PDA

Visualizza la versione completa : Domanda/ Sondaggio su inserimento di nuovi pesci


doctorem955
02-02-2012, 17:16
ciao a tutti
volevo capire voi come vi comportate quando prendete nuovi pesci da inserire nel vostro/ nei vostri acquari

c'è chi li tiene semplicemente in busta, mettendo pian piano l'acqua della vasca, e nel giro di una o due ore li libera

Invece ho letto altrove, proprio in questo forum, che andrebbero tenuti isolati almeno una settimana, trattandoli con alcuni prodotti specifici (ora non ricordo esattamente il mix ) per evitare che siano portatori di malattie/batteri/parassiti/ etc all'interno delle nostre vasche

Voi come vi comportate?

personalemente non ho mai eseguito quel trattamento preventivo...ma dopo tutto quello che sta capitando ai miei caracidi sud-americani, sto seriamente valutando di eseguirlo per i prossimi acquisti

Dite la vostra!
Grazie -28

blackstar
02-02-2012, 17:28
l'opzione di tenerli isolati in vasca di quarantena dovrebbe per la maggior parte dei pesci tropicali esser già stata fatta in negozio....

ci sono alcune specie tipo per es. discus dove è consigliabile farla

io personalmente li ho sempre inseriti direttamente dopo il periodo di acclimatamento in busta.... ma anche perchè non ho vasche di appoggio

se si possiede una vasca d'appoggio uno può sempre farla...

Metalstorm
02-02-2012, 17:36
in teoria una vasca di quarantena sarebbe il top, soprattutto se non siamo sicuri al 100% della salute dei pesci o se stiamo comprando pesci selvatici o di cui è risaputa la loro vulnerabilità alle malattie (come ad esempio i ram o i poecilidi di allevamento asiatico o dell'est europeo)

non è detto che per forza bisogna bombardarli di antibiotici o curativi: la quarantena serve appunto a verificare se il pesce è sano o meno....se risulta che è malato, allora lo si cura.

una vasca di quarantena la fai in 3 secondi: basta un faunabox capiente riempito con acqua della vasca e con dentro un filtrino ad aria in cui abbiamo messo dei cannolicchi prelevati dalla vasca madre...aggiungiamo un rifugo e stop.

Alexander MacNaughton
02-02-2012, 17:42
Io direi dipende!
Per esempio se prendo i betta da un allevatore Italiano serio che lo fa per passione acclimato nella busta per la temperatura e poi butto dentro.
Altrimenti se non son sicuro dove compro tengo una settimana in qualche vaschetta con riscaldatore...

doctorem955
02-02-2012, 18:10
ma nella vaschetta di isolamento che prodotti inserisci/ inserite?
io lo farei visto le brutte sorprese che ho avuto...come si dice, meglio prevenire che curare!

PS ma il filtro è così necessario?
se restano li dentro solo una settimana...un aeratore + riscaldatore non è sufficiente?

Metalstorm
02-02-2012, 18:23
non mettere nessun prodotto se non necessario...bombardare con medicinali un soggetto sano non fa bene per nulla!
devi osservarlo e vedere come va...ovvio che devi tenerlo almeno 2 settimane per capirci qualcosa

PS ma il filtro è così necessario?
se restano li dentro solo una settimana...un aeratore + riscaldatore non è sufficiente?
secondo me si...poi oh tra mettere una porosa con aeratore e un filtro ad aria con una presa di cannolicchi non è che ci sia sta gran differenza ;-)

doctorem955
02-02-2012, 18:30
ok
vi riporto quanto avevo letto in merito

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/INTRODUZIONE.asp

Quarantena
La vasca di quarantena ha la funzione di evitare che vengano immesse nell’acquario, insieme ai nuovi pesci, anche eventuali malattie. Al fine di evitare brutte sorprese sarebbe quindi opportuno preparare una vasca riempita con la stessa acqua del nostro acquario.Qui i nuovi ospiti dovranno restare per un periodo di tempo di almeno di una settimana così da verificare lo sviluppo o meno dei sintomi di eventuali malattie.
Durante il periodo di quarantena si potranno fare dei trattamenti preventivi allo scopo di evitare lo sviluppo di alcune malattie causate per lo più da stress, come Ictyo, Costia, Chilodonella, vermi delle branchie e della pelle e infezioni batteriche. Per il trattamento dei pesci da quarantenare si usa solitamente un “cocktail” di medicine. La formula va calcolata per ogni 10 litri di acqua e il trattamento va portato avanti per i due giorni successivi all’arrivo dei pesci: 1,5-2 mg Nifurpirinolo, 2 o 3 gocce di FMC, 40 mg Metronidazolo. Alla fine del trattamento, se non compaiono segni di malattie, i pesci possono essere introdotti nell’acquario.
E’sempre bene, comunque, cercare di sincerarsi delle condizioni di salute dei pesci al momento dell’acquisto. Difficilmente chi possiede l’acquario in casa ha lo spazio per tenere un’altra vasca per la quarantena: una cautela di questo tipo dovrebbe prima di tutto prenderla il negoziante, ed è buona regola informarsene.

atomyx
02-02-2012, 20:11
Personalmente ho sempre e solo effettuato l'acclimatazione nel sacchetto, fidandomi del negoziante o della persona che mi cede il pesce. In un paio di occasioni si sono verificati casi di Ictio e di parassitosi branchiale, ma l'isolamento del pesce con sintomi ha evitato il peggio.
In ogni caso prima di inserire un pesce nuovo preferisco fare un giro due o tre volte nel negozio nel giro di due settimane per rendermi conto dell'evolversi della salute, in alcuni casi pagando il pesce e facendomelo conservare. I Papiliochromis Ramirezi arrivano dal Sudamerica... Appena mi sono arrivati li ho infilati in vasca e la quarantena l'hanno fatta da soli a dimora.

Luca_fish12
02-02-2012, 21:27
Nella vasca di quarantena se non hai un filtro ad aria o un piccolo filtro da usare come ultima alternativa puoi mettere una manciata di zeolite, che assorbe i nitrati e l'ammoniaca e per qualche giorno stai tranquillo! ;-)

Io per alcune specie ho usato la vasca di quarantena: una vaschetta da 20 litri di plastica tipo quelle di ikea va bene e non costa nulla, è anche piuttosto trasparente per cui si vede bene il pesce.

La cosa che rimane la più importante in assoluto comunque è il posto in cui si acquistano i pesci! ;-)
Già quello vale più della metà del discorso! Infatti concordo con Alexander, se il pesce ha una provenienza sicura (allevatore privato per esempio) il rischio è proprio minimo...

doctorem955
03-02-2012, 10:51
bè, tocca allora concludere che l'errore in primis è stato il mio, per aver preso i pesci da un grossista, attratto dal prezzo veramente irrisorio (meno di 1 euro) e avendo puntato sulla quantità...pensando tra me e me "vabbè, ne prendo in abbondanza, cosi in caso sopravvivono solo i più forti"

MAI PIU'!

risultato:
su 50 neon ne sono sopravvissuti circa le metà
su 30 petitelle ora ne ho circa 8 , ma temo che con il passare del tempo avrò altre sorprese

:-(

bettina s.
03-02-2012, 13:34
bè, tocca allora concludere che l'errore in primis è stato il mio, per aver preso i pesci da un grossista, attratto dal prezzo veramente irrisorio (meno di 1 euro) e avendo puntato sulla quantità.. il punto è tutto lì, quando acquisto un pesce, lo faccio solo nei posti dove mi posso fidare, ma fidare davvero.
Non è facile, certo se non si è nell'ambiente da un po', spesso basta un po' di buon senso e come al solito non essere precipitosi, anche se si va in un garden, conviene farsi un giro di tutte le vasche e poi tornarci altre due tre volte per vederle in momenti diversi e se siamo convinti allora acquistiamo.
Ho visto gente scegliere guppy, in un posto dove nella vasca vicina galleggiavano pesci morti in vari stadi di decomposizione, ma come si fa?

Ste8
03-02-2012, 13:55
Io seguo queste indicazioni #70: acquistare in negozi di fiducia e con una gestione di qualità..controllare comunque lo stato delle vasche e le condizioni dei pesci..una volta a casa, un pò di acclimatamento in busta aggiungendo acqua dell'acquario e infine inserimento in vasca con retino (l'acqua della busta non la immetto in vasca). :-)

alexfdj
03-02-2012, 13:59
sebbene io sia un acquariolo giovane ( purtroppo non di età anagrafica :-D ) ho ahimé sperimentato l'effetto negativo dell'acquisto un pò affrettato. In effetti ciò si è tradotto con malattie che hanno decimato la popolazione del mio acquario e corse contro il tempo per cercare di salvare i poveri pesci (non mollando tutto comunque ho capito di amare quest'hobby, che è una vera e propria passione oggi).

In sostanza solo ora sto cercando di acquistare un nuovo pesce a distanza di 7 mesi dall'ultimo decesso, e lo farò in un negozio dove hanno una ottima serra e soprattutto i proprietari sono acquariofili (queste informazioni le ho raccolte con mesi e mesi di visite al negozio e domande e chiacchierate con titolari e clienti).

Alla fine così non potremmo certamente evitare al 100% che si possa avere un problema, ma secondo me un buon 80-90% sicuramente si. Poi il top sarebbe proprio avere una vaschetta di quarantena in casa per non incorrere in disagi nella vasca.

doctorem955
03-02-2012, 15:50
bè, tocca allora concludere che l'errore in primis è stato il mio, per aver preso i pesci da un grossista, attratto dal prezzo veramente irrisorio (meno di 1 euro) e avendo puntato sulla quantità.. il punto è tutto lì, quando acquisto un pesce, lo faccio solo nei posti dove mi posso fidare, ma fidare davvero.
Non è facile, certo se non si è nell'ambiente da un po', spesso basta un po' di buon senso e come al solito non essere precipitosi, anche se si va in un garden, conviene farsi un giro di tutte le vasche e poi tornarci altre due tre volte per vederle in momenti diversi e se siamo convinti allora acquistiamo.
Ho visto gente scegliere guppy, in un posto dove nella vasca vicina galleggiavano pesci morti in vari stadi di decomposizione, ma come si fa?

discorso sacrosanto, anche se incontra alcune perplessità
Innanzitutto vale per molti pesci, ma nel mio caso ( i neon) anche se tornassi più volte nello stesso negozio, di sicuro ( al 90 % ) i pesci non sarebbero gli stessi, visto che i neon "van via come il pane" ... quindi rischierei di trovare ogni volta nuovi pesci..e non sarei in grado di tirare le somme

Sul discorso invece fatto dopo, concordo pienamente
C'è una famosa catena di Garden (sulla quale avevo già inveito in passato ;-)) nella quale si osserva un pesce morto ogni 2 o 3 vaschette... il problema sarà che non li tengono benissimo, e meno male che ci sono quei poveri pescetti morti a dimostrarlo!
perchè se si prendessero la briga di togliere i cadaveri, saremmo tratti in inganno dalla condizione dei superstiti, che potranno anche sembrare sani agli occhi di chi non se ne intende molto...
a buon intenditore...

bettina s.
03-02-2012, 22:31
che se tornassi più volte nello stesso negozio, di sicuro ( al 90 % ) i pesci non sarebbero gli stessi, visto che i neon "van via come il pane" ... ma infatti non si devono guardare le vasche dei pesci più gettonati, ma magari quelle dei pesci meno alla moda;-)

Supergeko1983
03-02-2012, 22:59
Secondo me la prima cosa in assoluto è scegliere il negoziante che ha le vasche piu pulite ed i pesci in salute.............. cio lo si puo fare visitando piu volte i negozi , questo è gia un primo passo
per la quarantena , secondo me è inutile farla senza fare anche un trattamento preventivo, nel senso che se gia tengo un pesce in un litraggio ridotto stressandolo molto, allora è utile fargli anche un trattamento antiparassitario, tanto piu se si tratta di discus o scalari che sono portatori di parassiti branchiali

doctorem955
06-02-2012, 10:57
bè scusa bettina...ma che discorso è
così allora vorrà dire che si devono puntare solo i pesci "rari" e meno gettonati?
#24

a me piacerebbe avere una coppia di scalari, con attorno uno o due branchi di altri pesci, più piccoli, e i neon per quanto molto gettonati, non mi dispiacciono affatto
:-))

blackstar
06-02-2012, 11:07
bettina vuole dire che se ti basi sulle vasche dei pesci più venduti per avere un idea dello stato di salute non avrai informazioni attendibili dato che in quella vasca c'è molto 'ricambio'.... se invece vai a guardare le vasche dei pesci meno alla moda probabilmente avrai una maggiore attendibilità dello stato di manutenzione e salute dei pesci tenuti in quel dato negozio

bettina s.
06-02-2012, 11:10
bè scusa bettina...ma che discorso è
così allora vorrà dire che si devono puntare solo i pesci "rari" e meno gettonati? assolutamente no! stavo seguendo il tuo discorsi sull'impossibilità di controllare le vasche dei pesci che vengono venduti con maggior frequenza, quali guppy e neon ad esempio, ma di osservare bene le vasche dei pesci che non hanno tutto quel ricambio, ripeto, osservarle per cercare di capire ad occhio se i pesci sono sani, cosa che riesce anche ai neofiti se non si è precipitosi: se un pesce nuota storto e si lascia trasportare dalla corrente si capisce che non è un esemplare sano.:-)

doctorem955
06-02-2012, 11:30
ahhhhhhhhhhhhhhhh!!! #23
ora mi è chiaro!
scusa, non avevo afferrato il concetto #06

proverò così allora... anche se per il momento ho le mani legate perchè temo che inserire nuovi ospiti laddove in questo ultimo periodo si stanno verificando contagi uno dopo l'altro non sia una grande idea...