Enomis
30-01-2012, 23:29
Breve premessa:
Ho già un acquario di abbondante litraggio (240).
Ho ereditato il fluval da mio padre che stanco dei limiti del suddetto è passato ad altro.
Conosco bene quindi i difetti di tale "acquario", però ormai è gia a casa mia che mi guarda ansioso di essere allestito.
Punterei solo a fare una modifica alla quantità\diffusione della luce.
Chiaramente ospiterà solo caridine.
Vorrei però cercare di sbizzarirmi con le piante (calli, pogo, umbrosum per intenderci). Sarei intenzionato a provare con la Fluorite, anche perchè è l' indiziata numero 1 per il prossimo riallestimento del fratellone ed in tal senso farei un po' di palestra con tale substrato.
Ora... mi sto per cimentare in un impresa già fallita in partenza o ho dei margini per potermi togliere qualche soddisfazione?
C' è qualche accorgimento utile da prendere in considerazione visto il tipo particolare di acquario?
Senza arroganza vorrei precisare che ho già una discreta pratica (e molta più teoria :-)) ) ma non ho mai avuto vasche sotto i 100 lt e le critiche asprissime al fluval lette in giro un po' mi frenano.
Grazie.
Ho già un acquario di abbondante litraggio (240).
Ho ereditato il fluval da mio padre che stanco dei limiti del suddetto è passato ad altro.
Conosco bene quindi i difetti di tale "acquario", però ormai è gia a casa mia che mi guarda ansioso di essere allestito.
Punterei solo a fare una modifica alla quantità\diffusione della luce.
Chiaramente ospiterà solo caridine.
Vorrei però cercare di sbizzarirmi con le piante (calli, pogo, umbrosum per intenderci). Sarei intenzionato a provare con la Fluorite, anche perchè è l' indiziata numero 1 per il prossimo riallestimento del fratellone ed in tal senso farei un po' di palestra con tale substrato.
Ora... mi sto per cimentare in un impresa già fallita in partenza o ho dei margini per potermi togliere qualche soddisfazione?
C' è qualche accorgimento utile da prendere in considerazione visto il tipo particolare di acquario?
Senza arroganza vorrei precisare che ho già una discreta pratica (e molta più teoria :-)) ) ma non ho mai avuto vasche sotto i 100 lt e le critiche asprissime al fluval lette in giro un po' mi frenano.
Grazie.