luca1978
31-01-2012, 22:46
Ciao a tutti,
ho da poco installato un impianto CO2 con diffusore Askoll ed elettrovalvola controllata da pHmetro (Milwaukee) su un acquario da 210 litri con KH = 3-4. Ho notato che per mantenere il pH a 6.7 occorre impostare un flusso di CO2 piuttosto forte (circa 50 bolle/min), superiore a quello raccomandato dalle istruzioni del diffusore Askoll. Nelle stesse istruzioni è scritto che per acquari da più di 200 litri sarebbe raccomandabile l'uso di due diffusori anziché di uno solo: il mio è un caso "borderline"...
Mi viene il sospetto che un solo diffusore che eroga un flusso di gas piuttosto forte possa determinare una concentrazione di CO2 localmente troppo elevata nell'angolo di vasca in cui si trova (il pHmetro si trova dalla parte opposta della vasca), con possibile pericolo per i pesci. Che ne pensate? Conviene che installi un secondo diffusore dalla parte opposta della vasca oppure è sufficiente uno solo?
ho da poco installato un impianto CO2 con diffusore Askoll ed elettrovalvola controllata da pHmetro (Milwaukee) su un acquario da 210 litri con KH = 3-4. Ho notato che per mantenere il pH a 6.7 occorre impostare un flusso di CO2 piuttosto forte (circa 50 bolle/min), superiore a quello raccomandato dalle istruzioni del diffusore Askoll. Nelle stesse istruzioni è scritto che per acquari da più di 200 litri sarebbe raccomandabile l'uso di due diffusori anziché di uno solo: il mio è un caso "borderline"...
Mi viene il sospetto che un solo diffusore che eroga un flusso di gas piuttosto forte possa determinare una concentrazione di CO2 localmente troppo elevata nell'angolo di vasca in cui si trova (il pHmetro si trova dalla parte opposta della vasca), con possibile pericolo per i pesci. Che ne pensate? Conviene che installi un secondo diffusore dalla parte opposta della vasca oppure è sufficiente uno solo?