PDA

Visualizza la versione completa : La mia vasca dolce - Mirabello 30


vallorano
30-01-2012, 16:27
Vi presento il nanetto dolce che ho in casa. E' una vaschetta con poche pretese ma che mi sta dando molte soddisfazioni.

Data di avvio: Gennaio 2011
Tecnica: Vasca Mirabello 30 (43x27x34) circa 30 litri - Filtro in dotazione - Illuminazione lampada 11w pl 6000°K (fotoperiodo 8 ore)
Fauna: 6x Danio margaritatus (o microrasbore galaxy), 5x Corydoras Pygmaeus, una decina o più di Red Cherry, 3 Anentome Helena, svariate Melanoides Tubercolata.
Flora: Egeria Densa, Cladophora Aegagropila, Cabomba Caroliniana, Hydrocotyle Leucocephala, Vesicularia Dubyana, Lemna Minor, Limnobium Laevigatum, Microsorium Pteropus, Microsorium Windelow, Pellia ed altre
Gestione: Ogni 2 settimane effettuo cambio acqua (2lt), pulizia vetri, potatura piante e sostituisco la lana di vetro.
Fondo: Complete substrate della tetra (mi sembra 2 o 3 cm) e stessa quantità di ghiaietto fine sopra.
Note: Legno e 2 o 3 pignette d'ontano (che cambio ogni mese) per acidificare e ambrare leggermente l'acqua.
Alimentazione: Jbl gala in scaglie, tetra pro vegetable, artemia salina, jbl nano prawn, sera shirmps natural e del granulare della prodac

http://s5.postimage.org/qjhskualf/DSC00266.jpg (http://postimage.org/image/qjhskualf/)

http://s5.postimage.org/xggkb3w9v/DSC00272.jpg (http://postimage.org/image/xggkb3w9v/)

http://s5.postimage.org/c2z4k0ahv/DSC00268.jpg (http://postimage.org/image/c2z4k0ahv/)

http://s5.postimage.org/knsgb6ko3/DSC00270.jpg (http://postimage.org/image/knsgb6ko3/)

http://s5.postimage.org/lyvm5wqw3/DSC00267.jpg (http://postimage.org/image/lyvm5wqw3/)

http://s5.postimage.org/5lbmmraqr/DSC00273.jpg (http://postimage.org/image/5lbmmraqr/)

http://s5.postimage.org/4unhupxr7/DSC00276.jpg (http://postimage.org/image/4unhupxr7/)

http://s5.postimage.org/iaaik668z/DSC00275.jpg (http://postimage.org/image/iaaik668z/)

http://s5.postimage.org/rgst7gbhf/DSC00274.jpg (http://postimage.org/image/rgst7gbhf/)

http://s5.postimage.org/ljoxqmucj/DSC00278.jpg (http://postimage.org/image/ljoxqmucj/)

Di meglio non sono riuscito a fare con le foto. Le galaxy sono un macello da fotografare!!!
Consigli e critiche sono ben accetti :-) Ma siate buoni :-))

Supergeko1983
30-01-2012, 16:37
Secondo me è ancora un po spoglio, bisogna aspettare che le piante crescano e si infoltiscano

vallorano
30-01-2012, 16:43
ho effettuato una mega potatura le settimana scorsa. Lascio comunque un lato abbastanza folto per creare una zona tranquilla per le galaxy. All'inizio erano molto timide, si facevano vedere pochissimo, ora invece girano tranquillamente per la vasca.

* Giuseppe *
30-01-2012, 17:09
Carino complimenti , anche se (gusti personali) lo vedrei più bello con qualche altra piantina !

jackrevi
30-01-2012, 17:23
carino, anche io però lo rinfoltirei un po'.... :-)

vallorano
30-01-2012, 18:43
credo di aver fatto le foto nel momento sbagliato allora, fino a qualche giorno fa era una foresta...

Embolo81
30-01-2012, 18:48
Un pò moscio!! e poche piante sarà anche la luce che non risalta!!!

vallorano
30-01-2012, 19:07
ho aggiunto alcune foto....non riesco a fare foto decenti perchè mi impazzisce la macchinetta con le luci della marina li vicino

dony
30-01-2012, 20:53
Ciao anch'io ci vedrei molte più piante,lunghe a stelo messe dietro il tronco,e toglierei l'hydrocotyle che hai messo davanti per metterla su un lato a formare un bel cespuglio col tempo.

Luca_fish12
30-01-2012, 21:43
I Mirabello sono degli acquari molto comodi, hanno delle dimensioni perfette per i pochi litri che hanno (io ne ho due a casa in funzione).

Molto meglio dei cubi che ora vanno di moda...#06

Io l'unica modifica che ho fatto è stata levare il box del filtro e lasciare solo il Duetto (il filtro) con il riscaldatore; si guadagna molto più spazio! ;-)

Carino l'allestimento, io lo terrei meno potato però! Con quella luce come cresce l'Hydrocotyle? Ottima scelta la Microsorum Windelov! ;-)

edous
30-01-2012, 21:52
I Mirabello sono degli acquari molto comodi, hanno delle dimensioni perfette per i pochi litri che hanno (io ne ho due a casa in funzione).

Molto meglio dei cubi che ora vanno di moda...#06

Io l'unica modifica che ho fatto è stata levare il box del filtro e lasciare solo il Duetto (il filtro) con il riscaldatore; si guadagna molto più spazio! ;-)

Carino l'allestimento, io lo terrei meno potato però! Con quella luce come cresce l'Hydrocotyle? Ottima scelta la Microsorum Windelov! ;-)
Concordo Luca!! Odio i cubi nudi e crudi...misure odiose per creare qualsiasi cosa!

vallorano
30-01-2012, 23:06
Luca_Fish12 L'Hydrocotyle cresce tantissimo forse perchè è sotto il cono della luce. Il mirabello lo trovo comodo ma ha la pecca di illuminare solo nelle parte anteriore. Avevo pensato anche io di fare quella modifica ma mi sono chiesto come poi avrei effettuato il filtraggio meccanico. la spugna del duetto funziona bene come filtraccio meccanico? Il ricircolo dell'acqua va bene lo stesso? Stavo pensando altrimenti di metterci un bel eden 501 ma poi alla fine perderei tutta la comodità di quest'acquarietto.

Luca_fish12
30-01-2012, 23:17
Io per un periodo l'ho tenuto senza coperchio con l'eden501 e una plafoniera...poi per esigenze di allestimento (anabantidi) ho rimesso il coperchio originale.

Il filtro Duetto secondo me fa egregiamente il suo lavoro in un acquario come questo anche senza le spugne aggiuntive del box filtro, io l'ho levato praticamente subito e uso il duetto da solo da ormai parecchio tempo! :-)

Riguardo all'illuminazione non è delle migliori, hai ragione, però alla fine se ci si adatta si ottengono buoni risultati; il mio è diventato una foresta ormai!


L'unico problema, almeno per me, è che io non ho la versione con il timer incorporato nel coperchio, per cui se uso l'attacco del filtro e riscaldatore direttamente al coperchio devo accendere e spegnere le luci manualmente. Per ovviare a questo ho preso un Duetto con la spina e l'ho attaccato direttamente alla presa così ho potuto usare il timer per la luce.

vallorano
30-01-2012, 23:36
Per quanto riguarda la parte elettrica l'unica cosa che è rimasta al cavo elettrico della vasca è proprio il filtro. Luci e termoriscaldatore li gestisco separatamente, anche perchè la mia è una versione senza timer, ne ho messo uno meccanico. Per quanto riguarda il termoriscaldatore mi si era rotto e lo ho sostituito.

Lo sai che mi hai messo una grandissima pulce nell'orecchio...credo di passare al più presto al duetto

Luca_fish12
30-01-2012, 23:44
Lo sai che mi hai messo una grandissima pulce nell'orecchio...credo di passare al più presto al duetto

Secondo me questo passaggio è d'obbligo per recuperare un bel po' di spazio! ;-)

Poi alla fine il filtro è lo stesso per cui non ci sono problemi, o almeno io mi trovo bene in questo modo! :-)

vallorano
31-01-2012, 00:00
se ti mando in mp la mia mail mi puoi inviare qualche foto del mirabello con il duetto? Per capire dove hai posizionato il filtro

Luca_fish12
31-01-2012, 00:01
Va benissimo, se vuoi le metto proprio qui così le vedi subito!

Comunque l'ho messo sul lato corto e posteriormente, poi le piante lo hanno coperto e si vede poco! :-)

vallorano
31-01-2012, 00:10
Va bene, inseriscile pure qui se puoi! Grazie

Luca_fish12
31-01-2012, 00:25
Questo è il Mirabello per i Trichopsis Pumila, appena allestito e dopo qualche mese (piuttosto forestoso).
Il filtro è sulla sinistra, piano piano si è mimetizzato e non si vede più!

http://s17.postimage.org/ukhdgz5zf/IMG_1579.jpg (http://postimage.org/image/ukhdgz5zf/) http://s17.postimage.org/hdwiv6znv/IMG_2709.jpg (http://postimage.org/image/hdwiv6znv/)

Mentre questo è il caridinaio nell'altro mirabello, senza coperchio stavolta!
Il filtro è sempre sulla sinistra e non si vede molto alla fine!

http://s17.postimage.org/ltacmpmob/IMG_2024.jpg (http://postimage.org/image/ltacmpmob/)


Dopo cancello le foto così non inquino il topic! ;-)

vallorano
31-01-2012, 00:34
grazie mille!!! lasciale pure se non ti da fastidio. Nei prossimi giorni credo proprio di fare questa modifica alla vaschetta. Grazie del consiglio. Speriamo che le ventosine del modulo filtro siano le stesse del duetto (lo ho ordinate da internet qualche giorno fa e mi dovrebbero arrivare a breve)
------------------------------------------------------------------------
Complimenti per le vasche!!!! un'altra domandina portata del filtro? io per ora l'ho messa quasi al massimo e tu come le hai regolate?

Luca_fish12
31-01-2012, 00:40
Grazie! :-) Io la pompa del filtro l'ho messa a metà più o meno, perchè i miei pesci non vogliono l'acqua mossa...però per le galaxy potresti anche aumentare la portata! ;-)

Se guardi bene la foto del caridinaio sul centro-destra si vede una galaxy vicino all'anubias nana! :-)

vallorano
31-01-2012, 00:49
Seguirò i tuoi consigli....per ora grazie ti disturberò di nuovo in caso di necessintà :-)

Luca_fish12
31-01-2012, 00:52
Bene, non preoccuparti! ;-)

Attendiamo le modifiche allora! :-))

GreyWolf
31-01-2012, 02:07
Molto molto bello :-)
Poi le Galaxy a me piaciono tantissimo .:-))
Io nel mio comunitario da 160lt ne ho un branco da 8 esemplari .
Sono fantastici pesciolini ed è vero fotografarle è un casino sono piccolissime e veloci sempre in movimento.
Complimenti ancora.
Ciao

dony
31-01-2012, 09:01
Scusate l'O.T,Luca mi diresti che varietà di crypto è quella che si vede nella prima foto?

vallorano
31-01-2012, 10:16
Grazie appena ho tempo faccio la modifica e riposto le foto..le galaxy erano un sogno ed ora che le vedo crescere mangiare e corteggiarsi sono molto molto felice

marcios1988
31-01-2012, 16:13
Grazie appena ho tempo faccio la modifica e riposto le foto..le galaxy erano un sogno ed ora che le vedo crescere mangiare e corteggiarsi sono molto molto felice

purtroppo anche io da tanto le cerco ma non nè riesco a trovare :(
Ps mi sembra che la tua luce sia leggermente più calda rispetto a quella di Luca forse hai una 4000 K°??perchè secondo me se passi a una 6500 K° la tua vaschetta cambia parecchio

vallorano
31-01-2012, 18:33
Le galaxy sono veramente difficili da trovare...io le ho ordinate dal mio negoziante di fiducia e ne ha trovate pochissime...le ho prese subito!!
Mi dovrebbe arrivare a giorni una spedizione con le lampade da 6000 k. Appena arrivano le monto e faccio la modifica al filtro :)

Luca_fish12
01-02-2012, 01:20
Scusate l'O.T,Luca mi diresti che varietà di crypto è quella che si vede nella prima foto?

Le crypto sono: quella in primo piano a sinistra una Cryptocoryne Parva, mentre le altre 3 sono Cryptpcoryne Mi Oya! :-)

P.s. La luce nella prima foto era una 6500°K o poco più, mentre nella seconda foto è una 4000°K; devo dire che mi piace di più con una luce calda, infatti l'ho ssotituita apposta dopo qualche mese! :-)

dony
01-02-2012, 08:58
ok grazie!E complimenti a entrambi pere le vasche;-)

vallorano
05-02-2012, 16:59
filtro grande tolto....ho modificato delle ventosine che avevo a casa e ho appeso il filtro duetto (avevo un coperchio a casa con lana per pre-filtraggio meccanico). Cambiata luce con una da 6500°K
Nei prossimi giorni inserisco qualche fotuzza :-))

Luca_fish12
05-02-2012, 17:26
Bene, ottime modifiche! ;-)

Aspettiamo le foto per vedere i progressi!

vallorano
05-02-2012, 17:41
se riesco più tardi le inserisco...ho messo anche uno sfondo nero dietro. Mi manca una ventosa per tenere ben dritto il termoriscaldatore #70

nicola989
05-02-2012, 19:24
complimenti per la vasca..secondo me quando cresceranno ancora le piante sarà uno spettacolo.

vallorano
05-02-2012, 19:54
Grazie!!! con l esclusione del filtro in dotazione ho guadagnato tanto spazio utile ma ora l'obbiettivo è far crescere le piante per mascherare filtro e termo riscaldatore