Visualizza la versione completa : avannotti di microrasbore
ciao =) finalmente oggi mi sono trovato in vasca una decina di avanotti di microrasbore galaxy :-))
ora sono nella sump che nuotano in mezzo al muschio assieme alle red cherry.
vorrei sapere cosa posso dargli da mangiare,visto che tutto quello che ho,se pur adatto alle galaxy,sembra enorme in confronto alla loro bocca.
fin ora ho provato a dargli qualche cyclops congelato,delle uova di gamberetto,un po di scaglie di spirulina sciolte in acqua,ma non sembrano gradire.qualcuno ha esperienza a riguardo?
Luca_fish12
30-01-2012, 20:45
Ciao! Intanto complimenti per la scoperta! :-))
Sei stato abbastanza fortunato perchè molto spesso i genitori mangiano le uova...
Comunque, nei primi 2/3 giorni di vita assorbono il sacco vitellino per cui non devono essere nutrite (inquineresti solo l'acqua). Poi, date le dimensioni, andrebbero nutrite con dei parameci o degli infusori, organismi microscopici (a occhi nudo non li distingui) che si formano spontaneamente in acquario se è avviato da tempo; per caso hai una cladophora? se sì mettila dove sono gli avannotti così si nutrono dei microrganismi che ci sono lì! Anche nel muschio comunque c'è una buona microfauna.
Puoi anche somministrargli il BlueLine Elite Grade12, un microperlato finissimo (molto più piccolo dei naupli di artemia che ancora non riuscirebbero a mangiare) a base di farina di krill.
Fino a che non cresceranno puoi alimentarle così, poi passerai ai naupli di artemia appena schiusi!
Una domanda, ma la sumpo dove sono è anche dove ci sono i materiali filtranti dell'acquario? #24 o è una vasca a parte con le caridine?
ciao, complimenti
Per curiosità che valori avevi?
Ho anche io le galaxi, per ora mi sono nati i pygmaeus
@luca_fish12
la sump è una vasca laterale collegata a quella principale tramite un filtro ad aria.
l'acquario non ha materiali filtranti e tutto è affidato alla fluorite e alle piante.
nella sump c'è della cladophora,un po di muschio,delle alghette attaccate al legno,un po di riccia e del limnobium laevigatum,mentre come fondo c'è dell'onyx sand(per tener alto il ph)
oggi li vedevo che inseguivano del plancton fra il muschio.
secondo te,il rosso d'uovo sbriciolato può andar bene come integratore al secco,una volta assorbito il sacco vitellino?
@plays:
non ti so dire i valori dell'acqua(se devo esser sincero non li ho mai presi più di tanto in considerazione)
il ph comunque è alto,attorno a 7.2
la vasca è un 200 collegato ad una più piccola dove non ci sono pesci,ma solo gamberetti e plancton.
la temperatura è sui 23°C,le piante mostrano qualche segno di azotocarenza e fosfocarenza,quindi deduco che i nitrati e fosfati siano prossimi allo zero.
del resto non so cos'altro dirti..la vasca di persè,apparte che non ha materiali filtranti,ne pompe meccaniche,non è niente di speciale
Luca_fish12
30-01-2012, 23:59
Capito, ma allora non si tratta di una sump, perchè le sump sono delle vasche che fungono da filtro per l'acquario vero e proprio, in cui sono alloggiati i materiali filtranti, il riscaldatore, le pompe...in modo che in acquario non ci sia niente. Per questo chiedevo! ;-)
Per quanto riguarda il rosso d'uovo va bene, però è molto inquinante per cui danne poco e fai più spesso i cambi d'acqua semmai! :-)
ciao luca,grazie per la dritta =)
in se,quello è il cuore della vasca,visto che il mix fondo-alghe-muschio,conferiscono all'acquario un aspetto salubre(a mò di miracle mud casalingo)
tra 2 giorni comincio ad alimentarli.grazie mille per la dritta
Luca_fish12
31-01-2012, 00:22
Di nulla, facci sapere come va con la crescita delle larve! ;-)
ok,terrò aggiornato il topic
oggi hanno cominciato a mangiare!si sono pappate qualche uovo di gamberetto schiacciato!ma quanto sono bellini sti avanotti:-))
7,2 va benissimo per i margaritatus ;-)
Immagino saranno piccolissimi
bettina s.
02-02-2012, 11:16
sbrunc se riesci a fare delle foto e tieni nota di tutte le tappe, tempo di schiusa, riassorbimento sacco vitellino, quando e cosa hanno iniziato a mangiare, sarebbe molto interessante per comporre un articolo.#36#
@ plays:non credere.appena nati erano oltre i 2 millimetri e si vedevano chiaramente nuotare nella vasca.
@bettina s. :
sarebbe bello riuscire a fotografarne qualcuno,è che non ho gli strumenti per farlo.dal momento in cui li ho visti,non sembravano avere evidenti tracce del sacco vitellino.adesso li vedo scorrazzare tra i muschi e la riccia della vasca"refugium" a caccia di piccoli animaletti.
l'altro ieri ho schiacciato qualche uovo di gamberetto congelato e si son fiondati alla grande.ieri spirulina e oggi han mangiato un po di vivo.per il momento sembrano molto vivaci e dal primo giorno son cresiuti di 1 mm.son curioso di vedere in quanto tempo diventano adulti XD
PS:visto che non ho l'attrezzatura per fare le foto agli avannotti,potresti chiedere a qualcuno di acquaportal di venirle a fare,così si fa le foto che gli servono.
io abito nel veneziano,vedi tu ;-)
piccolo aggiornamento :-))
gli avannotti sono ancora tutti vivi e stanno crescendo.
per il momento sono ancora trasparenti ma crescono a vista d'occhio e mangiano senza problemi piccole scaglie di spirulina e cacciano piccole dafnie.
PS:c'è un'altra femmina col pancione
Luca_fish12
05-02-2012, 14:41
Ottime notizie! :-)
Bravo!
Riescono già a mangiare le daphnie piccole? allora sono grandini! :-)
Puoi dargli anche un mangime in polvere se non puoi far schiudere i naupli di artemia!
ormai hanno raggiunto i 3mm.sono ancora trasparenti ma sono voracissime!
ormai riescono a mangiare i cyclops interi senza tanti problemi.
se domani non piove vado a prendere il mangime in polvere al negozio.che sia il caso di passare in erboristeria a prendere anche un po di spirulina?
Luca_fish12
06-02-2012, 12:53
che sia il caso di passare in erboristeria a prendere anche un po di spirulina?
Avere un po' di spirulina in casa non è mai una cosa sbagliata! ;-)
Senza dubbio se ci passi e la trovi prendila!
in farmacia me la procurano in 2gg.come la somministro poi?è una polvere quasi impalpabile
Luca_fish12
06-02-2012, 23:26
E' polvere di spirulina al 100%?
La puoi usare per preparare dei pastoni e mischiarla insieme a del cibo molto piccolo bagnato, dovrebbe attaccarsi!
Io sbriciolo le pasticche di spirulina e le mischio insieme a del mangime in polvere per gli avannotti, sembrano gradire molto! ;-)
si,è spirulina pura.
quindi l'impasto al congelato o ci faccio il pastoncino =)
srazie luca,sono in debito
Luca_fish12
07-02-2012, 14:49
Ahaha, ma tranquillo! ;-)
Piuttosto facci sapere come va! :-))
nicola989
07-02-2012, 17:24
complimenti per la riproduzione, non è facile farli riprodurre, tienici aggiornati..magari con qualche foto :-)
piccolo aggiornamento:
8 su 8! morto neanche uno :-))
stanno cominciando a perdere la trasparenza e ormai sono i padroni della vaschetta :-D
speriamo non comincino a mangiarsi le caridine
Luca_fish12
12-02-2012, 18:16
Ottimo lavoro! ;-)
Peccato che non ci sia nemmeno una fotografia...vedi se riesci a farle, magari ti fai prestare una macchina fotografica da un amico o un parente! :-)
il problema è che i vetri della vasca sono pieni di alghette e con la mia macchina fotografica non si vedono bene =(
hai qualche esperienza sullo scattare foto ai pesci?
magari sbaglo solo io a scattarle
Luca_fish12
12-02-2012, 19:21
Eh, diciamo che non sono proprio un esperto a fotografare i pesci...vengono abbastanza male anche a me molte volte...
Sicuramente i vetri devono essere puliti altrimenti si vede male...poi non bisogna usare il flash (spegni tutte le luci della stanza, meglio se al buio, e lascia solo la luce dell'acquario accesa) ;-)
i vetri non li posso pulire per via delle monie attaccate ai vetri.stasera provo con le luci spente a fare qualche foto ai pargoli
Luca_fish12
12-02-2012, 19:27
Cosa hai attaccato ai vetri? #24
Moine forse? però è strano perchè non si attaccano, sono simili alle daphnie...
Se sono hydre invece la cosa è un po' più seria...perchè quelle grandi potrebbero anche predare gli avannotti piccolini!
si moine.
le moine stanno attaccate alle alghe dei vetri.non so il motivo,si spostano poco e poi ritornano sui vetri.presumo sia a causa della leggera corrente che c'è nella vaschetta.
Luca_fish12
13-02-2012, 15:59
Ma sei proprio sicuro che siano moine? io penso che siano ostracodi, è più probabile e il comportamento è quello! ;-)
Ho scritto un post nella sezione "Articoli", lì ci sono molte foto e video di questi microrganismi! ;-)
ambaradan
13-02-2012, 17:33
Sbruc sono super invidioso. Io in un anno ho avuto tre avannotti, tutti predati. Ma mi rifarò!
Anch'io aspetto le foto!
si,non sono ostracodi,sono sicuro.
di ostracodi ne ho già in vasca.sono rotondi e sembrano camminare sul fondo e sulle pareti.
questi esserini sono molto piccoli,con 2 ciglia che muovono quando si spostano per la vasca.hanno l'aspetto delle dafnie,ma sono molto più piccole..poi è probabile che mi sbagli.
alla fine ce ne sono tante di quelle specie che ci si potrebbe perdere
non riesco ad inserire le foto.
come si fa?
non riesco ad inserire le foto.
come si fa?
mente scrivi un messaggio nella modalità avanzata clickki in basso al riquadro dove c'è scritto inserisci immagine,ti si aprirà una finestra,dove vedrai scritto nessuna immagine, clicca su "scegli immagine" e cerca l'immagine nella directory,dopodiché clicca su inserisci immagine e ti apparirà nel riquadro di scrittura un url (quello dell'immagine) , una volta inviata la risposta apparirà come miniatura ciao!! :-)):-)):-))
ho provato,mi da errore di caricamento>:-(
ambaradan
21-02-2012, 12:02
Sbrunc, come procede?
ormai son diventate rasborine XD
in questo periodo si sono incicciottite parecchio e son diventate le padrone della vaschetta.da quando son diventate abbastanza grandi da mangiarsi i lobster eggs sono letteralmente esplose cominciando a mostrare i primi abbozzi di livrea =)
mi spiace che gli adulti si siano ambientati così bene predano gli avannotti prima che li riesca a trasferire nel refugium>:-(
in compenso ciulano peggio dei guppy
ambaradan
01-03-2012, 19:30
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356754
Chi ci da una mano a descrivere i criteri per la riproduzione? Sbrunc non ti puoisottrarre!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |