Entra

Visualizza la versione completa : Eliminatore di corrente residua


Mate
01-02-2012, 23:10
ciao a tutti!!
ultimamente quando entro in contatto con l'acqua della vasca rilascio la fastidiosissima "scarica" statica (causa vestiario invernale...)...volevo sapere se secondo voi potrebbe essere utile questo (visto il costo irrisorio):

http://www.aquariumline.com/catalog/eliminatore-corrente-residua-p-1449.html

qualcuno lo usa?

grazie!!

Agro
01-02-2012, 23:48
Sei sicuro di non avere qualcosa che scarica?

Mel
01-02-2012, 23:52
se la colpa è il tuo vestiario invernale pigli la scossa anche dal muro. Altrimenti potresti avere qualcosa che scarica in acquario.

PiLion
02-02-2012, 00:31
strano.... Io la prendo spesso dalla maniglia metallica della porta della veranda, dall'auto, dal basculante del garage ma dall'acquario mai capitato.

ilVanni
02-02-2012, 00:45
La "scossa" dovuta all'elettricità statica dura un attimo (il tempo di scaricarsi) appena ci si "mette a terra" (toccando qualcosa su cui ci si scarica). Se la "scossa" perdura, hai un contatto (occhio e poni rimedio, nel caso, che è parecchio pericoloso).

PS: 9 euri e passa per un semplice cavo di rame collegato con la presa di terra mi pare un furto. IMHO. E poi se gli accessori della vasca hanno il cavo di terra (dovrebbero) non ce ne deve essere bisogno (se c'è corrente c'è qualcosa che non va, generalmente un'infiltrazione d'acqua nella pompa o nel riscaldatore, da trovare facendo tentativi scollegando dalla presa un accessorio alla volta)

malù
02-02-2012, 01:47
Vanni, ho parlato proprio ieri con un elettricista acquariofilo.........molti accessori per acquari ( termoriscaldatori, termostato etc...) sono costruiti con doppio o triplo isolamento e in questi casi la normativa non rende obbligatoria la messa a terra.

ilVanni
02-02-2012, 02:08
In quel caso se c'è un contatto la vasca va in tensione ma il salvavita non scatta. E se la dispersione è piccola si sente la scarica "a mano". Piccole dispersioni NON sono sufficenti a far scattare il salvavita, ma possono diventare pericolose.

Sottolineo ancora che in molti topic in cui si parla di "elettricità statica" e messa a terra si scopre che, scollegando il riscaldatore o la pompa, magicamente, l'effetto "scarica elettrica" scompare. Poi si legge che magari il riscaldatore, tempo prima, era stato estratto dall'acqua acceso, fessurandosi impercettibilmente.

Controllate sempre tutto, non scherzate o sottovalutate l'elettricità. Sono pur sempre 220 volts. Se passa molta corrente, ce n'è abbastanza per friggere un uomo. Di solito, a quel punto, il salvavita scatta, ma se per caso è malfunzionante, cuocete, voi e la vasca.

malù
02-02-2012, 02:20
Altro piccolo accorgimento a cui molti non pensano...........un bel paio di ciabatte in gomma/plastica ;-)

ilVanni
02-02-2012, 02:28
altro piccolo accorgimento a cui molti non pensano...........un bel paio di ciabatte in gomma/plastica ;-)
#70 -35-35-35

Agro
02-02-2012, 10:35
Se e corrente statica con quel scaricatore non risolvi niente, se non prendendo una bella scossa.
I salvavita in genere sono tarati a 30 mA corrente sufficientemente basa per non essere pericolosa, ma per sentire la corrente bastano pochi miliamper.
Che siano 20 o 200 o 2000 volt non importa e la corrente essere pericolosa non la tensione, tieni presente una scarica statica ha migliaia di volt ma pochissimi miliamper, e dolorosa ma innocua.

altro piccolo accorgimento a cui molti non pensano...........un bel paio di ciabatte in gomma/plastica ;-)
#70 -35-35-35

A questo punto togli tutto indossa solo un paio si anfibi o stivali in gomma e un paio di quanti in gomma rossi fino al gomito. #rotfl#
Che visione raccapricciante #rotfl#

ilVanni
02-02-2012, 11:02
Che siano 20 o 200 o 2000 volt non importa e la corrente essere pericolosa non la tensione, tieni presente una scarica statica ha migliaia di volt ma pochissimi miliamper, e dolorosa ma innocua.

Appunto. Non sono per nulla convinto che sia semplice statica. Secondo me c'è un contatto. Per ora sono pochi mA, ma se la dispersione aumenta diventano pericolosi (il salvavita può non scattare, e allora crepi).
Insisto nel consigliare a provare a staccare gli accessori uno per uno (riscaldatore, pompa, plafo,...) e vedere se il problema perdura.
altro piccolo accorgimento a cui molti non pensano...........un bel paio di ciabatte in gomma/plastica ;-)
#70 -35-35-35
A questo punto togli tutto indossa solo un paio si anfibi o stivali in gomma e un paio di quanti in gomma rossi fino al gomito. #rotfl#
Che visione raccapricciante #rotfl#
Finché non sei sicuro di aver eliminato la dispersione, un po' di prudenza è, IMHO, utilissima. E isolarsi dal suolo aiuta (a meno che uno non faccia corto circuito con le dita).

Agro
02-02-2012, 12:00
La cosa più sicura e staccare tutto prima di mettere le mai in acqua.

ilVanni
02-02-2012, 13:42
Eh beh... ma se cerchi la dispersione, ad acquario staccato è complicato...

Agro
02-02-2012, 14:14
Be se vuoi ricerca di cosa scarica devi accendere una apparecchiatura alla volta.