PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione 200lt


Tillandsias
03-02-2012, 11:41
Ho una vasca 200lt dimensioni 100(l)X40(p)X50(h) partita il 14 Gennaio 2012.
La vasca è in allestimento per accogliere scalari ed ho intenzione di piantumarla non eccessivamente.

Il mio acquario prevede solo un 25W, per cui attraverso modifiche ne sto inserendo altri 2 (sempre da 25W perchè la lunghezza disponibile non permette l'inserimento di altre misure).

Alla fine otterrò questo risultato:
- n.1 T8 25W 4.200 K
- n.1 T8 25W 6.500/7.200 K (lo devo ancora comprare)
- n.1 T8 25W 10.000K

Il 10.000K mi piace perchè dona una sensazione di freschezza all'acquario.

Al momento il fotoperiodo è 8h, anche se vorrei modificarlo in questo modo:
- 12.30 - 22.30: solo il 4.200K
- 13.00 - 22.00: tutti e tre insieme

Inoltre, mi piacerebbe avere nelle ore di spegnimento una luce blu per simulare l'effetto luna. Ha utilità zero, ma è bello a vedere. Che ne dite?

GRAZIE!!!!

dave81
03-02-2012, 11:57
Al momento il fotoperiodo è 8h, anche se vorrei modificarlo in questo modo:
- 12.30 - 22.30: solo il 4.200K


ciao,se non erro facendo i calcoli sono 10 ore! per la 4200k. e per le altre sono comunque 9 ore. sulla luce notturna non ti so rispondere,io non l'ho mai voluta ritenendola inutile, inoltre sul fatto di usare una luce blu come luce lunare ho dei dubbi perchè non conosco lo spettro della "luce lunare",ma non mi risulta sia blu,anzi mi sembra biancastra quando la luna è piena. mi devo informare, è interessante....
anche io ho fatto l'effetto alba-tramonto usando due timer: però uso una 3000k, al mattino e alla sera,è ricca di rosso come la luce del sole all'alba e al tramonto

alexfdj
03-02-2012, 12:17
Ciao e complimenti per le dimensioni della vasca.

Che tipo di modifiche stai effettuando per inserire gli altri neon? Io in casi del generi ti consiglierei:

- Neon T5 anziché T8 sia per praticità (più sottili), resa nel tempo (durata) e wattaggio ( a parità di misura avresti 39 watt invece di 30 anche se non hai intenzione di piantumare qualche watt in più, soprattutto per la profondità, male non fa)
-Per le migliori condizioni sia cromatiche che di resa verso le piante anziché alghe ti sconsiglio il 10.000K e ti consiglio di avere magari 2 6500K ed un 4000 K (i 6500 in fronte vasca ed il 4000K sul fondo)
-per il fotoperiodo se non hai piante esigentissime magari potresti optare per 8 ore anche alternandole tipo 4 ore luce, 4 ore buio poi 4 ore luce adattandole alla tua presenza in casa così da goderti meglio l'acquario e limitare anche le alghe ma non andrei oltre.
-per la luce lunare, non saprei dirti, io l'ho eliminata, ma se vuoi puoi utilizzarla senza lasciarla accesa tutta la notte (i blu sono molto appetibili per le alghe, dunque potrebbe questa luce favorirle a discapito delle piante e delle condizioni della vasca)

Per vedere che piante e quanta luce necessitino vedi qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

qui invece qualche nozione sull'illuminazione http://scriptors.info/nozioni_minime_di_base

Tillandsias
03-02-2012, 12:27
Ho trovato questo:

LINK (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/lunledblu.asp?Stampa=true)

Qui un video:

http://www.youtube.com/watch?v=NTx8UqgIc4o

dave81
03-02-2012, 12:27
mi sembra di ricordare da un'altra discussione che tillandsias non può inserire altre lampade se non le t8 25w. perchè il suo acquario ha un coperchio particolare.

per tillandsias: quello è un acquario marino,sapevo infatti che nel marino i led notturni blu sono molto usati

Dario.Blu
03-02-2012, 13:11
Sconsiglio 10000k. Potresti avere problemi di alghe in futuro avendo una gradazione kelvin blu(luce che serve per la fotosintesi alle alghe). Ti consiglio di inserire a questo punto 1 da 4100k e 2 da 7200k.

Per la luce lunare puoi costruirla con il fai da te con soli 5 euro massimo 6. L'ho creata io stesso ed è semplicissmo. Per utilizzare la luce lunare ti raccomando però di utilizzarla 1 ora massimo 2. Farebbe la stessa funzione del 10000k se non di più. Essendo led blu ultraluminosi potrebbero arrivare anche a 16000k/18000k.

Tillandsias
03-02-2012, 13:23
mi sembra di ricordare da un'altra discussione che tillandsias non può inserire altre lampade se non le t8 25w. perchè il suo acquario ha un coperchio particolare.


Infatti, posso montare solo T8.
Nell'ottica del massimo rispoarmio mi sono autocostruito una mini-plafoniera con listelli di legno; la parte che da sull'acquario è stata ricoperta di materiale riflettente (coperchi in alluminio delle vaschette scaldavivande).
I neon sono legati al telaio attraverso delle fascette trasparenti.
Quando devo cambiare un neon basta togliere le cuffie, sfilare il neon, inserire l'altro e rimettere le cuffie.

In pratica è una soluzione così:


http://s18.postimage.org/h6mj5bm8l/Telaio.jpg (http://postimage.org/image/h6mj5bm8l/)
------------------------------------------------------------------------
Per la luce lunare puoi costruirla con il fai da te con soli 5 euro massimo 6. L'ho creata io stesso ed è semplicissmo. Per utilizzare la luce lunare ti raccomando però di utilizzarla 1 ora massimo 2. Farebbe la stessa funzione del 10000k se non di più. Essendo led blu ultraluminosi potrebbero arrivare anche a 16000k/18000k.

Cos'hai usato?

Dario.Blu
03-02-2012, 16:01
- canalina per cavi elettrici
- 5 led superluminosi blu( se ne usi di più devi aumentare il voltaggio del caricabatterie, so che ne esistono anche da 15v, se invece ne metti 4 fanno luce piena e secondo me la luce è troppo forte))
- un caricabatterie da 12volt(importante che sia da 12v)
- saldatore a stagno
- avvitatore
- filo elettrico
- resistenza per led da 1,5KOHM

Questa guida ti potrebbe aiutare:
io non l'ho seguita alla lettera.

http://recensioni.ebay.it/COSTRUZIONE-DI-UNA-LUCE-LUNARE-IN-ACQUARIO?ugid=10000000004912811