PDA

Visualizza la versione completa : rasbora con occhio gonfio e bianco


cipollina18
02-02-2012, 12:06
ciao a tutti vorrei un consiglio urgente per la mia rasbora,
oggi ho effettuato un cambio d'acqua e ho notato che una mia rasbora ha un occhio gonfio con una specie di bolla bianca, noto anche che ha i colori un po sbiaditi.
ho un acquario da 100 litri e effettuo un cambio di 20 litri ogni 2 settimane,
acqua trattata con biocondizionatore.
In acqua ho circa 25 platy e 2 rasbore.
sono preoccupata io ho del blu di metilene poteri usarlo come antibatterico o devo usare altro? #07

dany_90
02-02-2012, 13:18
posta i valori della vasca così si possono capire magari meglio le cause...
premettendo che i valori ideali per i due pesci sono diversi potrebbe essere esoftalmia quello che ha la rasbora dovuta ai valori non ideali...

crilù
02-02-2012, 16:02
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63664

cipollina18
02-02-2012, 18:54
grazie per le risposte.. penso di portare un campione d'acqua domani al negoziante a farlo esaminare in quando non mi intendo di test mi farò dire i valori e poi veli dirò,
ma nel frattempo mi è stato consigliato di usare del blu di metilene posso iniziare stasera o è meglio di no? non vorrei intervenire troppo tardi. anche nella descrizzione di crilù dice di usare blu di metilene solo non ricordo le dosi,
il mio negoziante mi aveva detto di mettere 20 goccie per 3-4 giorni sono esatte le dose?
grazie mille attendo una risposta nel caso inizio la terapia oggi stesso.

crilù
02-02-2012, 19:44
Che tipo di BDM hai? la cura la farei in vasca a parte.

cipollina18
02-02-2012, 20:27
metiltioninio soluzione cutanea blu di metilene 1% antisettico
si la cura la farò in vasca perchè non ho modo di isolarlo..

crilù
02-02-2012, 22:04
Oddio in vasca no, ti colora tutto di blu :-( Poi francamente ripensandoci non userei il BDM per un esoftalmo. Non hai proprio un piccolo contenitore in cui metterla con un po' di sale? tipo cucchiaino/6 lt.?

cipollina18
03-02-2012, 12:55
l'anno scorso avevo un platy con ictio l'ho curato con blu di metilene in vasca ed è guarito dopo 3 giorni di trattamento, ho chiamato il negoziante mi ha detto di usare bdm 20 goccie 3 giorni e poi di effettuare un cambio d'acqua di 10 litri io ieri ho iniziato la cura
è che propio non posso isolarla, oggi ho controllato sembra leggermente migliorto, l'occhio è meno bianco, poi ho un platy con delle squame alzate quindi il bdm fa bene anche a lui oppure
trattare tutti i pesci anche quelli sani provoca danni? non sapevo che fare ieri e non volevo ritardare le cure #13

crilù
03-02-2012, 15:13
Segui quello che ha detto il negoziante allora.
Le squame le ha tutte alzate?

cipollina18
03-02-2012, 19:07
no leggermente, solo che nuota molto lentamente e ha la coda rovinata,
spero gli passi con il bdm.. io ho la temperatura in vasca di 26 gradi con il bdm bisogna alzarla un po ho va bene cosi?

crilù
03-02-2012, 19:55
Quello con le squame leggermente aperte separalo immediatamente, probabile idropisia.
Se vuoi curarlo puoi provare con l'Ambramicina. Le indicazioni le trovi in schede malattie alla voce Idropisia appunto.

Non alzare la temperatura in vasca.

cipollina18
03-02-2012, 20:58
grazie provvederò.;-)

eltiburon
04-02-2012, 02:31
Ecco come si usa l'ambramicina (per l'idropisia). Metti anche un cucchiaino di sale ogni 2/3 litri nella vaschetta di cura (NON puoi mettere l'ambramicina in acquario, ti ucciderebbe i batteri buoni del filtro!).


L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!