Entra

Visualizza la versione completa : Anteprima: Schiumatoio Elos PS2000 con girante a spazzola


***dani***
01-02-2012, 17:17
La Elos ha recentemente tolto dal proprio catalogo i famosi schiumatoi della serie NS, che funzionavano in controcorrente con iniezione dall’alto per adottare un più classico schema con girante a spazzola.

Uno dei nuovi mostri presentati è il nuovissimo PS2000 che ha preso il posto dell’NS2000, oggi lo abbiamo in prova.

http://www.danireef.com/images/2012_01_elos_ps2000/DSG_0058_elos_ps2000_skimmer_schiumatoio.jpg

Lo schiumatoio è costruito in maniera assolutamente impeccabile, è una gioia per gli occhi vedere come è stato forgiato l’acrilico e come sono stati effettuati gli incollaggi. Il solo scarico regolabile è costruito in PVC così come il corpo pompa.

http://www.danireef.com/images/2012_01_elos_ps2000/DSG_0048_elos_ps2000_skimmer_schiumatoio.jpg

Il cambiamento epocale per la Elos è l’adozione della girante a spazzola che quindi permette l’adozione di una pompa più umana rispetto alla mastodontica Eheim 1260 con cui era stato pensato originariamente il predecessore ad iniezione, l’NS2000.

Questo porta anche ad un minore ingombro in sump, anche perché lo schiumatoio continua ad adottare lo schema a singola pompa, che per altro io apprezzo molto, con cui con una sola pompa si crea sia la schiumazione che il ricircolo interno.

http://www.danireef.com/images/2012_01_elos_ps2000/DSG_0055_elos_ps2000_skimmer_schiumatoio.jpg

La pompa usata a corredo è una PSK 1000, che ha una portata di 3.200 l/h, 57 watt di consumo per una prevalenza massima di 2,6 metri in configurazione con girante normale, mentre secondo i dati Elos con la nuova girante a spazzola consuma non più di 22 watt, valore che andremo a misurare presto.

Lo schiumatoio misura 55,5 cm di altezza per 15 cm di diametro, ma che arriva ad avere un ingombro in pianta pari ad un’area di 20×17 cm.

La Elos lo consiglia per vasche fra 1000 e 2000 litri… ma a breve lo schiumatoio sarà sotto la mia vasca che misura solo 400 litri ma gestita praticamente con soli coralli duri, fra qualche mese potremo farne una recensione molto approfondita.

Avete domande, commenti o curiosità in merito?

via DaniReef.com (http://www.danireef.com)

alessandros82
01-02-2012, 18:09
Attendo le news dalla prova nella tua vasca....ma il prezzo??Elos si fa pagare...

***dani***
01-02-2012, 18:25
Ciao Alessandro

il sito Elos lo da a ben 913 euro + iva http://www.elos.eu/gammaprodotti/filtraggio/proteinskimmers~2/products.html

Vedremo come si comporta, per ora aver tolto la 1260 del vecchio schiumatoio ha voluto dire un calo di 0,7° in vasca!!!!!!!

alessandros82
02-02-2012, 17:36
Sti caxxi!!!sia per il prezzo che per il calo di temperatura...hai provato poi il reale consumo?

ALGRANATI
02-02-2012, 18:27
cacchio 1 grado in meno è molto veramente.#24

***dani***
03-02-2012, 17:23
Sti caxxi!!!sia per il prezzo che per il calo di temperatura...hai provato poi il reale consumo?

Purtroppo posso misurare l'assorbimento, ma come ho visto quando sono stato alla Sicce, il cos(fi) cambia tantissimo da una pompa all'altra, quindi temo avrebbe poco senso davvero. Anche se il cos(fi) della 1260 lo abbiamo misurato alla Sicce, quindi qualcosa in più dovrei riuscire a dire...

Il prezzo... bhè è uno skimmer TOP, e come tale si fa pagare. L'importante è che poi si comporti come uno schiumatoio TOP, e questo lo vedremo con il tempo.

Per ora con la pompa in dotazione mi pare faccia delle bolle abbastanza grandi, ma vedremo il responso della vasca e dei test.
------------------------------------------------------------------------
cacchio 1 grado in meno è molto veramente.#24

Infatti mi ha stupito tantissimo... con un sapiente uso di pompe si potrebbe quasi fare a meno del riscaldatore d'estate.

Una mia vecchia idea era quella di usare vortech e plafo a led in estate, e stream ed hqi in inverno...