Visualizza la versione completa : Moria costante di pesci
Jackilmoro
30-01-2012, 12:29
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè ho un problema da circa un mese e mezzo.
Come da titolo ho una moria costante di pesci, muoiono improvvisamente dal giorno alla notte, tutto è cominciato con una batteriosi che mi ha fatto morire un betta maschio, poi sono morti 2 guppy nel giro di 10 gg, quindi ho deciso vedendo uno strano comportamento di un altro guppy di fare una cura con il Dessamor. Pensavo di aver sistemato ma invece continuo ad avere perdite improvvise.
Chi mi può aiutare...
La vasca è attiva da ottobre e i valori sono normali controllati costantemente con i test.
Grazie
Purtroppo i valori "normali" non esistono. Potresti postarli cortesemente?
Dimensioni e capacità della vasca? Quanti (e quali) ospiti hai?
Jackilmoro
30-01-2012, 13:56
Allora ti elenco un po' di dati:
Aggiornato al 26/01
Temp 27 °C
pH 7
KH 5
GH 8
NO2 0
NO3 20
Capacità litri netti 60
Popolazione 2 guppy con corredo di avanotti, 3/2 baloon (sta morendo), un betta femmina, un colisa maschio, 2 pulitori e 2 lumachine
Jackilmoro
30-01-2012, 19:19
up
babaferu
30-01-2012, 19:28
qualche aggiustamento: abbassa la t. gradatamente di un paio di gradi -un grado al giorno- (più è alta, più i batteri proliferano).
come gestisci la vasca?
x i ballon (e anche i guppy) la durezza e il ph sono un po' bassi (questo non li fa morire direttamente, ma abbassa le difese immunitarie). se usi osmotica ai cambi, riduci gradatamente la percentuale.
la popolazione è mal assortita: il colisa non va con altri anabantidi, il betta non va con pesci a pinne vistose. in previsione dovresti riaggiustare la popolazione.
hai piante vere? come gestisci la vasca? come nutri i pesci?
descrivi meglio la batteriosi e il pesce morente.
e se puoi.... mettici una foto!
ciao, ba
Jackilmoro
31-01-2012, 10:38
Purtroppo ho perso il baloon che era morente ed oggi ne ho trovato un'altro morto.
La batteriosi iniziale era sicuramente quella delle pinne che marciscono.
Io i cambi di acqua li faccio con acqua di osmosi e acqua potabile filtrata, l'alimentazione è quella a scaglie GVG mix una volta al giorno, poi uso per gli avanotti le artemie saline.
L' acquario è molto piantumato e viene fertilizzato con il protocollo PDMM ed CO2.
La cosa singolare e che tranne il betta maschio che presentava le pinne marcite, gli altri invece erano tutti ok, forse un po' più piccoli (dimagriti)....
Quella delle pinne marcite è una patologia molto frequente, per esperienza l'ho vista spesso nei betta. A mio avviso dovresti usare JBL fluido Ektol: Prima dell'uso però bisogna rimuovere il carbone attivo dal filtro, eliminare anche UV-C elettrodomestici nelle vicinanze e trattamento CO ₂deve essere spento. Durante il trattamento, l'acquario deve essere ben aerato con l'uso di un aeratore e una pompa per agitazione acqua corrispondente.
Il 50% di acqua dovrebbe essere cambiata prima dell'applicazione. I farmaci in genere dovrebbero essere aggiunti al mattino e gli animali osservati durante l'applicazione.
I betta non vanno messi mai in corrispondenza di guppy e di altri pesci con livrea e coda troppo vistosa.
Per quanto riguarda il dimagrimento invece è una situazione un pò più complessa da individuare con esattezza se non è associata anche ad altre sintomatologie, potrebbe essere davvero di tutto, anche una patologia molto grave come la tubercolosi dei pesci, se ad esempio noti un cospiquo dimagrimento con conseguente deformazione della spina dorsale e della mascella potrebbe essere quello! Non sempre tutte le sintomatologie sono accostate o visibili, quindi nel caso notassi dei comportamenti strani e sintomi che potrebbero farti pensare ad una tubercolosi dei pesci usa ASSOLUTAMENTE dei guanti in vasca.
i farmaci che indichi non sono più venduti in Italia primo, secondo occorre aggiustare un po' la popolazione prima di ricorrere a farmaci e l'acqua dovrebbe essere di rubinetto anzichè di osmosi.
babaferu
31-01-2012, 16:12
pinne marcite = corrosione delle pinne.
aumenta durezza e ph, varia un po' l'alimentazione (aggiungerei altro tipo di mangime, es microgranuli, e una volta a settimana verdure).
la popolazione va sistemata, se scegli i poecilidi potresti poi mettere un po' di sale in vasca.
pdmm: prepari tu?
come gestisci la vasca? cambi, eventuale pulizia del filtro....
ciao, ba
Jackilmoro
31-01-2012, 23:46
Ok, allora per ph e durezza cosa devo fare e a quanto devo portare, il fertilizzante me lo ha dato un'amico e poi ho portato io in soluzione il tutto...
i cambi di acqua e relativa sifonatura con pulizia del filtro vengono fatti ogni lunedì...
cosa mi consigliate di fare...
Segui quello che ha scritto ba
Al momento hai pesci ammalati?
eltiburon
01-02-2012, 02:55
Coi pecilidi, il KH minimo 5, il GH minimo 10, meglio 12, il pH sul 7,5 sono pesci d'acqua dura e basica. Se non hai cory o caracidi, metterei anche un cucchiaino di sale ogni 15/20 litri.
NON usare acqua osmotica, per i pecilidi è nociva, e nemmeno acqua "depurata", ma solo acqua di rubinetto, alla stessa identica temperatura e biocondizionata.
Per alzare KH e pH la cosa migliore è il bicarbonato.
Jackilmoro
01-02-2012, 09:40
Quindi dite di non usare acqua osmotizzata...
...pesci ammalati, tranne il primo non li ho mai visti, per capirci la sera nuotavano tranquilli e poi la mattina li ritrovavo su un fianco morti, senza una eloquente motivazione...
quanti gr di bicarbonato devo mettere....
Puntina di cucchiaino sciolta in un bicchiere, dopo un po' misuri.
Jackilmoro
01-02-2012, 17:31
Sto alzando la durezza dell'acqua, così da portare ai livelli indicati...
...ora cosa mi consigliate di fare?
babaferu
01-02-2012, 18:15
...aspettare.:-))
mi raccomando i valori vanno alzati molto lentamente (francamente, l'avrei fatto senza bicarbonato, usando acqua di rubinetto anzichè osmotica ai cambi).
mi raccomando, cambi regolari!
ciao, ba
eltiburon
02-02-2012, 02:51
Comprendo le tue prudenze, Baba, ma viste le morie è meglio usare il bicarbonato, coi pecilidi non ha mai dato problemi di sorta.
Jackilmoro
02-02-2012, 10:36
Si lo sto alzando gradualmente....
....da il prossimo cambio solo acqua di rubinetto....
------------------------------------------------------------------------
Ora per la popolazione, la vorrei sistemare nel tempo...
....vorrei mantenere i pecilidi, quali sono i pesci che fanno parte di questa classe....
...intendo i nomi diciamo commerciali...
Grazie ancora per la pazienza
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/livebearers/poecilidi.asp
Jackilmoro
04-02-2012, 18:41
Lunedì farò il cambio d'acqua...
...ora avendo usato sempre acqua d'osmosi o filtrata vorrei avere delle indicazioni per usare l'acqua di rubinetto, quando uso il biocondizionatore? e cosa mi consigliate per avere la stessa temperatura nell'acqua nuova?
Grazie
babaferu
04-02-2012, 19:46
riempi la tanica la sera prima del cambio, e ci metti il biocondizionatore. lasciala accanto al termosifone acceso, di modo che non sia fredda. se non sei "allenato" a sentire la t. con la mano, mettici il termometro che hai in vasca e controlla. sono dannosi sbalzi di più di 2 gradi.
ciao, ba
Gambusia
04-02-2012, 23:03
quando è cosi oltre che sistemare l'acqua va cambiata anche la meta'...in queste condizioni.....pero' il sale non lo puo mettere(fa miracoli) perchè a le piante altrimenti glie le bruccerebbe......pero' io metterei che si trova in farmacia l'ambramicina . nel acquario e poi farei fare bagni di circa 10 minuti in un recipiente piccolo prendo l'acqua del acquario mettendoci il permanganato di potassio ma te lo da solo un farmacista che conosci perchè ce se fa le bombe.....su la dose non te devi sbagliare altrimenti li ammazzi dopo di che li rinserisci in acquario e l'acqua la butti.
Gambusia mi fai paura con quella "ricetta" da chi l'hai avuta? #13
Il sale nelle dosi consigliate non rovina le piante che al limite si ripiantano, i farmaci usati alla speraindio ammazzano i pesci -28d#
eltiburon
05-02-2012, 01:33
Quella ricetta è spaventosa veramente! Oltretutto l'ambramicina in acquario uccide i batteri buoni del filtro.
E' vero che sia l'ambramicina che il permanganato sono farmaci molto utili in acquariofilia, ma usati male possono essere dei killer, quindi occhio!
Gambusia
05-02-2012, 14:07
certo che sono potenti lo avevo detto infatti o detto bagni da 10 minuti e basta e nelle dosi giusti altrimenti muoiono...lo detto....pero' fa miracoli...a volte per risolvere problemi tocca risciare...sopprattuto in mallattie rognose!il sale 4 gr al litro una sola volta e lasciarlo li 1 settimana....guardate sono sicuro con queste dosi pesci come i poecelidi non muoiono anzi fa miracoli....pero' veramente lo faccio in vasche spoglie..altrimenti addio piante...le bruciano...quindi attenti!
Jackilmoro
13-02-2012, 10:59
Ragazzi vi comunico i miei valori:
Temp 26°C
pH 7
KH 6
GH 10
NO2 0
NO3 10
Come vanno le cose dopo aver fatto il cambio d'acqua solo con acqua di rubinetto??
babaferu
13-02-2012, 11:24
Ragazzi vi comunico i miei valori:
Temp 26°C
pH 7
KH 6
GH 10
NO2 0
NO3 10
Come vanno le cose dopo aver fatto il cambio d'acqua solo con acqua di rubinetto??
...meglio. i decessi sono continuati?
continua così (come sono i valori dell'acqua di rubinetto?).
abbasserei la t. di un paio di gradi, il più gradatamente possibile (una t. alta laumenta il metabolismo dei pesci, che invecchiano prima, e dei batteri, che.... infestano prima), sui 24 gradi sei ok.
ciao, ba
Jackilmoro
13-02-2012, 21:54
Purtroppo un corydoras è molto debole e quando nuota si avvita...
....non capisco perché ogni tanto uno comincia a stare male e non tutti insieme....
Sto abbassando gradualmente la temp...
Jackilmoro
15-02-2012, 19:04
Oggi è morto un Corydoras.....
....cosa faccio?? Aiutatemi
E' morto quello che si avvitava?
Hai controllato i fosfati e l'ammoniaca?
Jackilmoro
15-02-2012, 23:34
Si è quello...
....devo comprare i test per questi valori....
...vedo di farlo il prima possibile
Mamma mia però quella vasca ha qualcosa che non va.
Prova a comprare della zeolite al posto del carbone attivo, ci sono i sacchetti già pronti ma non la metti nel filtro bensì in un angolo della vasca. Funziona come una calamita e pulisce l'acqua da inquinanti che non vengono adsorbiti dal carbone attivo.
Jackilmoro
16-02-2012, 17:31
Provvedo appena possibile e vi faccio sapere.....
Jackilmoro
03-03-2012, 15:30
Nuovo Aggiornamento, dopo aver messo la zeolite ed aver fatto i cambi con l'acqua di rubinetto, pensavo che le cose si fossero normalizzate e così è stato fino ad oggi...
....fino ad oggi perchè in questo momento è morto improvvisamente il colisa...
..sono un po' scoraggiato dalla situazione, cosa posso fare?
Che pesci ti sono rimasti?
Jackilmoro
03-03-2012, 16:42
molly baloon, guppy (molti), corydoras
Sei ancora in sovraffollamento? i nitrati e nitriti sono sempre a posto?
Jackilmoro
03-03-2012, 20:53
i valori dell'acqua sono giusti, secondo le vostre indicazioni, non mi spiego queste morti in 5 min
Nemmeno io. Non è che hai qualcosa di velenoso nei dintorni? hai pulito i vetri con qualcosa di strano? ti è caduto qualcosa in vasca? il cibo non è scaduto?
Jackilmoro
03-03-2012, 22:41
Il cibo è buono e non ho pulito i vetri con niente, non saprei cosa succede...
eltiburon
03-03-2012, 23:45
Senti, nel dubbio fai un cambio.
Il test ammoniaca l'avevi fatto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |