Visualizza la versione completa : Ruggine in vasca...
Non so se è la sezione giusta...
Per tenere il carbone in sump utilizzo quelle classiche calze verdi con il cordino che viene strozzato da quel cilindretto in plastica che contiene una piccola molla. Proprio ieri ho scoperto che la molla era completamente arrugginita e si era sfaldata completamente, sinceramente non avrei mai pensato potesse capitare questo problema visto che si tratta di un articolo specifico per acquari... vabbè...
Secondo voi può aver dato qualche problema questa dispersione di ruggine (anche se poca) in vasca?
Spero che mi rispondiate di sì... così potrebbe essere uno dei motivi del malessere che ho in vasca :-))
Maurizio Senia (Mauri)
02-02-2012, 10:30
Non so se è la sezione giusta...
Per tenere il carbone in sump utilizzo quelle classiche calze verdi con il cordino che viene strozzato da quel cilindretto in plastica che contiene una piccola molla. Proprio ieri ho scoperto che la molla era completamente arrugginita e si era sfaldata completamente, sinceramente non avrei mai pensato potesse capitare questo problema visto che si tratta di un articolo specifico per acquari... vabbè...
Secondo voi può aver dato qualche problema questa dispersione di ruggine (anche se poca) in vasca?
Spero che mi rispondiate di sì... così potrebbe essere uno dei motivi del malessere che ho in vasca :-))
Potrebbe essere il motivo di malessere.......;-)
Miguelito
02-02-2012, 10:36
Anche io uso quelle, non avevo mai pensato però alla molla.... #24
Anche io uso quelle, non avevo mai pensato però alla molla.... #24
Anche io non avevo mai pensato alla molla, dando per scontato che è un articolo per acquari non mi ponevo alcun problema, ma ieri sera, prendendo in mano la calza, ho visto della ruggine uscire dal cilindretto e mi sono girate un pochino le palline...
Non so se è la sezione giusta...
Per tenere il carbone in sump utilizzo quelle classiche calze verdi con il cordino che viene strozzato da quel cilindretto in plastica che contiene una piccola molla. Proprio ieri ho scoperto che la molla era completamente arrugginita e si era sfaldata completamente, sinceramente non avrei mai pensato potesse capitare questo problema visto che si tratta di un articolo specifico per acquari... vabbè...
Secondo voi può aver dato qualche problema questa dispersione di ruggine (anche se poca) in vasca?
Spero che mi rispondiate di sì... così potrebbe essere uno dei motivi del malessere che ho in vasca :-))
Potrebbe essere il motivo di malessere.......;-)
Dici davvero che questo potrebbe essere IL motivo del malessere??
Da un pò di tempo le principali sofferenze sono state: Blastomussa che se ne sta andando (era sempre bella gonfia e si stava anche riproducendo parecchio), Duncanopsammia spesso chiusa e senza nuovi calici (prima era sempre bella aperta e spuntavano sempre nuovi calici), due acropore che non spolipano, invece le altre stylophore e pocillopore non danno segni particolari e sembrano stare anche bene.
Tutto sto casino per una mollettina arrugginita?? :#O
Miguelito
02-02-2012, 12:52
Ma secondo mio parere quella mollettina non può creare tutti questi danni altrimenti metà forum si sarebbe lamentato, non credi?
Poi magari dipende anche dalle dimensioni della vasca...
Maurizio Senia (Mauri)
02-02-2012, 12:54
Non so se è la sezione giusta...
Per tenere il carbone in sump utilizzo quelle classiche calze verdi con il cordino che viene strozzato da quel cilindretto in plastica che contiene una piccola molla. Proprio ieri ho scoperto che la molla era completamente arrugginita e si era sfaldata completamente, sinceramente non avrei mai pensato potesse capitare questo problema visto che si tratta di un articolo specifico per acquari... vabbè...
Secondo voi può aver dato qualche problema questa dispersione di ruggine (anche se poca) in vasca?
Spero che mi rispondiate di sì... così potrebbe essere uno dei motivi del malessere che ho in vasca :-))
Potrebbe essere il motivo di malessere.......;-)
Dici davvero che questo potrebbe essere IL motivo del malessere??
Da un pò di tempo le principali sofferenze sono state: Blastomussa che se ne sta andando (era sempre bella gonfia e si stava anche riproducendo parecchio), Duncanopsammia spesso chiusa e senza nuovi calici (prima era sempre bella aperta e spuntavano sempre nuovi calici), due acropore che non spolipano, invece le altre stylophore e pocillopore non danno segni particolari e sembrano stare anche bene.
Tutto sto casino per una mollettina arrugginita?? :#O
Puo dare malessere ma non deleterea come descrivi tu.....eliminala e metti del carbone così elimini il problema.;-)
Non so se è la sezione giusta...
Per tenere il carbone in sump utilizzo quelle classiche calze verdi con il cordino che viene strozzato da quel cilindretto in plastica che contiene una piccola molla. Proprio ieri ho scoperto che la molla era completamente arrugginita e si era sfaldata completamente, sinceramente non avrei mai pensato potesse capitare questo problema visto che si tratta di un articolo specifico per acquari... vabbè...
Secondo voi può aver dato qualche problema questa dispersione di ruggine (anche se poca) in vasca?
Spero che mi rispondiate di sì... così potrebbe essere uno dei motivi del malessere che ho in vasca :-))
Potrebbe essere il motivo di malessere.......;-)
Dici davvero che questo potrebbe essere IL motivo del malessere??
Da un pò di tempo le principali sofferenze sono state: Blastomussa che se ne sta andando (era sempre bella gonfia e si stava anche riproducendo parecchio), Duncanopsammia spesso chiusa e senza nuovi calici (prima era sempre bella aperta e spuntavano sempre nuovi calici), due acropore che non spolipano, invece le altre stylophore e pocillopore non danno segni particolari e sembrano stare anche bene.
Tutto sto casino per una mollettina arrugginita?? :#O
Puo dare malessere ma non deleterea come descrivi tu.....eliminala e metti del carbone così elimini il problema.;-)
Purtroppo... quello che pensavo, oltretutto sono 500 litri netti di acqua.
Io per 5 -6 mesi avevo provato il sistema della paglietta , c'era un articolo Francese per l'abbattimento dei fosfati , non ho notato nulla , e la paglietta si consumava tutta ......penso che la tua molla in acciaio non sia propio il problema ....ovviamente IMHO eh
ALGRANATI
02-02-2012, 17:51
Anche io dubito che una mollettina così piccola possa creare problemi....sicuramente bene non fa.
Anche io dubito che una mollettina così piccola possa creare problemi....sicuramente bene non fa.
Era la mia speranza... tolta quella... tolto il problema! Sarebbe stato troppo bello.
Vorrà dire che mi dovrò concentrare su altre possibili cause #24
Io per 5 -6 mesi avevo provato il sistema della paglietta , c'era un articolo Francese per l'abbattimento dei fosfati , non ho notato nulla , e la paglietta si consumava tutta ......penso che la tua molla in acciaio non sia propio il problema ....ovviamente IMHO eh
ha funzionato?
Io per 5 -6 mesi avevo provato il sistema della paglietta , c'era un articolo Francese per l'abbattimento dei fosfati , non ho notato nulla , e la paglietta si consumava tutta ......penso che la tua molla in acciaio non sia propio il problema ....ovviamente IMHO eh
ha funzionato?
Sì .....non ho notato sofferenze da parte di nessuno e nessuna crescita algale , la rottura di pelotas è che devi filtrare l'acqua in modo da trattenere la poltiglia che si crea , nel giro di 3 giorni la paglietta non c'è più.
Io per 5 -6 mesi avevo provato il sistema della paglietta , c'era un articolo Francese per l'abbattimento dei fosfati , non ho notato nulla , e la paglietta si consumava tutta ......penso che la tua molla in acciaio non sia propio il problema ....ovviamente IMHO eh
ha funzionato?
Sì .....non ho notato sofferenze da parte di nessuno e nessuna crescita algale , la rottura di pelotas è che devi filtrare l'acqua in modo da trattenere la poltiglia che si crea , nel giro di 3 giorni la paglietta non c'è più.
abra stiamo parlando della paglietta di alluminio per le pentole giusto?come e con cosa l'hai filtrata l'acqua?se cosi fosse si potrebbe fare a meno delle resine#24
Io per 5 -6 mesi avevo provato il sistema della paglietta , c'era un articolo Francese per l'abbattimento dei fosfati , non ho notato nulla , e la paglietta si consumava tutta ......penso che la tua molla in acciaio non sia propio il problema ....ovviamente IMHO eh
ha funzionato?
Sì .....non ho notato sofferenze da parte di nessuno e nessuna crescita algale , la rottura di pelotas è che devi filtrare l'acqua in modo da trattenere la poltiglia che si crea , nel giro di 3 giorni la paglietta non c'è più.
abra stiamo parlando della paglietta di alluminio per le pentole giusto?come e con cosa l'hai filtrata l'acqua?se cosi fosse si potrebbe fare a meno delle resine#24
Io ho usato la paglietta quella che trovi al Brico , che è uguale a quella che intendi tu .....però onestamente pur non avendo visto nessun problema , non mi sento di consigliarlo , perchè non possiamo esattamente sapere cosa rilasci nella disgregazione , comunque io avevo dopo il comparto skimmer una scatolina in plexi dove l'acqua è obbligata a passare per caduta , ci tenevo la lana , quando ho provato la paglietta la tenevo sopra la lana.
Ho provato più per curiosità , quando è stato postato quà tempo fà , eravamo tutti scettici , e siccome sono come San Tommaso :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |