PDA

Visualizza la versione completa : Fluval Edge... ci provo(?).


Enomis
30-01-2012, 23:29
Breve premessa:
Ho già un acquario di abbondante litraggio (240).
Ho ereditato il fluval da mio padre che stanco dei limiti del suddetto è passato ad altro.
Conosco bene quindi i difetti di tale "acquario", però ormai è gia a casa mia che mi guarda ansioso di essere allestito.
Punterei solo a fare una modifica alla quantità\diffusione della luce.
Chiaramente ospiterà solo caridine.

Vorrei però cercare di sbizzarirmi con le piante (calli, pogo, umbrosum per intenderci). Sarei intenzionato a provare con la Fluorite, anche perchè è l' indiziata numero 1 per il prossimo riallestimento del fratellone ed in tal senso farei un po' di palestra con tale substrato.

Ora... mi sto per cimentare in un impresa già fallita in partenza o ho dei margini per potermi togliere qualche soddisfazione?
C' è qualche accorgimento utile da prendere in considerazione visto il tipo particolare di acquario?
Senza arroganza vorrei precisare che ho già una discreta pratica (e molta più teoria :-)) ) ma non ho mai avuto vasche sotto i 100 lt e le critiche asprissime al fluval lette in giro un po' mi frenano.
Grazie.

Johnny Brillo
31-01-2012, 00:29
I difetti già li sai.
Se vuoi puntare a quelle piante sai anche che l'illuminazione è da modificare per forza.
Qui (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/askoll_fluval_edge.asp) trovi un articolo che fa al caso tuo. Credo che sia l'unico modo.
Inoltre volevo dirti che, soprattutto per la calli, c'è bisogno di co2 fertilizzanti e anidride carbonica altrimenti la vedo dura.
Però le caridine non vanno molto d'accordo con i fertilizzanti a meno che tu non abbia scelto le red cherry che sono più robuste in tal senso.

Paolo Piccinelli
31-01-2012, 09:17
spassionatamente... vendilo e fatti un vero acquario.

aumentando le luci quest'estate le caridine le fai lesse! ;-)

Enomis
31-01-2012, 13:17
L' aricolo sulla modifica al coperchio l' avevo già vista, sto aspettando che l' utente mi mandi i disegni del progetto.
La fertilizzazione in colonna in effetti l' avevo prevista e conosco l' intolleranza delle caridine al ferro, ma credo che si possa trovare un bilanciamento ottimale per far stare bene tutti. Sbaglio?
Per quanto riguarda la co2, visto il praticamente assente scambio gassoso con la superficie, se fosse necessario introdurla come vedete i sistemi a fermentazione? Mi seccherebbe istallare un altro impianto di co2 per 23lt.

@Paolo, non è questione di voler avere l' acquario (come hai letto l' ho già) e non era prevista un ulteriore vasca. È capitata l' opportunità e sto valutanto la cosa tenendo conto dei limiti del Fluval.
Venderlo per comprarne un altro (adesso) non è un alternativa percorribile.
Interpreto quindi il tuo consiglio come "lascia perdere non ci caverai mai niente di buono".

Accetto quindi il consiglio ma al tempo stesso mi piacerebbe avere ulteriori delucidazioni da te o da altri utenti per confermare o meno la totale inutilità di tale oggetto.

Johnny Brillo
31-01-2012, 13:57
Sono anch'io d'accordo che il fluval edge è bello solo da vedere, ma un problema da allestire (io non lo comprerei mai). Ma visto che ce l'hai tanto vale fare una prova.
La co2 a fermentazione per acquari piccoli è sicuramente l'ideale.
Mentre per la fertilizzazione, come ti ho già detto, se prendi delle red cherry non dovresti avere problemi. Io ho un olandese in cui uso il protocollo dennerle e non ho mai avuto problemi, le red cherry si riproducono e stanno alla grande. Per altri tipi di caridine ti sconsiglio vivamente l'uso di fertilizzanti.