, ma sono tutti con muschi e senza piante esigenti.

attendiamo notizie! #70

edous
16-02-2012, 14:43
se stessi sparando colossali cagate, come spiegate le vaschette di knott( e di molti altri...) che vedono prati di calli, parvula e riccia senza l'apporto di co2? Ma tu ha letto un protocollo di gestione scritto da lui? Se si potresti postare il link qui per favore?

oh, è proprio quello che chiedevo io! perchè ho ovviamente individuato il sito di knott senza problemi su google... -28d#
ma quello che mi interessava è trovare il riferimento al metodo senza co2.

Ho trovato alcuni nano senza co2, ma sono tutti con muschi e senza piante esigenti.

attendiamo notizie! #70

E spesso i nano che sembra non ce l'abbiano in realtà ce l'hanno eccome, ma per fare le foto la parte tecnica viene tolta!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.800812,12.583590

Mirko_81
16-02-2012, 15:42
ma sopratutto c'è una bella differenza tra una vasca allestita per una fiera e un acquario che deve vivere e crescere

ma poi dove sono stato maleducato? #24

comunque aspettiamo tutti il link di Knott :-)

Ninja Fish
16-02-2012, 16:40
Mirco non ti ho dato del maleducato ma del maestrino. Per come hai espresso il tuo dissenso in questo e in un altro mio topic sembra quai tu ne abbia fato una questione personale. Rispetto le tue critiche anche se magari non mi sono spiegato bene o anche se magari non le condivido ma, ripeto, é il modo saccente nel quale le esprimi. Se ho offeso "involontariamente" qualcuno, chiedo scusa. Adesso pero' abvandonerei definitivamente la polemica e mi concentrerei sulla vasca e le sue evoluzioni. La polemica non aiuta e commentare progressi e/o regressi, invece, aiuta e in piu' diverte. Linko direttamente il sito che ho citato : http://www.pbase.com/plantella - all'interno troverete sezini con piccoli prati di calli, riccia, parvula e pure riccardia senza co2 (vorrei sottoineare a chi ha scritto che per fare le foto tolgono la parte tecnica e quindi la co2 che in realta' é somministrata; nel sito, nelle seziini con le vasche delle quali parlo "é scritto chiaramente che la co2 non é utilizzata"). Ho specificato cosi' poi non arriva un post con scritto; "ma sei sicuro che knott in quelle vasche non eroga co2?".

edous
16-02-2012, 17:30
Mirco non ti ho dato del maleducato ma del maestrino. Per come hai espresso il tuo dissenso in questo e in un altro mio topic sembra quai tu ne abbia fato una questione personale. Rispetto le tue critiche anche se magari non mi sono spiegato bene o anche se magari non le condivido ma, ripeto, é il modo saccente nel quale le esprimi. Se ho offeso "involontariamente" qualcuno, chiedo scusa. Adesso pero' abvandonerei definitivamente la polemica e mi concentrerei sulla vasca e le sue evoluzioni. La polemica non aiuta e commentare progressi e/o regressi, invece, aiuta e in piu' diverte. Linko direttamente il sito che ho citato : http://www.pbase.com/plantella - all'interno troverete sezini con piccoli prati di calli, riccia, parvula e pure riccardia senza co2 (vorrei sottoineare a chi ha scritto che per fare le foto tolgono la parte tecnica e quindi la co2 che in realta' é somministrata; nel sito, nelle seziini con le vasche delle quali parlo "é scritto chiaramente che la co2 non é utilizzata"). Ho specificato cosi' poi non arriva un post con scritto; "ma sei sicuro che knott in quelle vasche non eroga co2?".

Io continuo a vedere solo vasche con muschi e piante poco esigenti che non hanno co2..
Ne ho viste alcune in cui c'è scritto biological co2..e di certo questo non vuol dire che non viene somministrata, solo in questa: http://www.pbase.com/plantella/the_dark_side_by_oliver_knott c'è scritto chiaramente e il pratino è di parvula..ti sembra un'argomentazione tale da giustificare il tuo discorso?? Beh non credo proprio!

---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.921422,12.469802

Ninja Fish
16-02-2012, 23:31
Nemmeno un sito viene visionato a modo? Edous ok come dici te va bene? Sul sito ci sono piccole vaschette con parvula, riccia (che non é proprio il muschio piu' facile di tutti...) e altre essenze. Sono un sacco di gallerie... Ad ogni modo edous non ho nessuna teoria o altro ma come gia' detti sto' semplicemente seguendo quello stile di coltivazione. Non ti piace l'idea, la vasca o il sito di knott o altro? Puoi non seguire ik topic o limitarti a commentare oositivamente o negativamente le foto. Ho spiegato cosa ho allestito, con cosa e con che tecnica; non sei d'accordo? Lo rispetto e quindi tirati fuori dal topic. Se voglio dimostrare o spiegare qualcosa non ha senso; meglio chep a parlare siano le foto e basta.

edous
17-02-2012, 01:21
Nemmeno un sito viene visionato a modo? Edous ok come dici te va bene? Sul sito ci sono piccole vaschette con parvula, riccia (che non é proprio il muschio piu' facile di tutti...) e altre essenze. Sono un sacco di gallerie... Ad ogni modo edous non ho nessuna teoria o altro ma come gia' detti sto' semplicemente seguendo quello stile di coltivazione. Non ti piace l'idea, la vasca o il sito di knott o altro? Puoi non seguire ik topic o limitarti a commentare oositivamente o negativamente le foto. Ho spiegato cosa ho allestito, con cosa e con che tecnica; non sei d'accordo? Lo rispetto e quindi tirati fuori dal topic. Se voglio dimostrare o spiegare qualcosa non ha senso; meglio chep a parlare siano le foto e basta.

Ma cosa vuoi??? Io parlo quanto mi pare e piace, seguo il topic finchè mi va e sono liberissimo di dire la mia nel bene e nel male, non ho mai usato toni sgarbati (se si dovresti per cortesia farmeli notare)...decido io quando e se me ne tirerò fuori, se non ti sta bene, puoi anche andare a scrivere sul tuo diario segreto....ma guarda te oh!

Erica D
17-02-2012, 02:26
Io continuo a vedere solo vasche con muschi e piante poco esigenti che non hanno co2..

in effetti anchio non vedo altro.. e ne viste un bel po', persino alcune in cui viene usata della sparkling water!! #24

forse per sciogliere i nostri dubbi potresti metterci direttamente il link alla vasca a cui ti riferisci..

non per darti torto a tutti i costi, ma siamo certamente curiosi e ne vogliamo sapere di più. Non prenderlo come un attacco personale, stiamo solo discutendo delle tecniche con cui abbiamo a che fare tutti i giorni..

è normale in un forum discutere, è fatto apposta, e serve per imparare, in entrambe le parti...
altrimenti nessuno diceva nulla e tanti non avrebbero capito.. si può fare? non si può' perchè?

e poi.. stiamo boooni.. ;-)

ps. la riccia è un'epifita

edous
17-02-2012, 02:29
ps. la riccia è un'epifita
no no è un muschio particolarmente difficile da coltivare....#23

Ninja Fish
17-02-2012, 11:52
Gente che si sente offesa dal nulla e gente che non spulcia siti e polemica ancora aperta. Edous cosa voglio? La pace! Non posso aprire un topic e trovare di continuo post che ripetono le stesse cose. Sono 3 pagine che dico le stesse cose e dove le ho viste. "In alternativa", per tutti gli storti che non vi riescono, potete cercare direttamente le parole chiave su google e trovare altre info (oltre che sul sito di knott, coltivazioni in wabi senza co2 ce ne sono a pacchi....). Se vi sembra tanto strana questa coltivazione, o vi sembra un eresia o vi sembra fantascienza o quello che vi pare, seguite le foto e criticate quelle! Ho dato mille spiegazioni motivando ogni scelta, ho fornito tutti i dati riguardo tutto e ho pure linkato il sito. Non voglio esser creduto o avere stima o chissa' cosa; me ne fotto. Voglio semplicemente "condivdere con gli altri" e fornire foto e testare le vitro plants. Se sapevo che doveva nascere sto' casino come se avessi detto o fatto chissa' che cosa é assurdo e snervante. Noto che molti capiscono e leggono solo cio' che gli fa' comodo e continuano a chiedere le stesse cose (anche in pm!...). Purttoppo pero' ho gia' descritto tutto cio' che c'era da descrivere e non rimane che da aspettare le piante e lee loro evoluzioni (nel bene o nel male ovviamente). Non ne parlero' piu' quindi e mi limitero' all'osservazione delle condizioni della vasca e a dividere con tutti voi le foto settimanali sperando, col tempo, di guadagnare un po' di fiducia "con i fatti" e non con le parole. A stasera per le foto aggioornate af oggi!!! ;)

Ninja Fish
17-02-2012, 20:05
Eccoci al tanto agognato e discusso aggiornamento settimanale con la vasca ;) Siamo al giorno 14 e il fotoperiodo é sempre a 9 ore. La fertilizzazione giornaliera prevede 2 gocce di nano giornaliero dennerle (se pero' non si ha intenzione di inserire caridine come nel mio caso, consiglio come giornaliero il ferropol moos della jbl con dosaggi di poco inferiori). I valori dell'acqua sono; ph 6,8 kh 4 gh 9 no2 0 no3 in tracce po4 in tracce. Visto l'intersse suscitato, dalla prossima settimana, verranno aggiornati i valori con l'aggiunta di test di co2 e ferro. La temperatura é stata portata da unaa settimana a questa parte da 24/25 gadi a 22 gradi che é poi la temperatura ambiwnte della vasca che non ha piu' il termoriscaldatoere. Venendo alle piante, dalla scorssa settimaana ad oggi, ho constatato una buona "presa" e diverse stolonature da àrte della parvula che, come denotano le foto, si sta' infoltendo sempre piu'. Il colore del fogliame é, amio avviso, un po' carente ma essendo a protocollo completo da soli 9 giorni non mi aspettavo tanto di diverso. La parva, invece, si é notevolmente "aperta" e alcune fogliettine si sono ulteriormente elevate e ingrandite ma, ad esser pignolo, ho notato una difficolta' nell'adattamento che, con le medesime condizioni, la parva in vasetto non mi aveva dato. Discorso al momento invece diverso per la tennellus; come si vede in foto le piccole foglie sono diventate trasparenti e di stolonature neanche una traccia. Ok che sono 14 giirni e basta ma, vedendo la parvula e coe si comporta, la deficenza della tenellus mi pare un paradosso. Qua" chiedo a tutti voi lumi su tale essenza in simili coltivaziini e/o rapporti con la tenellus in vasetto. FRancamente non ho idea in questo caso se l'adattamento dalla cup sia stato eccessivamente rraumatico o se le co dizioni vitali per tale essenza non siano presenti. Strano pero' che la tenellus stia appunto cosi' mentre la parvula vegeti... Ieri ho inserito anche le caridine che ho deciso di ospitare nella vasca. ERO prooenso a mettere delle hinomaru del mio allevamento ma poi ho optato per una selezione di tiger boe. CHe dirvi, vi lascio alle immagini e ci aggiirniamo ancora tra altri sette giirni! ENjoy! ;)
http://s15.postimage.org/nv2lzvb4n/17022012346.jpg (http://postimage.org/image/nv2lzvb4n/)

http://s18.postimage.org/v2tits56d/17022012347.jpg (http://postimage.org/image/v2tits56d/)

http://s8.postimage.org/h0qc65di9/17022012348.jpg (http://postimage.org/image/h0qc65di9/)

http://s12.postimage.org/izbnoiqeh/17022012349_1.jpg (http://postimage.org/image/izbnoiqeh/)

Ninja Fish
23-02-2012, 00:21
Extra aggiornamento; seguendo le cup, come avevo gia' fatto notare, intravedevo una forte carenza da àrte della tenellus e una fortr lentezza della crypto parva (seppur sempre una crypto). Lunedi ho dunque cercato risposte estraendo qualche nodo "sospetto". Incredibilmente, dove la tenellus sembrava piu' andata a puttane, avevo invece stolonato! E non un solo stoloncino ma almeno 3 per piantina. La parva, invece, anch'essa incredibilmente, é divenuta "ancor piu' divisibile" (nella cup la parva é gia' sporzionata e non sivisibile) a distanza di 17 giorni. E, onestamente ripeto, non l'avrei mai detto. Inverso per la parvula; colei che piu' si era infoltita denotava carenze davvero eccessive e il coore é praticamente perso. Ho cosi' effettuato un rescape dividendo la parva a formare un pratino con essa e inserendo "solo gli stoloni della tenellus precedentemente nati". Si puo' difatti notare la tenellus sul lato sinistro. Ho inserito dell'hygrophila araguan al posto della tenellus approfittando della sua crescita medio lenta e un paio di talee di hygrophila polysperma tiger a crescita media. Queste per completare in parte il layout e per favorire i nutrienti a parva e tenellus. Ovviamente venerdi, cascasse il mondo, postero' la foto della vasca e la situazione delle cup ma credo gia' di aver individuato il loro punto debole. A mio avviso, le cup, debilitate di base da un ambientamento piu' difficile rispetto alle compagne il vasetto e grodan, piantumate in fase di start up perdono ancor piu' il loro valore. Le info maggiori, a questo punto, sembrano essere queste: a parita' di essenze, quella in vasetto ha ancora un ambientamento migliore della cup; le cup, in fase di start up, sono ancor piu' debilitate e a rischio: le cup, rispetto al vasetto, gradiscono "di brutto" ghiaino/ terre allofane. Ormai diverse comparature possono gia' esser fatte. Attenziine pero' perché le difficolta' le sto' incontrando con le cup "piante"; i muschi in cup, invece, nelle medesie condizioni, vanno alla grande. Con co2 e un pizzico di fertilizzazione in piu' "sembrano espkodere". Continuo lo studio.... A venersi con le foto! ;)

Ninja Fish
25-02-2012, 22:00
Eccoci all'aggiornamento. Volevo postare ieri ma il server di imageshack faceva le bizze. La vasca come dicevo ha subitoun rescape ed é rimasta orfana della parvula. In compenso si puo' osservare una buona condizione della tenellus che stolona e, direi un'ottima forma della crypto parva. Alla fine, a favore di layout mgliore, ho introdotto insieme alle prime, del taiwan moss (sempre linea in Cup) e quattro steli di heterantera. Nella foto zoomata il particolare della tenellus. Sembra che dopo una stasi iniziale, comunque, anche le piante in Cup, cosi' come i muschi in Cup, diano buoni risultati. Siamo pero' volutamente in un contesto dove sono assenti diversi macronutrienti e la co2 quindi la bonta' delle Cup ne é certamente debilitata. IL fotoperido, dopo la dioartita della parvula, é stato gradualmente ridotto a 8 ore e la fertilizzaziine giornaliera é alle dosi minime. ENjoy!!! ;)
http://s13.postimage.org/nfgmuojur/25022012461_1.jpg (http://postimage.org/image/nfgmuojur/)

http://s16.postimage.org/f1b5od7z5/25022012459.jpg (http://postimage.org/image/f1b5od7z5/)

http://s8.postimage.org/72coi4ib5/25022012458.jpg (http://postimage.org/image/72coi4ib5/)

http://s8.postimage.org/j5mljfir5/25022012457.jpg (http://postimage.org/image/j5mljfir5/)

http://s7.postimage.org/z97zdfj7b/25022012454_1.jpg (http://postimage.org/image/z97zdfj7b/)

edous
25-02-2012, 22:43
dopo la dioartita della parvula

Premetto che non vuole essere una polemica, anzi nonostante tutto ti sto seguendo... mi pare che però ti avevo fatto notare tempo fa delle carenze in questa vasca...ma mi avevi dato addosso....-28d#

Ninja Fish
26-02-2012, 03:44
dopo la dioartita della parvula

Premetto che non vuole essere una polemica, anzi nonostante tutto ti sto seguendo... mi pare che però ti avevo fatto notare tempo fa delle carenze in questa vasca...ma mi avevi dato addosso....-28d# Nessuno ti da' addosso. Se pero' hai letto i miei precedenti post noterai che ho gia' coltivato in medesime condizioni parvula (e anche parva) in vasetto e di essermi trovato molto meglio. Ovviamente non é presente né co2 e né una fertilizzazione in colonna completa per via delle caridine quindi non suppongo altro. ALla base credo che le cup, cosi' come i vasetti, crescano sempre bene in condizioni ottimali (luce e nutrienti) ma qui sto valutando "l'ambietamento e la resistenza" delle stesse in vasche che magari non possono permettersi protocolli compketi per via delle delicate caridine.

Ninja Fish
02-03-2012, 22:26
Eccoci all'aggiornamento settimanale con l'esperimento piante in Cup!!! ;) La Parva sembra star bene ma non noto assolutamente una crescita degna di nota. Idem con la porzione di Tenellus che in una sertimana ha stolonato davvero poco per essere l'essenza che é... Continuano invece a stupirmi i muschi della medesima linea! I muschi in Cup sono forti, folti e hanno una crescita ottimale sia con fertilizzaziine blanda che piu' spinta. In questo caso, il Taiwan Moss posto sul retro, in una settimana ha gia' preso "forza" e si é elevato. Ecco le foto e appuntamento al prox venerdi ;)
http://s18.postimage.org/qeclvxi51/2012_03_02_003.jpg (http://postimage.org/image/qeclvxi51/)
http://s14.postimage.org/gqpt0hxpp/2012_03_02_004.jpg (http://postimage.org/image/gqpt0hxpp/)

http://s16.postimage.org/yt0i8r01t/2012_03_02_005.jpg (http://postimage.org/image/yt0i8r01t/)

maxstan
03-03-2012, 12:27
si la parva pure a me inizialmente faceva la schizzinosa..... poi è partita alla grande!