Sims
06-03-2006, 13:14
Ho trovato questo impianto in offerta a 130 € (ha meno di un'anno e nuovo costa più di 450 €).
http://www9.yatego.com/images/3fd5fef4ee88e8.5/jbl_co2-set_profi3.jpg
http://www.akvariumkobolka.sk/co2/co2.jpg
funziona in questo modo:
n° 1) valvola magnetica: può interrompere il flusso di co2. questa procedura è utile di notte, poiché le piante non consumano co2. la valvola magnetica viene comandata dal timer delle luci oppere può essere comandata dal JBL proflora ph control (n° 4)
n° 2) raccordo tra la valvola magnetica e il riduttore di pressione
n° 3) riduttore di pressione. qui l'alta pressione della bombola di circa 50 bar viene ridotta ad una pressione d'esercizio di 1 bar (manometro destro). con il piccolo pomello a mano vengono fissate le quantità desiderate di co2.
n° 4) JBL proflora ph control: questo apparecchio mostra, atrraverso un elettrodo compensato termicamente (n° 7) il valore ph dell'acqua nell'acquario. Sull'apparecchio viene fissato il valore ph desiderato, e questo viene confrontato dall'apparecchio stesso con il valore ph effettivamente presente. Se il valore ph desiderato è minore di quello momentaneo, il ph control apre attraverso la valvola magnetica il flusso di co2 fino a che il valore è sceso a quello richiesto. Poi l'apparecchio mantiene regolato il valore ph aprendo e chiudendo automaticamente la valvola magnetica.
n° 5) valvola di sicurezza
n° 6) reattore CO2
n° 7) elettrodo a gel per la misurazione del ph
n° 8) bombola a pressione da 500 g.
n° 9) tubo flessibile
n° 10) set di ampliamento del reattore
n° 11) permanent test co2
n° 12) piedistallo per la bombola a pressione
Lo prendo?
Mi sapete anche dire i PRO e CONTRO?
http://www9.yatego.com/images/3fd5fef4ee88e8.5/jbl_co2-set_profi3.jpg
http://www.akvariumkobolka.sk/co2/co2.jpg
funziona in questo modo:
n° 1) valvola magnetica: può interrompere il flusso di co2. questa procedura è utile di notte, poiché le piante non consumano co2. la valvola magnetica viene comandata dal timer delle luci oppere può essere comandata dal JBL proflora ph control (n° 4)
n° 2) raccordo tra la valvola magnetica e il riduttore di pressione
n° 3) riduttore di pressione. qui l'alta pressione della bombola di circa 50 bar viene ridotta ad una pressione d'esercizio di 1 bar (manometro destro). con il piccolo pomello a mano vengono fissate le quantità desiderate di co2.
n° 4) JBL proflora ph control: questo apparecchio mostra, atrraverso un elettrodo compensato termicamente (n° 7) il valore ph dell'acqua nell'acquario. Sull'apparecchio viene fissato il valore ph desiderato, e questo viene confrontato dall'apparecchio stesso con il valore ph effettivamente presente. Se il valore ph desiderato è minore di quello momentaneo, il ph control apre attraverso la valvola magnetica il flusso di co2 fino a che il valore è sceso a quello richiesto. Poi l'apparecchio mantiene regolato il valore ph aprendo e chiudendo automaticamente la valvola magnetica.
n° 5) valvola di sicurezza
n° 6) reattore CO2
n° 7) elettrodo a gel per la misurazione del ph
n° 8) bombola a pressione da 500 g.
n° 9) tubo flessibile
n° 10) set di ampliamento del reattore
n° 11) permanent test co2
n° 12) piedistallo per la bombola a pressione
Lo prendo?
Mi sapete anche dire i PRO e CONTRO?