PDA

Visualizza la versione completa : Portata ideale


Seizan90
03-02-2012, 14:14
Ciao ragazzi vorrei un consiglio riguardante la portata della pompa del mio filtro interno...allora ho un bluwave 05 con la pompa di "serie" blupower 350 con un portato 350l/h su un acquario di 100l/110l + o -; il filtro è in maturazione pero ho notato che per tutta la lunghezza della vasca il getto non riesce a smuovere la superficie lasciando una zona che posso definire un po trppo stagnante e questo mi fa pensare che non riesca a muovere per bene l acquario per tutta la grandezza dell'acquario(80x35x50).
Voi che dite ? Cambio pompa magari una da 600l/h come un pico hydor che è anche rgolabile oppure quello stagnare non significa nulla?

vendita
03-02-2012, 14:34
La portata oraria del filtro dovrebbe essere almeno 3 volte la capacità della vasca, quindi nel tuo caso 110l x 3 = 330 l/h.
Le pompe date in dotazione nei filtri interni solitamente sono dimensionate correttamente.
Un lieve calo di prestazioni puo' essere dovuto all'intasamento del materiale filtrante dei filtro (specialmente se durante la fase di maturazione hai mosso il fondo piantando delle piante o muovendo gli arredi).
Come è direzionata l'out della pompa? magari punta leggermente verso il basso e non vedi movimento superficiale...
Metter una pompa da 600 l/h mi sembra un po' esagerato, esistono di varie portate tipo 400 - 450 l/h che potrebbe esser migliore.
Conta che un flusso d'acqua troppo veloce nel filtro non permette ai batteri di "lavorare bene" ed inoltre rischi che si abbassi il livello dell'acqua all'interno...

dave81
03-02-2012, 14:54
con una portata 350l/h su un acquario di 100l/110l + o -; il filtro è in maturazione pero ho notato che per tutta la lunghezza della vasca il getto non riesce a smuovere la superficie lasciando una zona che posso definire un po trppo stagnante. Cambio pompa magari una da 600l/h come un pico hydor

per il tuo acquario,350 l/h vanno bene. la 600 forse è troppo. non ho capito se la "zona stagnante" è in superficie(cioè c'è una zona della superficie che secondo te non viene smossa dal getto )oppure c'è proprio una zona dell'acquario che secondo te non viene smossa adeguatamente. dipende anche se l'acquario è poco o molto arredato. un arredamento fitto può creare zone di "ristagno" dove la corrente arriva poco

Seizan90
03-02-2012, 15:13
La zona stagnante è al lato opposto del filtro e l uscita è direzionata verso l altro... diciamo che per il 60% della lunghezza della acquario la superficie viene smossa..

dave81
03-02-2012, 16:52
quindi se ho capito bene il tuo dubbio riguardava solo l'increspatura superficiale dell'acqua dovuta all'uscita della pompa. è ovvio che la pompa non può smuovere la superficie fino in fondo, dall'altra parte dell'acquario. man mano che ti allontani dal filtro, la forza della corrente diminuisce,si sente di meno,ma non è un problema. quella pompa va benissimo per il tuo acquario. se proprio vuoi,puoi mettere una hydor pico 400.ma non credo che cambi di molto

toccio
03-02-2012, 17:04
Ciao, secondo me non dovresti cambiare la pompa del filtro perchè, come già è stato detto, questa deve essere proporzionata alla "lunghezza" del filtro; cioè, se fai passare l'acqua troppo velocemente i batteri non hanno il tempo per svolgere correttamente il proprio lavoro e quindi la fase biologica risulta compromessa. In pratica lo trasformeresti in un filtro più meccanico e meno biologico.
Se il tuo problema è il movimento dell'acqua puoi, eventualmente, usare una piccola pompa di movimento o un aeratore. Tieni presente che un maggiore movimento superficiale dell'acqua aumenta l'evaporazione della CO2.

dave81
03-02-2012, 17:16
più che alla "lunghezza" del filtro,la pompa deve essere adeguata alla capacità portante del filtro,cioè il filtro deve poter sostenere la portata della pompa, e dipende dal volume del filtro e dalla quantità e tipologia dei materiali filtranti

Agri
03-02-2012, 17:28
non credo che non si smuova l'acqua con quella pompa, anche perchè non devi vedere le piccole onde della superficie sia all'uscita della pompa che in fondo alla vsca.
puoi fare una prova, metti una piccola pallina o oggetto piccolino che galleggia vicino l'uscita della pompa e vedrai che lo spinge sino in fondo all'acquario, oppure metti del mangime dove ritieni che l'acqua e stagnante, se nel momentp in cui affonda esso scende perpendicolarmente allo ra vuol dire che l'acqua non si muove, viceversa va tutto ok.
prova e fammi sapere.

atomyx
03-02-2012, 17:45
Come già detto la portata della pompa deve essere proporzionata alla vasca e deve essere modulata anche sul tipo di pesce che intendi inserire. Ci sono specie che amano particolarmente le acque mosse, solitamente i pesci di fiume in cui l'acqua prende velocità in presenza di rapire o terreni accidentati. Nel caso di esemplari di fiume, invece, la corrente deve essere quieta per non disturbare troppo il nuoto. Se il tuo problema è quello di avere un film oleoso sulla superficie, potresti dotarti di una spray bar, che distribuisce la pressione del filtro su buona parte della lunghezza della vasca. Lascia la pompa che hai, anche le piante sono poco eleganti quando la corrente è troppo elevata.
Se ci fai caso nelle vasche in cui la corrente deve essere accentuata invece di utilizzare una pompa maggiorata nel filtro, che causa la parziale insufficienza biologica, viene inserita una pompa di movimento.

toccio
03-02-2012, 18:29
più che alla "lunghezza" del filtro,la pompa deve essere adeguata alla capacità portante del filtro,cioè il filtro deve poter sostenere la portata della pompa, e dipende dal volume del filtro e dalla quantità e tipologia dei materiali filtranti
A parità di volume un filtro lungo è più efficiente perchè l'acqua impiega più tempo per attraversarlo e quindi i batteri hanno il tempo di fare il loro lavoro. Un filtro largo e basso, anche se ha lo stesso volume filtrante, è meno efficiente perchè l'acqua resta poco a contatto con i materiali filtranti.
La velocità della pompa deve essere adeguata alla lunghezza del filtro. Se il filtro è abbastanza lungo, il ciclo dell'azoto si chiude completamente e non produci neanche nitrati (questo però nei filtri commerciali non accade).
Comunque quando affermi che la pompa deve essere adeguata alla capacità portante del filtro dici in pratica la stessa cosa ;-)

dave81
03-02-2012, 19:31
Comunque quando affermi che la pompa deve essere adeguata alla capacità portante del filtro dici in pratica la stessa cosa ;-)

quello che tu dici è vero,sono d'accordo,c'entra anche la "forma" del filtro. però io dicevo un'altra cosa, dimmi se sei d'accordo:io non parlavo della capacità filtrante cioè biologica (ossidante) del filtro,cioè del rapporto tra portata della pompa e quantità di batteri. questa relazione esiste ed è vera. una pompa troppo potente non permette ai batteri di insediarsi correttamente e il filtro perde la sua capacità biologica. su questo siamo tutti d'accordo. io dicevo che se metto una pompa troppo potente in un filtro interno non adeguato, il filtro si intasa più in fretta,e la pompa rimane a secco. tu parli dell'aspetto biologico,io parlo dell'aspetto "idraulico",cioè della facilità o meno dell'acqua di scorrere tra i materiali filtranti. e dipende dal tipo di materiali. e comunque c'è un limite alla velocità dell'acqua quando attraversa i materiali.poi ci sono materiali che si intasano prima di altri etc.spero di essere riuscito a spiegarmi bene#17

toccio
04-02-2012, 13:57
Con una diversa velocità dell'acqua non è la quantità di batteri che cambia (quella sono d'accordo con te che dipende dal volume e dalla qualità dei materiali) ma la qualità del lavoro che riescono a fare.

Poi certo, deve tutto essere proprorzionato, però quello che perdi per prima, mettendo un pompa troppo potente, è l'effetto di pulizia biologica del filtro; in pratica lo trasformi in un filtro meccanico, che quindi va pulito spesso. Filtro lento -> pulizia biologica, filtro veloce -> pulizia meccanica; ci sono alcuni filtri (di solito interni) in cui l'acqua viene fatta passare a velocità diverse attraverso i materiali proprio per questo motivo.

Comunque prima che la pompa vada a secco te ne accorgi perchè il flusso diminuisce e quindi devi intervenire con la pulizia.

atomyx
04-02-2012, 16:13
In un importante Diskussions-Forum in lingua tedesca (in pratica l'acquariofilia.biz tedesca), spesso si consiglia per ridurre i nitrati in vasche sovrappopolate di ridurre la portata d'acqua nel filtro. Detta così ha un vile controsenso, ma evidentemente il fatto di far lavorare i batteri con minor portata ha effetti positivi in termine di eliminazione degli inquinanti.
Io non ho mai provato, di fatto ho sempre avuto vasche con 20 litri d'acqua per pesce.

dave81
06-02-2012, 01:30
spesso si consiglia per ridurre i nitrati in vasche sovrappopolate di ridurre la portata d'acqua nel filtro

sinceramente non ho capito questa "trovata" dei tedeschi. me la spiegate?

Con una diversa velocità dell'acqua non è la quantità di batteri che cambia (quella sono d'accordo con te che dipende dal volume e dalla qualità dei materiali) ma la qualità del lavoro che riescono a fare.
Comunque prima che la pompa vada a secco te ne accorgi perchè il flusso diminuisce e quindi devi intervenire con la pulizia.

certo,diminuendo la portata della pompa diminuisce l'azione batterica perchè i batteri trattano meno acqua nell'unità di tempo,ma ti posso garantire che un flusso eccessivamente forte all'interno dei materiali biologici influisce anche sulla quantità di batteri presenti perchè rimuove quel film batterico che si crea sui materiali. ma qui stiamo ancora una volta parlando di batteri,mentre io stavo parlando di un'altra cosa! il mio discorso riguardava l'aspetto idraulico,la "meccanica dei fluidi", cioè l'acqua che deve farsi largo tra i vari materiali all'interno del filtro.non mi interessa parlare dei batteri. l'acqua è richiamata dalla pompa che sta nel terzo scompartimento del filtro. se la pompa è troppo potente significa che viene richiamata più acqua di quella che può effettivamente fluire attraverso i materiali per raggiungere la pompa. di conseguenza il livello dell'acqua si abbassa e la pompa tende a rimanere a secco. poi ovviamente come dici tu uno se ne accorge prima...e deve intervenire con la pulizia per evitare che vada a secco. ripeto che c'è un limite fisico alla velocità dell'acqua attraverso i materiali. e questa velocità dipende dalla quantità e dalla tipologia dei materiali usati e dalla loro tendenza ad intasarsi più o meno velocemente. poichè i cannolicchi occupano spazio, l'acqua non fluisce facilmente ma deve farsi strada tra un cannolicchio e l'altro. il mio discorso non c'entrava nulla con i batteri. è un aspetto puramente meccanico,fisico. quindi una pompa deve essere adeguata anche alla capacità "portante" del filtro. una pompa che tende a rimanere a secco ogni tre giorni vuol dire che è sovradimesionata rispetto al filtro.non va bene! infatti per creare il movimento non si mettono pompe più potenti nel filtro ma si usano pompe di movimento esterne al filtro

toccio
06-02-2012, 12:36
il mio discorso riguardava l'aspetto idraulico,la "meccanica dei fluidi", cioè l'acqua che deve farsi largo tra i vari materiali all'interno del filtro.non mi interessa parlare dei batteri. l'acqua è richiamata dalla pompa che sta nel terzo scompartimento del filtro. se la pompa è troppo potente significa che viene richiamata più acqua di quella che può effettivamente fluire attraverso i materiali per raggiungere la pompa. di conseguenza il livello dell'acqua si abbassa e la pompa tende a rimanere a secco.

Quello che dici tu è vero se il circuito di aspirazione presenta punti di discontinuità (tipo una sump) e quindi il terzo stadio può riempirsi di aria se la pompa è troppo potente.

Se invece il circuito di aspirazione è chiuso (per esempio nel mio filtro interno Juwel la pompa è sommersa e va a secco solo se svuoto di più di 10 cm la vasca) la portata si regolerà in funzione di quella permessa dai materiali; se le quarnizioni tengono la portata diminuisce, altrimenti viene aspirato anche il fluido intorno alla giunzione della pompa (aria o acqua).

Al limite (ma proprio al limite) si può bruciare il motorino della pompa.

PS: chiaramente stiamo parlando di portate "umane", se metti un pompa da 100 Kl/h il getto di uscita ti svuota la vasca quindi anche il filtro :-D

per creare il movimento non si mettono pompe più potenti nel filtro ma si usano pompe di movimento esterne al filtro
Assolutamente d'accordo ;-)

toccio
06-02-2012, 13:59
spesso si consiglia per ridurre i nitrati in vasche sovrappopolate di ridurre la portata d'acqua nel filtro

sinceramente non ho capito questa "trovata" dei tedeschi. me la spiegate?


La trasformazione di nitrito in nitrato richiede ossigeno. Se riesci a far arrivare ai batteri più profondi acqua povera di ossigeno i batteri lo "recuperano" dai nitrati e viene liberato azoto gassoso. E' il ciclo dell'azoto che si chiude.