Visualizza la versione completa : Quasi finita la maturazione!e ora? consigli!
Ciao a tutti rieccomi :D
è quasi finito il mese canonico di maturazione(vasca avviata il 2 gennaio) ! problemi per ora assenti, apparte diatomee che so essere normali nei primi mesi di vita di un'acquario :D
sta arrivando quindi il momento di pensare alla fauna! in negozio ho visto una coppia di ramirezi gold! che ne dite?acquario mirabello 60 ...i valori per ora ho solo il ph ...fatto con test a reagente tetra 7,5 ...mi devo ancora attrezare per gli altri !
consigli per l'allestimento invece??
un mese fa:
http://postimage.org/image/qgrw4u96v/
come si presenta oggi :
http://postimage.org/image/5mfjn0etj/
L'allestimento è molto bello, ma per i ramirezi il ph deve essere tra il 5,5 e il 6,5 quindi dovresti sicuramente prendere un impianto a co2. In quel litraggio potresti mettere una coppia di Pelvicachromis pulcher o Apistogramma cacatuoides che si possono allevare anche a pH sopra il neutro. Restano comunque da vedere i valori gh e kh ed anche gli no2 e no3
per il kh e gh mi attrezzo in settimana :D
avevo già discusso qui sul forum dei pelvicacromis pulcher, ma da quello che avevo capito ,60 litri sarebbero proprio al limite per loro :( per i cacautoides dovrei vedere se li hanno in negozio !nel frattempo che aspetto di sapere con esattezza i valori mi informo!! :)
grazie!!!
per l'allestimento avrei pensato di spostare il legno un pò più a sinistra , fra la vallisneria e la cryptocoryne per intenderci, e aggiungere un altro legno più piccolo, mettendo nello spazio tra i legni un'altra piantina!secondo te può venire qualcosa di decente o meglio lasciare cosi? non so se mi sono spiegato bene !ho in mente di potare la limnophilla e infoltire il boschetto nell'angolo!!
grazie per la risposta :D
fischer03
01-02-2012, 10:18
..potresti procurarti qualche pianta e muschio da legare al legno e farlo diventare più in continuità con il resto della vasca! per esempio le anubias (quella nana è molto bella e adatta al primo piano), la microsorium, la bolbitis o i vari muschi a partire da quello di giava, ecc :-)) ottima l'idea di infoltire il boschetto!! #70
grazie mille per i consigli!
molto bella la bolbitis, e anche la anubias nana...il muschio volevo metterlo ma mi spaventa ...da quello ch eho capito è difficile da pulire!!quindi metteresti una piantina in primo piano davanti al legno?? :)
nicola989
02-02-2012, 16:34
molto bello...metterei anch'io delle piante in primo piano..
Asterix76
02-02-2012, 18:02
Ciao,
Misura NO2 e NO3 prima di mettere dentro qualunque pesce. E se prepari tu l'acqua a casa controlla anche i fosfati, a volte l'acqua di rubinetto fa brutti scherzi.
In quei litri vedrei bene un betta o un apistogramma.
grazie mille per i consigli e i complimenti!:D
in settimana passo in negozio e mi attrezzo coi test che mi mancano e intanto do un'occhiata ai pesci!! tanto fretta non ne ho! tanto voglio anche vedere quali piantine potrei mettere in primo piano, per ora bolbitis e anubias nana sono in testa !
ho due cose da chiedervi!!
la prima :
sul vetro frontale mi si formano delle alghe , penso sia una cosa inevitabile in ogni acquario , l'unica cosa da fare è pulire manualmente vero? perchè per ora ho fatto cosi usando la lana di perlon, però si presentano di nuovo dopo poco...
la seconda :
La vallisneria ora è in forte crescita , ma alla base alcune foglie ,se si chiamano in un altro modo ditemi pure :), si sono staccate e ammarcite , devo rimuoverle subito? inquinano molto?
un altra cosa la cryptocorine sulla destra è cresciuta e si è ripresa bene dalla piantumazione iniziale , come si vede nelle foto , però alla sua base stanno uscendo dal ghiaino delle radici verso l'alto, significa che ha mancanza di nutrienti???
per gli apistogramma ci sto pensando...magari una coppia di borelli #36#
grazie ancora a tutti :D
bettina s.
03-02-2012, 21:11
per le alghette sul vetro dovrai continuare a pulirle e loro si riformeranno, non ci sono alternative, ti abituerai si a vederle sia a toglierle quando fai i cambi, non darci troppo peso altrimenti non ne esci.:-D
Riguardo alle radici della cryptocoryne, non credo sia mancanza di nutrienti è che quando la pinta si riprende comincia ad allungare le radici per tutto il fondo della vasca: decidi bene che la vuoi proprio lì, perché se la vorrai spostare tra un anno ti tirerà su tutto! Ce l'hai il fondo fertile?
fischer03
03-02-2012, 21:46
la bolbitis e l'anubias sono piante che crescono moolto bene anche non interrate, spesso le si usa proprio per questa particolarità (e perchè sono fantastiche ovviamente! :-)) ) e proprio per questo le potresti ancorare con un poco di filo al legno, in modo da farlo sempbrare un po meno spoglio. il muschio non è difficile da pulire, basta che quando sifoni ci passi accanto e aspiri tutto lo sporco! potresti anche mettere la bolbitis e il muschio sul legno, mentre l'anubias alla base del legno interrata (ma cercando sempre di lasciare libero il rizoma)! :-))
si ho il substrato fertile! :) come puoi vedere non ho scelto di mettere piante difficili proprio per evitare eventuali fertilizzazioni...magari fra un bel pò quando avrò le giueste conoscenze!!
grazie per i chiarimenti!!:) il muschio va girato ogni tanto? come lo ancoro al legno?:)
i vostri consigli mi piacciono! senz'altro il legno non lo lascio spoglio, vedrò in negozio cosa hanno! le microsorum sono sempre epifite come le anubias giusto?per ancorare la anubias potrei sfruttare i vari buchi nel legno! ma che tipo di filo è adatto per restare in acqua?:)
grazie ancora a tutti :D
fischer03
04-02-2012, 01:07
per fissarle si possono usare vari tipi di filo..personalmente preferisco quello trasparente che si usa per pescare perchè, oltre ad essere trasparente, appunto, è molto resistente (molto di più rispetto per esempio a quelli che si usano per cucire e che dopo poco tempo si staccano).. il muschio non lo devi toccare, magari ogni tanto una potata (se diveta troppo fitto la parte sotto rischia di marcire facendo ristaccare il muschio..) e una pulita quando sifoni, per il resto non ha bisogno di nulla e lo fissi semplicemente giranogli intorno un po di filo e con il tempo si ancorerà da solo! ..similmente per le piante come anubias e microsorium, con l'unica accortezza di non stringere troppo il filo intorno alla pianta perchè si rischia di segarla a metà.. quindi senza stringere troppo la leghi al legno e con il tempo le sue stesse radici cresceranno ed attaccandosi al legno la terranno ben salda..!!
ciao,scusa se mi intrometto ma mi sa che il tuo acquario è troppo piccolino per una coppia di cacatuoides,in più,anche se è vero che sopportano ph superiori al 7,vivono meglio con il ph neutro o leggermente acido....con il ph a 7,5(l'avevo anche io così) la loro cresta si affloscia e si riproducono più difficilmente......io se fossi in te opterei per un acquario di nanofish,in 60 litri ne puoi mettere un pò#70(dipende logicamente da quale ti piace di più)
grazie fischer per i chiarimenti :D sicuramente muschio e una piantina a scelta di quelle già elencate le compro in settimana!
i nano fish ne ho visti parecchi su internet! ma intendi anche le danio margaritatus? perchè apparte loro qui da me in negozio mi sembra non ne avessero altri! uanti ne potrei inserire in 60 litri?? :)intendo di nano fish in generale! anche s epreferirei rimanere su una coppia, visto che la mia idea di partenza era quella! eppure in tanti mi hanno detto che i borelli potrei inserirli#24
grazie fischer per i chiarimenti :D sicuramente muschio e una piantina a scelta di quelle già elencate le compro in settimana!
i nano fish ne ho visti parecchi su internet! ma intendi anche le danio margaritatus? perchè apparte loro qui da me in negozio mi sembra non ne avessero altri! uanti ne potrei inserire in 60 litri?? :)intendo di nano fish in generale! anche s epreferirei rimanere su una coppia, visto che la mia idea di partenza era quella! eppure in tanti mi hanno detto che i borelli potrei inserirli#24
i borelli anche se come valori non ci siamo,non i cacatuoides....con i nanofish sicuramente potrai popolarlo molto di più#70
Rieccomi qui :D
per la fauna per ora, se deciderò si utilizzare acqua d'osmosi, avrei pensato a una coppia di ramirezi + 3/4 otocinclus, stop. altrimenti devo ancora vagliare altre ipotesi :( anche perchè mi mancano ancora dei test , non riesco a trovare il tempo di andare in negozio!!ricordo che l'acquario è un mirabello 60 di 60 litri!
mi sono accorto di avere un problema col filtro!!! come si vede nelle foto, il filtro è appoggiato al vetro posteriore e siccome sopra l'acquario c'è un mobiletto, non riesco ad aprire il filtro!!!! quindi quando vorrò cambiare la lana di perlon , dovrò per forza staccare il filtro per un attimo e cambaire la lana, rimettendolo al suo posto! questo spostamento crea problemi ai batteri nel filtro? c'è il rischio che muoiano??
nicola989
08-02-2012, 19:07
se lo lasci in acqua non c'è alcun problema..l'importante è non toglierlo dalla vasca..però ti farà fare un pò di casini in vasca, nel senso che potrebbe sollevarsi un pò di polvere dal fondo.
può essere un grosso problema la polvere dal fondo? non viene cmq aspirata dal filtro ?:)
nicola989
08-02-2012, 19:46
si ma sicuramente resta qualcosa sul fondo, che poi si alza se fai troppi spostamenti in vasca :-)
digitalfrank
08-02-2012, 21:00
Secondo il mio modesto parere due rami in 60 litri "lordi" non è che vanno stretti ma saranno loro a chiederti di darli via.:-D
mi pare che non siano lordi i litri#24 avevo fatto il calcolo con le misure e mi pare fosserò 65 lordi!!
digitalfrank
09-02-2012, 23:51
Si ma considera fondo, spessore vetri ed accessori. Vedi che scendi di parecchio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |