PDA

Visualizza la versione completa : confermate??


dr.vittorio
30-01-2012, 23:08
http://s16.postimage.org/r6dw8tcld/Sarawak_Benny_Ng_65.jpg (http://postimage.org/image/r6dw8tcld/)

a me sembra proprio un macrobrachium lanchesteri, voi che dite??

SunGlasses
01-02-2012, 11:04
ci somiglia ma... non sono sicurissimo, alcune specie di macrobrachium si somigliano molto, questo ha una colorazione particolare, specie le zone rosse sulle chele... non ti dirò quindi si tratti di un lanchestri, ma è sicuramente un macrobrachium!

dr.vittorio
01-02-2012, 16:18
ci somiglia ma... non sono sicurissimo, alcune specie di macrobrachium si somigliano molto, questo ha una colorazione particolare, specie le zone rosse sulle chele... non ti dirò quindi si tratti di un lanchestri, ma è sicuramente un macrobrachium!

infatti!! anche a me era venuto il dubbio vedendo le macchiette sulle chele, ma sbirciando un po su internet ho visto che alcuni esemplari della specie possiedono questo particolare.
Sarà una diversa varietà,la riproduzione o che mi sia solamente sbagliato??
comunque volevo chiederti se questi gamberetti possono vivere in acque abbastanza acide e tenere e se prediligono questi ambienti in natura.
grz x le risposte(che aspetto con ansia)#70

SunGlasses
05-02-2012, 04:09
purtroppo non so aiutarti... mai avuti macrobrachium, mi mangerebbero la metà delle caridine presenti in tutte le vasche!
Posso consigliarti di leggere diverse schede online e quindi farti una media dei valori indicati, dovresti più o meno riuscire a trovarne di idonee. Se poi vuoi tentare, puoi provare a variare lentamente i valori verso un'acqua più acida o basica, cambiando un po' alla volta anche le durezze; così facendo ed osservando attentamente gli animali, dovresti riuscire a capire quali sono i valori che prediligono ;)

Zeitgeist
07-02-2012, 14:46
La colorazione tra i vari segmenti dei chelipedi... ossia tra il menus, il carpus ed il propodus purtroppo è una caratteristica di molte specie e varietà di Palaemonidi (in cui figurano i "classici" Macrobrachium, Palaemonetes, Leander etc.)... una pigmentazione simile l'ho già vista nei Macrobrachium lanchesteri, nei Macrobrachium assamense e in alcune forme giovanili di Palaemontes varians e Macrobrachium vicconi...

Considerando la difficoltà di reperire le altre specie, molto probabilmente si tratta di una M. lanchesteri... che viene pescato prevalentemente a fini commerciali nelle risaie del Myanmar e Birmania... i valori dei "rice fields" sono molto particolari... temperatura variabile tra i 20/30°C, pH 5/6°, durezze spesso prossime allo zero...

Spero di averti aiutato... per altre info chiedi pure... ;-)

dr.vittorio
07-02-2012, 22:46
La colorazione tra i vari segmenti dei chelipedi... ossia tra il menus, il carpus ed il propodus purtroppo è una caratteristica di molte specie e varietà di Palaemonidi (in cui figurano i "classici" Macrobrachium, Palaemonetes, Leander etc.)... una pigmentazione simile l'ho già vista nei Macrobrachium lanchesteri, nei Macrobrachium assamense e in alcune forme giovanili di Palaemontes varians e Macrobrachium vicconi...

Considerando la difficoltà di reperire le altre specie, molto probabilmente si tratta di una M. lanchesteri... che viene pescato prevalentemente a fini commerciali nelle risaie del Myanmar e Birmania... i valori dei "rice fields" sono molto particolari... temperatura variabile tra i 20/30°C, pH 5/6°, durezze spesso prossime allo zero...

Spero di averti aiutato... per altre info chiedi pure... ;-)

bella risposta grazie ;-)
ma come fanno questi invertebrati a vivere in acque così acide e tenere????......non avranno poi problemi con la muta e la successiva crescita dell'esoscheletro??

federchicco
09-02-2012, 11:44
ma come fanno questi invertebrati a vivere in acque così acide e tenere????......non avranno poi problemi con la muta e la successiva crescita dell'esoscheletro??

ci sono gamberi o lumache in sud america che vivono a pH inferiore a 4
l'acqua non è un problema
il problema negli acquari di gamberi e lumache è sempre l'alimentazione insufficiente
poi uno rivolge la colpa verso i valori dell'acqua....
comunque siete completamente fuori strada
sia come specie che come collocazione geografica
questo è un gambero del borneo
è molto comune e vive in quasi tutto il sarawak
ho decine di foto scattate nella zona di lundu, bako o miri ad esemplari medio/piccoli
gli esemplari grossi sono molto più schivi
mio padre lo chiama macrobrachium sp. "chele rosse" ma in realtà si tratta di M. pilimanus
è il macro più comune che si può incontrare nei torrenti montani a forte corrente
poi sotto il nome di questa specie potrebbero nascondersi più specie presenti in borneo
la varietà più bella, peraltro comune sia nella zona di miri che quella di lundu, è quella che ha il corpo bianco che mio padre chiama "polpa bianca" e che crea un buon contrasto con le chele rosse

dr.vittorio
09-02-2012, 16:44
ma come fanno questi invertebrati a vivere in acque così acide e tenere????......non avranno poi problemi con la muta e la successiva crescita dell'esoscheletro??

ci sono gamberi o lumache in sud america che vivono a pH inferiore a 4
l'acqua non è un problema
il problema negli acquari di gamberi e lumache è sempre l'alimentazione insufficiente
poi uno rivolge la colpa verso i valori dell'acqua....
comunque siete completamente fuori strada
sia come specie che come collocazione geografica
questo è un gambero del borneo
è molto comune e vive in quasi tutto il sarawak
ho decine di foto scattate nella zona di lundu, bako o miri ad esemplari medio/piccoli
gli esemplari grossi sono molto più schivi
mio padre lo chiama macrobrachium sp. "chele rosse" ma in realtà si tratta di M. pilimanus
è il macro più comune che si può incontrare nei torrenti montani a forte corrente
poi sotto il nome di questa specie potrebbero nascondersi più specie presenti in borneo
la varietà più bella, peraltro comune sia nella zona di miri che quella di lundu, è quella che ha il corpo bianco che mio padre chiama "polpa bianca" e che crea un buon contrasto con le chele rosse

mica potresti postare qualche foto?....sono molto curiosoooooooo

federchicco
10-02-2012, 09:16
mica potresti postare qualche foto?....sono molto curiosoooooooo

si devo cercare le foto che ho fatto in borneo

Zeitgeist
10-02-2012, 19:09
questo è un gambero del borneo
è molto comune e vive in quasi tutto il sarawak
ho decine di foto scattate nella zona di lundu, bako o miri ad esemplari medio/piccoli
gli esemplari grossi sono molto più schivi
mio padre lo chiama macrobrachium sp. "chele rosse" ma in realtà si tratta di M. pilimanus
è il macro più comune che si può incontrare nei torrenti montani a forte corrente
poi sotto il nome di questa specie potrebbero nascondersi più specie presenti in borneo
la varietà più bella, peraltro comune sia nella zona di miri che quella di lundu, è quella che ha il corpo bianco che mio padre chiama "polpa bianca" e che crea un buon contrasto con le chele rosse

Molto interessante (ho sempre pensato che i pilimanus avessero delle colorazioni giunturali bianche)... aspettiamo foto... ;-)