Visualizza la versione completa : info dsb
massyvassallo
03-02-2012, 15:43
ciao, sono andato sul portale ma non riesco a trovare un' articolo sul dsb, mi potete suggerire il link?
grazie
Massimiliano
camiletti
03-02-2012, 16:05
Io n e ho mai trovati, intanto te lo spiego io , ok?
Si basa sulla formazione di una zona anossica nello strato più basso della sabbia, quindi nei primi 3 cm ci so no molto microorganismi utili per smuovere e ossigenare la parte superiore dove i batteri denitrificanti trasformano i nitriti in nitrati, e nella zona del fondo i batteri azotanti anaerobici, che trasformano i nitrati in azoto gassoso, poichè hanno bisogno di ossigeno e lo prendono dalla molecola dei nitrati (No3). Praticamente è lo stesso lavoro che svolgono le rocce, infatti dentro sono nere, poichè è la zona anaerobica, ma è utile il dsb anche perchè fornisce in continuazione moltissimo zooplancton e fitoplancton utilissimo per nutrire i coralli. Visto che il lavoro delle rocce lo fa già la sabbia c'è meno bisogno di rocce, ed è così che invece di mettere 1 kg di rocce ogni 5 litri, se ne mette un chilo ogni 8\9, ma per esperienze personali riportate da altri utenti è consigliabile mettere più rocce, per evitare la formazione di alghe.
E' fondamentale per il dsb ( deep sand bed) lo scambio gassoso fra l' acqua e la sabbia ed è per questo che le rocce non devono coprire più del 20% della sabbia, per far ciò molti consigliano di inserire una griglia, proprio per tenere sollevata la rocciata. Una altra cosa fondamentale è il movimento che deve accarezzare la supeficie della sabbia, per non creare la " crosta" che non permetterebbe lo scambio di ossigeno.
Se vuoi fare un dsb è molto importante il mese di buio, molto importante per l' attivazione del dsb che si protrarrà anche più avanti, per un dsb ci vogliono circa 4\5\6 mesi per attivarsi. La sabbia: molti usano l' aragonite, all' inizio morta, che verrà poi colonizzata dai microorganismi e dai batteri che inserirà l' acquariofilo stesso; un ' altra sabbia molto usata è il carbonato di calcio, purtroppo però è molto fine, e tende a creare la crosta sulla superficie, quindi non sempre raccomandabile.
Spero di essere stato chiaro , purtroppo di articoli non ne ho trovati, solo sugli altri metodi alternativi: Jaubert ,Miraclem mud...eccecc
dr.jekyll
03-02-2012, 16:33
Guarda che il forum è pieno di materiale sul DSB
Eccoti un po' di roba ;-)
Comincia a leggere questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115
poi, http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876 , http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667
Usa l'opzione cerca' è pieno di info, poi se hai dubbi chiedi.
Giuansy se lo ritieni oppurtuno sposta questo topic o in Il mio primo Nanoreef o Tecnica e allestimento Nanoreef
massyvassallo
03-02-2012, 16:42
grazie per la risposta.
i dubbi sono ancora tanti.
non avevo neanche mai pensato ad un dsb, però più vasche dsb vedo e più ritengo che siano molto più belle.Così mi sta ballenando l' idea visto che non sono ancora partito, di farlo con un dsb.
solo che non ho mai letto niente così non so cosa fare, sopratutto conoscendo i mie limiti di neofita estremo.
dr.jekyll
03-02-2012, 16:48
grazie per la risposta.
i dubbi sono ancora tanti.
non avevo neanche mai pensato ad un dsb, però più vasche dsb vedo e più ritengo che siano molto più belle.Così mi sta ballenando l' idea visto che non sono ancora partito, di farlo con un dsb.
solo che non ho mai letto niente così non so cosa fare, sopratutto conoscendo i mie limiti di neofita estremo.
se vuoi fare il dsb fai la vasca alta almeno 55 cm ;-)
Manuelao
03-02-2012, 17:09
In quest'ultimo anno è esplosa la dsb mania :-d
Emanuele
camiletti
03-02-2012, 18:25
sinceramente il DSB è uno dei miei metodi preferiti, semplice naturale e perfetto per molti coralli!
dr.jekyll
03-02-2012, 18:50
Permette anche di risparmiare un po' di soldi
alassino
03-02-2012, 18:54
Io ce l'ho med,e funziona benissimo.Lo trovo un ottimo sistema di gestione.E' normale che prenda piede.L'importante è rispettare le sue regole alla lettera: spessore,granulometria e tempi di maturazione.
massyvassallo
03-02-2012, 21:21
perfetto ho letto tutte e 30 le pagine del thread di Paolo Piccinelli, devo dire che era dalle superiori che non arrivavano tante info al mio cervello, sono ubriaco.
A questo punto vorrei ricordare le misure della mia vasca 70x40x50.
1) se ho capito bene devo mettere sabbia per 12 cm di altezza, quindi mi rimangono solo 36 cm di colonna d' acqua, sono pochi?
2) il rapporto acqua/rocce cambia? ossia, senza sabbia è di circa 140 lt + sump con la sabbia diventa 100 + sump.
3) il periodo di buio aumenta? rispetto ad un berlinese?
4) non ho nessuna fretta di vederlo popolato voglio solo fare le cose in maniera accademica, se ci vorranno 6 mesi per inserire un animale aspetterò con pazienza.
Sabbia per me puoi fare 10 basta che sia fine fine... Rocce si calcolano sul volume lordo, io ne ho 11 kg su 87 litri lordi. Buio un mese come per il berlinese
Sent from my iPhone using Tapatalk
massyvassallo
03-02-2012, 21:42
ok quindi dovrei metterne solo 18 circa, le hai appoggiate al fondo o hai usato dei supporti?
sabbia e rocce vanno messe assieme o in tempi diversi?
Manuelao
03-02-2012, 21:58
Prima riempi la vasca con acqua e sale e porti a temperatura
Poi metti la sabbia
Poi fai la rocciata
Per i supporti ci sono diversi pareri
Io li ho usati per sostenere la rocciata principale
massyvassallo
03-02-2012, 22:36
Prima riempi la vasca con acqua e sale e porti a temperatura
Poi metti la sabbia
Poi fai la rocciata
Per i supporti ci sono diversi pareri
Io li ho usati per sostenere la rocciata principale
ho seguito il tuo thread sulla nuova vasca ( mi dispiace per l' incidente ) e in una foto un supporto si era scoperto ed era un pugno nell'occhio.
mi sai dire qualche marca di sabbia giusto per iniziare ad orientarmi?
Manuelao
03-02-2012, 22:50
In effetti non era bello da vedere ma poi si copre
Per la sabbia ho usato aragamax e sabbia viva entrambe della caribsea
Emanuele
massyvassallo
03-02-2012, 23:09
i due tipi di sabbia vanno mischiati o bisogna fare due strati.
alassino
04-02-2012, 09:53
Sabbia per me puoi fare 10 basta che sia fine fine... Rocce si calcolano sul volume lordo, io ne ho 11 kg su 87 litri lordi. Buio un mese come per il berlinese
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ecco il primo errore.Le regole fondamentali vanno rispettate alla lettera.Altrimenti c'è il rischio che non funzioni nel tempo.Lo spesssore dev'essere tra i 12 e i15 cm. Questo dice la regola.Chissà perche c'è gente che consiglia di metterne meno.
camiletti
04-02-2012, 10:14
Il dsb si basa sulla formazione della zona anossica, più la sabbia è fine meno lo strato dovrà essere spesso. SE USI IL CARBONATO DI CALCIO bastano 8 cm! Se usi l' aragonite bastano 10-11 cm ( se è di 0.5 cm ca). Se usi della corallina di 1 cm fai lo strato di un metro!
Alassino, garth non ha consigliato sbagliato, 11 cm con aragonite bastano, hai mai avuto un dsb?
------------------------------------------------------------------------
i due tipi di sabbia vanno mischiati o bisogna fare due strati.
Vanno mischiati...
Manuelao
04-02-2012, 10:17
i due tipi di sabbia vanno mischiati o bisogna fare due strati.
Anche qui ho letto pareri diversi
Io ho usato l'aragamax sotto e la viva sopra
Emanuele
alassino
04-02-2012, 10:19
Il dsb si basa sulla formazione della zona anossica, più la sabbia è fine meno lo strato dovrà essere spesso. SE USI IL CARBONATO DI CALCIO bastano 8 cm! Se usi l' aragonite bastano 10-11 cm ( se è di 0.5 cm ca). Se usi della corallina di 1 cm fai lo strato di un metro!
Alassino, garth non ha consigliato sbagliato, 11 cm con aragonite bastano, hai mai avuto un dsb?
------------------------------------------------------------------------
i due tipi di sabbia vanno mischiati o bisogna fare due strati.
Vanno mischiati...
Guarda un po' i miei album e lo capisci:-))
La sabbia troppo fine è il secondo errore:-)) Si compatt troppo e vola con le pompe.La regola dettata da Cafo,non certo da me, dice rigorosamente "sugar size" i motivi son molteplici
camiletti
04-02-2012, 10:19
Ma così non è uno stile Jaubert? CO,munque basta che metti la più fine sotto e la più grossolana sopra ( sempre per l' ossigeno)
------------------------------------------------------------------------
Il dsb si basa sulla formazione della zona anossica, più la sabbia è fine meno lo strato dovrà essere spesso. SE USI IL CARBONATO DI CALCIO bastano 8 cm! Se usi l' aragonite bastano 10-11 cm ( se è di 0.5 cm ca). Se usi della corallina di 1 cm fai lo strato di un metro!
Alassino, garth non ha consigliato sbagliato, 11 cm con aragonite bastano, hai mai avuto un dsb?
------------------------------------------------------------------------
i due tipi di sabbia vanno mischiati o bisogna fare due strati.
Vanno mischiati...
Guarda un po' i miei album e lo capisci:-))
La sabbia troppo fine è il secondo errore:-)) Si compatt troppo e vola con le pompe.La regola dettata da Cafo,non certo da me, dice rigorosamente "sugar size" i motivi son molteplici
Molti fanno dsb con carbonato, ovvio che si compatta, infatti le pompe di movimento devono accarezzare la superficie...
alassino
04-02-2012, 10:23
Vedi tu...se vuoi aver ragione io te la do:-)) Non c'è problema.Il mio DSB gira bene da tre anni e questo mi basta
camiletti
04-02-2012, 10:59
non voglio aver ragione, che sabbia era quella del tuo dsb?
massyvassallo
04-02-2012, 13:16
oggi faccio un giro per negozi e vedo che cosa vendono qui a Genova. solitamente niente di particolare.
massyvassallo
04-02-2012, 13:30
[QUOTE=Manuelao;1061433726]In effetti non era bello da vedere ma poi si copre
Per la sabbia ho usato aragamax e sabbia viva entrambe della caribsea
Emanuele[/QUO
devo metterle con la stessa percentuale.
Manuelao
04-02-2012, 13:32
Non c'è bisogno
Emanuele
massyvassallo
04-02-2012, 13:57
avete altri consigli?
alassino
04-02-2012, 14:02
non voglio aver ragione, che sabbia era quella del tuo dsb?
La mia sabbia è sabbia viva prelevata direttamente dal mare,nella baia di Alassio,come avrai visto ho un med.Fortunatamente è della granulometria perfetta.In più c'ho mischiato un paio di sacchi di aragonite,sia per variare un po' la granulometria,sia ,come credevo tre anni fa,per mettere del materiale tampone.Poi ,col tempo e con le letture,ho capito che l'aragonite comincia a tamponare ad un ph molto basso,che difficilmente si raggiunge.
Manuelao
04-02-2012, 14:11
avete altri consigli?
Non avevo letto l'altezza della vasca
Sicuro di voler gare un dsb? Ti resterebbero un 35 cm di colonna d'acqua
Emanuele
massyvassallo
04-02-2012, 14:27
l' idea c' è, la sicurezza sopratutto di essere in grado di riuscirci no.
so che 35/36 cm sono pochi, ma magari potrei scegliere animali che non crescono in altezza, il problema è questo o ce ne possono essere altri?
Manuelao
04-02-2012, 14:37
Il movimento.. che deve lambire la superficie senza far saltare la sabbia
Emanuele
massyvassallo
04-02-2012, 14:42
Il movimento.. che deve lambire la superficie senza far saltare la sabbia
Emanuele
dici che è più difficile? ma allora come fanno ( oltre ad avere il manico ) quelli che hanno vasche molto più basse della mia?
Manuelao
04-02-2012, 14:44
E' difficile non impossibe;-)
Devi trovare la giusta posizione delle pompe ad esempio per il dsb le vortech sono ideali per puoi modificare potenza e tipologia di movimento
Emanuele
dr.jekyll
04-02-2012, 14:46
Dai retta a Manu, anche io volevo allestire con dsb in una vasca bassa. Alla fine ho allestito senza dsb e non me ne pento.
massyvassallo
04-02-2012, 14:52
altra domanda, i 12 cm sono categorici per qualsiasi altezza della colonna d' acqua?
alassino
04-02-2012, 14:56
Ho postato su un mio topic la foto della mia vecchia vasca con DSB.Aveva un'altezza di cm 50 e avevo fatto un DSB di 12 - 13 cm.
Così puoi vedere l'effetto della colonna d'acqua che resta.
Il link è questo :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061434970#post1061434970
dr.jekyll
04-02-2012, 14:57
altra domanda, i 12 cm sono categorici per qualsiasi altezza della colonna d' acqua?
L'altezza del dsb dipende dalla granulometria della sabbia utilizzata, più è fine e meno deve essere alto lo strato di sabbia.
Con della sabbia molto fine potresti farlo anche di 9 cm, però poi diventa molto difficile non far solidificare la sabbia.
Ma perchè sei così determinato ad allestire con dsb?
Manuelao
04-02-2012, 15:00
altra domanda, i 12 cm sono categorici per qualsiasi altezza della colonna d' acqua?
Non sono categorici ma sono consigliati..
Emanuele
massyvassallo
04-02-2012, 15:29
altra domanda, i 12 cm sono categorici per qualsiasi altezza della colonna d' acqua?
L'altezza del dsb dipende dalla granulometria della sabbia utilizzata, più è fine e meno deve essere alto lo strato di sabbia.
Con della sabbia molto fine potresti farlo anche di 9 cm, però poi diventa molto difficile non far solidificare la sabbia.
Ma perchè sei così determinato ad allestire con dsb?
visto che non sono un esperto, parlo solo per quello che può essere secondo il mio gusto una bella vasca, e senza sabbia è come se ci mancasse qualcosa, anche se a vedersi la parte sotto della sabbia stessa non è proprio un bel vedere.
Manuelao
04-02-2012, 15:31
Potresti fare classico berlinese con una spolverata di sabbia a vasca stabile
Emanuele
massyvassallo
04-02-2012, 17:14
belin, mi sono impallato con il dsb, spero di non essere ingannato dalla mia voglia di iniziare. Se è solo per il movimento, penso che con un pò di tentativi di poterci riuscire, chiaramente con il Vostro aiuto.
dr.jekyll
04-02-2012, 18:04
secondo me a lungo andare te ne penti
massyvassallo
04-02-2012, 18:21
Speriamo di no! Comunque conto sul tuo aiuto.
Manuelao
04-02-2012, 18:28
Allora vai di dsb e amen :-))
Emanuele
massyvassallo
04-02-2012, 19:03
L'importante e che non dia problemi di salute per gli ospiti, e questo non lo abbiamo affrontato.
Che dite?
camiletti
04-02-2012, 19:12
Che problemi di salute? Anzi... guarda il dsb di stefano66 e ti fai un' idea...
Oppure quello di alassino, e pensa che è un med, quindi un po' diverso-...
Sinceramente credo sia, dopo il berlinese, la prima vera scoperta in campo di manutenzione...-
Il dsb produce molto zooplancton, si forma una grande biodiversità e i coralli sono belli come nel berlinese...
massyvassallo
04-02-2012, 19:21
Si lo so, intendevo una colonna d' acqua bassa.
Manuelao
04-02-2012, 19:38
La colonna bassa ti limita con la rocciata e con la scelta dei coralli ma niente di preoccupante
alassino
04-02-2012, 19:39
Si lo so, intendevo una colonna d' acqua bassa.
Tieni presente che con un DSB puoi mettere meno rocce e sfruttare di più la colonna un po' esigua.
massyvassallo
04-02-2012, 20:11
Si sono convinto con il dsb. In settimana mi attivo per il tutto
dr.jekyll
04-02-2012, 20:20
Le pompe di movimento prendile elettroniche, riuscirai a regolarle meglio in modo da non scavare nel dsb
Stefano G.
04-02-2012, 20:28
se puoi procurati qualche roccia bella fresca ....... aiuta la colonizzazione ;-)
massyvassallo
04-02-2012, 20:38
Per il movimento ho gia' due tourbelle 6025 della tunze e di rocce pensavo di prendere 15 kili da spurgare.
dr.jekyll
04-02-2012, 20:50
Per me 15 kg sono troppi, rischi di coprire tutta la superficie con le rocce
massyvassallo
04-02-2012, 21:29
Effettivamente. Quante me ne consigli?
dr.jekyll
04-02-2012, 21:42
per me sugli 8-9 chili bastano. Attento a come fai la rocciata. Non coprire tutta la sabbia con le rocce. Aspetta anche la conferma di utenti più esperti di me ;-)
Stefano G.
04-02-2012, 21:44
ti conviene tenere sollevata la rocciata ;-)
Grazie ragazzi, sto per partire con un dsb e questo topic è molto interessante
Sent from my iPad using Tapatalk HD
dr.jekyll
04-02-2012, 21:49
ti conviene tenere sollevata la rocciata ;-)
stefano che dici, con 8-9 Kg è ok?
massyvassallo
04-02-2012, 21:53
Sollevata come? Con supporti, preferirei appoggiarla al fondo, spero di riuscire a farla molto snella.
Le rocce da spurgare o gia' stabulate?
Stefano G.
04-02-2012, 21:54
per i kg è difficile fare una stima ...... se sono molto porose possono bastare .... io le metterei tutte belle fresche ;-)
Stefano G.
04-02-2012, 21:58
Sollevata come? Con supporti, preferirei appoggiarla al fondo, spero di riuscire a farla molto snella.
Le rocce da spurgare o gia' stabulate?
io preferisco mettere alcune rocce morte sotto la sabbia ..... le parti che fuoriescono possono essere utilizzate come basi per la rocciata ...... visivamente sono più belle dei supporti in plastica
massyvassallo
04-02-2012, 22:05
Per fresche intendi da spurgare?
alassino
04-02-2012, 22:07
Alcuni di noi hanno usato delle semplici griglie da imbianchino,quelle per sgocciolare i rulli.Oppure si sono procurati dei pezzi di tubo in plastica di buon diametro e li hanno bucati lateralmente con frese belle grosse.Però è considerato un lavoraccio.Le griglie funzionano e sono più pratiche.
massyvassallo
04-02-2012, 22:17
Penso di usare le rocce e non un supporto di plastica.
Esteticamente preferisco.
camiletti
05-02-2012, 10:54
attento con le rocce sotto la sabbia, devono rimanere ferme e non smuovere troopo la sabbia in futuro...
massyvassallo
05-02-2012, 13:54
cerchero di stare attento a fare delle buone fondamenta e di usare il lampocem della mappei.
camiletti
05-02-2012, 19:45
Cos'è?
massyvassallo
05-02-2012, 21:08
cos'è cosa?
Stefano G.
05-02-2012, 21:10
cos'è cosa?
cos'è cosa....... dove quando ? :-D (scherzo ;-))
il lampocem della mappei è un cemento a presa rapida
camiletti
05-02-2012, 21:11
Ma lascerà respirare il dsb?
Stefano G.
05-02-2012, 21:13
camilletti il cemento si usa per fermare la rocciata ....... non si stende sulla sabbia :-D
massyvassallo
05-02-2012, 21:31
Ho letto più volte il thread di manuelao, e ho visto che lo aveva usato per fissare la rocciata.
@ Stefano 66 Hai dimenticato " perché " anzi " pecche' " ahahahah
Stefano G.
05-02-2012, 21:34
Ho letto più volte il thread di manuelao, e ho visto che lo aveva usato per fissare la rocciata.
se ricordo bene anche ciliaris aveva usato lo stesso cemento
@ Stefano 66 Hai dimenticato " perché " anzi " pecche' " ahahahah
azz........ dimentico sempre un pezzo #23
#rotfl# #rotfl#
Manuelao
05-02-2012, 22:21
Yes.. Io l'ho usato e anche nopago e ciliaris..
Emanuele
camiletti
06-02-2012, 18:57
Fino al fatto che dovesse fermare la rocciata cero arrivato, ma se mette le rocce direttamente nella sabbia, e le blocca col cemento, non rischia che la parte sotto non respiri?
Stefano G.
06-02-2012, 19:48
Fino al fatto che dovesse fermare la rocciata cero arrivato, ma se mette le rocce direttamente nella sabbia, e le blocca col cemento, non rischia che la parte sotto non respiri?
le rocce partono dal vetro di fondo e fuoriescono dalla sabbia ....... sulle parti esterne si appoggia la rocciata
metto un disegnino per fare capire
http://s16.postimage.org/wm1qdmsmp/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/wm1qdmsmp/)
massyvassallo
06-02-2012, 22:56
bello mi piace sempre di più questo thread, sto imparando tantissimo.
camiletti
07-02-2012, 21:04
Fino al fatto che dovesse fermare la rocciata cero arrivato, ma se mette le rocce direttamente nella sabbia, e le blocca col cemento, non rischia che la parte sotto non respiri?
le rocce partono dal vetro di fondo e fuoriescono dalla sabbia ....... sulle parti esterne si appoggia la rocciata
metto un disegnino per fare capire
http://s16.postimage.org/wm1qdmsmp/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/wm1qdmsmp/)
ah, ok...pensavo dovesse essere un lastrone...:-))
massyvassallo
09-02-2012, 18:03
Ho visto in un negozio della sabbia viva dalla haquoss, nell' etichetta viene specificato sabbia viva
Mischiata con aragonite secondo Voi va bene?
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422852,8.882089
Manuelao
09-02-2012, 18:06
Mai vista ma perchè no?
Si può sempre provare
Emanuele
RolandDiGilead
09-02-2012, 19:32
Guarda il mio DSB
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634
Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao
massyvassallo
09-02-2012, 19:50
Ok la provo. Se non andasse bene me ne dovrei accorgemene come?
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422339,8.881608
alassino
09-02-2012, 19:55
Guarda il mio DSB
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634
Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao
Io sono per questa corrente di pensiero
camiletti
09-02-2012, 20:00
Guarda il mio DSB
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634
Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao
Io sono per questa corrente di pensiero
quoto
Per il proprietario del dsb, quanto era profondo lo strato di sabbia? Mi sembra tantissimo...-
massyvassallo
09-02-2012, 20:12
Guarda il mio DSB
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634
Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao
Io sono per questa corrente di pensiero
E che chi ha smontato dice di aver trovato delle zone anossiche intorno ai supporti.
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422846,8.882129
RolandDiGilead
09-02-2012, 20:15
Per il proprietario del dsb, quanto era profondo lo strato di sabbia? Mi sembra tantissimo...-
Se lo stai chiedendo a me, è intorno ai 13 cm.
Nella considerazione che, essendo aragonite pura, tende ad abbassarsi col tempo.
Inoltre, più è alto lo strato, più le zone anaerobiche profonde hanno un ph basso, con conseguente rilascio di oligoelementi: infatti non doso più nulla.
ciao
RolandDiGilead
09-02-2012, 20:34
Guarda il mio DSB
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634
Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao
Io sono per questa corrente di pensiero
E che chi ha smontato dice di aver trovato delle zone anossiche intorno ai supporti.---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422846,8.882129
Attenzione a fare confusione: già dopo pochi cm di strato l'intera zona DSB, per funzionare, DEVE essere anossica, poi, scendendo ancora in profondità si hanno strati anaerobici.
La denitrazione avviene già in zona anossica, cioè ancora in presenza di molecole di ossigeno che invece sono totalmente assenti in zona anaerobica.
La presenza di bentos (vermi e fauna varia) mischiando gli strati nel tempo, rende lo stacco fra le due zone molto aleatorio, e dovrebbe essere proprio questo l'elemento di forza del DSB.
La cosa è contraddetta da me stesso (eheheh) in quanto il mio secondo DSB in sump rimane completamente al buio e ciò nonostante denitra regolarmente anche in assenza di bentos.
Spero di averti mischiato bene le idee ahahah!!
ciao
Guarda il mio DSB
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634
Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao
Io sono per questa corrente di pensiero
E che chi ha smontato dice di aver trovato delle zone anossiche intorno ai supporti.---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422846,8.882129
Attenzione a fare confusione: già dopo pochi cm di strato l'intera zona DSB, per funzionare, DEVE essere anossica, poi, scendendo ancora in profondità si hanno strati anaerobici.
La denitrazione avviene già in zona anossica, cioè ancora in presenza di molecole di ossigeno che invece sono totalmente assenti in zona anaerobica.
La presenza di bentos (vermi e fauna varia) mischiando gli strati nel tempo, rende lo stacco fra le due zone molto aleatorio, e dovrebbe essere proprio questo l'elemento di forza del DSB.
La cosa è contraddetta da me stesso (eheheh) in quanto il mio secondo DSB in sump rimane completamente al buio e ciò nonostante denitra regolarmente anche in assenza di bentos.
Spero di averti mischiato bene le idee ahahah!!
ciao
Io in sump ho parecchio benthos... Stelle, vermi etc
Sent from my iPhone using Tapatalk
massyvassallo
09-02-2012, 20:50
volevo dire il contrario di quello che ho scritto.
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422418,8.881792
RolandDiGilead
09-02-2012, 20:56
volevo dire il contrario di quello che ho scritto
Cioè??
Temo di non capire.
massyvassallo
09-02-2012, 22:14
volevo dire il contrario di quello che ho scritto
Cioè??
Temo di non capire.
#12
camiletti
11-02-2012, 14:58
Che sabbia userai?
massyvassallo
11-02-2012, 18:28
ho preso la livesand della haquoss confezione da 9 chili.
massyvassallo
25-02-2012, 01:03
sto piano piano riempendo di sabbia l' acquario sono a circa 6cm, ho chiesto un po' in giro se c' è qualcuno che mi venda o mi regali un pò di sabbia gia' matura. così pensavo di andarne a prendere a sestri levante dove penso che l' acqua sia abbastanza pulita e la sabbia è di colore chiaro, che ne pensate?
massyvassallo
07-03-2012, 19:42
Questa mattina ho inserito gli ultimi 6 cm. Di sabbia, caribsea ocean direct Oolite live sand.
La vasca si presenta così http://img.tapatalk.com/5d381b58-9d70-f829.jpg e con questa schiuma http://img.tapatalk.com/5d381b58-9d97-a4cf.jpg
E' normale che dopo otto ore sia ancora in questo stato?
Ho le due pompe accese dall' inserimento.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
07-03-2012, 19:47
Spegni le pompe e raccogli la schiuma in superficie
massyvassallo
07-03-2012, 20:06
fatto! adesso aspetto.
grazie
massyvassallo
08-03-2012, 21:26
Niente sempre nebbiahttp://img.tapatalk.com/5d382a91#07d7-fe6a.jpg
Cosa faccio cambio l'acqua?
Sent from my iPhone using Tapatalk
massyvassallo
11-03-2012, 21:44
nessuno mi può aiutare?
dalle foto si capisce poco ma penso che devi solo aspettare
camiletti
24-03-2012, 21:42
no, aspetta, anche se le foto non sono il massimo, aspetta e fai il cambio ad inizio fotoperiodo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |