Giacross
02-02-2012, 14:42
Salve a tutti ho deciso di scrivere questa piccola guida per la dare la possibilità a chi inizia questo hobby di partire con il piede giusto.. preannuncio che non sono un professionista e ciò che scriverò non è assoluto ma solo frutto delle mie esperienze, quindi vi invito a non considerare "oro" tutto ciò che scrivo.
Scelta della vasca:
dimensoni
Se avete la possibilità di scegliere diverse misure di vasca vi consiglio di informarvi prima per bene sul tipo di pesci che volete inserire e in che numero, di seguito riporterò alcuni pesci molto resistenti che consiglio a chi è alle prime armi.
Comunque è sempre meglio prendere la vasca il più grande possibile inquanto è molto più facile da gstire per un principiante, e vi permetterà una scelta più ampia tra i pesci.
Io consiglio per iniziare 100 lunghezza X 40 spessore X 50 altezza, misure nelle quali si possono inserire la maggior parte dei pesci in commercio.
Illuminazione
Se volete piante particolari come per i pesci, dovrete scegliere l'illuminazione in base alle loro esigenze, ma ci sono alcune piante come anubias, microsorium o muschi vari (come il muschio di giava) che possono essere presenti in quasi tutte le vasche essendo poco esigenti.
In particolare io le allevo con una luce di soli 0,2watt/litro ( davvero il minimo per un'acquario);
per calcolare quanti w/l ha il vostro acquario basta dividere il numero di wat totali delle lampade per i litri del vostro acquario.
Un metodo approssimitativo per calcolare di quanti litri disponete è moltiplicare altezza*lunghezza*spessore dell'acquario/1000, a cui va sottratto circa un decimo del numero risultato per avere il numero approssimativo di liti netti di cui disponete.
N.B. alcuni pesci come il famoso Betta hanno bisogno di luminosità scarse, mentre altri di luminosità maggiori quaindi fate attenzione anche a questo.
(In generale le luci andrebbero tenute accese 8-10 ore al giorno).
Tecnica
Consiglio vasche chiuse perchè vanno bene per la maggior parte dei pesci in commercio, inoltre se possibile è preferibile usare un filtro esterno.
Allestimento
Anche questo come tutto il resto deve essere scelto in base ai pesci da inserire, ma in linea di massima consiglio molte piante alte sul retro e piante basse davanti per lasciare spazio libero ai pesci per nuotare liberamnte, inoltre consiglio di inserire qualche "legno" o guscio di noce di cocco, conprati in un negozio specializzato, che oltre a dare un aspetto più naturale alla vasca, sarà anche un ottimo supporto alla salute di pesci come ancystrus. Infine consiglio di inserire sul fondo uno strato di ghiaia/sabbia molto fine che vi permetterà di donare una vita migliore a pesci come corydoras.
Fertilizzazione
é buona norma inserire sotto lo strato di ghiai/sabbia del fondo fertile (pochi centimetri) reperibile nei negozi specializzati, questo vi consentirà di poter scegliere tra un numero + vasto di piante acquatiche, tuttavia esso non è indispensabile inquanto ci sono piante come le mitiche anubias, che assorbono il nutrimento dalle foglie tramite l'acqua che non ne hanno necessariamente bisogno.
Accessori:
Impianto co2
Le stesse cose dette sopra valgono in linea di massima per questo accessorio, che comunque è pur sempre utile allo sviluppo di tutte le piante, e consiglio soprattutto se si ha una vegetazione molto folta.
Termoriscaldatore
Esso è un fattore obbligatorio se si vuole allestire un acquario tropicale, in generale i pesci meno esigenti richiedono temperature attorno ai 24 gradi, ma vi invito a informarvi in base ai pesci che volete inserire.
Filtro
Per facilitare la gestione della vasca e mantenere l'acqua più pulita è indispensabile che sia prsente nella vasca un filtro, ne esistono di vari tipi e dimendioni che andranno scelti in base alle esigenze della propria scasca, in generale conviene regolarlo su una portata (l/h) =2*N° litri della vasca, e riempirlo come segue: nelle parte più profonda del filtro i "canolicchi" i quali una volta messi non dovrebbero mai essere toccati (lavati), inquanto in essi si sviluppano dei batteri che deconpongono le sostanze dannose per i pesci in sostanze non dannose. Sopra di questi una spugna a maglia fine o media (secondo me facoltativa), e sopra a quest'ultima della "lana perlon" che con la sua compattezza è in grado di trttenere quasi tutte le particelle di sporco.
(Questi consigli sono generici e rivolti soprattutto ai tipi di filtro che di solito si hanno in dotazione con la vasca)
Manutenzione
Una volta allestita la vostra vasca arriva quello che a mio parere è uno degli aspetti più importanti: la manutenzione.
Essa consiste nel mantenere le condizioni di vita ideali per i nostri animaletti con il passare del tempo. D'obbligo è effettuare un cambio parziale di acqua ogni 1 masssimo 2 settimate di cierca il 20%, da sostituire con acqua con valori simili a quella dell'acquario. (valori: ph, nitrati ecc.. i quali indicano la qualità dell'acqua e la loro composizione, ma su questo argomento non mi soffermo perchè variano completamente in base hai pesci che si decide di inserire, quindi è un agomento troppo vasto).
Oltre al cambio parziale bisogna mantenere efficente pulito il filtro, per far questo basta lavare la pompa del filtro, e lavare spugne e lana una volta ogni 1-2 settimane, mentre i canolicchi vanno sempre lasciati al loro posto a meno che diventano talmente spochi da diminuire la portata del filtro (non dovrebbe succedere), infine almeno una volta al mese andrebbero sostituite spugne e lana.
Abitanti della vasca
Fauna (pesci-anfibi-invertebrati)
Inizio con il dire che prima di inserire i pesci andrebbe lasciato "maturare" il filtro per circa un mese, in pratica bisogna lascare la vasca con filtro e illuminazione accesi senza pesce, per il tempo sopraindicato.
Detto questo gliabitanti vanno scelti in base a tutto ciò che ho scritto in precedenza, ma ci tengo a consigliare alcune specie che danno molte soddisfazzioni a chi è poco esperto, data la loro facilità di allevamento.
Aggiungo che nello scgliere un pesce tra in particolare tra i tant conspecifici presenti nel negozio, vanno scelti gli esempari più vivaci e con i colori più accesi, tutti sintomi di buona salute; mentre sono da evitare esemplari statici, che presentano puntini bianchi sul corpo, o esemplari con il ventre incavato.
pesci oviviperi:
Sono pesci che partoriscono figli già formati dopo che le loro uova si sono schiuse nel ventre della madre, ce ne sono di tantissime varietà differenti, io li consiglio molto perchè permettono anche ai meno esperti d assistere alla riproduzione dei pesci, cosa che personalmente mi ha fatto innamorare sempre di più di questo obby :-)
Eccone alcuni:
Velifera
Pesce molto robusto che si adatta a quasi tutti i valori della vasca (è comunque meglio regalargli un vasca con valori ideali per lui), essi andrebbero messi in rapporto 1 maschio + 2 femmine, essndo molto attivi sessualmente.
Guppy
Alcuni tra i pesci più diffusi e colorati! resistentissimi e vivacissimi che presentano però lo svantaggio di essere molto "deboli" sisicamente, quindi se vengono associati a pesci molto grandi o aggressivi finiscono quasi sempre per morire, quindi informatevi bene.
Altro svantaggio/vantaggio e che si riproducono con una velocità spaventosa (1 femmina partorisce 20#30 piccoli al mese! e essi hanno latissime percentuali di sopravivenaza).
Anche per questi fantastici pesci a un maschio vanno associate almeno 2 femmine.
Platy
Altro fantastico pesce altrettanto diffuso e riprodduttivo paragonato ai guppy, che presenta però colori meno vivaci, rispetto a quest'ultimo, in compenso è molto più forte fisicamente quindi può convivere con pesci che invece ucciderebbero i guppy.
Rapporto 1 maschio 2 femmine.
Altri pesci
Altri peci che consiglio ai pincipianti che però presentano qualche prblema in + sono:
Betta
(Richiede vasca chiusa)
Forse il pesce più conosciuto ed amato, e a mio pare uno dei più belli; 1 maschio di questo fantastico pesce può essere allevato da solo in una vasca di una ventina di litri ben piantunata e con illuminazione non troppo alta; presenta però non pochi probelmi, infatti pur sopportanto un ampio range di valori dell'acuq e temperature abbastanza basse, presenta lo svantaggio di cadere spesso vittima di altri pesci che gli mordono le lunghissime pinne, inoltre devo dire che ha proprio un caratteraccio! infatti è impossibile la convivenza di + maschi nella stessa vasca, e anche tra maschi e femmene la cnvivenza non è facile.
trichogaster
(Richiede vasca chiusa)
pesce molto robusto sia a livello fisicoi che a livello di adattabilità, che presenta il problema i essere un pò aggressivo con gli esemplari della propria specie, per questo è consigliabilee regalargli un acquario grande in modo da diminuire la sua aggressività.
Flora
Le piante più facili da gestire a mio parere sono anubas, microsorium e i muschi, che a mio parere sono alla portata di tutti ;)
Per il momento mi limito a ciò che ho già scritto, ma tengo a ribadire che questi sono concetti destinati a neofiti che comunque dovranno approfondire le proprie conoscenze con articoli più completi, sono certo che mi deriveranno molte critiche dovute a imprecisioni o pareri cntrastanti, ma sono aperto al dibattito e disposto ad apportare modifiche qualora abbia sbagliato qualcosa. Spero che sarò utile a qualcuno cn questo articolo :-))
Scelta della vasca:
dimensoni
Se avete la possibilità di scegliere diverse misure di vasca vi consiglio di informarvi prima per bene sul tipo di pesci che volete inserire e in che numero, di seguito riporterò alcuni pesci molto resistenti che consiglio a chi è alle prime armi.
Comunque è sempre meglio prendere la vasca il più grande possibile inquanto è molto più facile da gstire per un principiante, e vi permetterà una scelta più ampia tra i pesci.
Io consiglio per iniziare 100 lunghezza X 40 spessore X 50 altezza, misure nelle quali si possono inserire la maggior parte dei pesci in commercio.
Illuminazione
Se volete piante particolari come per i pesci, dovrete scegliere l'illuminazione in base alle loro esigenze, ma ci sono alcune piante come anubias, microsorium o muschi vari (come il muschio di giava) che possono essere presenti in quasi tutte le vasche essendo poco esigenti.
In particolare io le allevo con una luce di soli 0,2watt/litro ( davvero il minimo per un'acquario);
per calcolare quanti w/l ha il vostro acquario basta dividere il numero di wat totali delle lampade per i litri del vostro acquario.
Un metodo approssimitativo per calcolare di quanti litri disponete è moltiplicare altezza*lunghezza*spessore dell'acquario/1000, a cui va sottratto circa un decimo del numero risultato per avere il numero approssimativo di liti netti di cui disponete.
N.B. alcuni pesci come il famoso Betta hanno bisogno di luminosità scarse, mentre altri di luminosità maggiori quaindi fate attenzione anche a questo.
(In generale le luci andrebbero tenute accese 8-10 ore al giorno).
Tecnica
Consiglio vasche chiuse perchè vanno bene per la maggior parte dei pesci in commercio, inoltre se possibile è preferibile usare un filtro esterno.
Allestimento
Anche questo come tutto il resto deve essere scelto in base ai pesci da inserire, ma in linea di massima consiglio molte piante alte sul retro e piante basse davanti per lasciare spazio libero ai pesci per nuotare liberamnte, inoltre consiglio di inserire qualche "legno" o guscio di noce di cocco, conprati in un negozio specializzato, che oltre a dare un aspetto più naturale alla vasca, sarà anche un ottimo supporto alla salute di pesci come ancystrus. Infine consiglio di inserire sul fondo uno strato di ghiaia/sabbia molto fine che vi permetterà di donare una vita migliore a pesci come corydoras.
Fertilizzazione
é buona norma inserire sotto lo strato di ghiai/sabbia del fondo fertile (pochi centimetri) reperibile nei negozi specializzati, questo vi consentirà di poter scegliere tra un numero + vasto di piante acquatiche, tuttavia esso non è indispensabile inquanto ci sono piante come le mitiche anubias, che assorbono il nutrimento dalle foglie tramite l'acqua che non ne hanno necessariamente bisogno.
Accessori:
Impianto co2
Le stesse cose dette sopra valgono in linea di massima per questo accessorio, che comunque è pur sempre utile allo sviluppo di tutte le piante, e consiglio soprattutto se si ha una vegetazione molto folta.
Termoriscaldatore
Esso è un fattore obbligatorio se si vuole allestire un acquario tropicale, in generale i pesci meno esigenti richiedono temperature attorno ai 24 gradi, ma vi invito a informarvi in base ai pesci che volete inserire.
Filtro
Per facilitare la gestione della vasca e mantenere l'acqua più pulita è indispensabile che sia prsente nella vasca un filtro, ne esistono di vari tipi e dimendioni che andranno scelti in base alle esigenze della propria scasca, in generale conviene regolarlo su una portata (l/h) =2*N° litri della vasca, e riempirlo come segue: nelle parte più profonda del filtro i "canolicchi" i quali una volta messi non dovrebbero mai essere toccati (lavati), inquanto in essi si sviluppano dei batteri che deconpongono le sostanze dannose per i pesci in sostanze non dannose. Sopra di questi una spugna a maglia fine o media (secondo me facoltativa), e sopra a quest'ultima della "lana perlon" che con la sua compattezza è in grado di trttenere quasi tutte le particelle di sporco.
(Questi consigli sono generici e rivolti soprattutto ai tipi di filtro che di solito si hanno in dotazione con la vasca)
Manutenzione
Una volta allestita la vostra vasca arriva quello che a mio parere è uno degli aspetti più importanti: la manutenzione.
Essa consiste nel mantenere le condizioni di vita ideali per i nostri animaletti con il passare del tempo. D'obbligo è effettuare un cambio parziale di acqua ogni 1 masssimo 2 settimate di cierca il 20%, da sostituire con acqua con valori simili a quella dell'acquario. (valori: ph, nitrati ecc.. i quali indicano la qualità dell'acqua e la loro composizione, ma su questo argomento non mi soffermo perchè variano completamente in base hai pesci che si decide di inserire, quindi è un agomento troppo vasto).
Oltre al cambio parziale bisogna mantenere efficente pulito il filtro, per far questo basta lavare la pompa del filtro, e lavare spugne e lana una volta ogni 1-2 settimane, mentre i canolicchi vanno sempre lasciati al loro posto a meno che diventano talmente spochi da diminuire la portata del filtro (non dovrebbe succedere), infine almeno una volta al mese andrebbero sostituite spugne e lana.
Abitanti della vasca
Fauna (pesci-anfibi-invertebrati)
Inizio con il dire che prima di inserire i pesci andrebbe lasciato "maturare" il filtro per circa un mese, in pratica bisogna lascare la vasca con filtro e illuminazione accesi senza pesce, per il tempo sopraindicato.
Detto questo gliabitanti vanno scelti in base a tutto ciò che ho scritto in precedenza, ma ci tengo a consigliare alcune specie che danno molte soddisfazzioni a chi è poco esperto, data la loro facilità di allevamento.
Aggiungo che nello scgliere un pesce tra in particolare tra i tant conspecifici presenti nel negozio, vanno scelti gli esempari più vivaci e con i colori più accesi, tutti sintomi di buona salute; mentre sono da evitare esemplari statici, che presentano puntini bianchi sul corpo, o esemplari con il ventre incavato.
pesci oviviperi:
Sono pesci che partoriscono figli già formati dopo che le loro uova si sono schiuse nel ventre della madre, ce ne sono di tantissime varietà differenti, io li consiglio molto perchè permettono anche ai meno esperti d assistere alla riproduzione dei pesci, cosa che personalmente mi ha fatto innamorare sempre di più di questo obby :-)
Eccone alcuni:
Velifera
Pesce molto robusto che si adatta a quasi tutti i valori della vasca (è comunque meglio regalargli un vasca con valori ideali per lui), essi andrebbero messi in rapporto 1 maschio + 2 femmine, essndo molto attivi sessualmente.
Guppy
Alcuni tra i pesci più diffusi e colorati! resistentissimi e vivacissimi che presentano però lo svantaggio di essere molto "deboli" sisicamente, quindi se vengono associati a pesci molto grandi o aggressivi finiscono quasi sempre per morire, quindi informatevi bene.
Altro svantaggio/vantaggio e che si riproducono con una velocità spaventosa (1 femmina partorisce 20#30 piccoli al mese! e essi hanno latissime percentuali di sopravivenaza).
Anche per questi fantastici pesci a un maschio vanno associate almeno 2 femmine.
Platy
Altro fantastico pesce altrettanto diffuso e riprodduttivo paragonato ai guppy, che presenta però colori meno vivaci, rispetto a quest'ultimo, in compenso è molto più forte fisicamente quindi può convivere con pesci che invece ucciderebbero i guppy.
Rapporto 1 maschio 2 femmine.
Altri pesci
Altri peci che consiglio ai pincipianti che però presentano qualche prblema in + sono:
Betta
(Richiede vasca chiusa)
Forse il pesce più conosciuto ed amato, e a mio pare uno dei più belli; 1 maschio di questo fantastico pesce può essere allevato da solo in una vasca di una ventina di litri ben piantunata e con illuminazione non troppo alta; presenta però non pochi probelmi, infatti pur sopportanto un ampio range di valori dell'acuq e temperature abbastanza basse, presenta lo svantaggio di cadere spesso vittima di altri pesci che gli mordono le lunghissime pinne, inoltre devo dire che ha proprio un caratteraccio! infatti è impossibile la convivenza di + maschi nella stessa vasca, e anche tra maschi e femmene la cnvivenza non è facile.
trichogaster
(Richiede vasca chiusa)
pesce molto robusto sia a livello fisicoi che a livello di adattabilità, che presenta il problema i essere un pò aggressivo con gli esemplari della propria specie, per questo è consigliabilee regalargli un acquario grande in modo da diminuire la sua aggressività.
Flora
Le piante più facili da gestire a mio parere sono anubas, microsorium e i muschi, che a mio parere sono alla portata di tutti ;)
Per il momento mi limito a ciò che ho già scritto, ma tengo a ribadire che questi sono concetti destinati a neofiti che comunque dovranno approfondire le proprie conoscenze con articoli più completi, sono certo che mi deriveranno molte critiche dovute a imprecisioni o pareri cntrastanti, ma sono aperto al dibattito e disposto ad apportare modifiche qualora abbia sbagliato qualcosa. Spero che sarò utile a qualcuno cn questo articolo :-))