Visualizza la versione completa : Acquario autocostruito, inizia l'avventura.
Il mio picolo mini-olandese ha cominciato a perdere, rovinandomi la libreria...
Così, cambiata la libreria, ho deciso di metterci qualcosa di un po' + carino, visto che in quest'hobby si va sempre avanti e mai indietro..
Ecco il progetto (a mano libera) compresi tutti i pezzi che devo chiedere in falegnameria..
Userò del compensato marino da 5mm per tutte le parti, la vasca in vetro sarà 39x39x30, con un setto divisore in pvc nero a 8cm dal fondo dietro il quale sarà ospitato il filtro, fatto nel classico sistema con 2 setti.
http://desmond.imageshack.us/Himg20/scaled.php?server=20&filename=progettoz.jpg&res=medium (http://img20.imageshack.us/img20/5830/progettoz.jpg)
La particolarità di questo acquario è che va messo abbastanza in alto (altezza occhi), quindi ho dovuto verificare che stando in piedi su una sedia ci si riuscisse a lavorare.
Ecco qui dove dovrà andare (quella è la mia vaschetta per le cure/quarantene).
http://desmond.imageshack.us/Himg100/scaled.php?server=100&filename=dsc0092rw.jpg&res=medium
Il bello è che il tutto avrà una sola spina, dentro sistemerò tutti i collegamenti, mentre il timer luci sbucherà da un foro nel coperchio.
------------------------------------------------------------------------
L'illuminazione sarà 2 e27 da 21W a 6500°K.
Dentro ci andrà un bel caridinaio con tanto muschio, un bel legno, e qualche cryptocorina. Se riesco anche un pratino di glossostigma.
Si parte! Il vetraio ha insistito per vendermi i vetri del 6 perchè secondo lui c'è un po' + superficie per l'incollaggio.
Purtroppo non mi ha chiesto molto per i vetri (55€, del 6, extrachiaro) ma mi ha chiesto uno sbotto di manodopera: 150€ finito. Quindi direi che visto che ho già in casa l'occorrente, l'incollaggio me lo faccio da me ^_^
Avventura iniziata!
In bocca al lupo per l'incollaggio e magari anche per i cambi d'acqua fatti coi vasi comunicanti :-D (a quell'altezza immagino! ahah)
per togliere l'acqua volevo lasciare un tubo già innescato, con un rubinetto, se no c'è da diventar scemi.
Per rimetterla invece.. Non ho idee al momento ma mi serve una soluzione.. Vabbè che essendo solo 40L netti (filtro incluso) parliamo di cambi da 5L, si fanno anche con una tanica da 10L, e le taniche piene a metà sono abbastanza facili da gestire.
Ciao! complimenti per l'avventura e per l'acquario che costuirai :)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanovasca/default.asp
io ad ottobre ho rifatto un acquario da 40lt, uno che perdeva da una siliconatura... l'ho scollato completamente e sostituiti i 2 vetri perchè rigati e sbeccati...
ho usato il silicone trasparente e fa un bell'effetto. ho seguito quella guida che ti ho linkato secondo me è ottima.
certo come vetri hai speso poco, sei stato fortunato direi! c'è chi chiede uno sproposito...
mentre per la manodopera... accidenti!! fai molto prima a farlo tu...
con 10/15€ compri silicone e rimuovi silicone (anche se a te non serve ma a me serviva) con calma fallo... armati di pazienza e non demordere :) che non è così difficile!
buona fortuna!
ciao
Sì ho fatto esperimenti scollando e reincollando la nano vasca che perdeva.
Servirà.. Boh.. Come seconda vasca di cura.. Anche se.. poverina.. è 10L lordi.. Cosa ci quaranteno lì dentro? :-D
Ho seguito la stessa guida :-) E' un lavoro molto più facile del previsto.
Ma la soluzione ammoniaca + alcool scioglie il silicone? ma non rischia di rovinare le siliconature facendo così?
Userò del compensato marino da 5mm per tutte le parti
quando ho letto "compensato marino" per un attimo ho pensato che tu volessi realizzare una vasca in resina usando il legno...#17 comunque mi interessa molto il tuo progetto,anche io vorrei fare una vasca da solo,prima o poi lo farò! mi piacerebbe sapere durante i lavori o alla fine,quali sono state le principali difficoltà,se ne avrai avute! grazie e complimenti!:-)
neoncento
03-02-2012, 18:35
io ne ho appena fatta una da 45/0lt per ospitare una piccola colonia di gamberetti #70
una cosa che ti posso consigliare,è di coprire bene qualsiasi cosa tu non voglia siliconare..fatti una bella dima e occhio al posizionamento del nastro per le siliconature!
dove i vetri andranno l'uno contro l'altro(di solito i laterali)oltre allo spessore di silicone che vuoi,devi considerare anche quello del vetro...
te lo dico perchè io ho già fatto parecchie vasche,ma ancora oggi,tutte le volte ci casco #rotfl##rotfl#
Grazie dei consigli :)
Il vetro lo vado a recuperare lunedì, intanto oggi ho preso anche tutto il legno già tagliato all'Obi.
Non avevano il marino, quindi ho preso il pioppo. Siccome si sfascia con l'acqua ho preso l'impregnante per esterni (color ebano). Ne darò 2 o 3 mani. Dovevo comunque prendere il mordente, quindi cambia poco.
Poi ho preso per incollare insieme i vari pezzi la colla marina (minchia 10€ solo la colla) e dei chiodini minuscoli in inox.
Ho preso 2 portalampada E27, le viti, una piccola scatolina per i collegamenti elettrici per esterni dove farò le varie deviazioni, mentre per la finitura impermeabile darò una mano di copale alla fine.
Poi ho preso 2 fogli di plexyglass 50x50 da 2 mm, che userò per il filtro (***** però l'ho preso trasparente.. e adesso?ne piglierò 1 foglio del nero) e per la parte superiore per evitare l'evaporazione.
Totale: circa 55€, si va a un bel totale di 110€, e ancora mancano un po' di tubi/raccordi/gomiti, etc :-) quindi partiranno un'altra 20ina di € in cagate varie..
Date 3 mani di impregnante per esterni (color ebano) al compensato. A presto le foto del montaggio. :)
Struttura del coperchio:
http://img838.imageshack.us/img838/4103/dsc0093ly.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/dsc0093ly.jpg/)
Con il tappo superiore appoggiato (ancora da forare)
http://img641.imageshack.us/img641/4876/dsc0097uj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/dsc0097uj.jpg/)
Su quel piano orizzontale andrà appoggiata la scatoletta di derivazione e l'elettronica del timer luci, mentre nel foro ci andrà il plexy trasparente.
La ghiera del timer sbucherà da un foro circolare nel coperchio, insieme a un pulsante per le luci e uno per la pompa.
Coperchio e plexy appoggieranno su dei listelli incollati all'interno.
Il tutto ha bisogno di una bella scartavetrata per rimuovere i residui di colla e appianare gli spigoli, e un'altra mano di impregnante (che non si sa mai).
neoncento
09-02-2012, 14:43
Bello..ma perchè non hai usato del pkexiglass?
per 2 o 3 ragioni: mi piace di più di legno (sia da vedere che al tatto), non c'era il plexy nero al brico, il legno si può verniciare, stuccare, si riesce a fare un lavoro molto + professionale. E se si scalda qualcosa nell'elettronica, il legno è difficile che pigli fuoco, mentre il plexy può piegarsi o forarsi (già successo) compromettendo la tenuta all'umidità.
neoncento
09-02-2012, 21:09
Ma l elettronica non deve prendere fuoco!!!!!ahahah...cmq aspettiamo foto dell opera finita :)
Ma l elettronica non deve prendere fuoco!!!!!ahahah...cmq aspettiamo foto dell opera finita :)
Boh no ma nell'altro acquario si è semplicemente scaldato un reattore dei neon e il plexiglas si è piegato facendo anche una fessura, col rischio che entrasse l'umidità.
Comunque ho appena incollato i vetri 2 a 2. Domattina incollo le due L e la base, e sabato mattina lo riempirò per il test di tenuta, che poi vado in montagna a sciare e torno mercoledì.
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
Ok. La vasca ha sopportato una prova di tenuta in garage di 5gg, eccola al suo posto:
http://img268.imageshack.us/img268/7419/dsc0151nj.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/dsc0151nj.jpg/)
purtroppo riempiendola d'acqua ho notato che una siliconatura ha diverse bolle d'aria.. La vasca però appare solida e cmq non c'è tanta acqua dentro, spero basti..
http://img21.imageshack.us/img21/1184/dsc0152zb.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/dsc0152zb.jpg/)
Eccola con il tappo (ancora da finire)
http://img641.imageshack.us/img641/259/dsc0154xg.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/dsc0154xg.jpg/)http://img856.imageshack.us/img856/962/dsc0153go.th.jpg (http://img856.imageshack.us/i/dsc0153go.jpg/)
E qui c'è il filtro interno che ho preso. Ero partito con l'idea di fare un'interno artigianale con tutto lo sfondo, ma una volta vista la resa della vasca piena ho voluto optare per questo simpatico filtro interno.
http://img651.imageshack.us/img651/1279/dsc0155ni.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/dsc0155ni.jpg/)http://img708.imageshack.us/img708/4921/dsc0156fp.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/dsc0156fp.jpg/)
neoncento
16-02-2012, 13:34
Caspita..è rimasto bello il tappo..non pensavo :)
Caspita..è rimasto bello il tappo..non pensavo :)
Mi sono sorpreso da solo #18
Ecco il risultato finale
http://img696.imageshack.us/img696/2092/dsc0161ya.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dsc0161ya.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/7726/dsc0162pp.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/dsc0162pp.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/9808/dsc0163dc.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/dsc0163dc.jpg/)
http://img862.imageshack.us/img862/2721/dsc0164ei.th.jpg (http://img862.imageshack.us/i/dsc0164ei.jpg/)
http://img855.imageshack.us/img855/7663/dsc0165gn.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/dsc0165gn.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/8972/dsc0167um.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/dsc0167um.jpg/)
Il cartellino "vita" è parte di una sorta di rito beneaugurante fatto dalla mia ragazza (qualcosa wiccan se non ho capito male)
Federico Sibona
19-02-2012, 16:53
Credo però sia arduo chiamare filtro interno quello visto che mi pare appeso fuori dalla vasca :-))
Credo però sia arduo chiamare filtro interno quello visto che mi pare appeso fuori dalla vasca :-))
:-)) era solo per far veder le dimensioni :-D
Adesso è dentro, guarda le ultime foto ^_^
Ha anche un ingresso venturi per l'areatore in cui ho piazzato il tubino CO2. Per farlo lavorare meglio ho messo un tubo di prolunga..
mentapiperita74
18-09-2012, 18:08
Ciao. Complimenti per il lavoro. Davvero ben rifinito.
Però, posso fare anche l'avvocato del diavolo?
Ma come fai per la condensa? Io ne ho molta d'inverno e all'interno del coperchio termoformato ovviamente c'è il bordo per sgocciolare dentro, ma nel tuo coperchio non c'è. Mi chiedevo se sarebbe sufficiente fare un solco con una fresa tutto intorno ed usare una tavola più spessa del vetro che appoggi sopra il taglio boh?
Vorrei provare anche io a farmi un acquario, ma sta cosa ancora non l'ho risolta, amche perchè non ho l'attrezzatura e non saprei cosa costa farlo fare e dove andare
Ciao. Complimenti per il lavoro. Davvero ben rifinito.
Però, posso fare anche l'avvocato del diavolo?
Ma come fai per la condensa? Io ne ho molta d'inverno e all'interno del coperchio termoformato ovviamente c'è il bordo per sgocciolare dentro, ma nel tuo coperchio non c'è. Mi chiedevo se sarebbe sufficiente fare un solco con una fresa tutto intorno ed usare una tavola più spessa del vetro che appoggi sopra il taglio boh?
Vorrei provare anche io a farmi un acquario, ma sta cosa ancora non l'ho risolta, amche perchè non ho l'attrezzatura e non saprei cosa costa farlo fare e dove andare
I bordi appoggiano all'interno dei vetri, non all'esterno, quindi sgocciola tranquillamente.
PS: c'è stata un'ecatombe in vasca (fra le piante) per via del trasloco, non avevo mai tempo per sistmarlo nello studio e poi non sapevo dove metterlo.. Lo ho rimesso in funzione solo un paio di settimane fa. Almeno non ci sono alghe.
luca2772
19-09-2012, 12:15
Aggiungi un riflettore ;-)
Per i cambi parziali fai come me: vai in un negozio di articoli da campeggio e compra una pompa a 12V per travasi. Costa poco ed ha un'ottima prevalenza (sono cilindriche e si infilano senza problemi nelle taniche ;-)
Per tutto il resto, complimenti #25 -d05 -d09
Una volta traslocato, la'cquario è stato fermo in garage (senza animali dentro) senza cambi d'acqua e senza fertilizzazione per quasi 3 mesi.
Adesso fortunatamente è in posizione + bassa (sopra a una cassettiera) e quindi è facilmente manutenibile :)
La libreria su cui stava questa vasca l'ho venduta al proprietario della casa quando me ne sono andato.
Adesso con un po' di pazienza ci starò dietro e l'acquario nel giro di un paio di mesi tornerà al suo splendore precedente :)
Ciao Mel, anch'io mi sto tentando di costruire una vasca. Ho notato che hai un sacco di bolle d'aria, con quale metodo hai lavorato, intrusione o estrusione?
Ciao Mel, anch'io mi sto tentando di costruire una vasca. Ho notato che hai un sacco di bolle d'aria, con quale metodo hai lavorato, intrusione o estrusione?
Non ho capito cosa hai chiesto :D :D
Comunque la vasca è praticamente abbandonata a se stessa dall'ultimo post che ho scritto.. e incredibilmente è tutto ok.. Niente alghe e piante in discreta salute.
Oggi rischierò di romperne il delicato equilibrio con un cambio d'acqua e una pulita ai vetri. A più tardi per l'aggiornamento e le foto :)
Cominciamo col fare i test
kh 7, gh 7 (ottimo posso usare acqua del rubinetto per il cambio)
NO2 e NO3 non rilevabili
pH 7.2
T 24°C
Per essere 4 mesi che non cambio l'acqua con cibo più o meno una volta a settimana.. direi che l'equilibrio non era male. Però le caridine non stanno benissimo altrimenti si sarebbero riprodotte. (ma han fatto regolarmente le mute e non paiono in cattiva forma).
L'unica popolazione è 7 caridine red cherry e diverse piante. Poche lumachine..
rimosso le piante più esigenti, adesso la parte posteriore è una foresta di crypto :)
Bel lavoro Mel #25
Ti manca solo il filtro percolatore sotto il coperchio e poi hai rifatto l'askoll pure #rotfl#
Perché non hai fatto l'interno del coperchio bianco per sfruttare a meglio la luce?
Ma come fai per la condensa? Io ne ho molta d'inverno e all'interno del coperchio termoformato ovviamente c'è il bordo per sgocciolare dentro, ma nel tuo coperchio non c'è. Mi chiedevo se sarebbe sufficiente fare un solco con una fresa tutto intorno ed usare una tavola più spessa del vetro che appoggi sopra il taglio boh?
Con un coperchio in legno non dovrebbe grosse condense.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |