Entra

Visualizza la versione completa : da alghe nere a alghe bianche. HELP!


razziatore
01-02-2012, 21:12
ho da poco superato (o almeno spero) una infestazione di BBA tramite:
-potatura
- riduzione ore di luce
- riduzione fertilizzante
- introduzione CO2
- inserimento piante rapida crescita

ora però sono aumentate alghe in forma e dimensione del tutto identiche a quelle nere a pennello, ma BIANCHE!

e ho notato che tendono a unirsi alla rimanenza di BBA, in un miscuglio di "ciuffetti" grigiastri.

anche per questo tipo di alghe devo usare lo stesso metodo? non ci sono pesci che le mangiano?

inoltre stanno aumentando su vetri e scatola filtro interno, alghe a puntini verdi.
qualche suggerimento?

gli NO3 sono a 25 ma sto lottando per abbassarli!!

milly
01-02-2012, 22:17
per le alghe a puntini verdi non mi preoccuperei e poi le togli facilmente strofinando con lana di perlon o con una lametta.
Quante piante ci sono in acquario? Ogni quanto effettui i cambi parziali e in che percentuale? Gli altri valori? :-)

alexfdj
01-02-2012, 22:21
Per le aghe a puntini verdi quoto Milly....

per quelle grigiastre, puoi postare delle foto??? Non è che che sono quelle nere che stanno schiattando?????

daniele68
01-02-2012, 22:44
gli NO3 sono a 25

altini...cambi d'acqua ogni quanto li esegui?
PO4 a quanto sono?

la vasca è sempre quella di questa discussione?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342142

razziatore
01-02-2012, 22:52
mi auguro siano quelle nere che schiattano, ma mi sembra siano in posizioni nuove rispetto alle BBA.

cmq faccio un cambio del 20% ogni 15 giorni con 100% osmosi e Anubias-Gh booster per tenere il Gh a un livello discreto.

i valori sono:
pH 7.2
Kh 6
NO3 25
NO2 0
Gh 7
CL2 0

ecco alcune foto:


http://s8.postimage.org/jqo3c1yxt/001.jpg (http://postimage.org/image/jqo3c1yxt/)



http://s18.postimage.org/oxq0t3cqd/004.jpg (http://postimage.org/image/oxq0t3cqd/)



http://s9.postimage.org/bv8yjhzxn/007.jpg (http://postimage.org/image/bv8yjhzxn/)
------------------------------------------------------------------------
gli NO3 sono a 25

altini...cambi d'acqua ogni quanto li esegui?
PO4 a quanto sono?

la vasca è sempre quella di questa discussione?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342142


si la vasca è sempre quella. i PO4 non ho ancora comprato i test e gli NO3 sono in test a strisce #12

alexfdj
01-02-2012, 22:57
beh...se sono quelle sul tronco lo tiri fuori dall'acquario e le innaffi con acqua ossigenata.....

Test a strisce poco affidabili....

comunque segui i consigli che già ti avevano dato....cambi più ravvicinati e di minore quantità....

daniele68
01-02-2012, 23:01
potresti postare una foto di come è adesso l'acquario con le piante che hai aggiunto?;-)

razziatore
01-02-2012, 23:15
il cambio settimanale del 10% o ogni 15 giorni del 20%, lo devo considerare sul volume totale(nel mio caso acquario da 90L), o al netto dell'acqua(nel mio caso poco più di 60L)???

continui cambi d'acqua non indeboliscono le piante? o dipende solo dal calo di Gh?
da quando ho iniziato cambi settimanali per calare il kh, la mia microsorum pteropus ha perso tutte le foglie.

un minimo di alghe è da tenere sempre in conto o posso arrivare a zero?

questa è una foto scattata ora:




http://s9.postimage.org/sd107i6nf/001_2.jpg (http://postimage.org/image/sd107i6nf/)

daniele68
01-02-2012, 23:53
fai i conti sul netto.

hai ancora spazio per qualche altra pianta..comunque vedo miglioramenti importanti dall'ultima discussione.

Fai un test sui fosfati e poi vediamo come si evolverà la situazione.
Per i legni quoto chi ti ha detto di lavarli con acqua ossigenata fuori dalla vasca (ammesso che riesca a toglierli senza sollevare il fondo o fare casini)

alexfdj
02-02-2012, 00:15
Per i legni quoto chi ti ha detto di lavarli con acqua ossigenata fuori dalla vasca (ammesso che riesca a toglierli senza sollevare il fondo o fare casini)

:-D:-D:-D

certo che ce la fa.... basta fare piano....

razziatore
02-02-2012, 00:29
ho provato ad aumentare la flora oltre che per combattere le BBA, anche per creare un ambiente idoneo a una coppia di Apistogramma Cacatuoides.

dietro la radice sulla sinistra, proprio a fianco dell'uscita della pompa, pensavo di inserire una Hygrophila difformis o qualsiasi pianta a rapida crescita che mi aiuti a riempire.

vorrei trovare anche qualcosa per coprire quell'orrendo filtro centrale, ma lo spazio in vasca è pochissimo e la mia totale inesperienza mi ha portato a piantare (durante l'allestimento) 3 cryptocoryne lucens alla base del filtro. ma come si vede dalle immagini sembrano di pietra, e non crescono mai! o le tolgo o ci pianto qualcosa tra una e l'altra che mascheri il filtro.

sulla parte destra vorrei associare qualche pianta alle Vallisneria per riempire gli spazi vuoti, ma non saprei quale scegliere.

nella parte anteriore destra ho piantato una micrantheum umbrosum ma me ne sono già pentito. non fa che perdere foglioline sporcando l'acquario. era meglio se tentavo di far sopravvivere una Blyxa Japonica.

per la parte anteriore sotto il tronco orizzontale, mi piacerebbe un praticello o qualche pianticella che lo simuli, ma ho sempre il problema del singolo T8 da 18W, che mi impedisce anche la gioia di qualche pianta rossa. idee??

nella lotta alle alghe ho già mosso il tronco centrale 4 volte, tra pulizia e fissaggio del muschio, alzando il fondo e sporcando l'acqua, quindi vorrei evitare almeno per un po.

ma quindi queste alghe bianche sono uguali alle BBA?

alexfdj
02-02-2012, 00:35
il micrantheum ha bisogno di più luce di quella che hai....leggi questa tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

puoi anche usare in vasca l'acqua ossigenata usando una siringa, con i dovuti accorgimenti del caso...leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399

daniele68
02-02-2012, 00:48
sconsiglio l'uso di perossido in vasca soprattutto se già abitata dai pesci..
Il modo più naturale che hai per combattere le alghe è piantumare con piante facili e a crescita rapida.
Attenzione alla fertilizzazione e alle luci.

razziatore
02-02-2012, 01:18
considerate le piante e l'introduzione di CO2 posso stare sulle 9h di fotoperiodo e 5ml settimanali di Ferropol??

ma quindi i miei otocinclus affinis, gyrinocheilus aymonieri e japonica cosa mangiano? tutte le alghe che si creano ci devo pensare io:-D