Visualizza la versione completa : rasbore galaxy riprodotte
dopo aver avuto la soddisfazione di aver riprodotto le black crystal insieme alle microrasbore è arrivato il momento loro .
Ho trovato una piccola larva vicino al vetro .
Come procedo e nelle future riproduzioni ?
Se già non hai avuto esperienza ti consiglio di esercitarti a schiudere le artemie saline..
Comunque complimenti per la riproduzione.
è normale che questa larva stia vicino al vetro come fosse " incollata "
Comunque intendevo se la dovevo separare comunque le tengo già pronte le artemie .
lo ho separato in un sala parto ricoperta da una calza va bene ?
comunque è vivo :D
Hai fatto bene a separarla, però attento per avendo una bocca piccolissima si nutre di microfauna, nella sala parto potresti mettere delle piante provenitenti da quella vasca..
le artemie non vanno bene ?
in questa vasca non ho piante galleggianti ...
Raoul_Duke
11-02-2012, 18:54
i primi 3-4 giorni stanno attaccate col cordone alle uova e mangiano quel che resta ^_^
poi infusori o microfauna dopo qualche tempo angiullole o anche potresti provare cibo per avanotti che è farinoso...Pucci le dita unite con un pò di mangime tra di esse e così invece di tornare in superficie rimane a mezz'acqua e probabilmente viene mangiato ^_^
Ciao, complimenti! Prova anche a crearti delle colture di infusori e parameci, ad esempio lasciando un pò a marcire un pezzo di banana in un pò d'acqua; se usi il "cerca" mi sembra ci siano vari topic a riguardo! ;-)
Luca_fish12
17-02-2012, 00:00
Quoto per quanto riguarda il nutrimento con infusori, perchè le larve appena nate non sono in grado di mangiare nemmeno i naupli della baia di S.Francisco!
Invece è un'ottima cosa, forse indispensabile, separarle dai genitori, in quanto le uova sono abbandonate (spesso mangiate da loro stessi) e la stessa sorte tocca ai piccoli se vengono trovati.
La riproduzione in questo caso è stata fortuita e probabilmente quella larva è una delle poche superstiti, forse l'unica...
Le prossime volte conviene isolare subito le uova, meglio ancora se isoli direttamente i riproduttori in una vasca costruita appositamente* così salvi più uova!
La microfauna la puoi trovare spontanea in piccole quantità per esempio vicono al muschio e sulle cladophore, ma se fai una coltura avrai parameci molto più grandi e soprattutto molti di più! ;-)
*- una vasca con all'interno una vasca fatta con una rete fina, in modo che le uova possano cadere giù e non essere mangiare, per esempio!
filofilo
21-02-2012, 16:17
i primi 3-4 giorni stanno attaccate col cordone alle uova e mangiano quel che resta ^_^
Questa del "cordone" e' grossa! magari hanno anche la placenta? Te la sei inventata o l'hai letta da qualche parte. Non puoi averlo visto visto che non esiste una struttura simile nelle larve di ciprinidi.
Premetto che il piccolo non è andato avanti , però ho pensato che per portare avanti tanti piccoli si debba allestire una vasca tutta per loro che sia adatta alla riproduzione e non so se lo farò un giorno visto che non mi piacciono molto le vasche per la riproduzione , quindi si vedrà in futuro . Comunque grazie a tutti per i consigli ^^
Peccato che non ce l'abbia fatta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |