PDA

Visualizza la versione completa : Manutenzione membrana


Renzo90
03-02-2012, 22:47
Ragazzi ho letto questo sulla manutenzione della membrana dell'impianto RO:

Ogni sei mesi, per rimuovere i depositi di calcio, magnesio e altri sali, si utilizzano le soluzioni in commercio destinate allo scopo. Un’alternativa economica e ugualmente efficace è la seguente:
- preparare una soluzione di acido cloridrico al 0,2% o, in alternativa, acido citrico al 2%
- tagliare la parte superiore di una bottiglia di plastica tipo quelle dell’acqua minerale
- riempirla della soluzione e inserire la membrana immergendola completamente.
- Se è possibile controllare il PH verificare che sia a 1 o al massimo 2
- Dopo un paio d’ore controllare il PH e se si è alzato intorno a 6/7 occorre sostituire il liquido ed effettuare un nuovo ciclo.
- Una volta reinstallata la membrana nell’impianto scartare qualche litro di acqua.

La mia domanda è come diluire al 0,2% l'acido cloridrico (ovvero acido muriatico).
Ovvero quanto devo metterne in una bottiglia da 2 litri?
Sapete aiutarmi??
Grazie!!

DjFattanzo
03-02-2012, 23:17
Devi mettere due millilitri per ogni litro di soluzione che usi. Vedi quanto ce ne sta nella bottiglia e ne metti di conseguenza (max 4cc ovviamente).

Enza Catania
03-02-2012, 23:24
Ragazzi ho letto questo sulla manutenzione della membrana dell'impianto RO:

Ogni sei mesi, per rimuovere i depositi di calcio, magnesio e altri sali, si utilizzano le soluzioni in commercio destinate allo scopo. Un’alternativa economica e ugualmente efficace è la seguente:
- preparare una soluzione di acido cloridrico al 0,2% o, in alternativa, acido citrico al 2%
- tagliare la parte superiore di una bottiglia di plastica tipo quelle dell’acqua minerale
- riempirla della soluzione e inserire la membrana immergendola completamente.
- Se è possibile controllare il PH verificare che sia a 1 o al massimo 2
- Dopo un paio d’ore controllare il PH e se si è alzato intorno a 6/7 occorre sostituire il liquido ed effettuare un nuovo ciclo.
- Una volta reinstallata la membrana nell’impianto scartare qualche litro di acqua.

La mia domanda è come diluire al 0,2% l'acido cloridrico (ovvero acido muriatico).
Ovvero quanto devo metterne in una bottiglia da 2 litri?
Sapete aiutarmi??
Grazie!!

Scusate,voi parlate del normale acido muriatico dei supermercati, quello in soluzione al 20/o ?

DjFattanzo
03-02-2012, 23:29
In effetti quello che trovi al supermercato è muriatico, cioè del cloridrico diluito più forse altre cose dentro. Quindi se uno usa questo penso ne vada messa una quantità superiore. Ma chi ha scritto quel pezzo che hai trascritto fa il chimico di professione, bisognerebbe sentire un esperto!

Renzo90
03-02-2012, 23:41
Quindi quale acido bisognerebbe usare secondo voi? Quello del supermercato???
------------------------------------------------------------------------
Cmq l'articolo l'ho trovato sulla sezione articoli del forum

Enza Catania
04-02-2012, 00:23
In effett l'acido cloridrico puro al 32 e 37°/ o è un prodotto esclusivamente da laboratorio quindi non commercializzabile ed è in soluzione acquosa, quindi quello del supermercato anche se al 20 dovrebbe anche andare bene essendo anche lui nella stessa soluzione.


Penso che l'articolo si riferisse a queste concentrazioni 32 37 in quanto Ph inf a 1

Renzo90
04-02-2012, 00:37
Allora mi sa che nell'usare quello del supermercato, bisognerebbe fare delle prove nella diluizione, fino a quando l'acqua della bottiglia non raggiunge un ph di 1/2 come dice l'articolo.
Mi sa che è l'unica!!

Enza Catania
04-02-2012, 00:46
Allora mi sa che nell'usare quello del supermercato, bisognerebbe fare delle prove nella diluizione, fino a quando l'acqua della bottiglia non raggiunge un ph di 1/2 come dice l'articolo.
Mi sa che è l'unica!!

Io ci provo, tanto la membrana è sintetica quindi non dovrebbe reagire.

DjFattanzo
04-02-2012, 14:35
Tra qualche mese dovrò fare anche io la pulizia della membrana. Se fate delle esperienze postate i risultati ai posteri! #70

Renzo90
04-02-2012, 15:21
Ho trovato l'acido cloridrico puro al 33°!!! Domani faccio l'esperimento e posto i risultati.
l'unica domanda che mi pongo, è come faccio a vedere se il ph arriva a 1/2 nella bottiglia?
Il mio ph reagente mi misura minimo 3...

DjFattanzo
04-02-2012, 16:15
Con delle cartine a tornasole o con un ph-metro elettronico sono le uniche possibilità che mi vengono in mente. Comunque se segui le istruzioni paro paro non dovresti sbagliare!
Poi facci sapere!

Renzo90
04-02-2012, 16:18
Ok. Allora metto 4 ml di acido in 2 litri.

Enza Catania
05-02-2012, 14:03
Ho trovato l'acido cloridrico puro al 33°!!! Domani faccio l'esperimento e posto i risultati.
l'unica domanda che mi pongo, è come faccio a vedere se il ph arriva a 1/2 nella bottiglia?
Il mio ph reagente mi misura minimo 3...

Dove lo hai trovato? Prodotti per edilizia? Ho lo stesso problema. sono arrivata allo stesso punto anche con quello al 20 e mi sono bloccata

P s: è quello giallo con ossidi di ferro?

Renzo90
05-02-2012, 14:16
No l'ho trovato in un ferramenta. Appena ho tempo magari posto la foto

Renzo90
06-02-2012, 14:39
Allora ho fatto l'operazione, ho messo la membrana in una bottiglia tagliata all'estremità, ho calcolato bene l'acqua che entrava, circa 1,6 litri e ho messo 3 ml di acido lasciando la membrana a bagno maria per una notte.
Stamattina ho misurato il ph dell'acqua e mi dava 4. Quindi dato che non era alto, non ho ripetuto l'operazione.
Peccato che non ho a disposizione un misuratore ph a penna per controllare a quanto stava il ph all'inizio...
Magari chi ne è a disposizione, può provare a fare l'esperimento riportando i dati reali di ph sia iniziali che finali.
Ciao!

acqualand
06-02-2012, 17:22
Ok. Allora metto 4 ml di acido in 2 litri.

scusa, non ho capito il motivo per il quale servono 4 ml per arrivare a una soluzione del 0,2% (partendo dall'acido al 33% da te trovato).

dai miei calcoli ne servono 12,12 (in 2 l)

ma forse mi sfugge qualcosa.........

Enza Catania
06-02-2012, 17:34
Allora ho fatto l'operazione, ho messo la membrana in una bottiglia tagliata all'estremità, ho calcolato bene l'acqua che entrava, circa 1,6 litri e ho messo 3 ml di acido lasciando la membrana a bagno maria per una notte.
Stamattina ho misurato il ph dell'acqua e mi dava 4. Quindi dato che non era alto, non ho ripetuto l'operazione.
Peccato che non ho a disposizione un misuratore ph a penna per controllare a quanto stava il ph all'inizio...
Magari chi ne è a disposizione, può provare a fare l'esperimento riportando i dati reali di ph sia iniziali che finali.
Ciao!

La soluzione con quale tipo di acqua l'hai preparata?

TuKo
06-02-2012, 20:20
Io penso che queste cose sia meglio farle quando si hanno dei quantitativi bene definiti e non andare a tentativi, ivi compresi eventuali strumenti di prova.
Evidenziare poi, visto che ne forum ci sono anche minorenni, e che si sta maneggiando un acido, per giunta abbastanza pericoloso, osservare eventuali norme di sicurezza(guanti, mascherine,ect..ect....) male non farebbe.

Quello che volete fare, comunque sia, non è lavaggio della membrana, per quest'ultimo non servono particolari leggi alchemiche, visto che basta toglie il riduttore di flusso, e far andare l'impianto per una 40ina di litri, ma state rigenerando la membrana, che con la tecnica del lavaggio a poco a che fare.

Renzo90
06-02-2012, 22:19
Ok. Allora metto 4 ml di acido in 2 litri.

scusa, non ho capito il motivo per il quale servono 4 ml per arrivare a una soluzione del 0,2% (partendo dall'acido al 33% da te trovato).

dai miei calcoli ne servono 12,12 (in 2 l)

ma forse mi sfugge qualcosa.........

Me l'anno detto sul forum stesso che 0,2% vuol dire che in 1 litro di acqua bisogna mettere 2ml di acido
------------------------------------------------------------------------
Allora ho fatto l'operazione, ho messo la membrana in una bottiglia tagliata all'estremità, ho calcolato bene l'acqua che entrava, circa 1,6 litri e ho messo 3 ml di acido lasciando la membrana a bagno maria per una notte.
Stamattina ho misurato il ph dell'acqua e mi dava 4. Quindi dato che non era alto, non ho ripetuto l'operazione.
Peccato che non ho a disposizione un misuratore ph a penna per controllare a quanto stava il ph all'inizio...
Magari chi ne è a disposizione, può provare a fare l'esperimento riportando i dati reali di ph sia iniziali che finali.
Ciao!

La soluzione con quale tipo di acqua l'hai preparata?

Normalissima acqua di rete..
------------------------------------------------------------------------
Io penso che queste cose sia meglio farle quando si hanno dei quantitativi bene definiti e non andare a tentativi, ivi compresi eventuali strumenti di prova.
Evidenziare poi, visto che ne forum ci sono anche minorenni, e che si sta maneggiando un acido, per giunta abbastanza pericoloso, osservare eventuali norme di sicurezza(guanti, mascherine,ect..ect....) male non farebbe.

Quello che volete fare, comunque sia, non è lavaggio della membrana, per quest'ultimo non servono particolari leggi alchemiche, visto che basta toglie il riduttore di flusso, e far andare l'impianto per una 40ina di litri, ma state rigenerando la membrana, che con la tecnica del lavaggio a poco a che fare.

Abbiamo seguito solo le indicazioni riportate su un articolo publicato sul forum stesso, è un semplice esperimento che io personalmente ho avuto la curiosità di provare.
Per quanto riguarda la presenza di minorenni, sono a conoscenza dei pericoli che si possono correre nell'inalare, o venire a contatto diretto con questo acido, ma infondo è pericolissimo anche utilizzare gli acidi appropriati per la rigenerazione della membrana che vengono venduti su qualsiasi negozio di acquariofilia! Sono sempre acidi!! Quindi mi raccomando la prudenza non è mai troppa nel maneggiare questi prodotti ragazzi!! Lo riporta la bottiglia stessa!
#70

acqualand
07-02-2012, 00:15
Me l'anno detto sul forum stesso che 0,2% vuol dire che in 1 litro di acqua bisogna mettere 2ml di acido

non credo sia così semplice.

l'acido che compriamo non è assoluto ma ha una percentuale.
nel tuo caso al 33%

se da questa soluzione bisogna ottenerne un'altra allo 0,2 % occorre fare un calcolo e di certo non vengono fuori 4 ml in 2 litri.

riporto da internet:

Vi x Ci = Vf x Cf

con :
Vi = volume iniziale (ml di soluzione al 33% da prendere)
Ci = concentrazione iniziale (33%)
Vf = volume finale (2000 ml)
Cf = concentrazione finale (0,2%)

Vi = Vf * Cf / Ci (2000*0,2)/33 = 12,12 ml

sbaglio qualcosa?

Renzo90
07-02-2012, 00:22
Cavolo mi metti in difficoltà!
A me sembrano tanti 12ml in 2 litri! Devo squagliare la membrana?
Vediamo se c'e qualcuno che può confermare..

DjFattanzo
07-02-2012, 13:29
Ragazzi non complichiamoci la vita inutilmente!
Chi ha scritto come fare manutenzione alla membrana non voleva di certo far ammattire la gente con la chimica. Per questo secondo me ha volutamente omesso le percentuali. L'importante è che durante questa operazione il ph della soluzione sia sotto il 3 (letto in rete su più discussioni). Per questo consiglia di misurare il ph prima e poi se sale di ripetere l'operazione. Se si fa una ricerca in rete vengono omesse le percentuali, dice solo di misurare il ph è che questo sia 1-2 per l'optimo.

acqualand
07-02-2012, 14:00
Ragazzi non complichiamoci la vita inutilmente!
Chi ha scritto come fare manutenzione alla membrana non voleva di certo far ammattire la gente con la chimica.

ammattire per due operazioni in croce? la chimica c'entra poco....

Per questo secondo me ha volutamente omesso le percentuali. L'importante è che durante questa operazione il ph della soluzione sia sotto il 3 (letto in rete su più discussioni). Per questo consiglia di misurare il ph prima e poi se sale di ripetere l'operazione. Se si fa una ricerca in rete vengono omesse le percentuali, dice solo di misurare il ph è che questo sia 1-2 per l'optimo.

all'inizio della discussione si parlava di ottenere una soluzione allo 0,2% e su quello mi sono basato.

chi ha scritto quel valore evidentemente ha ricavato il ph ottenuto.
fare un piccolo calcolo mi sembra alla portata di tutti, o sbaglio?

applicando infatti il calcolo che ho riportato prima (ho un acido muriatico al 10%) ho ottenuto una soluzione con PH 1.

ma avrò consumato un bel pò dei pochi neuroni rimasti :-D
------------------------------------------------------------------------
Io penso che queste cose sia meglio farle quando si hanno dei quantitativi bene definiti e non andare a tentativi, ivi compresi eventuali strumenti di prova.


come darti torto?

Quello che volete fare, comunque sia, non è lavaggio della membrana, per quest'ultimo non servono particolari leggi alchemiche, visto che basta toglie il riduttore di flusso, e far andare l'impianto per una 40ina di litri, ma state rigenerando la membrana, che con la tecnica del lavaggio a poco a che fare.

si questo mi era chiaro, davo per scontato (forse sbagliando) che fosse la rigenerazione.

nel caso volessi lavarla, quale sarebbe il riduttore di flusso del mio vessel?

http://img33.imageshack.us/img33/9438/1004309w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/1004309w.jpg/)

Renzo90
07-02-2012, 15:16
Non c'è in questa foto il riduttore di flusso. Fai un altra foto di tutto l'impianto che te lo indico.

Renzo90
07-02-2012, 15:36
Ho mandato un mp all'amministratore che ha scritto l'articolo, spiegando che ci troviamo in difficoltà, e quindi abbiamo bisogno di sue spiegazioni riguarda diluizioni di acido ecc
Attendiamo tutti le risposte!

DjFattanzo
07-02-2012, 15:45
acqualand, non ho rifatto i conti ma come ragionamento hai perfettamente ragione. Quello che penso però, visto che non c'è scritto nell'articolo, è che l'autore non volesse complicare con le (dovute) proporzioni la ricetta.
Comunque attendiamo la risposta dell'autore! Sono curioso perchè tra pochi mesi dovrò farla anche io questa operazione.
Il restrittore è questo: http://www.acquariomania.net/online-store/images/Restrittore%2050%20gpd.jpg che monti dopo l'uscita dello scarto.

Mel
07-02-2012, 15:57
Nota di servizio: non "dare da bere a un acido". Metti l'acido nell'acqua, non l'acqua nell'acido.

acqualand
07-02-2012, 16:06
Il restrittore è questo: http://www.acquariomania.net/online-store/images/Restrittore%2050%20gpd.jpg che monti dopo l'uscita dello scarto.

ma io non ce l'ho!
è possibile?

questo è tutto quello che ho

http://img39.imageshack.us/img39/6453/0000004y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/0000004y.jpg/)

DjFattanzo
07-02-2012, 16:21
Mi sembra impossibile che tu non ce l'abbia!
Il restrittore fa uscire il permeato, senza hai solo scarto e si usa per il lavaggio della membrana come detto sopra. Quanta acqua ti esce all'ora? Ti esce da tutti e due i tubicini?

acqualand
07-02-2012, 16:30
Mi sembra impossibile che tu non ce l'abbia!
Il restrittore fa uscire il permeato, senza hai solo scarto e si usa per il lavaggio della membrana come detto sopra. Quanta acqua ti esce all'ora? Ti esce da tutti e due i tubicini?

l'acqua esce da tutti e due i tubicini, da uno esce un flusso "forte" dall'altro molto lento (1 a 5 circa la proporzione)

l'acqua in uscita dal flusso debole testata mi da GH e KH 0, quindi credo l'impianto funzioni.....

Renzo90
07-02-2012, 16:32
sul tubo di scarto dell'acqua non hai niente montato?
Guarda ad esempio questa foto:
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Impianto-osmosi-inversa-e-pompa-booster-help-/D9910747.html
vedi che sul tubo rosso c'e montato quel coso bianco? Quello è il riduttore di flusso. Come può essere che non c'e l'hai!

acqualand
07-02-2012, 16:40
sul tubo di scarto dell'acqua non hai niente montato?
Guarda ad esempio questa foto:
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Impianto-osmosi-inversa-e-pompa-booster-help-/D9910747.html
vedi che sul tubo rosso c'e montato quel coso bianco? Quello è il riduttore di flusso. Come può essere che non c'e l'hai!

mai visto in vita mia.

premetto che l'acqua di RO io non la uso, ho pecilidi in vasca.

L'impianto mi è stato regalato così com'è.

quando l'ho rimesso in funzione ho testato l'acqua del rubinetto e poi quella in uscita dal flusso "debole" pensando che da quello uscisse l'acqua di osmosi.

I valori di GH e KH a 0 mi facevano essere confidente che l'impianto funzionasse a dovere...
ditemi voi....

DjFattanzo
07-02-2012, 16:44
Se è così allora dovrebbe funzionare, ma da qualche parte del tubo di scarto deve esserci qualche restringimento o simili, perchè altrimenti non mi spiego l'arcano!

Renzo90
07-02-2012, 16:47
Appunto..neanche io..

acqualand
07-02-2012, 17:13
Se è così allora dovrebbe funzionare, ma da qualche parte del tubo di scarto deve esserci qualche restringimento o simili, perchè altrimenti non mi spiego l'arcano!

ma questo restrittore a cosa serve, a ridurre il flusso in uscita creando una pressione all'interno del vessel?

perchè anche senza questo restrittore il flusso che esce dal vessel (parlo dello scarto) è comunque inferiore al flusso che uscirebbe dal rubinetto di casa se non ci fosse l'impianto attaccato.

Il fatto di avere i valori a 0 è condizione sufficiente per affermare che l'impianto funzioni come dovrebbe?

o si potrebbe fare qualche altra verifica?

Enza Catania
07-02-2012, 17:48
Confermo che anche io non ce l'ho, ho ovviato all'inconveniente montando un rubinetto con cui bilancio i due flussi.

La fregatura che a volte nascondono le "offerte"

acqualand
07-02-2012, 18:01
Confermo che anche io non ce l'ho, ho ovviato all'inconveniente montando un rubinetto con cui bilancio i due flussi.

potresti spiegarmi a cosa serve, visto che parli di inconveniente. è quindi obbligatorio?

purtroppo continuo a non capire #24

puoi postare una foto della tua modifica

La fregatura che a volte nascondono le "offerte"

???

DjFattanzo
07-02-2012, 18:57
A questo punto secondo me la tue membrana è fatta in maniera diversa dalla più blasonata dow chemical che più o meno montano quasi tutti gli impianti che conosco. C'è scritto sopra di che marca è? O puoi postare una foto? Per avere certezza di un buon funzionamento dovresti misurare la conducibilità prima e dopo. Se i valori kh e gh sono a zero e prima sono anche solo medi allora tranquillo che funziona.
Il restrittore di flusso nei nostri impianti serve a regolare (penso ci sia una molla dentro che gioca con la pressione) la quantità di acqua in uscita in modo da ridurre appunto la portata. In questo modo l'acqua stazione maggiormente nel vessel e fa in modo di avere del permeato. Ogni mese andrebbe tolto per fare il lavaggio della membrana. Togliendolo hai semplicemente scarto che passando ad alta pressione attraverso la membrana la lava.

TuKo
07-02-2012, 19:56
acqualand tranquillo anche tu hai un riduttore di flusso, è semplicemente posizionato nel 90° dove hai attaccato il tubo dell'acqua di scarto(quella che normalmente ha il tubo rosso). Quindi per fare il lavaggio di basterà rimuoverlo, fare andare l'impianto e rimontarlo.

acqualand
07-02-2012, 23:08
C'è scritto sopra di che marca è? O puoi postare una foto?

eccola:

http://img28.imageshack.us/img28/1227/0000017r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/0000017r.jpg/)

Per avere certezza di un buon funzionamento dovresti misurare la conducibilità prima e dopo. Se i valori kh e gh sono a zero e prima sono anche solo medi allora tranquillo che funziona.

la conducibilità non posso misurarla, ma GH 7 e KH 6 passano a 0

Il restrittore di flusso ...........
Ogni mese andrebbe tolto per fare il lavaggio della membrana. Togliendolo hai semplicemente scarto che passando ad alta pressione attraverso la membrana la lava.

quindi se la si usa ogni mese andrebbe fatto il lavaggio?
------------------------------------------------------------------------
acqualand tranquillo anche tu hai un riduttore di flusso, è semplicemente posizionato nel 90° dove hai attaccato il tubo dell'acqua di scarto(quella che normalmente ha il tubo rosso). Quindi per fare il lavaggio di basterà rimuoverlo, fare andare l'impianto e rimontarlo.

ok, scoperto l'arcano! #70

DjFattanzo
08-02-2012, 15:46
E tutti vissero felici e contenti! :-D
Ora potrai fare anche tu il lavaggio alla membrana una volta al mese!
Un ultimo consiglio se lo usi: la prossima volta che compri i ricambi (in genere ogni 6 mesi si cambiano i prefiltri), visto che ne hai uno solo prendine due, quello per i sedimenti e quello al carbone attivo. Così hai un impianto in linea completo! ;-)

digitalfrank
09-02-2012, 00:53
ma se si usa questa soluzione?

http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-reverse-osmosis-soluzioni-pulizia-mantenimento-impianti-osmosi-p-8725.html

Enza Catania
09-02-2012, 16:51
Scusate, sono stata due giorni con la linea telef. in tilt.

Per riprendere il discorso che ho precedentemente iniziato e a cui è già stata data risposta comunque, per correttezza intendo specificare che nel mio impianto ad osmosi inversa, della Aquili che io ho comprato in offerta (a quattro stadi) mancava conpletamente il restrittore di flusso; me ne sono accorta quando, dopo averlo montato, usciva solo scarto e quasi niente permeato, quindi l'ho portato in un negozio specializzato nel trattamento acqua e mi hanno messo un restrittore cioè una specie di rubinetto per regolare il flusso.
L'impianto và benissimo e sono molto soddisfatta
Per quanto riguarda l'esperienza con la preparazione della soluzione acida per la "rigenerazione" della membrana, oltre alle già citate precauzioni nell'uso di sostanze acide, raccomando vivissimamente e ricordo che il cloro danneggia irreversibilmente la membrana e quindi la soluzione deve esserne priva.